![]() |
grazie della risposta.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=272 permette di caricare 1 o 2 pile stilo o ministilo e le gestisce individualmente, un led di controllo per batteria, contrariamente al modello x300 che carica 4 pile in metà tempo ma solo a coppie, un led per coppia, non si può ricaricare una pila sola, ci sono i pro e contro insomma. |
Alla fine, in un negozio di fotografia, ho trovato delle Ansmann energy ibride, le MaxE. Ho chiesto le Hybrio, ma il commessio mi ha detto che avevano queste, e che la tecnologia era la stessa perchè la Sanyo l'ha venduta agli altri produttori.
Ora spero solo che siano buone, inizierò a breve i test. ;) Sito: Ansmann MaxE. |
Quote:
Sono col caricabatteria o senza? sul sito dice garanzia 2 anni solo per le ministilo ma sarà anche le altre e non ho mai visto batterie consumer garantite tanto a lungo devono essere abbastanza robuste nell'uso. Chiunque abbia inventato questa tecnologia, sanyo o altri produttori di batterie come yuasa, se l'ha venduta ad altri queste pile dovrebbero avere la stessa qualità per tutte le marche finali, indipendentemente da quanto pubblicizzato. |
Quote:
|
Quote:
|
Oggi ho fatto un giro in 3 store della mia zona e con sommo dispiacere ho scoperto che sono sparite dappertutto (almeno nella mia zona) le ibride !!! Al mediaworld non c'erano neppure le Hybrio....sono sempre più convinto che ci siano enormi quantità di normali nimh in magazzino da smerciare. Cercavo anche un valido caricabatterie a singolo elemento ed invero l'ho trovato, un energizer (non ricordo il modello) a carica singola quadrupla (da 8 ore per le 2500), ma 60 euri mi sono sembrati troppi per quell'oggetto....c'era anche il fast 15 minuti energizer a 80 euri....orco cane !!!
Aggiungo un'altra piccola esperienza: Smonto 6 batterie varta 2100 mA dal lego mindstorm del mio ragazzotto ferme da 6 mesi, il gioco si accende e funziona. Le scarico una ad una e 4 elementi mi danno circa 200 mA e 2 mi danno tensione prossima a zero. Carico allora i 4 elementi a bassa corrente e tutto OK, poi carico i 2 elementi a tensione nulla in un caricatore varta che impiega 16 ore a terminare la carica (ha un timer). Per curiosità provo a scaricare singolarmente i 2 elementi e uno mi da 1650 mA mentre l'altro 160 solamente....vatti a fidare !!! Ho quindi eseguito una ricarica individuale a 1000 mA e sono stati incamerati più di 2000 mA da entrambe gli elementi, ma sono convinto che proprio questi 2 si scaricheranno più in fretta degli altri mettendo in crisi tutto l'insieme..... Morale: _c'è sempre un elemento chissa perchè (nel mio caso 2) che rovinano un insieme, _ottimo avere un caricatore a singola cella lento per batterie ferme da un po... |
O hanno molte di pile normali da far fuori prima, o i clienti hanno appreso quanto vanno bene e le hanno esaurite, spero non sia colpa mia... :p
Una cosa non ho capito, se si ha un caricatore molto lento, ma a coppie, senza rilevazione di delta v o timer, non dovrebbe riuscire a caricare comunque la pila che ne ha più bisogno? Cmq quello in confezione con due sole stilo hybrio (di cui parla Framol sotto ;) ) le carica singolarmente in 16 ore, potrebbe andar bene per rivitalizzare una cella guasta? Nel mio piccolo ho fatto qualche esperienza simile tempo fa, delle 2 vecchie nicd del cordless una non si caricava sul rapido da 15min, la rifiutava proprio, ho provato a metterla prima su un caricatore lento (8-10 ore) e dopo aver preso un po' di carica il rapido l'ha nuovamente accettata e caricata anche se non al massimo. |
Ho testato il caricabatterie Hybrio.
Davvero ottimo,carica 2 2100Mh in meno di 16 ore(sul manuale c'è scritto 16),sono davvero contento...e poi come dato di fatto c'è la convenienza... |
Quote:
|
No per ora sono altre pile...:(
|
Quote:
Ci sono pile che per svegliarsi hanno bisogno di uno strattone energico (io gli do 5500mA per 5 secondi) altrimenti non riusciresti a caricarle, e ce ne sono altre che per prendere la carica veloce hanno bisogno di risvegliarsi lentamente. Sono solito utilizzare il metodo brusco per le pile che vanno a zero volt o si invertono di polarità mentre uso il secondo per le pile ferme da un po ma che hanno la loro tensione nominale a vuoto. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Nel cordless avevo pensato di rimettere le usuali nicd o nimh da 700-1000mah perchè così si caricano sulla base in una notte, anche se poi durano solo una o due settimane. Secondo il manuale la corrente della base è troppo bassa per caricare due ibride da 2100mah in una notte, minimo ci vorrebbe un giorno intero, per questo pensavo di rinunciare alle ibride attuali non essendoci di capacità minore. Ma oggi mi è venuto in mente che con le ibride una volta che il cordless è scarico potrei caricarlo come al solito per una notte, alla mattina le pile saranno a metà carica, quel giorno lo uso come al solito, poche telefonate, poi la sera lo rimetto sulla base, nella notte la carica dovebbe completarsi. Posso farlo anche per un terzo (o quarto) giorno, tanto per essere certo che entrambe le pile si carichino bene e non si crei uno sbilanciamento nel tempo. A quel punto non lo metto più sulla base ma come al solito lo tengo staccato e spento di notte per tutte le settimane che dura con queste pile, 5 nel mio caso, finchè non segnala col biip che è completamente scarico. Secondo te così facendo col tempo, caricandole in 2-3 giorni, le pile si rovinano o ci sono effetti negativi sulla capacità, reversibili o non, più del solito uso con carica continua e scarica completa? Da notare che non farà più di 10 cariche complete all'anno. Proverei comunque, potrebbe servire anche per altri usi che non mi vengono in mente ora, ma per darvi una risposta sull'usura delle pile utilizzate in questo modo ci vorrano molti mesi se non di più, mentre tu sai già se c'è qualche controindicazione certa? |
Non vedo controindicazioni nel tuo caso e nell'uso e ricarica che prevedi delle ibride. Considerando 10-12 cicli annui direi che anche se gli accorci la vita (ma non credo) dovresti sostituirle circa nel 2100....meglio reputare in questo caso più credibili i dati di durate temporali dichiarati dai costruttori (intorno ai 3-5 anni)......quindi hai voglia maltrattarle....nel tuo caso dovranno sopportare un massimo di 60 cicli....
|
Quote:
Ma perchè si dice che le pile durano solo 5 anni anche se vengono caricate poco e trattate nel modo migliore? è un degrado chimico-fisico inevitabile delle pile (nimh) o è solo un termine di garanzia del produttore che ovviamente non si sente di garantirle 10 anni e passa? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:28. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.