![]() |
Quote:
|
Ho letto il primo post apprendendo molte informazioni utili, ma ho ancora parecchia confusione...la domanda è molto semplice, ho comprato 8 AA con capacita "dichiarata" di 2700 mha, come mi consigliate di ricaricarle? Possibilmente non vorrei spendere una fortuna per il caricabatterie, ma pouttosto stavo pensando di costruirne uno sfruttando lm317...
|
Ti suggerisco le pile LSD di cui si parla tanto nelle ultime 10 pagine. Ne trovi di varie marche che hanno capacita' intorno ai 2000mah come le sanyo eneloop.
Per il caricabatterie il suggerimento è quello di comprarne uno a canali separati magari con il metodo deltaV negativo. Abbandona quelli che caricano a coppie. Tra quelli piu' economici c'e' il sanyo MQR06. Poi i prezzi salgono. |
Sicuramente le lsd sono valide, ma ho comunque una ventina di ni-mh che vorrei continuare ad usare, quindi volevo capire quale fosse la via migliore per farlo!
|
Quote:
|
Quote:
|
ragazzi mi serve un riassunto veloce.
A quanti A carico le mie NI-MH? Ho sia ibride (eneloop xx) che "normali". |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Ma come mai andrebbero caricate a 1000mAh o per meglio dire a circa la metà della capacità di una cella e non chessò a 500 o a 200?
In questo modo riesci a farci più cicli di carica? Una ricarica ti dura più tempo? Per quanto riguarda la scarica invece capisco ancora meno perchè si debba scegliere 1/4 della capacità della pila. La scarica di una pila dipende principalmente dall'apparecchio con cui la utilizzerai, per cui le batterie a meno di non metterle nel caricatore con ancora con un bel po' di carica residua, non le scaricherai mai a 0.25C, ma le scaricherai principalmente in base a quanto assorbe l'apparecchio su cui le usi. Per cui se le usi su una digitale si può darsi anche che scarichi a 0.25 o forse anche di più, ma su un telecomando, una sveglia o un orologio da parete, quella batteria non verrà mai scaricata a 0.25. Scarichi a 0.25 giusto quel po' di carica residua che gli rimane quando le metti nel caricatore. |
innanzitutto si carica/scarica a mA e non a mAh. il valore della corrente da utilizzare si calcola dal valore numerico (C) della capacità.
per la carica il valore è alto perchè le basse correnti di carica favoriscono l'ingrossamento dei grani dei cristalli all'interno della pila, come spiegato nel primo post e più volte ribadito quì nel forum. per la scarica è un valore di compromesso per una scarica abbastanza veloce che però non surriscaldi la pila con elevate correnti. |
Quote:
Per cui volendo la puoi anche scaricare a 0.1 se vuoi. Ci metti il doppio del tempo ma volendo lo puoi fare senza rovinare niente. L'importante è la carica che non sia troppo bassa per non rovinare la pila, ma la scarica la puoi fare a quanto ti pare purchè non sia troppo alta. Non capivo il perchè si era scelto il valore di 0.25. Ora mi è chiaro. |
Quote:
Ne ho caricate 4, la capacità media dopo il break-in era di 2130mah come scritto sopra. Dopo un mese, la prima pila che ho scaricato mi ha fornito 1703mah. Nel fine settimana vedremo la seconda. |
secondo me non arriva a 1500mah. Si accettano altre scommesse
|
dopo un mese 400 mAh?! ci siamo giocati già il 20% di capacità.
Se qualcuno non fosse ancora convinto della bontà delle LSD e di perché comprarle, aggiungerei che già dopo un mese, secondo me, non ci fai più di 2-3 scatti col flash perché non terrebbero la tensione. |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:08. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.