![]() |
Quote:
Per quanto ne so, informandomi su wikipedia, le batterie al litio per avere una conservazione ottimale vanno tenute ad una carica di circa il 40-50 % ad una temperatura di circa 15-20 gradi se non ricordo male. Quello che accade se conservate male è che semplicemente descresce la capacità massima delle batterie. N.B. Non fare scaricare mai completamente la batteria al litio, perchè possiede un chip all'interno che gestisce la carica della batteria e quello deve sempre avere corrente sufficiente per funzionare, in ogni caso la batteria al litio dei cellulari dovrebbe avere una carica di riserva non spendibile dall'apparecchio in cui la si usa. In realtà il nota bene è NON CONSERVARLA COMPLETAMENTE SCARICA perchè questo chip per funzionare consuma energia, seppur poca la consuma, se si scarica completamente, la batteria è da buttare. Le batterie al litio, rispetto alle ni-mh, puoi maltrattarle quanto ti pare con i cicli carica scarica non completi, quello che le fa bene è mantenerle sempre attive caricandole spesso quando si ha a portata di mano il caricabatterie. Come tutte le batterie perdono capacità con l'aumentare dei cicli di vita. Questo è quello che so. |
Quote:
Non credo che le ni-cd siano consigliabili per un cordless |
Quote:
|
Quote:
Lo lascio fuori dalla base fino a quando non lampeggia il segnale della batteria e quando mi lampeggia lo metto sulla base a caricare. A caricarlo con un caricabatterie quello invece no mai fatto. Ma il caricabatterie della Varta è buono? Se si quello me lo tengo. Tanto va bene lo stesso anche per caricare delle pile ciofeche no? Pile costose come Varta o Energizer non ne compro più visto che tanto non mi durano un cazzo. Prendo quelle più scarse e quando si esauriscono le butto via. |
Stavo pensando che anche le alkaline alla fine non è che mi converrebbero più di tanto economicamente.
E' vero che la digitale la uso ogni morto di Papa, ma quella volta ogni tanto che la utilizzo la tengo accesa in continuazione. Un paio di anni fa andai ad un concerto e siccome mi ero scordato di ricaricare le ricaricabili comprai in un autogrill 4 alkaline della duracell. Al termine del concerto 2 pile erano da buttare via perchè scariche. Se con le ricaricabili riesco a farci anche solo 3-4 ricariche ho già fatto il costo delle alkaline. Quindi o alkaline o ricaricabili mi sa che come spesa più o meno siamo li. |
Quote:
Diciamo, magari, che con le NiMH di vecchia tecnologia avrai un calo progressivo e veloce di capacità per autoscarica e una vita più breve, ma di ricariche ne potresti effettuare comunque parecchie. E diciamo, anche, che con le LSD non avresti più alcun problema di alcun genere; le installi, ogni tanto le carichi e ti ritrovi la digitale sempre pronta all'uso, per anni ....... |
Ma io credo che ormai non ci siano più dubbi sul fatto che con le ricaricabili di ultima generazione(lsd) le alcaline siano sconvenienti(e più inquinanti essendo usa e getta).
Le lsd come le eneloop o simili si ricaricano fino a 1500 volte, mantenendo più a lungo la carica e senza avere più problemi tipo carica fantasma, per cui direi che la scelta sia ovvia. Magari le ricaricabili durano meno delle alcaline se ad esempio si va in gita/vacanza con la macchina fotografica, ma basta tenere una piccola scorta ed il problema è risolto. A lungo andare il risparmio rispetto alle alcaline è sicuro...e nel piccolo aiutiamo anche l'ambiente. Io ad esempio per il flash della reflex uso 4 eneloop AA classiche + altre 4 lsd di scorta, anche se finora non sono mai arrivato al punto di doverle cambiare. |
Quote:
Con più di 4 ricariche già hai guadagnato a livello economico visto che cmq le stilo alkaline non è che le regalino. Prendendo per esempio le duracell già sono 4-5 euro per 4 stilo. Ma queste eneloop quanto costano per curiosità? Appena mi capitano sotto mano se non costano una mazzata magari le prendo. |
Cerca Nkon con un motore di ricerca, molti qui(me compreso) le hanno prese lì. ;)
Trovarle a portata di mano qui da noi è molto difficile. |
Quote:
Tra costo di spedizione e pile ti vengono a costare una mazzata ste pile :D Preferirei trovarle in qualche negozio se ci sono. |
Quote:
Cioè è meglio ricaricarle sempre 4 per volta? Io di solito nel carica batterie ne metto solo due. Sarà per quello che mi son durate così poco? Quote:
Se queste enelloop va bene ricaricarle anche ogni 6 mesi allora penso che le comprerò anche per eventuali telecomandi. Se ci fai 1500 cicli di carica in teoria ti durerebbero 750 anni. Le compri una volta e poi non compri più pile per tutta a vita no? Cavolo tra sveglie, telecomandi, orologi e altri aggeggi che vanno a pile almeno ogni 2-3 anni mi servono 4 pile stilo o ministilo. |
Quote:
Circa i caricabatteria, con quelli seri a canali indipendenti puoi liberamente caricare da 1 a 4 pile (a parte eventuali e particolari funzioni di carica più rapida usando solo certi canali) mentre i caricabatterie a coppie...sono ciofeche :D |
Quote:
Io di solito facevo così quando ancora mantenevano la carica: ne ricaricavo 2 e le mettevo nella digitale e dalla digitale toglievo le due scariche e le mettevo in carica, dopodichè quando quelle della digitale erano di nuovo scariche mettevo quelle che avevo messo precedentemente in carica nella digitale e mettevo in carica le due che toglievo dalla digitale e così via. Tra una carica e l'altra cmq passavano anche dei mesi. Questo fino a 6-7 mesi fa dato che adesso 2 giorni dopo averle caricate già sono scariche anche se non le utilizzo. |
Quote:
Circa i caricabatterie leggi in prima pagina sotto a "LISTA DI CARICABATTERIE NI-CD E NI-MH TESTATI" e anche tutto il resto per conoscere eventuali alternative alle Eneloop in caso tu faccia ricerche in posti a portata di mano ;) Leggendo a mia volta i consigli e le indicazioni di questo thread personalmente preferii andare a colpo sicuro e presi sia caricabatterie che pile sul sito che ti ho indicato. |
Quote:
|
Quote:
EDIT: facendo una prova ho visto ora che hanno tolto la spedizione economica. |
Quote:
-Per prima cosa perché, essendo di vecchia tecnologia (= ciofeche), se si lasciano inoperose per mesi subito dopo essere state caricate vengono "divorate" dal Lazy Battery, l'equivalente del vecchio Effetto Memoria delle vecchie NiCd. In parole semplici, non lavorando la chimica interna si trasforma andando ad "intasare" la membrana separatrice con notevole diminuzione (quasi sempre irrecuperabile) della capacità originale e aumento della resistenza interna, già molto alta per quel genere di celle. Per fare durare il più a lungo possibile le vecchia tecnologia bisogna .... farle lavorare ..... :) -Per secondo, averle caricate con un CB a coppie, che non le porta allo stesso livello di tensione, si sono progressivamente sbilanciate col risultato che mentre a te sembravano cariche appena uscite dal CB, in realtà una era sovraccaricata (operazione a lungo andare dannosa) e l'altra semicarica, con conseguente durata limitata nell'utilizzatore. Quindi, per prima cosa celle esclusivamente LSD e per seconda un buon CB a canali indipendenti, che non deve essere necessariamente un CB analizzatore tipo i LaCrosse o il Maha. Circa le celle, premesso che con le Sanyo "Eneloop" non sbagli di certo, tieni presente che, alla fin fine, la differenza di qualità fra Eneloop e tutte le altre LSD non è poi così elevata, c'è pochissima differenza in prestazioni. Nella mia dotazione, le uso dappertutto perché ho eliminato totalmente le alcaline, nel formato AA ho 10 Sanyo "Eneloop", 8 Powerex "Imedion", 4 Uniross "Hybrio", 4 Sony "CycleEnergy", 13 TurnigyLSD e nel formato AAA 4 GP "ReCyco" e 10TurnigyLSD. Ti ho fatto l'elenco dettagliato principalmente per descriverti alcune delle varie marche e sigle che puoi trovare nei nostri Brico, a parte Eneloop (difficile trovarle da noi e a carissimo prezzo) e Turnigy che trovi solo da HobbyKing (le ho perché essendo aeromodellista compro spesso e frequentemente da lui). All'elenco delle LSD reperibili da noi aggiungo Duracell "StayCharged", Panasonic "Infinium", Yuasa "EniTime", ma ce ne sono tante altre ..... A parte la qualità indiscussa delle Eneloop, come già detto, mi trovo benissimo con le Turnigy, veramente ottime; quando le comprammo io e mio figlio (una trentina di AA e una ventina di AAA) le AA costavano meno di 1$ l'una; ora sono cresciute :mad: ......... |
Quote:
Per il momento ancora non mi servono dato che la digitale la uso principalmente d'estate in occasioni di concerti o altri eventi particolari, ma appena ne avrò bisogno corro a comprarle li. Bè cmq anche 3-4 euro l'una mi va ancora bene. Basta che non costino na fucilata perchè sennò lascio perdere. Cmq a me va bene qualsiasi marca anche quelle che mi hai elencato, basta che almeno 6-7 anni mi durino. Non pretendo che durino a vita ma almeno qualche annetto si. Cmq ricapitolando: un buon caricabatterie a canali indipendenti e batterie lsd. Speriamo che sia una spesa contenuta e che stavolta mi durino. |
Quote:
Altra precisazione: il CB non solo deve essere rigorosamente a canali indipendenti ma deve poter caricare con corrente non inferiore a 0,3/0,4C; in pratica, nel caso delle Eneloop (2000mAh), corrisponde ad una corrente di circa 600/800mA: ideale sarebbe poter caricare ad almeno 0,5C, nel caso sopra 1000mA. |
Quote:
e se lo dovessi trovarlo solo inferiore a 0.4 non va bene? queste caratteristiche spero che ci siano scritte sulle scatola cmq. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:42. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.