![]() |
Quote:
dato che una cella pb ha 2V, per una batteria da 12V ci sono 6 celle 36W moltiplicato per 6 celle fa 216Watt per 10 minuti; prestazioni in linea con le 7,2Ah altro esempio, prendi una CSB - HR1234W eroga 34W cella per 15 minuti, in totale 204W per 15 minuti; in linea con le 9Ah questi Watt non sono tutti disponibili, una parte viene sprecata nella conversione 12VDC -> 220VAC prova a vedere la scheda sotto p.s. guarda le prestazioni a 2 minuti; impossibili con comuni batterie al piombo ;) http://www.csb-battery.com/upfiles/dow01300946263.pdf |
Quote:
Mi consigli questo? http://www.amazon.com/Sanyo-Eneloop-.../dp/B000IV0REA sono solo 2000 mah? |
Quote:
|
scusate ma non ho avuto il tempo di leggere le ultime pagine del topic.
Qualcuno mi potrebbe spiegare(se è gia stato fatto mi potete anche indicare) perchè sono da preferire le eneloop da 2000mAh rispetto alle sanyo xx da 2500 mAh. Grazie mille. |
Quote:
riguardo alla seconda domanda, leggiti bene la prima pagina e capirai perchè ibride da "solo 2000mAh" sono di gran lunga superiori a qualsiasi altra Ni-Mh tradizionale |
Quote:
|
Quote:
Ciao P.s. Le batterie dovrebbero essere usate in una fotocamera digitale. Vale lo stesso di preferire le eneloop 2000 a le sanyo xx da 2500 mAh? |
Quote:
Quindi le mie nuove batterie (dovrebbero essere delle FIAMM FG20721, più tardi controllo), potrebbero avere dei problemi sul lungo periodo perchè non mi riescono a fornire grandi amperaggi atti ad alimentare l'ups in fase di backup? (ho sentito per curiosità il negozio dove le ho comprate mi han detto invece che secondo loro quelle di prima erano 9Ah, ora non so se per il fatto di farmi sostituire 2 batterie con 2 da 12V 9Ah che costano 30 €/cad. invece che 24€/cad. delle 12V 7,2Ah) E poi altra cosa, sul foglietto di istruzioni dell'ups indica che le batterie erano delle 7,2Ah. |
Quote:
Datasheet delle fiamm: http://www.google.it/url?sa=t&source...6p1h1Q&cad=rja |
Quote:
Per quanto riguarda il numero di cicli di ricarica, la Sanyo stessa ne dichiara solo 500 per le XX e 1500 per le Eneloop, però questo dato sinceramente credo interessi ben poco chiunque faccia un utilizzo "non professionale" delle batterie. 500 cicli sono quasi due anni ricaricandole tutti i giorni. Con un uso "normale", sono 10 anni. Fai in tempo a perderle e a cambiare 3 macchine fotografiche nel frattempo. Per quanto riguarda l'autoscarica, anche qui credo sia la Sanyo stessa a dichiarare valori più bassi per le XX. Diciamo però che anche qui, il discorso che farei è "ha senso spendere 15 euro per 4 batterie se poi le devo tenere 6 mesi in un cassetto?". Il valore che conta di più però è quello della resistenza interna. Minore è la resistenza interna, più le batterie vengono "sfruttate", specialmente da apparecchi "schizzinosi" come le macchine fotografiche, che richiedono alte correnti. E su questo, le Eneloop da 2000 non hanno rivali. |
Quote:
ho preso due set di eneloop da 2000mAh alla fine con annesso caricabatterie. Grazie a tutti. Ciao |
Quote:
![]() |
Quote:
http://www.yuasa.com.tw/_english/03_...tail.php?vd=15 Sono leggermente meno performanti le fiamm, ma comunque in linea con le yuasa, forse l'ups e tutto quello che ci hai connesso, assorbe più di quello che le fiamm riescono a dare nell'immediato. |
Quote:
In alternativa avrei potuto prendere (aspettando un po di giorni) le Fiamm 12FGHL34 , forse avrei avuto un po di autonomia in più ma prestazioni simili a quelle che ho adesso. |
Quote:
soprattutto, un dubbio che mi è venuto... le eneloop se le uso un po'... è meglio se le scarico completamente o se le ricarico ? nel senso io le ho prese principalmente per un flash subacqueo... mettiamo che reggano 200 lampi... se faccio 100 lampi, è meglio che le ricarico, o ci faccio un'altra serie di scatti finchè non si scaricano!? grazie giacomo |
@ sofficinifindus
Si fa riferimento ad un ciclo completo e con tassi di carica/scarica da laboratorio, mooolto lentamente; praticamente impossibile da replicare per noi comuni utilizzatori ;) . Il problema delle mezze ricariche è un altro ( già trattato piu' volte), sappi che è meglio evitarle e se non è un problema "riemergere" per cambiare batterie è meglio se fai come hai giustamente pensato: un' altra serie di scatti finchè si scaricano. Ciao |
Quote:
purtroppo emergere è un problema :D vale lo stesso discorso anche coi cellulari con batterie al litio!? e coi notebook?! è ancora piu complessa la questione, stando sempre o quasi collegati anche la corrente... :cry: |
Quote:
In questo caso il mio consiglio è di munirti di un CB serio tipo il LaCrosse RS-700 (per non spendere una grossa somma nel fratellone BC-1000 o ancora meglio nel C9000) che hanno la funzione "scarica" e successiva ricarica, in questo modo risolvi il problema delle mezze ricariche e "scendi " con batterie sicuramente al 100%; in piu' hai sempre sotto controllo lo stato di salute delle stesse essendo i CB appena citati anche analizzatori ;) . Per le batterie al litio lascio....:boh: Ciao |
"purtroppo" ho appena preso un MQR06 ...
in ogni caso grazie... le cambierò un po' prima, è il minore dei "problemi/costi" della subacquea ;) |
Quote:
Le Eneloop sono roba di qualità, resistono bene a maltrattamenti ben peggiori di quelli che hai descritto. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:23. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.