![]() |
|
Quote:
Dai, diciamo che devi lavorarci un po', specie perché la portata d'aria della tua ventola è BEN superiore alle piccole feritoie del LC, il rischio è che la ventola sia molto poco efficace a causa del flusso d'aria contro la plastica... la modifica di Marchigiano ha invece la ventola che è un po' piccina, ma molto ben disposta; però quello che non si vede (retroilluminazione a led, connessione ventola al pcb, ecc.) non è da tutti, anzi :cool: Quote:
Quote:
Se guardi qualche pagina indietro, dicevo che con le normali ni-mh questo cordless aveva prestazioni ridicole; utilizzando le uniross hybrio invece, una SOLA carica (della base) dura 15 giorni :) EDIT: dimenticavo di dire che il cordless lo metto sulla base, per ricaricare le 2AAA, solo quando c'è il segnale di batteria scarica |
Quote:
Tanto forse dovrò aprirlo. Qualcuno aveva parlato di un problema coi tastini che anche premendoli non dava il comando? Perchè si era spostato qualcosa da sotto? O mi son sognato tutto? |
Quote:
Anch'io ho avuto sempre l'accortezza di ricaricare quando le batterie sono quasi scariche. Però mi viene il dubbio: non sarà il caso di caricare le batterie con il LC e cambiarle, invece che usare la sua base? non ho trovato info su come vengono caricate, ma la cosa strana è che pur impiegando diverse ore per caricare le batterie, verso la fine il portatile è ben caldo! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Prima di operare però, specie su apparecchiature elettroniche, fatti un progettino :) Quote:
|
Quote:
Quindi sì, a me basta il disegno su come dovrei tagliare la plastica senza che vi siano cedimenti. |
forse è già stato detto, ma volendo si potrebbe aprire il LaCrosse e montare, sui vari chip/mosfet/quellochesono, dei piccoli dissipatori + pasta termica (ammesso che ci sia lo spazio per farlo); in questo modo il calore verrebbe smaltito più velocemente ed efficacemente
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
per il lacrosse io ho preso una ventola da 70mm sto aspettando che mi arrivi!! |
In attesa che mi arrivi il maha MH-C9000 chiedo se è consigliato collegare il caricatore ad un gruppo di continuità così da evitare pause nella carica in caso di interruzione dell'energia elettrica (da me talvolta capita).
Sempre che alle pile queste interruzioni facciano male, ovviamente... |
Quote:
:mano: |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Bel lavoro nicola1985! |
Quote:
Quote:
Quote:
per i condensatori però avrei bisogno di uno schemino...oppure una foto interna del tuo! per la cronaca mi aveva bruciato 2 ibride della uniross nuove di pacca perchè si era bloccato continuando però a fornire corrente durante un refresh a 1000mah con 4 batterie inserite. !le batterie avevano raggiunto circa 80°C con espulsione di liquido... per la ventola provvederò a forare il case e metterò anche una griglia per la polvere! Quote:
|
alla fine alla mia ragazza ho preso una sveglia radio controllata della lacrosse con proiezione da arise elettronica...
non sono rimasto molto contento in quanto sembra molto economica. a proposito se voglio aumentare la distanza di proiezione mi basta sostituire il led di serie con uno più luminoso? inoltre ho preso una stazione saldante per smd da 15€. quella mi è sembrata molto buona...è con quella che ho fatto le saldature! volevo prendere il lacrosse rs250 poi ho pensato che era troppo lento e che allo stesso prezzo potevo prendere un bel carichino da quality discounts... notte a tutti! |
Quote:
|
Se l'ups non è dotato di AVR la corrente elettrica transita nell'ups senza subire "aggiustamenti", in pratica come se l'ups non ci fosse. Entra in gioco solo in mancanza di corrente.
Se l'ups è dotato di AVR invece, cerca di correggere sbalzi di tensione. |
-edit-
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:57. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.