![]() |
Dunque, funziona tutto! Ho installato Java 7 e JDownloader 2 e tutto mi viene correttamente riconosciuto e visualizzato!
Unica piccola accortezza: nella guida, nella parte in cui viene spiegato come creare un collegamento simbolico alla cartella di download, il codice scritto per effettuare il collegamento stesso è sbagliato, in quanto la cartella originale del Synology per quanto riguarda i download non è /volume1/downloads, ma /volume1/@download. Quindi il codice giusto diventa: Codice:
mount -o bind /volume1/@download /CARTELLA_CHROOT/root/downloads |
IPKG
Ho appena aggiornato il DSM e come per magia non riesco più a reinstallare il bootstrap. Uff.........che rabbia.........
Il mio è un synology DS713+ E tra l'altro noto che non riesco più ad entrare con i permessi di root nella cartella /opt mi dà errore ho provato anche a rimuoverla o modificare i permessi ma niente.... |
Guida aggiornata con tutti i miglioramenti e le correzioni che sono uscite finora nella discussione.
Quindi grazie ai partecipanti! :) Quote:
Quote:
Tuttavia non so esattamente cosa accada al momento della creazione del collegamento simbolico tra la cartella @download e la cartella di download di JDownloader nel chroot. Cioè non so se eventuali file già presenti in @download rimangano oppure vengano tutti segati via, sostituiti dal contenuto (vuoto) della cartelal di download di JDownloader. A scanso di equivoci, meglio dire di usare una cartella a se stante. Quote:
|
Risolto ma ora altro problema
Allora risolto per ipkg ( http://www.synologyitalia.com/synolo...t3872-20.html), ma ora ho un problema con il debootstrap........
errore: DiskStation> dpkg -i debootstrap_1.0.66_all.deb Authenticating debootstrap_1.0.66_all.deb ... debsig: debootstrap_1.0.66_all.deb does not appear to be a deb format package dpkg: error processing debootstrap_1.0.66_all.deb (--install): verification on package debootstrap_1.0.66_all.deb failed! Errors were encountered while processing: debootstrap_1.0.66_all.deb |
Quote:
X) Debootstrap su un PC con Ubuntu (o Debian) Y) Debootstrap direttamente sul NAS |
debootstrap
Sono collegato al nas tramite terminale con ssh con un macbook air
permessi di root.... avevi ragione :( (....che imbeci......).... comunque non prosegue senza intoppi ls: error while loading shared libraries: libselinux.so.1: cannot open shared object file: No such file or directory Materialmente non mi riconosce la cartella ubuntu creata precedentemente tramite gui....ma se provo ad accedervi tramite guai vedo tutto....di fatto se digito chroot /volume1/ubuntu /debootstrap/debootstrap --second-stage la risposta e: chroot: can't execute '/debootstrap/debootstrap': No such file or directory rifatto procedura DiskStation> chroot /volume1/ubuntu /debootstrap/debootstrap --second-stage chroot: can't execute '/debootstrap/debootstrap': No such file or directory DiskStation> debootstrap --foreign --no-check-gpg --arch i386 precise ubuntu "http://archive.ubuntu.com/ubuntu/" I: Retrieving Release I: Retrieving Packages I: Validating Packages I: Resolving dependencies of required packages... ecc........ I: Extracting python-minimal... I: Extracting python2.7-minimal... I: Extracting sed... DiskStation> chroot /volume1/ubuntu /debootstrap/debootstrap --second-stage chroot: can't execute '/debootstrap/debootstrap': No such file or directory _______________________ Prescindendo l'errore ho continuato con la procedura riuscendo ad attivare il tutto. Domanda ma con il copia e incolla per il server vnc come si risolve. 2nd question, sono costretto ad ogni avvio a far partire il server vnc sotto chroot a mano cos'ho sbagliato? Grazie come sempre |
Quote:
Dunque, secondo me hai un po' incrociato le cose. Usare il terminale da fuori del chroot e da dentro il chroot cambia totalmente le cose, è possibile che tu stessi eseguendo da dentro il chroot i comandi che andavano eseguiti da fuori? Per l'avvio automatico del server vnc, ricontrolla il capitolo relativo e verifica che ci siano tutti i file, e che ci siano tutte le modifiche che dovresti avere apportato |
NUOVO AGGIORNAMENTO DSM
Ciao a tutti, domanda ma secondo voi se aggiorno il dsm zompa tutto di nuovo? La vostra esperienza? Ieri ho perso una giornata.....
|
Quote:
vorrei approfondire questa cosa qua sopra visto che mi è ricapitata... Pur avendo adesso il gruppo di continuità è successo che debian non si avviasse comunque al riavvio del NAS. Non capisco come mai dato che si sarebbe dovuto spegnere correttamente (anticipo che riavviando o spegnendo e poi riavviando il NAS da accesso admin il "debian" è sempre ripartito). Ho configurato il NAS in modo che dopo 5 minuti di mancata corrente il l'UPS lo mandi in modalità sicura... è successo che la corrente è andata via e il nas dopo 5 minuti si è spento. Al ripristino della corrente il nas si è riacceso e così l'UPS che ho impostato per spegnersi subito dopo che si è spento il NAS (ho fatto bene a mettere questa opzione o devo impostare UPS sempre acceso? ho paura che se la corrente va via per molto tempo l'UPS si scarichi e al ripristino della corrente potrebbe succedere che vada via nuovamente e il NAS non ha il tempo di partire e poi rispengersi dopo 5 minuti in modo corretto...) Sono riuscito a far ripartire debian cancellando i seguenti file/cartelle sotto la root del sistema operativo debian entrate nella root e digitate la prima riga che Fabius elenca nel capitolo INSTALLAZIONE JDOWNLOADER (serve per avviare il server VNC) root@DiskStation:/# /usr/bin/vncserver :1 -geometry 800x600 a questo punto vi viene la serie di errori 1° passaggio, rimuovere tmp/.X1-lock errore: root@DiskStation:/# /usr/bin/vncserver :1 -geometry 800x600 perl: warning: Setting locale failed. perl: warning: Please check that your locale settings: LANGUAGE = (unset), LC_ALL = "en_US.utf8", LANG = "en_US.utf8" are supported and installed on your system. perl: warning: Falling back to the standard locale ("C"). Warning: DiskStation:1 is taken because of /tmp/.X1-lock Remove this file if there is no X server DiskStation:1 A VNC server is already running as :1 2° passaggio, rimuovere tmp/.X11-unix/X1 (togliete pure .X11-unix se la cartella è vuota, la mia lo è errore: root@DiskStation:/# perl: warning: Falling back to the standard locale ("C"). bash: syntax error near unexpected token `(' root@DiskStation:/# root@DiskStation:/# Warning: DiskStation:1 is taken because of /tmp/.X11-unix/X1 A VNC server is already running as :1 3° passaggio, riscrivere /usr/bin/vncserver :1 -geometry 800x600 vi verrà oot@DiskStation:/# /usr/bin/vncserver :1 -geometry 800x600 perl: warning: Setting locale failed. perl: warning: Please check that your locale settings: LANGUAGE = (unset), LC_ALL = "en_US.utf8", LANG = "en_US.utf8" are supported and installed on your system. perl: warning: Falling back to the standard locale ("C"). xauth: (stdin):1: bad display name "DiskStation:1" in "add" command New 'DiskStation:1 (root)' desktop is DiskStation:1 Starting applications specified in /root/.vnc/xstartup Log file is /root/.vnc/DiskStation:1.log se adesso provate a riavviare ULTRA VNC VIEWER (io uso questo) vi farà accedere al debian EDIT: MA ESISTE UN CESTINO SU LINUX? DOVE LO TROVO? E SU DEBIAN ESISTE? GRAZIE EDIT2: MI SONO APPENA ACCORTO CHE STAVA ANCORA DECOMPRESSANDO QUANDO SI E' SPENTA LA MACCHINA :( CHE DISGRAZIA... PENSANDO DI AVER FINITO HO CANCELLATO TUTTI I FILE RAR... I NOMI DEI FILM ESTRATTI EFFETTIVAMENTE CI SONO MA LE DIMENSIONI NON STANNO NE IN CIELO NE IN TERRA, INFATTI NON SI APRONO :( HO PURE PROVATO A DECOMPRESSARNE UN PAIO PER SICUREZZA MA PER LUI C'ERA GIA' IL FILE E DICEVA TUTTO OK, TRANQUILLO C'E' GIA' DECOMPRESSATO! CHE LINUX STUPIDO, NON POTREBBE CHIEDERMI SE VOGLIO SOVRASCRIVERE COME FA WINDOWS?! NON FA UN CONTROLLO DELLE DIMENSIONI, SE IL FILE NEL RAR E' 16GB E QUELLO GIA' ESTRATTO A META' NE HA 8GB (POICHE' CORROTTO DALLO SPEGNIMENTO IMPROVVISO DEL NAS) NON TI DICE NIENTE, FA FINTA CHE VADA TUTTO BENE, NON E' GIUSTO :( 650GB DA RISCARICARE :( |
[GUIDA] Installare JDownloader 0.9 o JDownloader 2 BETA su NAS Synology
Quote:
No non dovrebbe, salvo che l'aggiornamento non porti a qualche tipo di incompatibilità che richieda di rifare pezzi di procedura @leomjj: avevi installato i file della lingua o avevi saltato quel passaggio in quanto non ti riconosceva il comando locale-gen? Se l'avevi saltato, riguardati la guida dove ho aggiunto il pezzetto per installare il pacchetto "locale" e di conseguenza poter dare i comandi locale-gen |
Quote:
si mi sono accorto che avete aggiunto quel pezzo.. avevo infatti pensato di farlo ma... a cosa mi serve? posso campare senza? come vedi mi da errore :) Grazie |
Quote:
Hai letto i log degli errori nel caricamento a cosa sono legati? Codice:
perl: warning: Setting locale failed. Fai presto a fare una prova, completa quel pezzetto di procedura e riavvia il NAS, dovrebbe caricarsi tutto correttamente. Poi stacca la spina dell'UPS dalla presa nel muro e lasciagli fare il suo lavoro, come se fosse saltata la corrente. Passati i 5 minuti quando il NAS si spegne riattacca la spina e vedi se il problema si è risolto oppure no. |
Quote:
si quegli errori me li dava sempre fin dall'inizio... però ho sempre spento e riacceso senza problemi. comunque, vediamo se riesco ad installare questa benedetta lingua... appena arrivo al tuo punto: Poi riconfigurate i pacchetti lingua: Codice: dpkg-reconfigure locales mi entra in una schermata e gli do invio, per il default, va bene? o devo scorrere in giù per cercare italiano o qualcosa del genere? come errore successivamente mi da: root@DiskStation:/# dpkg-reconfigure locales perl: warning: Setting locale failed. perl: warning: Please check that your locale settings: LANGUAGE = (unset), LC_ALL = "en_US.utf8", LANG = "en_US.utf8" are supported and installed on your system. perl: warning: Falling back to the standard locale ("C"). locale: Cannot set LC_CTYPE to default locale: No such file or directory locale: Cannot set LC_MESSAGES to default locale: No such file or directory locale: Cannot set LC_ALL to default locale: No such file or directory /usr/bin/locale: Cannot set LC_CTYPE to default locale: No such file or directory /usr/bin/locale: Cannot set LC_MESSAGES to default locale: No such file or directory /usr/bin/locale: Cannot set LC_ALL to default locale: No such file or directory Generating locales (this might take a while)... Generation complete. Forse devo cercare la lingua per "riconfigurare i pacchetti lingua" come dici te... :| EDIT: dopo "Poi riconfigurate i pacchetti lingua: Codice: dpkg-reconfigure locales" sono andato a cercare ITA scorrendo e ho messo UTF-8 e l'ho SELEZIONATO cliccando sulla barra spaziatrice... prima pigiavo semplicemente invio... forse potresti aggiungerlo sulla guida, per chi non lo sa impazzisce come me :) adesso mi ha dato questo: /usr/bin/locale: Cannot set LC_ALL to default locale: No such file or directory Generating locales (this might take a while)... it_IT.UTF-8... done forse il primo errore non conta ma conta che it:IT.UTF-8... is DONE! |
Hai dato TUTTI i comandi locale-gen vero?
|
Si gli ho dati tutti e nessun errore è uscito fuori.. adesso simulo black out corrente e ti faccio sapere....
EDIT: niente da fare :( il NAS si spegne in modo FORSE non adeguato... il messaggio delle notifiche che mi viene dopo il ripristino della corrente e così l'accensione del nas è: "UPS device connected to diskstation has entered battery mode" non mi da altri errori di spegnimento non appropriato però il debian non riparte, devo fare la stessa procedura di cancellazione file come descritto precedentemente :( Nel registro invece dice: - server is on battery - server going to safe shut down - cloud station service was stopped - cloud sync service was stopped - local UPS was plugged in (questo immagino che sia il riavvio della corrente e così del nas - ma perchè chiude solo i servizi del cloud? e il resto?) C'è un modo per capire se i volumi sono stati smontati correttamente allo shut down? e se tutti i servizi sono stati terminati altrettanto in modo corretto? trovo forse un log da qualche parte? Grazie ancora Fabi, sei un grande! EDITE2: scusami Fabi, un'altra cosa per evitare incomprensioni... con TUTTI i comandi locale-gen quali intendi? me li potresti copiare e incollare qua così sono sicuro che siano quelli? grazie |
Quote:
Codice:
chroot /CARTELLA_CHROOT /bin/bash Quote:
|
Quote:
E' successo che la corrente è andata via ancora :) non lo faccio a posto ma questa volta lavastoviglie e forno erano accesi e il kilowattaggio non ha retto... al riaccendersi, debian è partito!!! bho!!! e perchè non è partito alla prova che ho fatto di black out prima? dopo provo a farne un'altra.... se dovesse farlo ancora ti zippo i file e te li mando... comunque il file che da noia è solo uno, nella cartella che vado a cancellare sembra che sia vuota. Io ti metto anche quella comunque insieme al file txt con il percorso... Grazie Fabi p.s. ma c'è un cestino su debian di file cancellati? o vengono eliminati definitivamente? |
Quote:
Se intendi se eliminando un file via SSH va in un cestino, no, si cancella definitivamente. |
Quote:
|
Quote:
Un argomento off-topic (che spero mi venga concesso) Ieri volevo installare plexconnect sul DS713+ e con sommi dispiacere ho notato che sui nas di "fascia bassa" non effettua decoding a 720 - 1080p.....praticamente ci vogliono nas con processori i3 minimo......che cosa infima! non ci credo che i nostri atom non siano in grado! Ho persino aumentato la ram......uff..... |
ciao Fabius
ho un problema! ho fatto un premium con uploaded.net che però non è raggiungibile dall'Italia con il semplice DNS di telecomitalia che purtroppo non ti fa cambiare sul router perciò trovo il bisogno di poter aggiungere il DNS di google 8.8.8.8 su DEBIAN. L'ho già aggiornato su SYNOLOGY ma essendo DEBIAN un OS dentro un OS cred o che vada aggiornato anche li. Infatti JDOWNLOADER in DEBIAN non mi fa partire nessun file UPLOADED (confermo che i file ci sono e sono online dopo controllo con JDOWNLOADER windows e DNS modificato sotto la scheda di rete) Puoi aiutarmi? Grazie |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
si intedevo per interfaccia WEB. Grazie mille! Ho risolto con la guida! Riguardo al DNS... non va, credo che DEBIAN sia molto limitato, forse ho versione basic basic? seguendo la guida di GOOGLE sotto LINUX/DEBIAN arrivato al punto 3 io non trovo EDIT e così non posso modificarlo. Sinceramente fino a questo punto c'ero arrivato anche io ma non sapendo piu cosa fare ho chiuso tutto... esiste forse un file da modificare con notepad? devo sbloccare qualcosa dentro al DEBIAN? Grazie ancora! EDIT: oh no ho seguito la guida per UBUNTU :) fammi riprovare.... scusate! EDIT2: YEAH! ce l'ho fatta!!! avevo seguito procedura uguale identica cercando su internet e modificando il file /ETC/RESOLV.CONF con l'editor di testo di windows ma non andava, per un semplice e stupido motivo... non avevo cancellato la riga nameserver 192.168.1.1 search homenet.telecomitalia.it ma semplicemente aggiunto sotto quella di google per lo più erroneamente così: nameserver 192.168.1.1 search 8.8.8.8 QUESTO E' SBAGLIATO La procedure giusta è: createvi una copia del file RESOLV.CONF e aggiungete .BAK alla fine RESOLV.CONF.BAK (che sta per backup) e modificate invcece il file originale con queste righe cancellando tutto il resto nameserver 8.8.8.8 nameserver 8.8.4.4 e goderete dei DNS di google. Infatti adesso DEBIAN viaggia su questi DNS e JDOWNLOADER riesce a riconoscere account UPLOADED e pure i FILE... :) MAMMA MIA! Grazie Fabius, se non c'eri te..... |
Quote:
EDIT: Scusate, mi era rimasta in memoria la pagina dove stavo rispondendo e credevo che ieri non l'avessi più fatto... Se è un problema cancellate pure questo post ;) |
Salve a tutti.
Ho questo problema: ho installato tutto correttamente e funziona correttamente (installazione chroot facile), però è capitato che il sistema è andato down a causa di mancanza di energia elettrica ed al riavvio sembra che lo stesso chroot non carichi più, non è possibile collegarsi tramite server vnc e myjdownloader non vede alcun collegamento. Mi è purtroppo capitato entrambe le volte per mancanza di corrente. Nessun problema invece ad un normale riavvio del nas. Ci sono soluzioni che mi consentano di ripristinare senza ricominciare ogni volta tutto da capo con l'installazione ? Grazie. |
Quote:
Basta cancellare i file tmp/.X1-lock e tmp/.X11-unix/X1 e poi riavviare. Questi i comandi: entrate nel sistema chroot: chroot /CARTELLA_CHROOT /bin/bash ... nel mio caso: chroot /volume1/@appstore/debian-chroot/var/chroottarget /bin/bash cancellate il file tmp/.X1-lock: rm tmp/.X1-lock cancellate il file tmp/.X11-unix/X1: rm tmp/.X11-unix/X1 riavviate ed il gioco è fatto. :D Saluti. |
Quote:
ciao! |
Ciao a tutti ragazzi!
Ho appena letto del problema sui post poco sopra, ce l'ho avuto anch'io e quando ero passato qui questi messaggi non c'erano quindi ho dovuto andare a braccio, e alla fine mi sono inventato gli stessi comandi che avete specificato voi! Avevo un po' paura all'inizio, ma in realtà la cancellazione di quei due file è richiesto dallo stesso vnc quando si prova ad chiudere un server sullo stesso display dove era stato avviato e che si è bloccato, infatti dice che il processo dev'essere chiuso a mano e di cancellare proprio quei due file elencati! Adesso avrei un'altro problemino... Ho configurato tutto in maniera perfetta come spiegato nella guida e non ci sono stati problemi. L'unica cosa che non riesco a fare (ho provato a cercare tra i passaggi di installazione del CHROOT ma quello che serve a me sembra proprio non ci sia) è di creare una cartella condivisa che vada a pescare il contenuto della cartella JDownloader "fuori" dall'ambiente CHROOT, in modo che sia visibile tra quelle condivise nell'interfaccia web Synology. Credete sia possibile oppure devo spostarmi a mano tutti i file scaricati fuori dalla cartella chroot in volume1? Grazie in anticipo a tutti! PS: Stavo pensando anch'io di abbinare un piccolo gruppo di continuità al mio DS214Play, ma sinceramente non saprei su cosa orientarmi. A me serve giusto qualcosa che alimenti il NAS e i due dischi esterni collegati in USB, e che ovviamente sia configurabile dall'interfaccia del NAS per lo spegnimento automatico in sicurezza in assenza di corrente. Qual è la soluzione più pratica ed economica secondo voi? |
Ciao a tutti ragazzi!
Ho appena letto del problema sui post poco sopra, ce l'ho avuto anch'io e quando ero passato qui questi messaggi non c'erano quindi ho dovuto andare a braccio, e alla fine mi sono inventato gli stessi comandi che avete specificato voi! Avevo un po' paura all'inizio, ma in realtà la cancellazione di quei due file è richiesto dallo stesso vnc quando si prova ad chiudere un server sullo stesso display dove era stato avviato e che si è bloccato, infatti dice che il processo dev'essere chiuso a mano e di cancellare proprio quei due file elencati! Adesso avrei un'altro problemino... Ho configurato tutto in maniera perfetta come spiegato da Fabius (che ringrazio ancora una volta) nella guida e non ci sono stati problemi. L'unica cosa che non riesco a fare (ho provato a cercare tra i passaggi di installazione del CHROOT ma quello che serve a me sembra proprio non ci sia) è di creare una cartella condivisa che vada a pescare il contenuto della cartella JDownloader "fuori" dall'ambiente CHROOT, in modo che sia visibile tra quelle condivise nell'interfaccia web Synology. Credete sia possibile oppure devo spostarmi a mano tutti i file scaricati fuori dalla cartella chroot in volume1? Grazie in anticipo a tutti! PS: Stavo pensando anch'io di abbinare un piccolo gruppo di continuità al mio DS214Play, ma sinceramente non saprei su cosa orientarmi. A me serve giusto qualcosa che alimenti il NAS e i due dischi esterni collegati in USB, e che ovviamente sia configurabile dall'interfaccia del NAS per lo spegnimento automatico in sicurezza in assenza di corrente. Qual è la soluzione più pratica ed economica secondo voi? |
Quote:
Per l'UPS ti posso consigliare un APC, sul mio DS214play uso QUESTO (se il link ti da "Internal Server Error" copialo e incollalo in una nuova finestra del browser). Altrimenti puoi chiedere in QUESTO TOPIC. |
Grazie per il consiglio sugli UPS, sicuramente seguirò i tuoi consigli.
Per il paragrafo che mi hai indicato, invece, io ho già seguito tutti i passaggi e ho creato correttamente una mia cartella che viene identificata come @download nella root di volume1, il problema è che non posso creare dalla DSM una cartella condivisa che punti ad una cartella già esistente, ma me ne fa creare sempre di nuove. Io invece vorrei poter vedere quella cartella da fuori dal nas, visto che da telnet o ssh entrando nel collegamento @download mi visualizza correttamente la cartella di JDownloader. A questo punto non saprei come continuare... |
Ho finalmente risolto!
Dopo aver dovuto accantonare la messa a punto a causa di vari impegni, ieri mi sono preso la mezza giornata e mi sono messo a cercare la causa dei vari possibili problemi, e mi sono reso conto che si era impallato il bootstrap a causa dell'aggiornamento del DSM. Una volta provveduto al ripristino del bootstrap da SSH e rimontata a mano la cartella nel file rc.local tutto è andato apposto. Unico problema è che con l'operazione di remount ho perso tutti i dati nella cartella. Meno male c'era poco e niente :) Ora manca solo eMule Adunanza (se è possibile installarlo, visto che ho rete fastweb) e il mio NAS sarà veramente configurato a puntino! Ho anche provveduto ad affiancargli l'UPS segnalato nel post precedente. Grazie ancora per l'aiuto Fabius! ;) |
Qualcuno ha provato la procedura con DSM 5.1 ? Aggiornando da 5.0 bisogna reinstallare tutto ?
Grazie |
Quote:
|
Quote:
Meglio così !!! :D |
Meno male!
Io mi sono accorto che dopo l'ultimo aggiornamento ha continuato a funzionare correttamente anche a me ;) |
Ciao Fabius
ho aggiornato il synology alla versione 5.2--5565 update 1 e adesso non funziona più debian e così jdownloader... per entrare su debian devo riattivare tutte le volte che riavvio il server vnc e una volta dentro non vedo più la barra in fondo e jdownloader non si avvia piu... Avete riscontrato anche voi questo problema? Grazie per l'aiuto... |
...da qualche mese c'e' la possibilità' di avere JD senza debian.
|
Quote:
Ciao emerson che cosa intendi? è possibile scaricarlo come app?! Grazie mille! |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:59. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.