![]() |
|
Quote:
Ipotizzo sia colpa dei loro server :confused: |
Mi ero scaricato i driver a parte di ogni periferica, ma vedo che Windows 10 mi ha già rilevato tutto in automatico e sta funzionando tutto senza problemi.
Ho solo installato il software della tastiera e del mouse, del resto pensavo di lasciare tutto cosi :D |
Segnalo che Windows Firewall Control è diventato gratuito anche nella versione precedentemente a pagamento.
Ora è possibile abilitare i popup quando un programma sconosciuto tenta di accedere alla rete anche nella versione gratuita. Molto più comodo che aprire ogni volta il file di log (anche se era possibile aprirlo con una shortcut) e verificare cosa veniva bloccato. |
Sony Vaio del 2010
Ciao, a tutti.
Ho un Sony Vaio del 2010 che all'epoca non ho aggiornato perché ritenevo Win 10 ancora "immaturo" e perché il sito Sony ne sconsigliava l'aggiornamento in quanto non avrebbero sviluppato i drivers. Ora mi è venuta voglia di provare Win 10 e ho letto che Microsoft permette ancora l'aggiornamento scaricando la ISO ma il Product Key deve essere Retail. E' vero ? Il mio essendo OEM non dovrebbe funzionare e quindi dovrei acquistare un licenza. A proposito non ho ben capito cosa è la licenza digitale. In prima pagina alla voce Installazione pulita c'è scritto che in caso di disco partizionato bisogna cancellare tutte le partizioni. Io ho il disco partizionato in C\D\E e volevo formattare C installando Win 10 tenendomi i dati in D\E. Non è possibile ? Scusate le domante "stupide", ma non seguo il post da anni avendo deciso di tenermi Win 7, ed è un po lungo da spulciare.. Grazie a chi vorrà rispondermi. |
Aggiornamenti Windows 10: gli utenti sono scontenti. Lettera aperta a Microsoft
https://www.ilsoftware.it/articoli.a...icrosoft_17761
[copio-incollo una parte] Uno dei "pezzi da novanta" del giornalismo tecnico-informatico, Susan Bradley, ha inviato una lettera aperta a Microsoft riferendo le problematiche che sempre più spesso stanno riscontrando e quotidianamente segnalando gli utenti di Windows 10, siano essi privati, professionisti o aziende. La missiva è indirizzata a Satya Nadella, Carlos Picoto e Scott Guthrie e nel contenuto viene presentato un sunto delle difficoltà che gli utenti di Windows 10 stanno riscontrando in fase di aggiornamento del sistema operativo. Bradley spiega che le conclusioni che hanno portato alla stesura della "lettera aperta" sono state prodotte a margine di un sondaggio che ha coinvolto circa 1.000 consulenti e 800 utenti finali. "Registro una crescente frustrazione per quanto riguarda le attività di aggiornamento dei sistemi Windows e la gestione di queste operazioni. Vedo che sempre più tecnici e amministratori di sistema disattivano completamente gli aggiornamenti ritenendo questo passaggio come l'unico efficace per avere un sistema stabile; raccolgo le testimonianze di molti amministratori di macchine Windows Server che sostengono come Windows Server 2016 sia eccellente fintanto che il sistema non deve riavviarsi; vedo possessori di dispositivi Surface che dopo l'installazione di Windows 10 build 1803 hanno cominciato a riscontrare problemi importanti con le unità SSD", ha osservato la giornalista. "Vedo sempre più persone che sostengono come astenersi dall'installare subito gli aggiornamenti sia l'unica via per scongiurare eventuali effetti collaterali. Si tratta di una situazione inaccettabile; non è possibile proseguire in questo modo". |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Se fai l' installazione di W10, in place, ossia sopra l' attuale SO funzionante che usi, il So verrà aggiornato gratuitamente . Per fare l' installazione in place, devi avviare l' Iso di W10 preparata su pendrive (è meglio) con W7 funzionante > cosi Quote:
1 - Windows 10 con Diritto Digitale per reinstallarlo senza Product Key 2 - Una licenza digitale (chiamata diritto digitale in Windows 10 versione 1511) è un metodo di attivazione in Windows 10 che non richiede l'immissione di un codice Product Key. Se hai effettuato l'aggiornamento a Windows 10 senza costi aggiuntivi da una copia attivata di Windows 7 o Windows 8.1, dovresti avere una licenza digitale invece di un codice Product Key. Ultimo aggiornamento: 01 ago 2018 Quote:
I dati, sarebbe meglio averli sempre, per sicurezza, su uno o più hard disk esterni . |
Quote:
E come si può risolvere la situazione? un altro update che non verrà installato perché potenzialmente dannoso? paradox time |
Probabilmente il metodo più semplice è quello di contrarre sensibilmente il numero di Device certificati come compatibili a meno che questi ultimi non soddisfino davvero i requisiti necessari (oggi infatti i produttori si muovono un po' alla cazzo di cane)...
Sarà cmq interessante la risposta (che non credo arriverà mai proprio per il discorso fatto precedentemente relativo all'ecosistema - ovverosia alle variabili in gioco che contribuiscono a determinare il risultato -) ma chissà... Di certo anche in MS possono migliorare i processi di produzione, questo è certo per quanto sia l'imputato più semplice da accusare in una controversia (cioè in caso di problemi)... |
Giusto:
meriterebbe un articolo (che presumo arriverà) per leggere in particolare i commenti di molti scienziati del forum che, con le loro ricette universali, arrivano dove fior di dottorati invece... |
Quote:
|
Quote:
Che risposta dare? Se fossi io direi molto semplicemente che stiamo cercando di fare del nostro meglio ma evidentemente non è abbastanza. Quindi si cambia strategia, ci si concentrerà unicamente solo sui gravi bug di sicurezza, che sono pochi e come tali quindi più facilmente testabili prima del rilascio. Poi si torna al concetto degli SP annuali o anche oltre, per aggiungere nuove feature, supporto a nuove tipologie di hardware e sistemare qualche piccolo bug di cosmesi o poco più. Il concetto di rolling release si è dimostrato evidentemente ad eccessivo rischio. E non è che ci volesse molto ad immaginarlo. Era bello e paventato fin dall'annuncio di Windows 10... |
certo che avere problemi anche sui surface è da ridere. la scusa era che con un miliardo di combinazioni di hw la stabilità non poteva esserci. ma adesso...
|
Scusate, ma Windows 10 esegue la pulitura disco in automatico?
E' possibile che mi elimini in background la cache delle cartelle? Ho trovato questa guida, ma che casino è? :confused: https://answers.microsoft.com/en-us/...7-965379fb91f0 Edit: Nel mio caso la colpa parrebbe essere della manutenzione automatica, che faccio la disattivo? Ho provato a togliere la spunta da Anteprime dentro alla pulizia disco , ma alla successiva riapertura c'è di nuovo la spunta. |
Quote:
Se aggiorno Win7 a Win10 quest'ultimo viene attivato, ma in caso di reinstallazione devo prima reinstallare Win 7 e poi Win 10 ? Oppure a questo punto Win 10 viene definitivamente attivato e si può procedere con un'installazione pulita ? |
Quote:
In ogni caso, ripeto, io la prova ad installare 10 da zero inserendo il product key di 7 la proverei. So per certo che un amico l'ha fatto pochi giorni fa e se l'è trovato attivato. Provare non costa nulla. |
Ma se non me lo attiva, devo reinstallare Win 7 e poi aggiornarlo.
|
Quote:
Però so salvarmi in calcio d'angolo: io al tuo posto farei comunque un backup delle partizioni di sistema, per eventualmente ritornare ad un sistema funzionante nel caso in cui per qualche ragione 10 non dovesse essere installato o non funzionare bene. Quindi, mal che vada non reinstalli 7 ma lo ripristini in pochi minuti... Sì, OK, goffo tentativo di spedire in corner la palla, ma dovevo provarci ad evitare l'autorete... :oink: |
:D
Tanto alla fine fatto il backup sono tranquillo. Posso al limite reinstallare Win 7 "liscio" (senza Service Pack e aggiornamenti vari) e una volta attivo aggiornarlo a Win 10. |
Quote:
Quote:
Quote:
Ma che problemi ti crea questa pulizia della cache delle cartelle ? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:20. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.