![]() |
|
....
|
Quote:
![]() |
....
|
Quote:
Per quanto riguarda RAID e Ottimizazione ti ha già risposto VArg87 |
Riguardo all'UEFI:
A prescindere dal tipo di architettura supportata dal processore, EFI è disponibile in due differenti tipologie, IA32 e X64. A differenza di quello che si può pensare in ambito sistema operativo, IA32 è il grado di eseguire il file a 32 Bit, X64 solo e soltanto quello a 64 Bit. Codice:
EFI\BOOT\BOOTIA32.EFI Domanda: Perché se il mio processore supporta X mi limitano con EFI Y? Semplice, questione di costi. Più è il prodotto è di "fascia bassa" più è probabile che l'architettura del sistema operativo pre-installato sia l'unica installabile. Domanda: Come faccio a controllare se il mio EFI è a 32, 64 o entrambi? Questo è più complicato, bisogna abilitare la EFI SHELL e la procedura cambia in base alla scheda madre / documentazione del firmware oppure "Boot From EFI File" selezionando BOOTIA32.EFI o BOOTX64.EFI da una pendrive-supporto. Se parte, è compatibile. P.S. Vi ricordo che in un futuro molto prossimo le schede madre saranno UEFI ONLY, sistemi di classe 3. |
Quote:
|
Quote:
quella mother difficilmente supporta AHCI , è un maledetto problema di quei chipset/controller Nforce legati al bios rilasciato da Asrock per sperare di usare le funzionalità avanzate dovresti provare ad abilitare il controller RAID e creare un JBOD (no array raid) MA.... tu hai 2 drive , quindi credo non sia possibile perché ti chiederebbe di unirli se avevi solo l'SSD era praticabile p.s. non forzare nessun driver , lascia quelli di WIN altrimenti ti giochi anche il trim |
....
|
Quote:
Mi meraviglio che il Dell Venue 11 Pro, del 2013, disponga, da pochi mesi, della possibilità di flashare anche l'X64. Per una macchina con 2 GB di RAM! Davvero dei signori quelli di Dell! |
Visto che il firmware installa la versione in base all'architettura nell'OS ci sarà solo l'EFI di riferimento e non entrambi ammesso che li abbia. É sempre positivo che venga rilasciato un aggiornamento del genere ( sicuramente comune a diversi prodotti inclusi quelli di alta fascia ) ma con 2 GB di RAM é una follia utilizzare un OS a 64 Bit :D
|
Penso che sia più che altro per una questione di maggiori layer di sicurezza disponibili nell'OS a 64bit, che alcune aziende hanno richiesto a Dell di offire, non per altro.
|
@x_Master_x
Grazie per le delucidazioni su uefi, è sempre un piacere leggerti :) Intanto che ci sei ne approfitto :D per chiederti..conosci un modo evitare che win10 saturi la banda quando scarica gli aggiornamenti? Una group policy o similare.. |
Nessun problema. Nelle policy vedi "Limita la larghezza di rete massima per trasferimenti BITS in background" in "Servizio trasferimento intelligente in background BITS" sotto "Rete" se ricordo bene.
|
Ciao, mi sono accorto da poco tempo che l'icona nella systray della connessione wifi è statica, cioè non cambia al variare dell'intensità di segnale. Sono convinto che prima di qualche aggiornamento variasse, mostrando le varie tacche. Succede anche a voi?
|
Quote:
|
Quote:
segui questa guida, nella sezione "Eseguire lo strumento di risoluzione dei problemi di rete seguito da alcuni comandi di rete" |
Ennesimo problema W10 + GPU ATI, su un NB Asus di fascia piuttosto alta con i7, ati 5850, 16gb e SSD da quando si è aggiornato a w10 Anniversary si freeza all'avvio...:doh:
Formatto e reinstallo W10 Anniversary pulito, ma appena installa automaticamente (o manualmente) i driver video, ritorna il problema. E il bello che prima dell'aggiornamento ad anniversary funzionava (e con Win7 funziona benissimo). :muro: |
Quote:
|
Quote:
Almeno finché non capisci che pesci prendere. |
Quote:
Quote:
Poi quando l' utente si sarà abituato alla modalità Uefi :) , verranno prodotte solo schede madri che supportano solo questa modalità . Dal.....2017, 2018 o..... |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:47. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.