![]() |
|
Quindi in una curva da aquaero per pompe e ventole a quanto consigliate di settare il termine 100%? A 40°C di liquido? Grazie.
|
Quote:
il mio primo loop, doveva raffreddare oltre alla cpu, uno sli di gtx480. che sotto oc daily, 925mhz sulla cpu significava una vagonata di watt di calore e di corrente assorbita, montava un rad 480/60 e solo dopo un 360/30. tra l'altro con ventole di bassissime prestazioni come le yate loon. solo perchè i le ventole non erano chiuse da griglie/filtri/altro, su quelle due gpu non sono mai andato sopra i 45 gradi nemmeno in piena estate. in inverno, causa casa fredda nonostante il riscaldamento acceso (17 gradi, casa del ca..o) non passavo i 40 gradi se non sotto torture test. perché ho specificato lo stato delle ventole, perché negli anni, proprio su questo thread, di utenti con problemi sulle ventole ne sono passati tanti. mi pare legolas, aveva la desk hydra, ventole ek vardar, 3 rad da 480, ma togliendo la griglia metallica (anche se ampia con spazi) aveva abbattuto la temp sul liquido di 3-4 gradi e ridotto al contempo pure il rumore stesso delle ventole. poi ripeto ognuno è libero di scegliere la propria strada. personalmente oltre 40 gradi sul liquido con temp primaverili inizio estate, sono troppi. così come un deltaT molto elevato. |
Quote:
tipo ex fondo commerciale oppure me la faccio costruire ex novo Quote:
|
Quote:
https://imgur.com/a/hdukmAh Profilo primaverile ancora. D'estate la curva è la stessa ma con un offset di +2 gradi, d'inverno invece -2, a spanne. Nel senso che se non gioco non sale mai abbastanza da far "sentire" le ventole. Mentre gioco non è un problema invece. La pompa gira in base alla temp della CPU. Questo perchè la sento se sale, ma nel mio caso sale solo quando gioco. Diciamo che è un settaggio votatro al silenzio, tranne che in game, dove preferisco regimi più aggressivi. |
Grazie ragazzi, alla fine non avendo la vga integrata nel loop ma solo la cpu in effetti cambierebbe poco ma son sempre comunque cose da imparare e di cui tenere conto in futuro :)
Il bello delle curve dell'acquaero è che comunque a parità di limiti puoi giocare sulla convessità/concavità cambiando i rapporti incrementali alla bisogna. |
Quote:
|
Quote:
|
Io che ho un deltaT della vga di 13 gradi ora mi fate venire le paturnie :muro:
|
inizia a girare quella back in immissione, che lo fai semplice e vedi se migliora un po'. Averla in estrazione li secondo me fa più danno che altro
|
Quote:
Ma se hai 25 gradi in camera il liquido a 30 gradi non li tieni :D Il punto è che set up standard non avranno mai i numeri che metti tu, sono numeri da enthusiast. Ma è come andare da quello che ha una golf a dirgli che per te che hai la ferrari fare lo 0-100 in più di 2 secondi e mezzo non è accettabile. :D |
Quote:
ho 23 di Tamb, 30 di liquido. poi la gpu in base al modello, al wb e relative prestazioni, al suo tdp, ed a tanti altri aspetti, può avere una temp in full più o meno alta. già il wb può comportare anche diversi gradi di differenza. ce ne sono di più prestanti e di meno. sullo stesso loop una 2080ti da 380w mi può stare a 43 gradi in full, ma una 3090 da 380w mi può stare a 48 gradi, perché nonostante le due gpu siano diverse, nonostante un consumo simile, i due wb performano diversamente. oppure uno dei due è montato male. |
Quote:
Come si fa ad avere con 30 gradi in camera un delta T di pochi gradi in full con quasi 500 watt scaricati in acqua??? Io solo se sono a default, mentre magari guardo internet il delta T resta intorno ai 3/4 gradi, ma se faccio qualche bench o sessione di gioco inizia a salire… |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
e si ritorna poi sempre al punto cruciale. puoi avere le migliori ventole del mondo, i migliori rad ma se le prime non pescano aria in modo corretto, i secondi dissipano male e di conseguenza hai valori temp, delta, etc alti. ho fatto l'esempio prima di un utente che togliendo una griglia di metallo o distanziandola (non ricordo di preciso) migliorò tantissimo sia lato temp che rumore. quando scrivo che un case, può essere predisposto per il liquid cooling ma non adatto ad esso, è perché normalmente poi ventole e rad non lavorano come dovrebbero. il fatto che su un determinato case ci facciano mille mila build non vuol dire che sia perfetto per il liquid cooling. così come gli svariati esercizi di stile che si vedono sul web. con questo non voglio dire che, prendo ad esempio il lian li O11, è un pessimo case. tutt'altro. ma se dovessi sceglierlo per un loop, non è di certo tra quelli papabili, manco entra in lista. lista tra l'altro molto molto ridotta adesso. personalmente cerco le soluzioni che mi permettano di ottenere il miglior risultato, l'aspetto estetico passa in ultima posizione nella scelta del case. altro aspetto fondamentale, che avevo già indicato in un post precedente. ognuno può configurare il proprio loop come meglio crede, rispetto le scelte altrui ma posso non condividerle. come ho sempre detto. liquido per le massime prestazioni e riduzione del rumore. se quest'ultimo viene meno, nei limiti del consentito ok, non è un problema. se invece il primo aspetto non va sicuramente metto mano al loop, perché non ne sarò mai soddisfatto. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:39. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.