![]() |
|
Quote:
|
Quote:
E sono pure collegato in gigalan :rolleyes: Tutto questo dopo Win10, perchè con Win7, con le medesime impostazioni (icone visualizzate come "titoli") la navigazione e lo scrolling erano fulminei :rolleyes: |
purtroppo la vera fluidità di risorse del computer c'era fino a windows xp... c'è anche un video che lo dimostra, e lì si vede anche l'uso della cpu che su xp è quasi nullo...
ovviamente c'è da ricordare che windows defender rallenta mostruosamente il caricamento delle icone dei files... su windows 7 il defender non è un antivirus... |
ad un mio parente che ha, mesi fa, opinatamente concesso l'aggiornamento da win 8.1 a 10 da qualche giorno le stampanti (che prima funzionavano) hanno smesso di stampare, una compare tra i dispositivi ma funziona solo come scanner l'altra viene vista come uno strano dispositivo composito che segnala problemi di porte usb 2 usb 3
ho provato a reinstallare i driver di una stampante ma non ha funzionato così come la risoluzione problemi non ha risolto niente tanto più che per windows la stampante che viene vistafunziona correttamente anche se non stampa niente ma solo scannerizza, per l'altra trova problemi ma non li risolve ho avuto modo di vedere dal vivo il nuovo menu start di win 10, posso dire che, miscelando app e programmi, hanno fatto peggio del menu start di win 8 ? posso dire che che l'accesso alle propietà dei vari dispositivi è una mezza ciofeca? posso dire che la ricerca sulla barra che ricerca un po' nel pc un po' nel web è un ibrido degno del film alien? per non parlare della finestra di windows update che si incanta forse quel sistema ha o aveva sicuramente qualche problema di suo prima del passaggio a 10 di certo 10 non ha migliorato le cose |
quando rimuovete i driver di un qualunque dispositivo oltre a farlo da programmi e funzionalità dovete assicurarvi che non rimangano tracce su gestione dispositivi (nemmeno tra i dispositivi nascosti)
|
Quote:
E se provi questo comando > http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=9429 Perchè forse hai anche tu questo problema > http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=9430 Cosa esce se fai questo ? > http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=9403 |
Quote:
|
Quote:
Quando il pc va in ibernazione, puoi in tutta tranquillità scollegare il cavo dalla corrente elettrica e collegarlo anche dopo 6 ore, 2 giorni.......... Il pc si riavvia immediatamente e hai il pc nello stato in cui l' hai lasciato, con tutte le cartelle, file, finestre on line aperte.............:) L' ibernazione, almeno per me è molto utile, se devo andare via per un pò di tempo.......invece di arrestare e poi riavviare il pc, che è più lungo, iberno in pochissimo tempo e poi quando torno riavvio . Il riavvio, non esagero ehhhhh, su hd, sta 3 secondi :) La sospensione è anche leggermente più veloce, ma non puoi staccare la corrente, il pc deve continuare a essere alimentato . Mentre con l' ibernazione puoi staccare la corrente . |
Quote:
Codice:
DIR %systemdrive%\hiberfil.sys /a ![]() Altre idee?? |
Quote:
|
Quote:
A parte le battute, sul mio computer era tutto fluidissimo anche con Windows 7, con AV serio (non certo quel mezzo coso di Defender) e firewall... Mai nessun problema... Ora (da due mesi), con Windows 10, quando scorro le cartelle sul nas, ad ogni passo della rotella del mouse ci mette 5 secondi a caricare, sia in avanti che indietro (in teoria dovrebbe tenere in memoria quello che ha appena caricato)... Ho ovviamente provato a disattivare AV e tutto il resto, non cambia niente... Idem se collego il nas col gigabit... Evidentemente il problema non è ne nei software che girano sul mio computer ne nella lentezza del collegamento (con Win7 era veloce anche collegato in wifi N, ora carica a scatti sia con Wifi AC che con collegamento Rj45) :rolleyes: |
Tempo fa aavevo letto che Microsoft aveva deciso di rendere attivabile w10 direttamente con una chiave di w7-8.1, si sa più o meno quando sarà attivata questa funzione?? :stordita:
|
Quote:
|
Per essere precisi tale possibilità è stata introdotta con la build insider preview 10565 uscita a meta ottobre, e che anticipa quello che sarà la prossima, ormai imminente, build th2\November update.
si tratta quindi di pazientare ancora qualche giorno se non addirittura qualche ora. |
Quote:
|
Da quando ho acceso il PC stamattina sono già 3 volte che si spegne e riaccende da solo per installare aggiornamenti di Windows10. Questo senza nessun preavviso di download né di spegnimento. A voi è successo ?
|
Quote:
Posso sapere cosa ti ha installato? (un modo per vederlo è tasto dx del mouse su Start→programmi e funzionalità→visualizza aggiornamenti installati→ordina per "installato il") E' anche vero che il mio PC è impostato quantomeno per notificare prima di effettuare un eventuale riavvio (generato dall'installazione di una patch)... |
Quote:
|
Quote:
KB3106932 (aggiornamento per Windows) KB3105210 (aggiornamento per sicurezza) eppure il PC mi si è spento e riacceso da solo per ben 3 volte e nelle prime due appariva chiaramente la schermata alla riaccensione che stava installando degli aggiornamenti di Windows |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:09. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.