![]() |
|
Quote:
basta suddividere la rete in vlan ed tenere una gestione intelligente del firewall e il problema attacchi esterni non si pone per il resto patch OS o integrità dell'OS come la chiami tu rappresenta banalmente una best practice che esiste da quando esiste l'informatica oltretutto per gli "attacchi" dall'esterno i cosiddetti hacker studiano bersagli ben precisi e di un certo peso è quasi impossibile che sparano nel mucchio tipo phishing perchè nonostante le vulnerabilità esistenti sono a rischio lo stesso di essere beccati e ingabbiati è necessario in particolare mettere in sicurezza gli ip e i servizi pubblicati fuori che in genere sono sempre gli stessi che girano: SMTP, FTP, portali WEB piuttosto c'è molto di più da preoccuparsi delle email non filtrate da eventuali antispam che finiscono nelle caselle degli utonti, chiavette usb portate da fuori e eventuali navigazioni senza filtri su internet da parte dei client che sono gli elementi da cui partono i danni e/o infezioni nel 99% dei casi solo nell'ultimo anno la pandemia ha un po' stravolto le prassi con lo smart working |
Quote:
Quote:
Quote:
Perchè se io acquisto una licenza di un qualsiasi prodotto, e poi non ho una protezione adeguata, che senso ha? Certo, il 70% della colpa è dell'utente che si trova davanti al pc, però una buona suite dovrebbe evitare che l'utente rischi di prenderla in quel posto. O no? |
Quote:
Quote:
Quote:
in linea di massima gli antispam si basano su database come le definizioni dei virus con l'aggiunta di euristica più o meno aggressiva questi database a loro volta contengono informazioni circa ip address, dns pubblici e domini classificati come spam ma non possono essere infallibili faccio un esempio veloce: un soggetto crea una email @gmail.com con un nome che può risultare attendibile tipo "amministrazione" o similari cosa che può fare chiunque, con codesta email poi ti gira un allegato trappola contenente cryptolocker mediante una vpn, il risultato è che la mail ti viene recapitata regolarmente perchè l'antispam ovviamente non blocca il dominio "gmail.com" e l'ip address da cui arriva non è blacklistato l'utente ignaro pensa sia una email con mittente attendibile e apre l'allegato malefico: a questo punto entra in gioco quanto il SO è patchato e appunto l'antivirus i virus stessi si continuano ad evolvere e i "malfattori" si appoggiano proprio su questo: diffondere la minaccia velocemente prima che gli antivirus la rilevino, per poi rifare il giochino da capo con una nuova variante. l'antivirus migliore o peggiore dipende quanto velocemente rilascia le definizioni aggiornate sui database con i virus nuovi non è che non facciano il loro lavoro Infatti è anche per questo che siccome i database sui virus al giorno d'oggi hanno dimensioni talmente enormi che molte case tipo Eset puntano maggiormente sull'euristica cercando di abbandonare l'aggiornamento tramite database anche relativamente alle patch del SO la cosa non è molto diversa: ogni volta che si scopre un "buco" si punta ad attaccare quello fino a quando microsfot non rilascia la patch per tappare e poi si ricomincia il giro... |
Ci sono ma un problema alla linea ADSL mi impedisce di entrare nel merito della risposta che mi è stata data ieri sera e il cellulare non è altrettanto pratico, ad ogni modo evviva!! :sborone: anzi, mi levo :D
|
Quote:
![]() |
https://www.hwupgrade.it/news/sistem...-11_99491.html
Windows 10 21H1 è sul 26% dei computer, e si inizia a vedere anche Windows 11 |
aiuto ho una "icona" nella barra che non ha un'icona visibile e che non si riesce a rimuovere
![]() anche se faccio rimuovi rimane lì e crea quello spazio se ci clicco sopra si apre l'app scanner di windows (questa per intenderci https://snipboard.io/wbH9M6.jpg) |
Quote:
|
Quote:
vero ahaha :mano: :asd: :asd: |
Quote:
C:\Users\NOME\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Start Menu NOME è il nome del profilo e ho cancellato il collegamento che non se ne voleva andare ed era privo di icona poi ho rimesso il collegamento e adesso c'è di nuovo l'icona e si può anche rimuovere normalmente ![]() in precedenza avevo già provato a reimpostare l'app e a disinstallarla ma non aveva risolto niente |
Quote:
Con molta calma semmai lo proverò. Comunque sul Ryzen 1700 di quel PC con RX580 avrei comunque qualche perplessità ad attivare Core Isolation anzitempo, dato che è noto che rallenterebbe un po' le performance. Però so almeno che con Win11 dovremmo stare a posto, almeno per i Radeon drivers. |
Quote:
|
Quote:
per disinstallarla completamente va usato power shell col comando Get-AppxPackage | Select Name, PackageFullName dopo si può reinstallare ex novo dallo store |
ho fatto un passo avanti e ho preso un portatile nuovo
ha su da stock la 20H2, davvero migliorata rispetto a molti mesi fa poi ho scoperto questo programma Netgenius che funziona sul 10 si puo bloccare tutto il gruppo windows host a 5 KB/S cosi non scarica gli aggiornamenti e lasciare aperti con soglia firefox e giochi online per adesso non riscontro problemi ps ero quello che spalava sul 10 mi devo ricredere |
Quote:
|
Quote:
poi non ci ho pensato e ho spento il pc e oggi cercando di eliminare il collegamento con l'icona invisibile che era sulla barra delle applicazioni ho visto che non veniva rimossa, però rimuovendo il collegamento da quella cartella poi la cosa è tornata normale a me basta che abbia funzionato poi cosa ha causato l'inghippo non lo so con windows 10 ormai è così o le cose funzionano o non funzionano ma è inutile cercare di capire perchè lo vedo anche dalle risposte degli Microsoft MPV dove a quasi ogni domanda danno come risposta di fare il ripristino di windows |
L'update qualitativo rilasciato ieri sera, KB5004296, è il famoso (e ventilato da tempo) che va a fixare i "gaming issues" nei titoli UWP (tra cui anche condizioni dove i power plan e la game-mode andavano a pallino).
Per i curiosi > changelog |
ho dovuto quasi obbligatoriamente a prendere un portatile nuovo, visto che il mio ha 10 anni di vita e c'erano i sottocosti all unieuro ho trovato un buon compromesso
ha su un Intel Silver N5030 Quadcore fino a 3,10 Ghz di turbo boost 8 gb di ram e 256 gb di ssd; quest ultimo per ora va bene ma piu avanti faro un upgrade a 750; non è il massimo ma per uso casalingo a 450 euro non ho trovato di meglio |
Quote:
|
Quote:
Però dalle caratteristiche, per uso casalingo non è che faccia tutto questo schifo anzi... ;) ;) ;) ;) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:49. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.