![]() |
|
Quote:
ma sei sicuro che la D300 consuma così tanto? :eek: la batteria sarà da 1300mAh se ricordo bene, che si scarica in 40 minuti? forse 2.5A è il consumo di picco se stai usando il flash col display al max con un ottica stabilizzata enorme e fai una raffica in raw :sofico: è questo in effetti il problema delle fotocamere, i picchi di consumo, per questo hanno inventato le alcaline oxyride i grafici di scarica li trovate nel primo post per le varie correnti, però considerate che ogni batteria è una storia a se, ci possono essere qualche mV di differenza, se usiamo caricatori/analizzatori differenti poi le differenze possono arrivare ad essere consistenti, anche di qualche decina di mV. quindi inutile fare comparazioni, valutiamo caso per caso |
Quote:
;) Quote:
7,4 / 9V - 2,5 / 2,5A La batteria EN-EL3e invece: 7,4V - 1500 mAh Pure io sono rimasto stordito, ti giuro! Ecco perchè quando esco a fare un po' di foto, al ritorno mi trovo la batteria con 2 tacche su 5 :rotfl: Comunque confermo ciò che hai scritto, ossia che 2,5A è il consumo di picco, altrimenti 400 foto col piffero che le scatto con una sola batteria! ;) |
Quote:
Non credo che una marca nota e con una reputazione da non perdere, faccia intenzionalmente delle ciofeche, specialmente con dei prodotti di cui clienti se ne accorgerebbero subito come le ibride da cui ci si aspetta la massima durata nel tempo. Qui indicano le stesse specifiche delle prime confezioni di hybrio, che riportavano una più realistica ritenzione di carica del 70% annuo e capacità reale-nominale 2000-2100 e 500 cicli di ricarica: http://www.vapextech.co.uk/acatalog/info_18.html |
Boh.. a questo punto segnalo che anche le Sony ibride sono delle ciofeche!
Le duracell 2650 durano di più, come avevo anche elencato nella tabella comparativa dei voltaggi. E lo si nota anche nell'uso pratico nella mia fotocamera. Non so se si tratti di pile difettose, ma in ogni caso sarei più propenso a comprare delle Eneloop (le Hybrio sono tanto diverse dalle eneloop?) piuttosto che riprovare con altre sony Marchigiano, riusciresti a tracciare un andamento delle Eneloop (se le hai, o cmq altre ibride BUONE) del voltaggio durante una scarica a 1000mA? Voglio vedere se sono le sony difettate, e se comprando delle eneloop/hybrio potrei risolvere la situazione. |
Non ho capito, è normale che reggono di più le 2600 uno scaricamento rapido e costante rispetto a ibride da 2100, bisogna vedere come reggono minimo dopo una settimana o due di uso intermittente e oltre, è a questo che servono le ibride. Inoltre non bisogna considerare solo la durata di una singola scarica ma nel tempo, l'avvolgimento isolante delle nimh tradizionali dovrebbe essere più fragile alla perforazione causata dalla formazione cristallina in caso di uso non corretto, con conseguente perdita di prestazioni. Dopotutto i risultati pratici parlano a favore delle ibride eccetto con apparecchi suscettibili alle basse tensioni non progettati per reggerle, al di là di quanto dichiarato, solo in tal caso il problema costringe a usare altri tipi di batterie o a selezionare le ibride migliori.
|
Quote:
Il mio problema è far durare a lungo una macchina fotografica. Con le ibride ci faccio 20 foto. Con le "non-ibride" anche a 35 arrivo. Fattostà che sono cmq valori troppo bassi... Mi piacerebbe poter arrivare almeno al centinaio di foto con un paio di pile. ma evidentemente la macchina non regge ai bassi voltaggi. Quindi mi servirebbero delle pile che rimangano il più possibile ad alti voltaggi. Che mi durino il più possibile per QUEL utilizzo. Se riesci a consigliarmi delle pile, te ne sarei infinitamente grato! Altrimenti mi sa che l'unica alternativa che mi rimane, è comprare le pile al litio non-ricaricabili, visto che le non-ricaricabili durano di più! |
Quote:
L'unica è provare le ni-zn, sperando che se la fotocamera non gradisce tensioni basse non si lamenti di quelle più alte, al limite dovrebbe bastare aspettare un po' e non usarle subito dopo la ricarica quando hanno una tensione più elevata, per esempio portando con se un pacco scorta ricaricato il giorno prima. Si possono anche mettere prima in un apparecchio analogico più robusto per scaricarle un pochino. Tenterei anche così piuttosto di rassegnarmi alle litio usa e getta, che oltre all'ambiente costano pure. |
http://img.photobucket.com/albums/v4...riousRates.gif
basta seguire la linea 1.0 Amp di questo test i primi 15 min sta sopra 1.25V, poi sta attorno ai 1.25V per un ora abbondante, solo alla fine scende ma quando arriva a 1.1V è già da considerarsi scarica, mentre la tua a 1.1V ci sta parecchio tempo come procede la rigenerazione? |
Quote:
Le mie, dopo 5 minuti sono a 1.24, dopo 15 minuti sono giù a 1.20 e ci stanno fino a 30-35 minuti. Dopodichè scendono a 1.19 fino a 60 minuti, e nell'ora successiva scende velocemente a 1.0 Dici che in un utilizzo pratico sentirò la differenza? Quote:
Domani e dopodomani cerco di fare test e riportare i nuovi risultati. Ma sono piuttosto pessimista :( |
Quote:
se provi sulla fotocamera le sony appena caricate dovrebbero durarti abbastanza no? altrimenti come dice carlo l'unica sono le ni-zn... 30$ più spedizione sono un prezzo onesto, se si trova un sito che fa pagare il giusto la spedizione dimenticavo: da adesso, tutte le volte che vuoi caricare una batteria, prima la scarichi a 100mA poi la carichi abbastanza velocemente. non caricarle direttamente insomma |
Quote:
Cmq, non rimane a 1.19V per un'ora, ma dopo un'ora di scarica a 1A è a 1.19, e dopodichè inizia a diminuire velocemente. fino ad arrivare a 1.0V dopo 2 ore totali di scarica. [/quote] altrimenti come dice carlo l'unica sono le ni-zn... 30$ più spedizione sono un prezzo onesto, se si trova un sito che fa pagare il giusto la spedizione dimenticavo: da adesso, tutte le volte che vuoi caricare una batteria, prima la scarichi a 100mA poi la carichi abbastanza velocemente. non caricarle direttamente insomma[/quote] Non credo di comprarle. Dopo aver speso per il maha e le ibride... poi il libretto della macchina sconsiglia le ni-cd perchè dice che possono rovinare la macchina. A tal proposito, le ni-zn credo siano "peggio". Insomma, non mi ispira questa soluzione. Magari con un voltaggio troppo elevato si rischia di rovinare la macchina, o cmq avere problemi. L'unico tentativo che posso fare, è comprare delle ricaricabili con MOLTI mAh REALI. Sui 3Ah... esistono? le posso trovare? |
Quote:
la tua fotocamera non si spegne perchè le batterie hanno pochi mAh ma perchè hanno poca tensione!!!!!!!!!! poi per quale motivo le ni-cd danneggiano la fotocamera mentre una ni-mh no qualcuno me lo deve spiegare :D un genio quello che ha scritto una roba simile... al limite vendi il maha e prendi le ni-zn... se le litio non ti hanno fuso la fotocamera non te la fonderanno neanche le ni-zn. prova a misurare la tensione di una litio nuova oppure puoi provare con 4 eneloop fresche, mai cadute, originali al 100%. forse le tue sony e duracell si sono rovinate nel vecchio caricatore, dato che le caricavi da parzialmente scariche (mi pare che hai misurato 1620mAh ancora dentro le tue batterie quando la fotocamera si spegne, quindi se le hai messe nel vecchio caricatore le hai sicuramente sovraccaricate rovinandole) |
Quote:
Quote:
Quote:
Ho visto anche le CRV3, che mi ispirano. Ma mi sa che non me ne faccio nulla col maha... dovrei cambiare caricabatterie. E che dico ai miei, "compro un nuovo caricabatterie!" mi ammazzano... uff... Ad ogni modo, esperienza personale, con le ibride ho avuto soltanto svantaggi! Durano di più quelle non-ibride. |
Quote:
:confused: Quote:
Quote:
:cry: |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Ragazzi, a proposito del mio spk 808.... ancora non ho avuto modo di provarlo con le uniross proprio per quanto detto sopra riguardo la durata, ma l'ho provato con altre ricaricabile che avevo incasa. Solo che mi è successo che 3 dei 4 slot per le pile si sono allentati, non ho capito se per la prova che ho fatto o per il fatto che ieri mentre lo spostavo mi è caduto per un paio di volte (mea culpa).... praticamente su 3 slot le batterie non si incastrano piu ma rimangono un po' lente... chiudendo il coperchio non fanno lo scatto per l'incastro ma assumo la posizione più precisa....il metallo del segno - cade esattamente al centro del "catodo" (si chiama cosi ? la parte tonda liscia della pila) posso fare qualcosa per rimediare ? ad esempio forzare il metallo del - con un cacciavitepiccolo oppure altro ? oppure potrei lasciare tutto cosi ... |
Quote:
:eek: Generalmente gli aggiornamenti del firmware delle fotocamere correggono/migliorano tutti quei piccoli difetti/problemi rilevati dal produttore e/o dal feedback dei clienti Un firmware nuovo, più che ridurre i consumi, nel tuo caso potrebbe ipoteticamente migliorare la gestione di rilevamento della tensione delle batterie ULTIMA DOMANDA: perchè non ti decidi semplicemente a comprare 4 eneloop??? :confused: |
Quote:
|
Quote:
Entro stasera credo di mettere i risultati delle sony dopo un tentativo di rigenerazione consigliato da marchigiano. Vediamo se ho migliorato qualcosa... |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
ma in rete non si trova l'aggiornamento? cerchiamolo dai... che è la finepix a700? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:56. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.