![]() |
|
Ecco quà un riassunto degli ultimi test effettuati in comparativa fra 4 note marche di batterie ibride AA di cui dispongo. E' una piccola comparativa che ha preso in esame 4 elementi di 4 gruppi di 4 batterie su cui non avevo mai effettuato test, questo per dire che ho preso proprio volutamente in ogni blister un elemento a caso. Per quanto riguarda i valori indicati ricordo che il voltaggio di scarica è stato impostato a 1,1 Volt. I dati di capacità riportati sono riferiti al ciclo che ha dato il risultato migliore (il terzo quasi sempre), mentre la resistenza interna è riferita all'ultimo ciclo effettuato.
ENELOOP Capacità ricevuta: 1902 mA con V medi 1,656 Capacità resa: 1830 mA con V medi 1,225 Resistenza interna 122 mohm VAPEX INSTANT Capacità ricevuta: 1974 mA con V medi 1,680 Capacità resa: 1897 mA con V medi 1,202 Resistenza interna 150 mohm HYBRIO Capacità ricevuta: 1951 mA con V medi 1,657 Capacità resa: 1857 mA con V medi 1,223 Resistenza interna 130 mohm PANASONIC INFINIUM Capacità ricevuta: 1959 mA con V medi 1,635 Capacità resa: 1849 mA con V medi 1,215 Resistenza interna 130 mohm Le eneloop si confermano quindi le migliori al momento, anche se il discostamento dei valori è da ritenersi molto contenuto per tutte le marche. Ovviamente vorrei sottolineare che essendo 4 elementi presi a caso non è una comparativa da ritenersi valida ai sensi di una classifica. La cosa più importante da dire credo che dati alla mano riguardanti elementi presi proprio a caso sia che delle ibride ci si possa proprio fidare. Più avanti voglio fare lo stesso test su batterie NON ibride, anche se ormai ho solo qualche energizer e duracell.....giusto per avere idea se le tradizionali NiMh siano migliori o peggiori in situazioni analoghe. |
Allora provero anche queste Eneloop insieme al mio nuovo spk 808 e le uniross...
mi è appena arrivato l'808 ho avuto modo di provarlo solo in macchina velocemente questa mattina (devo trovare un cavo radio oppure sostituire la presa inglese) con il caribatterie da auto, con delle ricaricabili che avevo da tempi remoti nel cassetto, (le uniross in dotazione voglio prima usarle con la fotocamera, farle scaricare e poi ricaricarle) Ho fatto la seguente prova: a) inserito 2 Hama AA da 2300 mha, ed attaccato in auto... 1 batteria si caricava l'ultima tacca mentre l'altra lampeggia tutte e 3 le tacche... ho spostato su tutti e 4 gli slot ed il risultato è lo stesso... quando lampeggiano tutte le tacche significa che la batteria è rotta giusto ? b) inserito sempre le 2 Hama AA da 2300 e 2 GP da 2500 mha. Credo che questa cosa non vada mai fatta giusto ? ossia inserire batteria con mha differenti oppure mi sbaglio ? risultato simile a sopra... 3 batterie in carica e l'hama sempre lampeggiante tutte e 3 le tacche. concludo chiedendovi. Adesso... avendo un pc portatile ed avendo l'adattatore portatile posso provare a fare un caricamento completo di queste vecchie batterie collegando il cricatore al pc portatile ? (cosi, per provare il caricatore) usare l'adattatore presa per casa/muro, oppure quello per pc usb oppure quello da auto porta allo stesso risultato giusto ? oppure è meglio sempre caricare le batterie con le prese di corrente a muro ? grazie D. |
Quote:
![]() naturalmente usando una riduzione e non la presa a muro,altrimenti il dentino della massa sbatte contro il muro stesso |
Demon, hai ragione anche tu ma ho cercato di essere il più dettagliato possibile nel descrivere la situazione, mi sembrava superfluo specificare inoltre che non ho ne adattatore presa ne tanto meno al momento la possibilità di sostituire direttamente la presa sul cavo del 808.... insomma.... al momento non posso provare il caricatore con la presa a muro, di conseguenza ho chiesto opinioni riguardo agli altri 2 metodi di caricamento alternativi con l'spk 808.... ossia:
- caricare con caricatore auto in dotazione - caricare con cavo usb con il pc |
Quote:
Quote:
migliori eneloop e hybrio, peggiori le vapex, a metà le infinium. in un apparecchio non schizzinoso sul voltaggio le 4 batterie probabilmente si equivarrebbero, ma su quelli al limite, tipo le fotocamere di alcuni anche qui nel thread, 23mV a batteria possono fare la differenza (con 2 batterie sarebbero 46mV in meno e iniziano ad essere non trascurabili) |
Quote:
:mano: Quote:
;) Quote:
:D Quote:
Spero di aver fugato i tuoi dubbi, buone cariche! :sofico: |
come al solito ti ringraio Debian per i chiarimenti,
quindi caricando con adattatore usb del pc, o adattatore da auto teoricamente impiegherei il doppio del tempo anzichè utilizzare il collegamento presa a muro 220 V |
ho ordinato proprio ora da my memory...
8 hybrio da 1600mah e 2 caricatori economici (ma con DELTAV) uniross per aa e aaa con bundle di 4 hybrio per uno... più o meno quanto tempo ci vuole per riceverle? |
Quote:
:) Quote:
;) Quote:
:confused: Allora, cercasi pioniere per le zinchineee! :rotfl: Quote:
;) EDIT: Ho finalmente appena fatto il mio primo ordine su mymemory per una schedozza SD, vediamo a chi arriva prima la busta! :D |
Quote:
|
Quote:
:sofico: Questo grazie a Marchigiano, che tempo fa consigliava di aspettare la diffusione delle nuove batterie ni-zn :ave: |
Cattive notizie sulle 8 pile ibride uniross in offerta su mymemory. Sembrava già che fossero strane quando fuori dal pacchetto erano a 0.9 V.
Oggi la tragica conferma. Il mouse si è fermato dopo solo 2 settimane di utilizzo. Una pila è a 1.2 V, l'altra a 0.83 V:cry: :cry:cioè è morta. Come se non bastasse misuro le 2 pile che avevo caricato e messo a riposo una settimana fa.. da 1.45V sono scese a 1.27V.. alla faccia della bassa autoscarica. Credo che questa sia una conferma del fatto che queste pile siano fondi di magazzino ormai buoni da buttare. Ormai pace.. per 8€ non andrò certo a protestare. Dà comunque fastidio aver preso delle pile palesemente fallate. Vedo che pure nicola1985 le ha comprate. Potrà confermare o smentire quello che ho trovato io. Se conferma, il consiglio per chi sarà tentato di comprarle in futuro è ovviamente evitarle come la peste :doh: |
Quote:
Per quanto riguarda le altre due purtroppo ne hai beccata una fallata (quella da 0.83v) ma ciò non vuol dire che anche le altre tre siano da buttare. Può essere che anche la quarta si riprenda dopo un bel pò di cicli |
Ma sai.. ci starebbe benissimo per delle pile Ni-Mh normali, non per delle ibride.
Il vantaggio delle ibride dovrebbe essere proprio la bassa autoscarica. Qui c'è qualcosa che non torna... il grosso sconto era motivato dalle scarse prestazioni.. |
La tensione nominale delle stilo è 1.2volt non 1.5v, la tensione dopo un pò di ricariche si stabilizza intorno a 1.25-1.30volt (Dipende da quanto è passato dalla carica).
La tensione che ti restituisce subito dopo la carica è fittizia, non è reale e viene persa dopo pochi giorni. |
un mese e mezzo fà, ho comperato 9 batterie AAA Sanyo eneloop, sfuse, in un negozio che vende componenti elettronici (3,24 euro cadauna)
ho notato che rispetto alle eneloop vendute in blister, non sono pronte all'uso; la loro tensione era di 0,9 Volt dopo averle caricate con l'RS-900 ad una corrente di 500mA, le ho inserite in tre cronotermostati (3 batterie in ogni termostato) dopo circa 6 settimane dalla carica, la tensione si aggira ancora su 1,36-1,37 Volt :cool: |
Quote:
E' possibile che siano un po' vecchie (relativamente) ma la pila a 0,8 non vuole dire che è guasta, solo che la tensione è scesa molto, ma può riprendersi se la ricarichi, non darla per spacciata, se qualcuna dura meno te ne accorgerai quando le avrai caricate dopo qualche ciclo. Altrimenti figurati le nimh normali che si scaricano ben di più in magazzino. L'autoscarica dei primi giorni è normale per le ibride, se vedi tutti i grafici la tensione scende rapidamente 1,2v nominali per poi mantenersi per un anno. Il voltaggio raggiunto appena cariche non è assolutamente di riferimento. Prova se vuoi a misurare la tensione di quelle batterie fra un mese ovviamente senza usarle. |
Quote:
volevo le prendere le hybrio aaa ma non ne aveva disponibili! |
Ciao, ho un problema. Settimana scorsa ho acquistato un caricatore SCH808F più 4 pile uniross. Giovedì ho effettuato il pagamento. Il pagamento doveva essere in vaglia postale, però mi costava 8 euro in più così i dipendenti delle poste mi hanno detto che potevo fare anche un "assegno europero"(mi sembra si chiamasse una roba del genere) che era praticamente la stessa cosa, ma spendevo solo 5 euro e semplicemente il pagamento non veniva effettuato praticamente subito come la vagia, ma entro 3/4 giorni.
Così ho contattato il venditore dicendogli cosa avevo fatto e mi ha risposto "va bene, lo staf ti ringrazia, cordiali saluti". Però il pacco non mi è ancora arrivato. Dite che basta che aspetti fino a lunedì? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:25. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.