Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Piazzetta Fotografica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=31)
-   -   [Thread Ufficiale] Pile/Batterie ricaricabili (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066)


metrino 06-05-2011 16:05

Le cose che puoi fare in più con il C9000:
- "recuperare" in parte batterie quasi morte
- sapere con sicurezza quanti mAh hai caricato (le batterie più vecchie e/o quelle scarse caricano molto meno di quanto dichiarano sull'etichetta)
- impostare velocità di caricamento più opportune batteria per batteria.

se queste cose non ti interessano, vai di MH-C401FS.

Devastator III 06-05-2011 16:39

Quote:

Originariamente inviato da metrino (Messaggio 35095189)
Le cose che puoi fare in più con il C9000:
- "recuperare" in parte batterie quasi morte Le Uniross performance costano 8,90 euro, le Hybrio 7,90. Alla fin fine, se una batteria muore, ne compro un'altra :)
- sapere con sicurezza quanti mAh hai caricato (le batterie più vecchie e/o quelle scarse caricano molto meno di quanto dichiarano sull'etichetta)
E' una funzione molto interessante, ma non userò mai batterie scarse. Per quelle vecchie, vale il discorso di sopra
- impostare velocità di caricamento più opportune batteria per batteria.
HO letto che il MH-C401FS ha due velocità di caricamento, una veloce e l'altra "gentile". Ci sono altre velocità più opportune che si dovrebbero usare con le batterie?
se queste cose non ti interessano, vai di MH-C401FS.

In neretto :)

angelo963 06-05-2011 18:42

Quote:

Originariamente inviato da metrino (Messaggio 35094334)
Mah, non so. Sinistra: 47 euro + spedizione e uno sconto del 10% sulle eneloop, destra 28 euro... certo, se poi non ho voglia di sbattermi a vedere quali batterie sono buone, quanto caricano per equilibrarle, ecc ma le voglio solo caricare, basta ovviamente il secondo.

Hai tutte le ragioni di questo mondo, purtroppo però quello che per noi può essere un divertimento per un utente "normale" può essere un incubo, e lo dico perchè mi è successo dopo aver consigliato un C9000 ad un amico......:muro: !
Certo che 28€ non sono pochi, ma garantisco che il MH-C401FS carica come il C9000; per essere sicuro le quattro Eneloop in foto le ho scaricate a 0,25C:
1955-1962-1957-1960, e tolte dal C401F appena il led è diventato verde (quindi niente capacità aggiunta dal Trickle Charge).
Quindi semplice e immediato con ottime caratteristiche, sarebbe bello con lo stesso prezzo avere almeno 2 Eneloop.
Ciao

P.S.
Potremmo chiedere al nostro "pusher" di fiducia di applicare anche qui uno sconto del 10% sull' acquisto di Eneloop in abbinamento al C401FS.

metrino 06-05-2011 21:17

xfettamente d'accordo, se le esigenze sono quelle di Devastator III, è inutile spararla grossa, meglio il "piccolino".
Riguardo lo sconto... chi può dirlo, magari qualche carezzina la fa, però è il "pusher" più economico che c'è, quindi sicuramente viaggia con poco margine di guadagno, difficile che possa fare di più.

gianluca.pirro 07-05-2011 01:41

Ciao ho appena comprato il caricatore Maha Powerex MH-C9000 e 8 Eneloop AA ultima generazione HR3-UTGA più 4 AAA Eneloop

Mi consigliate come trattarle queste batterie? Sempre caricarle al massimo a 2000 mah? E dopo l'uso le lascio così o le devo scaricare tutte?
Le devo usare in un flash fotografico professionale.
Avevo pensato anche alle nuove XX Eneloop da 2500 mah ma vedo che hanno solo 500 cicli di ricarica contro i 1500 cicli delle 2000 mah. Inoltre le 2000 hanno una bassissima scarica, del 90 % in 3 anni.

angelo963 07-05-2011 08:21

@ Gianluca.pirro

Per il C9000 fai un salto qui, evitiamo post doppi o tripli perchè a quelle domande c'è già una risposta, e meglio ancora se ci arrivi da solo "gradualmente".
Se invece la cosa non interessa ( però non avrebbe avuto senso l' acquisto di un analizzatore ) e vuoi subito una risposta, le devi caricare a 1000ma (non 2000 e non mah), e non le devi scaricare dopo l' uso.
Ciao

gianluca.pirro 07-05-2011 11:21

ok grazie mi leggo un po' le 30 pagine del thread e poi semmai posto altri dubbi lì...che vedo essere per lo più i tuoi dubbi del 2009 :D

Cecc@_87 08-05-2011 16:54

io attualmente uso le eneloop e il maha a fine carica mi segna 1800/1900mah

ecco volevo sapere se qualcuno avesse provato le sanyo XX 2500mah e caricate col maha c9000 e se mi puo dire quanta capacita effettiva hanno?
No perche se le eneloop dichiarate 2000mah in realta hanno capacita massima di 1900mah(nel mio caso) quindi il 95% della capacita dichiarata,le sanyo XX quindi hanno circa 2400mah effettivi??

ATI-Radeon-89 08-05-2011 17:06

Ciao ragazzi,
A parte le sanyo da 2700 mah esistono anche le uniross della stessa capacità, volevo sapere se erano meglio le Uniross oppure le Sanyo... In prima pagina sono state testate molto pile però da 2700 mah ci stanno solo le sanyo... voi che dite?


Grazie!

Interista89 09-05-2011 00:49

Ciao a tutti ragazzi,
non sono mai intervenuto in questo post ma ho letto con attenzione i vecchi messaggi.
Vedo che molti di voi consigliano una corrente di carica pari a 0.5C, mentre su altri siti internet e sul manuale di istruzioni dei Lacrosse BC700-900 viene consigliato l'utilizzo di una carica di corrente bassa, 1/10C.
Ho delle vecchie batterie GP NIMH(da 4-5 anni), non ibride, da 1300 mah. Parecchio maltrattate, lasciate ferme per parecchi mesi, caricate in coppia con carichini da 5 euro.

Ho preso così il mio caricatore BC700 e ho fatto un test per vedere se e quanto erano ancora buone queste pile.

Ho fatto 2 cicli di carica/scarica:

- 1 test-> corrente di carica 200mA , corrente di scarica la metà della corrente di carica. Risultato: capacità 980mAh e pile appena tiepide a fine carica. Ottimo per come le avevo trattate :D

- 2 test-> corrente di carica 500mA (diciamo quindi 0.5C), corrente di scarica metà della corrente di carica. Risultato: 490mAh e pile roventi, tant'è che verso la fine è intervenuta la protezione termica del Lacrosse per staccare la carica. A pile raffreddate il BC700 ha completato la carica, segnando appunto una capacità di 490mAh.

Sull'etichetta di queste batterie c'è scritto:
Standar Charge at 130mA (1/10C quindi)
Fast Charge at 325mA.

Secondo voi si sono scaldate così tanto perchè ormai sono batterie quasi andate, con elevata resistenza interna, o perchè ho applicato una carica di corrente troppo elevata ?
In linea di massima, le batterie si caricano a 0.5C o è d'obbligo seguire le indicazioni del costruttore?

JCD's back 09-05-2011 07:58

Quote:

Originariamente inviato da ATI-Radeon-89 (Messaggio 35107007)
Ciao ragazzi,
A parte le sanyo da 2700 mah esistono anche le uniross della stessa capacità, volevo sapere se erano meglio le Uniross oppure le Sanyo... In prima pagina sono state testate molto pile però da 2700 mah ci stanno solo le sanyo... voi che dite?

Grazie!

da quanto ne so io, le sanyo sono le migliori anche qui, almeno leggendo i pareri degli utenti che le hanno provate/testate


Quote:

Originariamente inviato da Interista89 (Messaggio 35109517)
Ciao a tutti ragazzi,
non sono mai intervenuto in questo post ma ho letto con attenzione i vecchi messaggi.
Vedo che molti di voi consigliano una corrente di carica pari a 0.5C, mentre su altri siti internet e sul manuale di istruzioni dei Lacrosse BC700-900 viene consigliato l'utilizzo di una carica di corrente bassa, 1/10C.
Ho delle vecchie batterie GP NIMH(da 4-5 anni), non ibride, da 1300 mah. Parecchio maltrattate, lasciate ferme per parecchi mesi, caricate in coppia con carichini da 5 euro.

Ho preso così il mio caricatore BC700 e ho fatto un test per vedere se e quanto erano ancora buone queste pile.

Ho fatto 2 cicli di carica/scarica:

- 1 test-> corrente di carica 200mA , corrente di scarica la metà della corrente di carica. Risultato: capacità 980mAh e pile appena tiepide a fine carica. Ottimo per come le avevo trattate :D

- 2 test-> corrente di carica 500mA (diciamo quindi 0.5C), corrente di scarica metà della corrente di carica. Risultato: 490mAh e pile roventi, tant'è che verso la fine è intervenuta la protezione termica del Lacrosse per staccare la carica. A pile raffreddate il BC700 ha completato la carica, segnando appunto una capacità di 490mAh.

Sull'etichetta di queste batterie c'è scritto:
Standar Charge at 130mA (1/10C quindi)
Fast Charge at 325mA.

Secondo voi si sono scaldate così tanto perchè ormai sono batterie quasi andate, con elevata resistenza interna, o perchè ho applicato una carica di corrente troppo elevata ?
In linea di massima, le batterie si caricano a 0.5C o è d'obbligo seguire le indicazioni del costruttore?

aspettando riscontri più tecnici, è molto probabile che il "maltrattamento" abbia generato un'elevata resistenza interna, da qui la minore capacità e il surriscaldamento

tanto per dire, nel caricabatterie che ho acquistato un po' di tempo fa c'erano delle vecchie nimh con capacità "farlocca" di 2700mAh.... be' a parte la capacità reale decisamente inferiore (sui 1600/1700), le ho sempre caricate a 1000mA (quindi teoricamente quasi 0,5C, in realtà anche di più) con quel caricabatterie (canali separati e -deltaV) e non ho mai avuto problemi di surriscaldamento :)

Gigi Ventosa 09-05-2011 09:07

Quote:

Originariamente inviato da Interista89 (Messaggio 35109517)
Vedo che molti di voi consigliano una corrente di carica pari a 0.5C, mentre su altri siti internet e sul manuale di istruzioni dei Lacrosse BC700-900 viene consigliato l'utilizzo di una carica di corrente bassa, 1/10C.

Il rateo di carica consigliato per le moderne batterie NiMH è compreso tra 0,33C e 1C.


Quote:

Originariamente inviato da Interista89 (Messaggio 35109517)
Secondo voi si sono scaldate così tanto perchè ormai sono batterie quasi andate, con elevata resistenza interna, o perchè ho applicato una carica di corrente troppo elevata ?

Il surriscaldamento può essere causato da una forte sovraccarica e/o da elevata resistenza interna della batteria. Opterei per il secondo caso, dal momento che 500 mA è meno di 0,5 C per quelle batterie, a meno che il caricabatterie non abbia fallito il rilevamento della condizione di fine carica.

L'elevata resistenza interna può essere attribuita a svariati fattori, tra i quali l'utilizzo scorretto (sovraccariche prolungate e scariche a fondo). Se il caricabatterie lo prevede puoi tentare con uno o più cicli di ripristino, non so il LaCrosse come li chiama, il Maha li definisce break-in.

metrino 09-05-2011 09:21

@Cecc@_87
La carica nominale dichiarata dovrebbe (in teoria) essere misurata secondo delle procedure standard; non ricordo se fosse uno standard ANSI, ISO o che altro, ma specificatamente si fa riferimento ad una carica mooolto lenta di 100mA. Vedrai che se usi quel tipo di corrente riuscirai a raggiungere capacità maggiori anche dei 2000 dichiarati. Il problema è quando vai ad utilizzarli otterrai probabilmente prestazioni inferiori a quando carichi a 1000mA (vedi "cristallizzazione").

@Interista89
Può darsi che il BC700 abbia un firmware di quelli che tagliano la carica a 50 gradi invece che 70, ma comunque una carica molto lenta può riuscire a caricare batterie quasi andate, per vedere se siano valide devi effettivamente caricare a 0,5C rispetto alla capacità che ti aspetti.
Prova a fare un ciclo di refresh a 200 seguito da un test a 500.

Interista89 09-05-2011 09:53

Quote:

Originariamente inviato da Gigi Ventosa (Messaggio 35110066)
L'elevata resistenza interna può essere attribuita a svariati fattori, tra i quali l'utilizzo scorretto (sovraccariche prolungate e scariche a fondo). Se il caricabatterie lo prevede puoi tentare con uno o più cicli di ripristino, non so il LaCrosse come li chiama, il Maha li definisce break-in.

Col LaCrosse si può fare il refresh. Ma è un refresh "spartano" nel senso che si seleziona la corrente di carica e poi lui provvede a caricare/scaricare per 20 volte o finchè a fine scaricamento continuano ad aumentare i i mAh rispetto al penultimo scaricamento.
Non vorrei dir una stupidata ma il break-in il Maha lo suggerisce laddove fallisce il refresh giusto? Ecco, io ho solo il refresh ma non il break-in

Interista89 09-05-2011 10:01

Quote:

Originariamente inviato da metrino (Messaggio 35110147)
per vedere se siano valide devi effettivamente caricare a 0,5C rispetto alla capacità che ti aspetti.
Prova a fare un ciclo di refresh a 200 seguito da un test a 500.

Quindi è come mi aspettavo e come ho letto da svariate parti:
su batterie cinesi e/o andate posso avere ancora buone prestazioni se la corrente di carica / scarica è bassa, ma in un apparecchio che assorbe più corrente si scaricano subito offrendo prestazioni scadenti.
Se è così prima di gettarle le uso nelle tastiera

Quindi se carico a 200mA che è una corrente bassa tutto ok, se carico ad una corrente normale per le pile odierne (0,5C) escono tutti i limiti?
Provo a fare un ciclo di refresh e il test come suggeritomi, quando finisce posto i risultati

metrino 09-05-2011 12:38

Quote:

Originariamente inviato da Interista89 (Messaggio 35110321)
Col LaCrosse si può fare il refresh. Ma è un refresh "spartano" nel senso che si seleziona la corrente di carica e poi lui provvede a caricare/scaricare per 20 volte o finchè a fine scaricamento continuano ad aumentare i i mAh rispetto al penultimo scaricamento.
Non vorrei dir una stupidata ma il break-in il Maha lo suggerisce laddove fallisce il refresh giusto? Ecco, io ho solo il refresh ma non il break-in

Non sarebbe questo il 3d + corretto, solo per segnalare che il refresh non è così spartano: si sceglie la corrente di scarica (non di carica!!!) e il LC farà scarica e poi ricarica (a una corrente doppia rispetto a quella scelta prima) fino a quando l'ultima scarica presenterà una capacità misurata inferiore a quella misurata durante la scarica precedente; a questo punto si farà l'ultima carica.
Quindi potrebbe essere un numero qualsiasi di cicli, non esattamente 20.

Interista89 09-05-2011 12:51

Quote:

Originariamente inviato da metrino (Messaggio 35111667)
Non sarebbe questo il 3d + corretto, solo per segnalare che il refresh non è così spartano: si sceglie la corrente di scarica (non di carica!!!) e il LC farà scarica e poi ricarica (a una corrente doppia rispetto a quella scelta prima) fino a quando l'ultima scarica presenterà una capacità misurata inferiore a quella misurata durante la scarica precedente; a questo punto si farà l'ultima carica.
Quindi potrebbe essere un numero qualsiasi di cicli, non esattamente 20.

Esatto, errore mio, il refresh scarica e carica, la corrente di scarica scelta è pari alla metà di quella di carica.
Però sul manuale del BC700 dice che il ciclo di refresh si interrompe in 2 condizioni:

- quando la capacità della batteria non aumenta

- dopo aver raggiunto 20 cicli

La prima condizione che interviene interrompe il ciclo

susetto 09-05-2011 17:01

Quote:

Originariamente inviato da Interista89 (Messaggio 35109517)
... Ho fatto 2 cicli di carica/scarica:

- 1 test-> corrente di carica 200mA , corrente di scarica la metà della corrente di carica. Risultato: capacità 980mAh e pile appena tiepide a fine carica. Ottimo per come le avevo trattate :D

- 2 test-> corrente di carica 500mA (diciamo quindi 0.5C), corrente di scarica metà della corrente di carica. Risultato: 490mAh e pile roventi, tant'è che verso la fine è intervenuta la protezione termica del Lacrosse per staccare la carica. A pile raffreddate il BC700 ha completato la carica, segnando appunto una capacità di 490mAh.

Sull'etichetta di queste batterie c'è scritto:
Standar Charge at 130mA (1/10C quindi)
Fast Charge at 325mA

Secondo voi si sono scaldate così tanto perchè ormai sono batterie quasi andate, con elevata resistenza interna, o perchè ho applicato una carica di corrente troppo elevata ?
In linea di massima, le batterie si caricano a 0.5C o è d'obbligo seguire le indicazioni del costruttore?

bisogna SEMPRE rispettare le specifiche del costruttore
le tue batterie sono datate e richiedono basse correnti
nel secondo test, hai superato i valori massimi di corrente ed hai stressato le batterie

le batterie NiMH recenti (LSD e classiche) hanno specifiche diverse
ecco ad esempio i valori di carica delle Sanyo eneloop
come vedi, la carica può variare da 200mA fino a 2000mA
la soluzione ottimale si trova nel mezzo, circa 1000mA


Interista89 09-05-2011 20:26

Quote:

Originariamente inviato da susetto (Messaggio 35114072)
bisogna SEMPRE rispettare le specifiche del costruttore
le tue batterie sono datate e richiedono basse correnti
nel secondo test, hai superato i valori massimi di corrente ed hai stressato le batterie

le batterie NiMH recenti (LSD e classiche) hanno specifiche diverse
ecco ad esempio i valori di carica delle Sanyo eneloop
come vedi, la carica può variare da 200mA fino a 2000mA
la soluzione ottimale si trova nel mezzo, circa 1000mA


Ricapitolando:
1) osservare sempre le indicazione del produttore
2) Nella maggior parte delle NIMH recenti la corrente di carica ideale è 0,5C. Il manuale del Maha consiglia una corrente di carica compresa tra 0.33C e 1C.
Questo discorso vale anche per le recenti AAA Ni-mh o solo per le AA?

Le mie vecchie GP, malridotte, che sulla carta sopportano correnti di carica max 325mA, hanno mostrato di avere una capacità dimezzata se caricate a 500mA accumulando poco meno di 500mAh.
Caricate a 200mA invece accumulano circa 900mAh.
Questo stando al test del mio LaCrosse. Normale?
Grazie a tutti per le risposte

sandroz84 09-05-2011 21:05

Vale anche per le AAA, però io in linea di massima sulle ministilo mi tengo più vicino a 0.5C che a 1C, le vedo un pò più delicate.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:18.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.