![]() |
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Ed anche, punto non secondario, per non perdere quel poco che ho imparato nel dover gestire un firewall con le sue regole, esclusioni, blacklist, ecc apprese grazie alla maggior consapevolezza dei rischi che ci sono navigando sulla rete e..nella gestione din Win 10. Quando vedo che ci sono persone che stavano per imparare qualcosina nell'uso del PC ed ad un certo punto è capitato in mano uno smartphone...ed adesso se ricevono un allegato in PDF dicono che non si apre.. e non hanno nemmeno idea cosa fare a quel punto (mentre sotto Windows ad es. erano andati a cercare il visualizzatore per Word per aprire il file del figlio o del nipote) beh, mi fa palesare come andremo a finire con questa involuzione dell'OS as a service. |
Acronimi basta per favore
Ragazzi sarò non al passo con i tempi...ma per favore basta con acronimi se volete che gli altri vi seguono nei post tipo: csm, ksc (vado a caso). non costa nulla scrivere in chiaro che vi si possa capire.
Grazie. p.s. credo che ciò sia scritto nelle regole del sito. Chiedo venia se urto la suscettibilità di qualcuno |
Quote:
I pc hanno processori che supportano sia SO a 32 bit che a 64 bit . Come capisco che l' Uefi è a 64 bit come architettura ? Invece che a 32 bit ? Ci sono delle opzioni da settare andando nell' Uefi ? |
Quote:
Quote:
|
Continuo a non capire. Il mio Dell Venue 11 Pro ha un ATOM BayTrail che ha le istruzioni AMD-x64, ma ha il SecureBoot fisso e attivo, ed ha Windows 32 bit installato.
Secondo te non potrei installare da zero Windows 32bit perché il processore ha architettura 64bit? Quello è un subset addizionale, però naturalmente (come ha fatto Dell) se si vuole ci si installa Windows x86 senza problemi. A me le chiavette preparate con Media Creation Tool a 32bit sono partite tranquillamente. Uhm.. forse ho capito. Vedo ora (da settembre scorso) che Dell offre due BIOS: uno 32bit e uno 64bit. Ovviamente io ho da sempre avuto il 32bit. Forse senza il secondo non si avvierebbero le chiavette con OS 64bit. |
Quote:
Secondo me in questo caso non c'entra se il processore ha o no il subset per le istruzione a 64bit, c'entra se l'uefi è (o non è) a 64bit quidi ipotizzo che nel tuo scenario d'utilizzo l'uefi fornito dal produttore sia a 32bit, ragion per cui con uefi+secureboot ti funziona il boot a 32bit. Per curiosità, hai mai provato a fare il boot uefi con quello a 64bit? Se hai 5 minuti ed hai voglia, potresti provare..renderesti un servizio alla comunità e potresti smentire la microsoft :stordita: Tra l'altro per il tuo modello (come hai notato) ci sono due bios uno a 32bit e l'altro a 64 e secondo me è proprio per questo discorso. In ufficio ho solo asus e putroppo per quei modelli non è disponibile la doppia versione del bios, altrimenti avrei fatto qualche prova per il piacere di capire e approfondire questo discorso :) |
Quote:
Tra l'altro il BIOS 64bit è disponibile da "poco", credo serva giusto per le società che comprano massivamente questo tablet e vogliono a tutti i costi installarci un OS a 64bit. In questo Dell è una grande: ha reso disponibili tutti i driver Win10, 32 e 64bit, ad un tablet che risale al 2013-2014. Onore a loro. |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Scusate l'ot ho finito :) |
Ah ok.. Be' una prova con una chiavetta x64 dovrei riuscire a provarla, ok.. ;)
PS: mi domando per quelle chiavette tipo Acronis etc. come facciano ad essere compatibili con ambo le architetture (sempre parlando del caso SecureBoot enabled). O forse vengono create direttamente dal dispositivo, per cui funzionano a 32 o 64 bit in base a quello.. |
Ragazzi, ho windows 10 Pro ultima versione e mi sto picchiando con gli aggiornamenti. Il PC li fa quando vuole lui a volte rallentandomi pesantemente la connessione (non ho ancora fibra ottica)... Non posso fermarli. Quando partono posso solo rinunciare ad usare internet....
Esiste un modo per poterli impostare come in Windows 7? Ovvero Win cerca aggiornamenti in modo automatico, quando li trova ti appare avviso e scegli tu quando scaricarli? Grazie! |
Quote:
Cmq qualche pagine indietro trovi tutto. |
Con la versione pro sì, tramite i criteri di gruppo:
http://www.ilsoftware.it/articoli.as...ndows-10_12579 "Così come accadeva nelle precedenti versioni di Windows, si potrà ad esempio fare in modo che la disponibilità di nuovi aggiornamenti sia soltanto notificata ed il download e l'installazione avvengano in un secondo tempo (Avviso per download e installazione)." |
grazie dell'aiuto ragazzi.... comunque è un mio parere personale ma sono convinto che da Windows 7 siamo calati molto come qualità e accessibilità...
Microsoft dovrebbe distinguere da SO per PC e SO per Tablet e smarthpone... un pò come Apple che ha MacOS e iOS..... |
Quote:
Potrei ricordare male, ma credo che l'unico modo per le altre versioni sia quello detto da @ryosaeba86. |
Quote:
|
Quote:
|
Stavo leggendo gli ultimi post sulla questione bios UEFI a 32 o 64 bit che trovate nei siti dei vari produttori....
Non si riferisce al bios in se, ma al software che fa l'update che a seconda se avete Windows a 32 o 64 bit dovrete prendere la versione corrispondente. Tutto qua! |
Quote:
edit vedo solo ora il post di digmedia che ringrazio per la testimonianza :) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:59. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.