![]() |
|
Per misurare il livello di carica di una batteria si può usare un multimetro?
Se si, ho ho un Nimex NI 2100 ![]() Solo che non so come si usa. qualcuno sa spiegarmelo? |
Quote:
|
Quote:
Puntale rosso su VΩmA + (positivo) Selettore circolare su 2 Volt corrente continua (simbolo Vcc o ===, non Vca o ~ di corrente alternata) (ovviamente per tensioni più alte per es 9v, 12v scegli 20 Vcc o va fuori scala. Nota di sicurezza: chi non è esperto e sa essere molto cauto non provi a infilare i puntali a mani nude in una presa 220V, ciabatta, ecc. (selezionando >300 Vca ~) un contatto accidentale coi conduttori con entrambe le mani per qualche decimo di secondo manda il cuore in fibrillazione ventricolare (anche col salvavita in certe condizioni) e se non avviene uno shock con defibrillatore entro pochi minuti si va al creatore... Puntale nero sul polo negativo della pila, rosso su quello positivo... E se vuoi saperne di più... ;) http://digilander.libero.it/nick47/tstr.htm |
Quote:
Solo una cosa. Ho impostato come dici te e sullo schermino appare 1.404. Questo vuol dire che? |
Quote:
|
Quote:
Sulla batteria è indicato 2600mAh che dovrebbe essere la capacità, gusto? quindi non dovrebbe segnarti i mAh? |
Quote:
Oppure in modo approssimativo con un tester puoi collegare la pila a un carico (resistivo fisso o altro che assorba in modo praticamente costante) qualche centinaio di mA, collegando in serie i puntali (selettore in modalità corrente 2A continua: polo positivo della pila - puntale positivo VmA - tester - puntale negativo Com - carico - polo negativo della pila, ovviamente carica. Leggerai la corrente istantanea assorbita non ti resta che aspettare finchè vedi un calo significativo della corrente (pila che si scarica, dopo qualche ora) e in base alle ore trascorse es. 3 ore e un quarto (3,25 ore x corrente media rilevata in mA = capacità in mAh). Che poi è quello che fanno i lacrosse in modo automatico e più preciso. |
Quote:
Ad esempio se ad una batteria da 2000mah applichi un carico di 500mah costanti, questa in teoria dovrebbe rimanere sopra i 0,90V per 4 ore di fila, Se invece scende sotto la soglia ad esempio dopo 2 ore, significa che la batteria in realtà riesce ad accumulare solo 1000mah totali. |
Quote:
:) Quote:
Le ibride sono ni-mh migliorate, mentre le ni-cd sono ormai introvabili (beato chi le ha ancora) ;) |
Quote:
|
@debian-LoriX
perchè non si possono scaricare? Io nel lacrosse quando metto le pile in carica metto la funzione Discharge che fa scendere il voltaggio fino a 0,90 V per poi iniziare la carica. Resta pur sempre un valore di sicurezza. O sbaglio? |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
anzi attenzione a mettere su 10A perchè mandi in corto la batteria che ti eroga tipo 5-8A e la rovini |
E' confermato... il mio caricabatterie ha "qualche" problema con le batterie ibride.
Ho messo in carica altre due pile del pacchetto ieri sera e stamattina ho controllato la tensione ed erano sugli 1.415 V (circa 10 ore di carica). Il che è soddisfacente, visto che la tensione raggiunge una specie di asintoto in quei valori (un pochino sopra l'1.4 V che credevo). Per sapere il valore esatto le ho lasciate in carica, tanto il caricabatteria si sarebbe fermato di lì a poco, e me ne sono andato in università. Torno mezz'ora fa e cosa trovo.. il caricabatteria col led ancora acceso :muro: :muro:. Le batterie sono abbastanza calde, ancora sui 40° direi. La tensione è sugli 1.43 V. E' variata davvero di poco. Ora le rimisuro ed è 1.41 V. Bah.. mi sa che fino a che non cambierò caricabatterie andrò ancora col vecchio metodo manuale. Quando le batterie iniziano a scaldarsi e hanno raggiunto 1.4 V stacco tutto e pace. |
Quote:
:( La Nikon D70 (nonostante fosse già una reflex digitale di medio livello, il cui prezzo superava i 1000 euro solo corpo) era realizzata quasi interamente in plastica, tranne l'innesto dell'obiettivo ed alcune altre piccole parti; comunque, è chiaro che c'è plastica e plastica :read: |
Quote:
è questo per caso? la tensione assoluta non è mai un buon indicatore di fine carica per le ni-mh, ti consiglio di calcolare il tempo in base alla corrente di carica e monitorare la temperatura per dire quando carico una duracell 2650 praticamente nuova a 1500mA il picco di carica arriva anche a 1.598V... (lettura sotto carico ovviamente) gli spk costano 4 soldi e cercando bene se ne trovano anche nei negozi per 20-30€ di BUONI, ti consiglio di fare questo piccolo investimento prima di bruciare le batterie buone che hai, alla fine spendi di più così |
Bingo! E' proprio lui. Caspita come lo demoliscono i tizi che ne parlano.
Non vale molto, e del resto l'ho pagato a suo tempo pure poco, ma il suo dovere lo fa. Sarà che mi son sempre fatto un paio di calcoli sui tempi di carica, ma non mi ha mai rovinato seriamente le batterie. Ma la stima del 40% di tempo in più per cariche lente fino a che punto è da tenere in conto? Nel senso che se ricevo vari segnali della carica delle batterie, è inutile che le tenga in carica oltre. Ovviamente son sempre più convinto di prendermi un caricabetterie nuovo. L'SPK sulla baia si trova a 20€ spedito. Non è male, fa pienamente il suo dovere ho visto. Per avere qualche utile indicatore in più come nei Lacrosse bisogna salire sui 50€ purtroppo. Mi sa che mi orienterò sul primo. |
il lacrosse dovrebbe trovarsi a 29€ + sped
gli altri vanno comunque benissimo la sovraccarica del 40% non so più se è valida, al massimo dalla solo alla prima carica dopo un lungo periodo di inutilizzo leggi al primo post la storia della riserva della batteria, le vecchie erano al 40%, quelle nuove il 20% forse meno, io non andrei oltre il 5-10% |
Quote:
se vuoi te la spedisco per fare delle prove! mi sciogli un altro dubbio?ho delle pile aaa infinium della panasonic! il lacrosse dice che sono ok!carica fino a 800mah e quando le scarico erogano circa lo stesso. se le metto-appena caricate-in un apparecchi ad alto consumo tipo il cordless con display a colori telecom questo non si accende nemmeno se lo metto sulla basetta!se le metto in una sveglia funzionano perfettamente...perchè? |
Per la cronaca, ieri sono stato all'ipercoppe e mi sono annotato i prezzi delle ibride:
2 AA Sony Cicle Energy (blu)7.50 euro 2 AAA Sony Cicle Energy (blu) 7.95 euro Quindi, 4 batterie a non meno di 15 euro. :doh: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:28. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.