Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Microsoft Windows 8.1 e 10 (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=155)
-   -   [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029)


Macco26 24-11-2016 15:09

Penso che sia più che altro per una questione di maggiori layer di sicurezza disponibili nell'OS a 64bit, che alcune aziende hanno richiesto a Dell di offire, non per altro.

dvbman 24-11-2016 15:51

@x_Master_x

Grazie per le delucidazioni su uefi, è sempre un piacere leggerti :)

Intanto che ci sei ne approfitto :D per chiederti..conosci un modo evitare che win10 saturi la banda quando scarica gli aggiornamenti? Una group policy o similare..

x_Master_x 24-11-2016 16:06

Nessun problema. Nelle policy vedi "Limita la larghezza di rete massima per trasferimenti BITS in background" in "Servizio trasferimento intelligente in background BITS" sotto "Rete" se ricordo bene.

Styb 24-11-2016 16:55

Ciao, mi sono accorto da poco tempo che l'icona nella systray della connessione wifi è statica, cioè non cambia al variare dell'intensità di segnale. Sono convinto che prima di qualche aggiornamento variasse, mostrando le varie tacche. Succede anche a voi?

dvbman 24-11-2016 17:03

Quote:

Originariamente inviato da x_Master_x (Messaggio 44247774)
Nessun problema. Nelle policy vedi

Trovata e impostata. Grazie ;)

pps 24-11-2016 17:20

Quote:

Originariamente inviato da davidozzo (Messaggio 44245700)
ho un problema assurdo, da un po' di tempo mi capita che senza apparente motivo il PC non riesca a raggiungere praticamente tutti i siti che cerco di visitare, ad eccezione di google e youtube. Anche con il ping non vengono raggiunti. Ho come l'impressione che sia un problema di DNS, ma non saprei che fare. Ho già provato a cambiare DNS e impostare quelli di google, poi ho rimesso l'impostazione standard, ho anche reinstallato i driver della scheda ethernet. Niente da fare. L'unica cosa che posso fare, è riavviare il PC. Al riavvio infatti, tutto torna alla normalità. Che cosa può essere?

... mi sa che sei nella sezione sbagliata.
segui questa guida, nella sezione "Eseguire lo strumento di risoluzione dei problemi di rete seguito da alcuni comandi di rete"

Bestio 25-11-2016 18:20

Ennesimo problema W10 + GPU ATI, su un NB Asus di fascia piuttosto alta con i7, ati 5850, 16gb e SSD da quando si è aggiornato a w10 Anniversary si freeza all'avvio...:doh:

Formatto e reinstallo W10 Anniversary pulito, ma appena installa automaticamente (o manualmente) i driver video, ritorna il problema.
E il bello che prima dell'aggiornamento ad anniversary funzionava (e con Win7 funziona benissimo). :muro:

giovanni69 25-11-2016 18:27

Quote:

Originariamente inviato da x_Master_x (Messaggio 44247456)
...cut.. ma con 2 GB di RAM é una follia utilizzare un OS a 64 Bit :D

Tranne nei casi d'uso in VM per cui può essere utile testare software sotto x64.

Macco26 25-11-2016 21:16

Quote:

Originariamente inviato da Bestio (Messaggio 44251601)
Formatto e reinstallo W10 Anniversary pulito, ma appena installa automaticamente (o manualmente) i driver video, ritorna il problema.
E il bello che prima dell'aggiornamento ad anniversary funzionava (e con Win7 funziona benissimo). :muro:

Con la guida di Master_X dovresti riuscire ad impedirgli di aggiornare i driver video.
Almeno finché non capisci che pesci prendere.

tallines 26-11-2016 11:17

Quote:

Originariamente inviato da x_Master_x (Messaggio 44246543)
Domanda: Come faccio a controllare se il mio EFI è a 32, 64 o entrambi?
Questo è più complicato, bisogna abilitare la EFI SHELL e la procedura cambia in base alla scheda madre / documentazione del firmware oppure "Boot From EFI File" selezionando BOOTIA32.EFI o BOOTX64.EFI da una pendrive-supporto. Se parte, è compatibile.

Interessante :)
Quote:

Originariamente inviato da x_Master_x (Messaggio 44246543)
P.S. Vi ricordo che in un futuro molto prossimo le schede madre saranno UEFI ONLY, sistemi di classe 3.

Questo si, al momento tutte le schede madri danno la possibilità di installare il SO sia in modalità Bios che Uefi .

Poi quando l' utente si sarà abituato alla modalità Uefi :) , verranno prodotte solo schede madri che supportano solo questa modalità .

Dal.....2017, 2018 o.....

x_Master_x 26-11-2016 12:21

Quote:

Originariamente inviato da giovanni69 (Messaggio 44251622)
Tranne nei casi d'uso in VM per cui può essere utile testare software sotto x64.

Mah. Un sistema x86 che lancia una VM con un sistema x64 condividendo senza assegnazione esclusiva 2GB di RAM...considerando l'utilizzo di RAM riservato al sistema 32 Bit più i vari programmi in esecuzione nell'host al sistema a 64 Bit rimane più o meno 1GB nello scenario più felice. Tra emulazione e virtualizzazione un OS guest a 64 bit in una situazione del genere é ai limiti dell'usabilità, vedo molto difficile farci test di qualsiasi tipo.
Il mio guest ha 3GB di RAM riservati, la mia macchina é old-gen quad core di prima generazione e l'esperienza di utilizzo é tutt'altro che fluida, per questo non riesco ad immaginare con soli 2GB condivisi come si possa utilizzare seriamente la VM.

Capitan_J 26-11-2016 14:26

Qualcuno ha problemi con questo aggiornamento?

Aggiornamento delle definizioni Windows Defender – KB2267602 (definizione 1.233.657.0) - Errore 0x80070643


Sarà una settimana che fa così.

(Ho defender disattivato da Avira free antivirus).

mtofa 26-11-2016 15:17

Aggiornato ogni giorno fino a ieri senza errori.

pierluigip 26-11-2016 19:10

Quote:

Originariamente inviato da Capitan_J (Messaggio 44253475)
Qualcuno ha problemi con questo aggiornamento?

Aggiornamento delle definizioni Windows Defender – KB2267602 (definizione 1.233.657.0) - Errore 0x80070643


Sarà una settimana che fa così.

(Ho defender disattivato da Avira free antivirus).


qui puoi fare il download manualmente
https://www.microsoft.com/security/p...tions/adl.aspx

Capitan_J 26-11-2016 23:33

Quote:

Originariamente inviato da pierluigip (Messaggio 44254226)
qui puoi fare il download manualmente
https://www.microsoft.com/security/p...tions/adl.aspx

Grazie ora provo.

giovanni69 27-11-2016 01:49

Quote:

Originariamente inviato da x_Master_x (Messaggio 44253120)
Mah. Un sistema x86 che lancia una VM con un sistema x64 condividendo senza assegnazione esclusiva 2GB di RAM...considerando l'utilizzo di RAM riservato al sistema 32 Bit più i vari programmi in esecuzione nell'host al sistema a 64 Bit rimane più o meno 1GB nello scenario più felice. ....cut.... per questo non riesco ad immaginare con soli 2GB condivisi come si possa utilizzare seriamente la VM.

Mi era sfuggito che l'host fosse a 32 bit. :muro:
Hai ragione.
Tuttavia almeno nella mia esperienza assegnare 2 GB ad un Win 10 che gira su SSD e dandogli almeno 2 CPUs non è poi così malvagio. Sarà la magia di disabilitare il Windows Search ed il Windows Defender :D

mtofa 27-11-2016 11:01

Prima della scadenza del 29/7 ho aggiornato il PC con Windows 7 Home licenza retail a 10 con istallazione pulida su secondo ssd. Poi sono subito ritornato ad usare seven perchè non avevo tempo di reistallare tutti i software con cui lavoro e svolgo le mie attività giornaliere.
Adesso volendo passare definitivamente a 10 ma versione Pro, devo acquistare una licenza aggiornamento e reinstallare da 0?

Unax 27-11-2016 12:02

rifaccio domanda visto che nessuno risponde

è normale avere nei servizi le voci in questa maniera?

https://snag.gy/1ZTQNt.jpg


ho installato win 10 in una macchina virtuale e anche lì alcune voci nei servizi hanno la caratteristica di avere quella dicitura anche se con lettere e numeri diverse

Nicodemo Timoteo Taddeo 27-11-2016 13:13

Quote:

Originariamente inviato da Unax (Messaggio 44255330)
rifaccio domanda visto che nessuno risponde

è normale avere nei servizi le voci in questa maniera?

https://snag.gy/1ZTQNt.jpg


ho installato win 10 in una macchina virtuale e anche lì alcune voci nei servizi hanno la caratteristica di avere quella dicitura anche se con lettere e numeri diverse

Sì è normale, anche su questo PC accanto a quei servizi c'è una stringa alfanumerica, _11924c3 .

Mi pare se ne è già discusso in passato però non ricordo la discussione né se si arrivò a capire da dove venga quel codice.

diomarco 27-11-2016 14:58

Scusate, in Windows 10 esiste ancora il menu ----> gestione dispositivi-->schede di rete-->tasto destro sulla scheda di rete wifi-->proprietà-->avanzate-->potenza di trasmissione?
Chiedo perché ho un amico che ha comprato un All in One con Windows 10 e il Wifi prende meno di un tablet da 100€.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:33.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.