![]() |
In un vecchio post di Tom's hw il Wear Range Delta viene definito da un utente come "that smart attribute is the max difference in percents between the most used and most unused blocks of flash. it is perfectly normal."
Current Worst Threshold Data 99 99 5 42 E' preoccupante quel 42? |
42 in "data" è rappresentato in forma relativa al 100% in "current". 42 corrisponde dunque al 99% in quella riga di valori. Se la proporzione è lineare, "current" scenderà al 5% (soglia di criticità/"threshold") quando "data" sarà a 4000 o giù di lì. Secondo l'SSD non c'è da preoccuparsi al momento.
EDIT: 42 cicli di differenza fra la cella più usurata e quella meno usurata non mi sembra in ogni caso grandissima. |
Qualcuno ha un WD BLACK SN850?
Ricordate la notizia di crolli di prestazioni con il chipset X570? E' uscito il firmware apposito (v613200WD), ma non capisco se sia migliorato o meno... vorrei qualcuno per fare qualche confronto... :) |
@s12a: ti ringrazio! Posso dormire sonni tranquilli, a quanto pare :)
|
Sul Sandisk Extreme II 480 GB che ho usato in precedenza, la differenza fra la cella più usurata e quella meno usurata era di 140, in uno screenshot che mi ero salvato nel 2014. Nel 2019 era di 220. Al momento l'SSD è in uso in un altro PC e questa potrebbe essere aumentata o diminuita. Non tutti gli SSD forniscono questo dato, oppure i valori min e max separatamente.
|
Quote:
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...postcount=1748 |
Ripulire SSDs
Salve a tutti,
per ripulire qualche SSD di provenienza ignota (dubbi su ransomware, virus...), prima di collegarli al PC e successivamente, che procedure suggerireste per un bel wipe senza rischi? |
Per essere al 100% sicuri ed usare un ciclo di scrittura, secure erase.
Altrimenti, effettuare una formattazione veloce, creare partizione sull'intero drive e poi effettuarci il trim ("ottimizzazione" su Windows) è già sufficiente, ma credo che il trim lo effettui automaticamente già l'operazione di formattazione dunque probabilmente creare una partizione è un passaggio inutile. |
Volendo non confidare nel Trim di Windows nè il secure erase (che richiederebbe tool che gira sotto Linux), ed escludendo AOMEI Partition Assistant, che altro si potrebbe usare sotto Windows 8.1/ 10 dopo aver eliminato le partizioni esistenti?
|
Forse una cancellazione sicura "vecchio stile" scrivendo dati casuali nello spazio libero.
Recentemente per altri motivi ho usato questo programma: http://www.mynikko.com/dummy/ Puoi impostarlo in maniera da creare un file più grande della partizione. Quando si esaurirà lo spazio libero finirà di scriverci sopra. Ci sono altri tool anche inclusi in Windows, ma effettuano più passaggi e credo che ne basti uno; ad esempio Cipher: https://www.sevenforums.com/tutorial...a-windows.html |
Benone, grazie per i suggerimenti! :mano:
|
Una cosa però non ho mai capito: se per rendere sicura la pulizia di un SSD bastasse una sequenza di 0 (o 0 ed 1), perchè negli anni hanno sviluppato i vari DOD, Gutmann ecc per ripassare ben 35 volte un supporto? :confused:
|
Credo serva principalmente per i paranoici preoccupati della magnetizzazione residua che in linea teorica potrebbe (almeno sugli hard disk) permettere con sofisticati mezzi (non normale tool di recupero da camera bianca) di recuperare parte dei dati. Non credo sia necessario nella maggior parte dei casi, e con gli SSD il problema non dovrebbe porsi neanche.
https://en.wikipedia.org/wiki/Gutmann_method Quote:
|
Grazie, s12a! Troverò un compromesso tra sicurezza e velocità della soluzione.
|
Ci sono anche i creduloni, tanto basta che una notizia venga diffusa per essere attendibile.
. |
Ovvero tu che proponi?
|
Non riesco ad installare Win 10 tramite penna usb 2.0 su un ssd 870evo da 1 TB, nuovo e inizializzato come da guida sul sito Crucial.
Samsung magician e il sistema Win 7 lo rilevano e l'ho testato quando l'ho preso al prime day, quindi l'ssd dovrebbe essere a posto. tentativo 1) Riavvio win 7, scegliendo come boot la chiavetta creata con il tool indicato da microsoft, installazione pulita sul nuovo ssd (vuoto) ma quando arrivo alla scelta del drive, innanzitutto lo vede come 2 partizioni , una da 128Mb e l'altra 930Gb, quindi ho provato a farlgielo formattare la seconda, non è cambiato nulla, l'errore riporta che "non è possibile creare una nuova partizione o utilizzare una esistente". tentativo 2) Quindi torno in Win7 e provo a riformattare l'ssd e riavvio, cambia poco ora, lo vede sempre come 2 partizioni ma ora l'errore riporta che è impossibile installare win 10 perché è partizionato come GPT Prima di provare ancora ditemi come posso procedere almeno così evito di riavviare a oltranza. Ho visto che può dipendere dal cavo sata, dalla porta usb usata, dalla pennetta ecc.... forse centra da quello che capisco l'impostazione del bios, vorrei però evitare di doverlo aggiornare, sarebbe l'ultima spiaggia. mobo: asrock z77 pro4-m cpu: i5 3470 [Update] un utente ha risolto semplicemente su nuovo anziché selezionare l'ssd dall'elenco dei drive, ma non sono certo che fosse cliccabile al primo tentativo. |
Durante l'installazione di 10, cancella (elimina) tutte le partizioni e poi procedi andando avanti dopo aver selezionato lo spazio rimasto non allocato. Ci penserà l'installer del sistema operativo a creare le partizioni necessarie dopo aver reinizializzato il disco nella modalità corretta per il firmware del computer. Cioè MBR se vecchio BIOS o GPT se UEFI.
In altre parole dagli il disco vuoto e lascia fare tutto a lui. |
Quote:
|
Non devi inizializzare nulla in anticipo se installi Windows 10 sull'SSD vuoto, ma per installare Windows sull'SSD con partizioni GPT devi far avviare la chiavetta USB in modalità UEFI se ricordo bene (fra le varie opzioni di boot dovrebbero apparire più voci con la chiavetta USB; devi selezionare quella che inizia con "UEFI:" o dove appare qualcosa di simile).
Una volta installato Windows in modalità UEFI è inoltre possibile che diventi necessario disabilitare il CSM (Compatibility Support Module) dal bios per avviare Windows, o almeno così devo fare sul PC che mi sono recentemente assemblato con scheda madre Gigabyte B560. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:25. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.