![]() |
|
Quote:
|
Quote:
|
Questa e la mia linea dal primo giorno di attivazione due anni fa a oggi.
http://https://www.speedtest.net/my-result/d/63b3b79a-e1d8-405a-a449-7af68839fd8c |
Quote:
|
Quote:
@Cromwell Tu invece hai sottoscritto l'opzione da 25€ con chiamate incluse. Ti conviene, come dice EliGabriRock44, disdire questa attivazione e sottoscrivere la nuova senza pagare l'attivazione. |
Quote:
Quote:
Boh domani provo a chiamare il 190 e vedo che dicono |
Quote:
|
ciao ragazzi, volevo chiedervi una dritta in merito a un possibile "problema logistico":
avendo un contratto iperfibrafamily (sino a 100mb fttc) e visto che open fiber ha fatto l'impianto nel mio condominio ho chiesto l'upgrade alla 1gbit a vodafone, e mi hanno confermato che posso senza problemi, e senza costi aggiuntivi. Al che ho chiesto l'upgrade e mi hanno avviato la procedura. Puntualmente sono venuti i tecnici a casa e mi hanno montato la classica scatoletta "open fiber", e mi hanno detto che nel pomeriggio o domattina verrà qualcuno per fare "l'allaccio" effettivo alla 1gbit. Sin qui tutto bene, se non fosse che solo ora ho riflettuto/mi sono accorto di certe cosucce: -il cavo che fuoriesce dalla scatoletta NON è terminato! -...e in ogni caso io ho la vodafone station revolution che dietro ha solo attacchi rj-45 e le ethernet, 4 marchiate lan e una wan. Qui una immagine: ![]() ergo come cappero si collega ammesso si possa? L'operatore vodafone con cui ho parlato ha solo verificato la presenza della fibra nel mio impianto dicendomi che potevo ma non mi ha detto nulla in merito alla possibilità della mia station di supportare la connessione 1gbit o di eventuali cambi. C'è qualquadra che non cosa o sono a posto così? :stordita: |
EDIT per il post di cui sopra: ho controllato la mia pratica vodafone online e viene detto "ti ricordiamo che la vodafone station ti verrà consegnata direttamente dal tecnico". Fiuuuuu, tutto a posto direi, scusate la niubbagine :fagiano:
|
@Ale55andr0 ti sarà tutto chiaro ad allaccio compiuto.
|
si', vedrò entro domani com'è la situazione :)
|
1 Allegato(i)
Quote:
|
|
Dall'11 di questo mese ricambiano le offerte:
- offerta base che si chiama Internet Unlimited (chiamate "a pagamento"); se volete le chiamate illimitate il costo é di 5 euro in più; - reintrodotto costo di attivazione, 1 euro al mese per 48 rinnovi oppure in diverse soluzioni - costo piano base 26,90 Vi consiglio vivamente di sottoscrivere un'offerta ORA! https://wp.me/p3bwIx-AZP |
considerando che il cablaggio dai contatori del mio condominio e dal non piccolo cortile viene pure da un armadio dalla parte opposta della strada, e che la mia FTTC non arrivava neanche a 50mega, posso senz'altro "accontentarmi" pur non battendo alcun record :fagiano:
![]() il tecnico mi ha detto che dopo un po' cmq si "assesta", qualunque cosa voglia dire. Unico appunto, mi è cambiato il numero di telefono, non so se provvisoriamente. Io ho fatto un upgrade dalla fibra family 100 e non ho pensato si dovesse richiedere la portabilità essendo sempre rimasto in vodafone, sentirò che mi diranno al 190 |
Quote:
|
Quote:
Io durante il giorno, verso il server Vodafone di Milano oltre i 750Mbit/s non sono andato. Mentre l'altro giorno alle 00:31 sono riuscito ad arrivare praticamente alla massima velocità registrata dai tecnici in fase di attivazione, che era di 931Mbit/s Ecco il mio massimo speed test: ![]() Quindi deduco sia un problema di congestionamento della linea Vodafone/OpenFiber Su altri server presi un po' a random, faccio circa 400-600Mbit/s durante il giorno e magari un po' di più in tarda serata. Per questo deduco ci sia il problema congestionamento rete, magari non solo per colpa di Vodafone o OpenFiber, ma in generale della rete in base al server che ti stai connettendo. 1Gbit/s sono tanti al giorno d'oggi, e credo sia impossibile averli costanti 24h/24h dovunque tu ti connetta, ci saranno mille fattori in ballo. L'altro giorno ho scaricato un gioco da 90GB, in mezz'ora...:eek: Velocità media tra 50 e 60Mbit/s direi. Ho notato da "gestione risorse" di Windows che il download raggiungeva spesso i 900Mbit/s, ma andava a "singhiozzo", oppure non costante, saltando rapidamente da 700-800 a 200-300 Mbit/s Non mi sembra quindi che il problema sia la velocità massima teorica raggiungibile, che quella mi sembra ci sia eccome. Per precisazione i vari speed test li ho fatti da Chrome/Firefox e da Windows/Linux, e differenze mi sembra di non averne viste. L'altro discorso, è la questione del ping, che da parte mia sembra addirittura aumentato rispetto alla FTTC Fastweb. Ma purtroppo non ho fatto prove esaustive per dimostrarlo. E' da dire anche che con Fastweb avevo IP statico e pubblico, che di sicuro male non fa in fatto di ping. |
Quote:
|
Quote:
ah, ottimo grazie, cmq nel dubbio chiederò :) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:56. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.