![]() |
|
Quote:
|
io dico che la disponibilità di banda genera traffico, una volta le cose le scaricava uno e le passava su cd agli amici...
una volta si scaricava dvdrip xvid da 700 mb ora con la fibra i releaser sono passati prima ai 720p e poi ai 1080p bdrip... poi ai bd completi... breaking bad è stata pure trafugato in 4k da netflix... uno secondo voi una volta si sognava di cercare 1.8gb o più, per una puntata da 40 min?? |
Guarda che tutti questi discorsi sono validi per il download, con l'upload non hanno nulla a che vedere perché mica stiamo tutti ogni giorno a fare upload di contenuti pirata. Quindi non c'è nessun traffico tale da generare saturazione in upload.
Ti ripeto che ci sono realtà di FTTH con upload molto maggiore se non simmetrico e già in italia Fastweb fornisce 50Mbit di upload e Unidata 100Mbit di upload. |
Quote:
ti ho già detto che i releaser che buttan fuori quelle robe si prendono server in affitto con velocità pese in upload non parliamo di 20 o 50 ma di 200-300 Mbit in upload... ma li prendono nelle server farm non hostano la roba in casa, comprano le cosiddette seedbox avere tanto upload nei termini di 50-100Mbit serve a usare servizi di cloud e backup in modo massiccio, nonchè a passare files di lavoro grossi tra colleghi, una manna e ci sono decine e decine di ambiti dove files di 3-4 gb sono la norma.. per ognuno che fai.. ci metti 30-40 Min quando ce ne potresti mettere 5 ? Capisci che diventa poco pratico quando devi trasferire un progetto da qualche decina di questi files.. Milano per milano ci si passa i files via hd portatile ancora, ma poi? se devi collaborare con qualcuno + lontano? prendi il treno? dai su.. |
Quote:
|
Quote:
andrebbe un pò scardinata st'equazione idiota upload = pirateria, forse 12 anni fa.. e su sta roba i provider ancora ci ricamano scuse per non alzare l'upload |
Quote:
Sarebbe già un traguardo una loro comunicazione ufficiale a riguardo. Poi potrebbe essere condivisa o meno da parte nostra ma almeno si saprebbe il motivo ufficiale. Fino ad oggi si possono solo avanzare ipotesi. |
Hanno cambiato il contratto, nella Super Fibra Family hanno tolto XXX/100 e messo fino a 500 Mega.
Per i vecchi clienti rimane dunque confermata la 500 Mega per tutti e due i piani. ![]() |
Quote:
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ma è anche vero che provider come Unidata di Roma danno al cliente 100Mbit in upload e hanno 1/10 delle risorse economiche di Vodafone che è una multinazionale. |
I casi sono due: o e' un retaggio culturale dell'asimmetria di ADSL (nessuno sa che era un limite della tecnologia e non una necessità naturale dell'universo), oppure inviare nuovi dati costa piu' che riceverne di preesistenti, non ho idea del perche'.
Cmq scaricare a banda piena a 300 megabit/s costa questo, in upload: immaginate (anzi, fate il conto) a 500 megabit/s... ![]() https://i.imgur.com/9WdB86Z.png |
Ammesso e non concesso che la banda di upload costi di più, ha senso invece continuare a spendere per aumentare la banda di download ogni anno?
Fastweb ha la FTTH più estesa d'Italia con il maggior numero di clienti, presente in molte città, e ha aumentato l'upload a 50Mbit, 5 volte di più rispetto a prima. Il tutto senza chiedere costi aggiuntivi. Hanno le risorse economiche per farlo mentre Vodafone che è il primo provider al mondo nelle comunicazioni mobile non le ha? Inoltre Vodafone stessa fornisce nel resto dell'Europa FTTH con upload molto maggiori dei nostri, non credo che in quei paesi non gli costi la banda. |
Ammesso e non concesso che la banda di upload costi di più, ha senso invece continuare a spendere per aumentare la banda di download ogni anno?
Fastweb ha la FTTH più estesa d'Italia con il maggior numero di clienti, presente in molte città, e ha aumentato l'upload a 50Mbit, 5 volte di più rispetto a prima. Il tutto senza chiedere costi aggiuntivi. Hanno le risorse economiche per farlo mentre Vodafone che è il primo provider al mondo nelle comunicazioni mobile non le ha? Inoltre Vodafone stessa fornisce nel resto dell'Europa FTTH con upload molto maggiori dei nostri, non credo che in quei paesi non gli costi la banda. Quote:
Chissà se lo prenderanno in considerazione... |
Quote:
Anche avere 2-3 gigabyte a 40 megabit e passa al secondo sugli smartphone... che senso ha? Io sono in 3G e anche con quello l'unica cosa di cui sento il bisogno e' piu' "giga" per fare es. upload delle foto e anche dei filmati, non certo di poter uploadarne la stessa quantità in mezzo secondo. Qua in Italia secondo me di senso ce n'e' poco in queste faccende, come giustamente rilevi tu in questo specifico caso rispetto ad altri paesi: Quote:
|
Quote:
Quello che cambia, e di molto, è che la connessione tra utenti ovviamente va alla minima delle due, quindi per esempio due clienti Vodafone in questo momento non possono connettersi tra loro a più di 20 megabit. Quindi, potenzialmente un upload alto potrebbe mandare in crisi l'infrastruttura interna, quella, per intenderci, che c'è a valle dei gateway verso internet. Quella, in altri termini, che era la MAN di Fastweb. Considerato comunque che il "mercato" della pirateria ormai è o gestito da seedbox con tanta banda, oppure viaggia via torrent (quindi con traffico molti-a-uno) direi che il grosso della mole dati viene comunque generato dalla banda di download. Quindi, sì, mi sa che è retaggio della maledetta "A" di ADSL. |
Grazie 8tto per la spiegazione.
Questo retaggio però sembra che Vodafone faccia finta ci sia solo in Italia, come se le ADSL nel resto d'Europa non ci fossero mai state. |
Quote:
|
A 500Mbit l'upload dovrebbe saturare 10,5Mbit.
A 1Gbit si satura completamente a 20Mbit. Dai al prossimo upgrade forse aumenteranno l'upload ma solo perché satura, ci daranno 30Mbit. :asd: |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:24. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.