![]() |
@migna
Per adesso sono costretto ad editarti il link al sito d'aste riportato, perchè il regolamento generale lo vieta. Per il resto ti risponderò appena possibile. |
no problem. Comunque era un link youtube all'applicazione mobile del produttore dell'impianto domotico, a meno che non mi son totalmente rincojonito (ed è probabile :D )
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
perfetto grazie! a cosa finita ti farò sapere.... cmq userò il ral 7047 dici che va bene o è meglio la 7045 o 46? :)
qui la scala colori: http://www.tecnocolorsrl.it/RAL.htm |
7047 0 7045 mi sembrano i più adatti. Poi non è facile senza provare perchè ogni vpr ha un suo comportamento. Non prenderei un grigio troppo "bianco".
|
si anch'io, vista il piccolo ''indizio'' della parete grezza... dove prima che fosse stuccata (seppur grezza e non liscia) vedevo meglio di come è adesso che è stuccata (quindi liscia, ma bianca!)
cmq il 7047 no è troppo chiaro? e quindi appunto meglio il 45/46? |
Ripeto. è difficile da dire senza una prova reale con "quel" vpr. Però un sistema te lo posso suggerire. Se ipoteticamente tu comprassi un telo, dovresti prenderne uno grigio con gain basso (0,8); allora cerca sul web i siti che vendono teli da videoproiezione con foto e con gain 0,8 con tinta grigia e fai il confronto con quei grigi che hai adocchiato. Dopodichè prendi quello col grigio più simile a quel telo standardizzato per vpr molto luminosi. Ripeto, ad occhio prenderei il Ral 7045......ma se fai come ti ho detto, hai un riferimento importante.
|
scrivendo su google immagini gain 0.8 mi appaiono diverse foto con il grigio, ed effettivamente somigliano molto al 7045... forse il 7046 è già più scuro, quindi con il 45 dovrei andare sul sicuro.. tanto mal che vada a dare una passata di grigio un po più scura si fa sempre in tempo.. viceversa tornare indietro su tonalità più chiara è più fastidioso. no? :)
|
Abilmen hai avuto modo di dare un occhio al mio post? :)
ti ringrazio in anticipo |
Quote:
Quindi, sintetizziamo e dimmi semplicemente: 1) Distanza di proiezione (dal vpr frontale al telo o muro). 2) Distanza di visione (dal divano al telo). 3) Usi prevalenti (bluray-dvd e poi?) 4) Ti serve un impianto audio no? Poi un buon lettore bluray-dvd e cavi giusto? 5) Budget definitivo. Se spari 3.000 euro è meglio per te :) 6) Altezza da terra del vpr messo sulla mensola. 7) Il vpr riesci a metterlo appastanza perpenicolare (ovvero centrato) rispetto allo schermo? Se la mensola è fissa e decentrata avrai bisogno di un buon lens shift. 8) Il telo motorizzato e tensionato è il max, ma costa 8-900 euro (vediamo). |
Quote:
Con ordine: 1) 4.50m (se manteniamo la scelta di inserire telo e vpr nella parete da 5 m, in un'apposita "colonna" di cartongesso). L'alternativa è utilizzare l'altra parete da 5,75 m (in questo caso metterei il proiettore sulla parete attrezzata quindi la distanza dal telo sarebbe più o meno quella, a seconda della lunghezza del proiettore :) ). Per ora direi opzione 1, però se non va bene sto chiedendo appunto per quello :) 2) > 3 m, < 4 m . La misura precisa non la so ancora perchè devo ancora prendere i divani :D poi se hai avuto modo di leggere il post, nelle due righe in cui parlo della seduta c'è scritto che ho intenzione di prendere un divano trasformabile con sedute che ruotano a 360°..quindi misura può variare :) 3) solo blueray e dvd. Niente sport, niente tv. Considero il 3D una cosa interessante, non una cosa fondamentale. 4) si audio. Non sono un purista dell'audio. Pensavo a qualcosa di semplice 2.1 per non mettere troppe casse in giro, senza troppe pretese. Sicuramente lettore e cavi ;) 5) direi 2500 euro "trattabili" :D (verso l'alto se necessario, verso il basso meglio :asd: ) 6) posso decidere. Pensavo il più in alto possibile verso il soffitto, perchè vorrei sfruttare lo spazio in basso per fare una libreria e non voglio che la "conca" dove metterei il vpr si veda troppo. In caso di opzione 2, il vpr sarebbe invece messo nella parete attrezzata, anche qui altezza a piacere (o a fianco alla TV, o sopra in qualche mensola, dipende dalla parete :asd: ) 7) assolutamente centrato. Ma ancora non ho idea su che misura di telo orientarmi.. 8) motorizzato assolutamente. ;) ti ringrazio :) |
Un'altra cosa...il divano a che distanza lo metti dalla mensola col vpr? Domanda perchè vorrei darti qualità a prezzo relativamente basso, in modo da poter comprare un gran bel telo. Questi ottimi vpr che ho in mente sono un poco rumorosi però...quindi se lo metti a 2 o più metri dal divano ok, ma ad un metro o meno, potresti essere infastidito dal ronzio. Il 3D ti interessa?
|
Quote:
Dando per scontato la famosa opzione 1 (utilizzo della parete più corta) sarebbe impossibile sistemare il divano "classico" a meno di due metri dal vpr alle mie spalle (perchè altrimenti non sarei più a distanza >3 dal telo, la stanza è da 5:sofico:). Il divano trasformabile invece sarebbe perpendicolare a quello classico, quindi più lontano di 2 metri dal vpr, ma più vicino al telo...li avrò entrambi, quindi se mi da fastidio il rumore mi sposto su quello trasformabile, viceversa se si vede male mi siedo su quello classico :) spero sia chiaro....:cry: Sul 3D, come ti ho scritto al punto 3, lo considero una cosa interessante, non una cosa fondamentale. Se si può risparmiare in modo consistente (anche contando acquisto di almeno un paio di occhiali) lo escluderei senza problemi. Ti ringrazio ancora :) |
Allora migna....a questo punto, abbiamo tutte le informazioni per fare le scelte migliori in base al budget. Andiamo per punti:
Videoproiettore: come marchio starei su BenQ, che ha una serie di vpr "Home cinema" (dlp dark chip) sui 1.000 euro, quasi imbattibile. I modelli da scegliere sono tra il w1200 (ormai introvabile), il w1300 (€ 950 su e-price), il w1400 (1.100 €) ed infine, il w1500 (€ 1.300); il mio consiglio è per il w1300 in quanto pur costando meno, è qualitativamente alla pari degli altri...anzi. Inoltre, rispetto agli altri ha un tiro più lungo che è pressochè indispensabile nel tuo caso. Quindi vpr = BenQ W1300 (da usare rigorosamente con lampada in eco che durà di più e diminuisce la rumorosità delle ventole). Con questo vpr (che anche un ottimo 3d), alla distanza di proiezione fissata di m. 4,50, e di visione di minimo m. 3,5 (meglio se 20-30 cm in più),farai un bello schermo di 110" senza la necessità di usare lo zoom al max (che non conviene mai). Il Telo Ti consiglio questo: http://www.schermionline.it/product_...oducts_id=3764 scegliendo quella bianca "home vision" con guadagno medio di 1.0. E' un prodotto eccellente e...non prenderei il telecomando che costa ma farei fare all'elettricista che lo monterà, un interrutore a muro. Altezza parte bassa da terra: la fisserei da un minimo di cm. 70 ad un max di cm. 105. Lettore bluray (circa 100 euro)...cercherei sul web il Sony s490 che è compatibile col 3d, è ottimo, e ha anche le uscite l+r (raro) per l'attacco di un amplificatore (tipo Denon) anche datato ed usato per risparmiare e che piloterà 2 casse (max 2+1) da prendere sempre usate per stare nel budget. Spesa totale = € 950 il vpr + 920 il telo + 115 il lettore bluray/dvd + 300 per Ampli + casse = € 2.285....ti faccio anche risparmiare! :) |
sei stato iper preciso :eek: :ave:
Per il telecomando si forse potrei farne a meno. come ti ho scritto, la casa avrà impianto domotico quindi nulla mi vieta (in teoria:fagiano: ) di collegare il telo ad una presa con pulsante e poi comandare quella presa comodamente dal divano con il telefono :) Scusa solo una cosa per vedere se ho capito bene...quando mi parli di altezza parte bassa, significa che il telo una volta aperto deve distare dal pavimento max 105 e min 70 cm? |
esatto migna....basta che tu ti fai mettere l'interrutore che consente i movimenti su-giù e stop, nei pressi del divano a portata di mano. Il margine basso del telo dev'essere ad una altezza minima da terra di 60-70 cm. e max 100-105 (ideale è 70-80 cm.) ed è lì che l'elettricista ti bloccherrà la caduta e tutte le volte che farai scendere il telo si fermerà nella posizione che hai scelto. Aggiungo: 110" equivalgono ad una base dello schermo utilizzabile, di m. 2,44...per vedere prevalentemente film bluray, la distanza di visione si ottiene moltiplicando tale base per 1,5 od 1,7 (io preferisco 1,7 per dare la possibilità a chi ha gli occhi sensibili, di non stare troppo vicino)....quindi 2,44x1,7 = circa 4 m., mentre 2,44x1,5 = circa 3,70.
Per quello ti ho scritto che se la distanza di visione la metti a 3,70 e non 3,50, sarebbe ok...ma poi esiste anche la soggettività, ed anche a 3,50 m. con un 110" si finisce quasi sempre per abituarcisi, in un mesetto. Come per i tv, quandi si parla di segnale 1920x1080p (full hd), anche col vpr è sempre meglio stare abbondanti con lo schermo. Per l'audio, ricordati che il BenQ W1300 ce l'ha anche incorporato (caso molto raro) ma la qualità per l'home cinema non è adeguata (andrebbe usata es. per sentire una trasmissione tv al limite); quindi l'audio va prelevato dal retro del lettore bluray (magari con i 2 pin l+r se prendi quel Sony) e portato all'ingresso aux dell'amplificatore, e da qui veicolato alle casse che prenderai (bastano anche 2 purchè valide anche se usate). Per il video basta il semplice collegamento lettore bd e vpr rigorosamente in hdmi-hdmi maschio-maschio...........poi ti manderò la parcella :) |
più chiaro di così dovevi venire a casa a montarlo :asd: :ave:
|
Eccomi Abilmen, dopo qualche visione del proiettore, Optoma 131hdxe, con alcune domande ...
1) attualmente ho il proiettore a circa 4metri dalla parete, e con zoom massimo. La dimensione di proiezione mi soddisfa devo dire.... secondo te è meglio spostarlo poco più dietro per non tenerlo allo zoom massimo? perde un po di qualità con zoom al massimo, o magari si sforza prima nella durata totale ? 2) se mi avvicino alla parete, riesco a notare come una griglia a quadretti, ovviamente sottilissima... è normale?? può dipendere dalla parete, o dalla fonte che mando, o semplicemente dal vpr? al momento ho collegato un pc hd, ma la cosa è visibile anche con xbox360 ad esempio, e chiaramente solo se mi avvicino molto alla parete 3) fin'ora non ho ancora visto un blu ray originale (ma lo farò presto). ho visionato soltanto qualche film hd rip, e la qualità mi soddisfa abbastanza. solo che in alcune scene molto movimentate/incasinate/caotiche/veloci, tendo a non vedere proprio bene... anche qui come sopra, può dipendere dalla fonte (in questo caso dei blu ray rip dal pc), dalla parete, o dal vpr? il tutto calcolando che devo ancora rasare la parete, e dare la passata di grigio opaco (adesso è stuccata bianca) ps: il vpr è in modalità eco, ma non ho toccato null'altro delle impostazioni di luce/contrasto ecc ecc, aspetto di completare il lavoro alla parete (che mi vengono a finire a ferie terminate) Grazie!! |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:57. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.