Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Piazzetta Fotografica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=31)
-   -   [Thread Ufficiale] Pile/Batterie ricaricabili (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066)


hc900 14-11-2009 19:27

Sanyo MDR02V
 
Quote:

Originariamente inviato da marchigiano (Messaggio 29683236)
linka linka.... che lo metto tra i consigliati in prima pagina

Direi di aspettare qualche ulteriore verifica prima di procedere.

Quando trovai quel forum controllai con attenzione i tutti link -ora certi non sono più attivi- e subito dopo acquistai il caricabatterie.
Inoltre si parlava sia del modello precedente Sanyo MDR03W che del mio recente Sanyo MDR02V (dove hanno ridotto la corrente di ricarica per le batterie stilo), il tutto si trova tra i commenti di chi affermava che fosse un caricatore dotato di semplice temporizzatore e le constatazioni di chi lo stava provando a fondo.

In ogni caso qui il manuale originale:

http://www.eneloop.info/fileadmin/ED...R02_manual.pdf

E qui il forum:

http://www.candlepowerforums.com/vb/...d.php?t=176305

Per evitare fraintendimenti con chi ci legge: dico che il prodotto più recente è il mio Sanyo MDR02V e non l'altro, per le date di fabbricazione del caricabatterie e delle batterie stesse, che risalgono al luglio 2008, mentre il blister è del dicembre 2008.

Parlando della Sanyo e di altri
Appare ancora una volta che i link sulla rete internet non sono eterni, nè inalterabili, nè tantomeno infallibili: le informazioni possono essere errate, incomplete o cancellate. Meglio salvare una copia di quello che si ritiene importante.

thorndyke 14-11-2009 19:32

Quote:

Originariamente inviato da Debian-LoriX (Messaggio 29687473)
Forse, per quel prezzo, intendi 4 pacchi da 2AA? Io, compreso le spese di spedizione, sono riuscito a trovare 4 AA Eneloop a non meno di 10 euro, quelle originali però :ciapet:

NOO... erano 16batterie, avevo postato la recensione tempo fa, sono costate poco perchè erano delle rimanenze di magazzino, erano vecchie di 1anno ma perfettamente funzionanti.
Alcuni negozi non spediscono in Italia, devi controllare che ci sia "Europe2" nelle destinazioni, oppure fai a tentativi :P

Debian-LoriX 14-11-2009 19:45

Quote:

Originariamente inviato da thorndyke (Messaggio 29687550)
NOO... erano 16batterie, avevo postato la recensione tempo fa, sono costate poco perchè erano delle rimanenze di magazzino, erano vecchie di 1anno ma perfettamente funzionanti.

URCA, che occasione!!! :cool:

Quote:

Alcuni negozi non spediscono in Italia, devi controllare che ci sia "Europe2" nelle destinazioni, oppure fai a tentativi :P
Me lo segno, grazie! :)

marchigiano 14-11-2009 19:56

Quote:

Originariamente inviato da thorndyke (Messaggio 29686959)
Collegato al tomtom go630 si ha:
in = 1.4v*1100mA = 1.54w
out = 5.5v*280mA=1.54w
Il carica cellulari si spegne quando la batteria AA raggiunge 0.8v in modo da non rovinarla.

ci sono su ebay da una vita... carini ma bisogna vedere se reggono i carichi elevati. te come l'hai testato? di sicuro se consuma 1.54W non eroga 1.54W...

io ne avevo preso uno con 2AA che fungeva bene solo che l'ho attaccato allo smartphone che ciuccia 1000mA e questo carichino probabilmente non aveva il limitatore di potenza e si è bruciato dopo poco... mentre coi cellulari e mp3 andava bene. chissà se questo del tuo link ha il limitatore?

uniorss ha fatto uno studio sull'inquinamento delle batterie:


una ni-mh inquina circa 30 volte meno di una alcalina SE RICARICATA ALMENO 1000 volte. questo purtroppo vuol dire che se nella sua vita la batteria verrà caricata meno di 30 volte si sarà inquinato più che con le alcaline... questo vale sopratutto per gli usi in telecomandi e svegliette...

http://www.lpi.ac-poitiers.fr/collec...df/UNIROSS.pdf
http://www.uniross.co.za/pdf%20links..._batteries.pdf

thorndyke 14-11-2009 20:28

Quote:

Originariamente inviato da marchigiano (Messaggio 29687738)
ci sono su ebay da una vita... carini ma bisogna vedere se reggono i carichi elevati. te come l'hai testato? di sicuro se consuma 1.54W non eroga 1.54W...

Ha una buona efficienza, i valori sono quelli ovviamente con piccole differenze perchè la misura in ingresso è stata fatta pochi secondi dopo quella in uscita ed il uscita il valore in ampere variava di pochi mA nel tempo.
Stando al manuale dovrebbe avere il limitatore a 400mA ma non ne sono sicuro. A quel prezzo non li avevo mai visti.

madeline 15-11-2009 09:32

con il mio mhc 9000 ho testato
Sony 2100--> 1950
Energy 2500-->1860
Varta 2700 --> 2300
le sony ed energy hanno 5 anni, le varta 2 anni!
sono rimasto molto contento delle sony, oggi philips 2600 e domani enel e duracell

hc900 15-11-2009 09:38

Interessante la prova, la verità viene a galla: certi valori espressi in mA/h sono numeri di pura fantasia.

Ci puoi dire la corrente di ricarica che hai usato con il tuo caricabatterie Maha e i modelli di batterie testati?

madeline 15-11-2009 10:01

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 29690301)
Interessante la prova, la verità viene a galla: certi valori espressi in mA/h sono numeri di pura fantasia.

Ci puoi dire la corrente di ricarica che hai usato con il tuo caricabatterie Maha e i modelli di batterie testati?

carica 2000 scarica 1000 ( non mi andava di lasciarlo la notte incustodito)

dall'etichetta:

Varta Poweraccu 2700 HR6
Sony 2100 NH-AA HR15/51
Energizer rec. 2500 NH 15 AA
sono rimasto molto sodisfatto dalla sony e deluso un pò da Varta...mi sarei aspettato di meglio

hc900 15-11-2009 10:12

In effetti è improbabile trovare una batteria con oltre 2100mA/h, nonostante i dati di targa.

Per curiosità: caricando a 500mA o 700mA le cose vanno leggermente meglio?

iron84 15-11-2009 10:16

Per vedere effettivamente quanta capacità hanno bisognerebbe scaricarle a 1/10C quindi a 200 mA

madeline 15-11-2009 10:40

Quote:

Originariamente inviato da iron84 (Messaggio 29690730)
Per vedere effettivamente quanta capacità hanno bisognerebbe scaricarle a 1/10C quindi a 200 mA

bè penso che la misurazione rifletta i dati reali in quanti li uso per la macchina fotografica digitale e più o meno me ne sono accorto dell'autonomia...certamente 1/10 C verebbe più preciso ...ma di quanto? senza contare il tempo impiegato... a quelle velocità ci ho messo 7 ore per set da 4... a 0.1 C ci vorrebbero 32 ore !!! i cristalli me li gioco...inoltre il manule consiglia cariche tra 0.33 e 1.0 C max
cmq tenete conto che per i costi delle batterie:
varta 18 €
sony + caricatore + 2 ministilo 20 €
energy 14 €

madeline 15-11-2009 10:41

Quote:

Originariamente inviato da madeline (Messaggio 29691021)
bè penso che la misurazione rifletta i dati reali in quanti li uso per la macchina fotografica digitale e più o meno me ne sono accorto dell'autonomia...certamente 1/10 C verebbe più preciso ...ma di quanto? senza contare il tempo impiegato... a quelle velocità ci ho messo 7 ore per set da 4... a 0.1 C ci vorrebbero 32 ore !!! i cristalli me li gioco...inoltre il manule consiglia cariche tra 0.33 e 1.0 C max
cmq tenete conto che per i costi delle batterie:
varta 18 €
sony + caricatore + 2 ministilo 20 €
energy 14 €

cmq per sapere la bontà della misurazione domani metto a fare le duracell supreme a 2650 e vediamo quello che esce...

iron84 15-11-2009 11:17

Quote:

Originariamente inviato da madeline (Messaggio 29691021)
bè penso che la misurazione rifletta i dati reali in quanti li uso per la macchina fotografica digitale e più o meno me ne sono accorto dell'autonomia...certamente 1/10 C verebbe più preciso ...ma di quanto? senza contare il tempo impiegato... a quelle velocità ci ho messo 7 ore per set da 4... a 0.1 C ci vorrebbero 32 ore !!! i cristalli me li gioco...inoltre il manule consiglia cariche tra 0.33 e 1.0 C max
cmq tenete conto che per i costi delle batterie:
varta 18 €
sony + caricatore + 2 ministilo 20 €
energy 14 €

La carica andrebbe fatta comunque alta, come dici te da 0,33C a 1C max , meglio un 0,5C .
Solo la scarica per vedere fatta a 0,1 C.
Poi ovvio che nella macchina fotografica il dato più veritiero è come hai fatto te, ma paragonando i 2 dati si vede la bontà della pila.

bender8858 15-11-2009 13:46

Sapete se il LaCrosse bc700 funziona con la presa di corrente Italiana?

madeline 15-11-2009 15:05

Quote:

Originariamente inviato da bender8858 (Messaggio 29693459)
Sapete se il LaCrosse bc700 funziona con la presa di corrente Italiana?

intendi se ha lo stesso plug? solo se è commercializzato in italia!!!...per il voltaggio controlla!

bender8858 15-11-2009 15:29

il voltaggio va bene (100-240 V)...
solo che sul sito lacrosse viene detto che funziona solo con l'adattatore AC/DC incluso :confused:
francamente mi sembra strano, avete esperienze a riguardo?

madeline 15-11-2009 17:04

Quote:

Originariamente inviato da bender8858 (Messaggio 29694734)
il voltaggio va bene (100-240 V)...
solo che sul sito lacrosse viene detto che funziona solo con l'adattatore AC/DC incluso :confused:
francamente mi sembra strano, avete esperienze a riguardo?

bè magari rivolgiti al venditore dove vuoi comprarlo e informati bene...

hc900 15-11-2009 18:58

Ricarica a corrente impulsiva e valori ottimali
 
Quote:

Originariamente inviato da madeline (Messaggio 29691021)
... a quelle velocità ci ho messo 7 ore per set da 4... a 0.1 C ci vorrebbero 32 ore !!! i cristalli me li gioco...inoltre il manule consiglia cariche tra 0.33 e 1.0 C max

Se il caricatore ha la corrente di ricarica impulsiva (tipo il LaCrosse 700 e 900) alla fine anche a 200mA (valore medio) la ricarica avviene ad "aghi" di corrente di circa 2 Ampere (=2000mA) che evitano la formazione di cristalli nelle batterie.


Il vantaggio della bassa corrente (media) è il ridotto surriscaldamento delle batterie.

Ma...

... ma da alcuni test di ricarica sulle batterie stilo da 1800mA/h, appaiono più consone le correnti di ricarica tra i 500mA e i 1000mA.

Mentre per le ministilo da 900mA/h, appaiono più consone le correnti di ricarica tra i 200mA e i 500mA.

Qualcuno ha notato queste preferenze nella ricarica delle batterie?

:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

Correnti di ricarica comprese tra i 0,25 C e i 0,6 C ?

hc900 15-11-2009 19:04

Spina di alimentazione dell'alimentatore LaCrosse
 
Quote:

Originariamente inviato da bender8858 (Messaggio 29694734)
il voltaggio va bene (100-240 V)...
solo che sul sito lacrosse viene detto che funziona solo con l'adattatore AC/DC incluso :confused:
francamente mi sembra strano, avete esperienze a riguardo?

Ci sono almeno 3 tipi di alimentatori AC/DC:

quello americano con la spina a lamelle sottili
quello inglese con la spina a lemelle grosse
quello europeo, con la classica spina 6 Ampere tipo italiano

Fatti dire per quale mercato è previsto l'alimentatore.

madeline 15-11-2009 19:41

philips 2600 --> 2000 scarso


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:41.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.