![]() |
|
Quote:
|
Quote:
|
Ok mi sono perso con i tipi di raccordi vediamo:
Wb cpu 1 raccordo dritto che collego al racc dritto della vga 1 raccordo 90 gradi che collega la pompa Wb vga 1 raccordo dritto superiore che si collega alla cpu 1 raccordo a 90 che si collega al rad frontale Radiatore frontale 1 raccordo dritto che collega la vga 1 raccordo a 90 gradi che collega il radiatore sul top Radiatore top 2 raccordi dritti un collega il radiatore frontale e unp collega la pompa Pompa 1 raccordo a 90 gradi che collega il radiatore sul top 1 raccordo dritto che collega la cpu Giusto? Ps questa staffa per la pompa da attaccare in verticale va bene? https://www.ybris-cooling.it/accesso...ket-120mm.html |
quel metodo di reset che avevo specificato è per aquaero 5 e 6.
per gli a4 la questione è diversa. ti metto l'estratto del manuale. 20.1. Deletion of all Settings (EEPROM- 20.1. Deletion of all Settings (EEPROM-Reset) In individual cases it can occur that the settings stored in the device are destroyed for example if the power supply to the device is interrupted during a writing process. In this case, all default settings can be reinitialized. To do this, hold the button "set/mode" when switching on the device. The Display will read "Warning EEPROM-Reset, please hold 3 seconds". After a successful deletion, "EEPROM resetted" will appear in the lower line of the display. Please let go of the button, the device will restart automatically. |
Quote:
|
[fatto ordine da ybris dopo 10min mi arriva una mail dicendomi che il waterblock ek classic non è disponibile e i tempi di attesa sono molto lunghi :muro: Alessandro mi ha proposto un alphacool aurora com'è??
Grazie |
Ho l'aurora edge. Primo alphacool dopo 6 wb CPU ek. Montato su di un 5600x. Al momento direi non male come prestazioni considerando anche che la CPU non è un modello di fascia alta. Esteticamente quando illuminato dai led, almeno per gusti miei decisamente meglio anche di altri wb.
Guardando le rece a giro, quelle poche che si trovano viene dato a pari livello con i soliti nomi. L'ho preso ad agosto su aquatuning a 66 euro. Considerando pure che ha già le staffe sia Intel che amd, e che cmq le prestazioni sono buone, è una valida alternativa ai soliti nomi, considerando pure che gli altri brand ti vendono il wb solo Intel o solo amd. Dovrei testarlo con CPU di altra fascia come il 10900k o il 5950x che ho sulle altre due macchine. Ma smontare 3 loop mi fa alquanto fatica. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
ah ok. allora gli alphacool lato gpu, sono leggermente meno prestanti degli ek. con le 2080ti, i migliori erano gli aquacomputer, poi i watercool e poi dietro gli altri. sia chiaro che le differenze sono trascurabili per il 95-98% degli utenti. mentre chi cerca di limare anche il decimo di grado, possono diventare importanti.
qui due link alla rece del wb: https://www.igorslab.de/alphacool-ei...test-igorslab/ https://www.igorslab.de/alphacool-gp...2080-und-2070/ mancano nella comparativa gli ek vector re che miglioravano le prestazioni e che andavano a pareggiare più o meno con i watercool. Lato gpu alphacool non mi fa impazzire devo essere sincero. preferisco altri marchi. |
Quote:
Ho scelto di utilizzare due radiatori da 360mm 38mm di spessore della ek in modo che calzino a pennello nel p600s e soprattutto che mi facciano riutilizzare le noctua f12 (in futuro potrei prendere le vardar ma sarebbe solo per sfizio) Lato temperatura calcola che la cpu la tengo a default e la 2080ti downvoltata e prediligo il silenzio. Ora mi guardo le recensioni :) |
come detto le differenze di prestazioni tra i wb per la quasi totalità degli utenti sono trascurabili.
per gente come me che cerca le massime prestazioni possono invece essere l'ago della bilancia per scegliere un wb od un altro. soprattutto sulle gpu, dove oltre alla gpu stessa ci sono vrm e ram. lato cpu invece posso anche trascurare le lievi differenze tra un wb e l'altro. anche perché se devo prendere un wb più performante di 1-2 gradi ma che mi costa il triplo, beh il gioco non vale la candela. |
Quote:
Spero di non aver fatto una cavolata a prendere quel waterblock |
ma no, tranquillo. rispetto al dissi ad aria, è tutto un altro mondo.
|
Quote:
Le ventole le collegherei così: 3 del 360 sul top su un canale 3 del 360 sul frontale su un altro canale Quella sul retro su un altro canale Avevo pensato di collegare le 6 dei radiatori su un unico canale ma non so se l octo ce la farebbe |
suddivi per rad. le 3 ventole sul rad top su di un canale e stessa cosa per il frontalesu altro canale. la posteriore da se. tanto se hai l'octo hai 8 canali, per un totale di 100w se li usi tutti e cmq non più di 25w per singolo. da octo ogni canale può essere configurato per la curva con le stesse impostazioni di un altro. quindi se sul canale 1 hai le 3 fan top e sul 2 le front, setti la curva sul canale 1 e imposti il canale 2 che prenda i setting del canale 1. e così via per gli altri.
per la gestione della pompa, io le gestisco sempre in base alla temp del liquido. anche perché far andare al pompa al 100% quando non ce n'è bisogno, non ne vedo l'utilità. in genere faccio curve specifiche per le ventole (differenziando anche in base alla tipologia di ventola tipo 120 o 140mm) e curve specifiche per le pompe. perché prediligo gestire in modo specifico le varie tipologie di device. cercando di avere il maggior controllo possibile. poi alla fine non c'è una regola precisa, l'importante è che ti trovi bene te con la gestione scelta. |
Quote:
Una cosa ti chiedo ho acquistato anche l'Aquacomputer Flussimetro High Flow LT, G1 / 4 per quanto riguarda il collegamento all'octo basta solo il cavetto incluso? Sul posizionamento del flussimetro pensavo all'uscita out della pompa in questo modo: Pompa - >extender m/m 28mm-->flussimetro-->extender m/m 28mm-->sensore temperatura-->raccordo a compressione poi tubo ect Corretto o meglio metterlo diversamente? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
pompa -> externder (avrei preso al massimo un 7mm) -> flussimetro -> sensore temp (che spero sia M/F) -> raccordo tubo ???? perché mettere 2 extender da 28mm, che mi sembrano eccessivi come lunghezza, che considerando pure sensore di temp passante, flussimetro e raccordo, ti ritrovi come minimo 10-12 cm di sezione che risulta pure di un certo peso, che si appoggia su di un unico filetto? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:23. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.