Quote:
Originariamente inviato da pegasolabs
(Messaggio 36451857)
Evito di quotare tutto il post. La mia domanda nasce da commenti in rete, per lo più su forum stranieri, ma sinceramente non ricordo quali, ne ho letti a decine, nei quali si diceva che l'antiglare era più "aggressivo" rispetto al 2410. Chiedevo appunto conferma o smentita da chi ce l'aveva perché le forniture, anche all'interno di Dell, potrebbero essere diverse da modello a modello.
Ciò, permettimi, non vuol dire fare disinformazione ma vuol dire semplicemente lasciare liberi altri di esprimere la propria opinione ed altri ancora liberi di annullare l'ordine. E non è detto che chi risponde debba immediatamente farti venire in mente un clone di un troll. In questo senso ti ho fatto notare che la tua risposta ai due amici sopra è stata un pò aggressiva. Capisco i pregressi col troll ma qui nessuno poteva saperne nulla. :)
Va da se che se sto chiedendo informazioni è per farmi un'idea visto che sarei orientato su questo come mio prossimo monitor (se la gioca con l'EIZO 2333 quello col pannello PVA recensito da PRAD ma che costa decisamente in più).
Comunque il monitor del quale parlavo, rettifico, è il Dell 2209WA.
|
pegasolabs,
avevo capito perfettamente la tua "posizione" :)
Parto dal fondo: il DELL 2209WA che usi in ufficio lo conosco bene; è un ottimo modello IPS con pannello nativo 8 bit e sistema di retroilluminazione con ben 6 lampade CCFL (anzichè le solite 4), che fece scalpore e prese il massimo voto in tutte le recensioni dei siti seri. Va alla grande anche per gaming, ed esistono altri 2 monitor semi-cloni che montano lo stesso pannello: un Fujitsu, e l'LG W2220P che casualmente ho comprato per me e per un mio amico una ventina di giorni fa (ma il mio non l'ho ancora montato causa poco tempo). Trovi mie info nella disc in rilievo sui 20"-21"-22" e nella sua discussione dedicata.
Parlando dei filtri antiriflesso degli IPS, posso garantirti che molti post che trovi in giro in altri forum sono scritti sempre dalle solite persone, anche se usano altri nick, e sono molto pochi (avevo indagato bene tempo addietro). Come detto poco fa, quando ho cominciato ad usare il 2311h non ho notato alcuna differenza rispetto al vecchio DELL e ad un samsung T200 (entrambi non IPS, ma opachi come il 2311h), ed il vecchio dell di 10 anni fa ce l'ho proprio affianco al 2311h, collegato al vecchio pc.
Parlando in generale, eventuali verifiche/comparazioni sui filtri antiriflesso andrebbero fatte anche usando pattern monotinta, cosa che quasi nessuno fa. Se invece si usano normali finestre di applicativi (browser, word, e similari) e si visualizzano testi, il confronto per certi versi potrebbe risultare falsato se non viene usato lo stesso pc, vale a dire collegare i 2 monitor che si vuole confrontare allo stesso pc e visualizzare su entrambi le stesse schermate, e questa è un'altra cosa che quasi nessuno fa, perchè di solito usano pc diversi e monitor di dimensioni e risoluzioni diverse. In questo caso la comparazione non è molto corretta, perchè entrano in ballo altri elementi importanti che sono:
1. dimensione del pixel.
2. impostazioni di windows dei 2 pc.
3. impostazioni del ClearType.
4. impostazioni dei DPI.
che possono modificare la resa finale della riproduzione di testi. Cosa che può avvenire anche se la nitidezza del monitor non è stata calibrata con gli appositi pattern (altra cosa che quasi nessuno fa), ed impostando poi il giusto valore dentro l'OSD di ogni display.
Insomma, una comparazione ben fatta non si improvvisa, e sarà dura trovarne una di quel tipo in quelle discussioni. Concludendo, secondo me questa faccenda dell'intervento "aggressivo" dei filtri antiriflesso usati negli IPS è stata gonfiata a dismisura da pochi personaggi, a volte amanti del pannelli lucidi i quali ovviamente restituiscono immagini più definite perchè è ovvio che un filtro antiriflesso tenderà sempre ad "opacizzare" un po', altrimenti non potrebbe eliminare i (fastidiosi) riflessi). Personaggi che, spesso, di conoscenze tecniche sui monitor ne avevano ben poche, e di questo sono sicuro al 100% per i motivi che ti avevo spiegato (anche se non ero entrato in dettagli).
C'è invece un altro aspetto che riguarda i filtri antiriflesso degli IPS, che secondo me è più facile notare, ma che anche in questo caso a me non disturba minimamente (e sicuramente anche al 99% degli altri utilizzatori, visto che nessuno si "lamenta"). Lo chiamano "IPS white glow", e lo troverai menzionato e spiegato in molte recensioni di tftcentral e mi pare anche PRAD. Lo trovi anche nella rece del 2412m:
http://www.tftcentral.co.uk/reviews/dell_u2412m.htm - dove c'è una foto che vale più della spiegazione che segue, e che comunque riporto di seguito:
"On a black image there is a characteristics IPS white glow, but in normal lighting conditions this shouldn't present much problem. The above image was taken in a darkened room to demonstrate the white wide angle glow. There is no A-TW polarizer on this panel which is rarely used now in the market but was implemented on some older screens to improve the off centre black viewing."
Il vero problema di certe persone non è dovuto al filtro antiriflesso, bensì al pixel pitch troppo piccolo del monitor che stanno usando, e ad una errata calibrazione del display, che sommate causano un affaticamento alla vista a volte anche elevato ;). Questa è una cosa che ho segnalato tante volte, ma spesso è stata ugualmente trascurata, ed un esempio lampante lo è stato proprio il personaggio pluribannato che ti avevo indicato ieri, che di tutte le spiegazioni e risposte che aveva da me ricevuto (una infinità!!), alla fine ne mise in pratica
zero, comprò un nuovo monitor con caratteristiche identiche a quello che andava a sostituire, e si ritrovò poi con gli stessi problemi (ovvio) ed il nuovo monitor finì nel mercatino di HWP qualche settimana dopo (posso anche darti il link di quella discussione). E non entro in altri dettagli, che è meglio ;)