![]() |
|
Quote:
Credo che 'svagellamenti' dell'OS come quello da te descritto si risolvano come dicevo senza troppe magie, magari con qualche reboot. Ad ogni modo, è evidente che un sistema operativo di questa portata sia zeppo di BUG...e cosi' sono contenti anche coloro che forse mi vedono alla stregua di un fan-boy. Quantomeno zeppo di bug 'minori' come quello che hai evidenziato e che magari si producono in chissà quale circostanza... |
Quote:
|
Quote:
A pelle che tempi di avvio hai? E su che Computer? |
grazie a tutti per i messaggi.
puntualizzo che i tempi di avvio che avevo notato oltre 1 anno, su stessa macchina, erano molto più bassi di quelli che ho ora. non vi tedio, vi dico solo che avevo messo win10 aggiornando da win7 gratuitamente, poi per diverso tempo non l'hop mai usato, usavo vista su altra partizione. un giorno ho deciso di rimettere mano a win10 ed aggiornarlo, da quel momento non è più partito. Ho deciso di installarlo ex novo ma aimè non è partiva più vista, un vero casino, colpa dell'MBR all'avvio. Detto ciò, vista l'ho cancellato, e win10 installato ex novo, poi ho fatto l'update del millennio. Ed eccoci arrivati ai giorni d'oggi :) Cmq, per chi mi chiede le caratteristiche del pc devo farvi sapere, sicuro ho 4 giga, sul processore onestamente non ricordo, è un packard bell di circa 3 anni fa, forse 4 :D Secondo me il problema della lentezza è squisitamente software, perchè come detto avevo notato tempi di avvio, appena installato, che erano strabilianti rispetto a vista...... |
Quote:
Comunque ho un laptop HP del 2009 con c2d p8600, hd4650, 4gb ram, 500gb hdd meccanico...del tempo mi interessa così poco che ho disattivato l'avvio rapido e non ti so dire manco a pelle quanto ci metta, dato che: accendo, faccio le mie robe e torno al pc...poi spengo, chiudo il coperchio, faccio le mie robe e vado a letto :D |
@ caponord:
guarda, è molto probabile che la causa sia legata appunto a componentistica non troppo recente che digerisce 'modestamente' il nuovo sistema operativo... Dovresti cercare in particolare i driver più recenti dal produttore della scheda madre e pensare anche ad un aggiornamento del BIOS, operazione quest'ultima peraltro rischiosa se non si sa dove mettere le mani... Mi spiace :( |
Quote:
|
Quote:
Possibile che dopo un anno sto OS sia ancora messo così. :muro: |
Quote:
un 'servizio' dove periodicamente vengono implementate e migliorate diverse cose. Apri continuamente pertanto la porta a (nuovi) bug e, magari, ti trascini dietro quelli meno facilmente riproducibili (perchè si presentano solo in determinate condizioni hardware, perchè...) Non sto cmq dicendo che 10 in se sia negativo in senso assoluto (alla stragrande maggioranza, infatti, funziona come da aspettative) ma solo che questo nuovo approccio (ahimè) può offrire il fianco a chi si trova in situazioni 'più limite' che non rispetto al passato... Insomma, forse spinge anche a dotarsi di hardware sempre abbastanza recente... Il tutto, chiaramente, è un'opinione personale |
il problema principale è che delegano agli utenti il testing, e che questo dura troppo poco prima che gli upgrade vengano rilasciati al pubblico...
se non risolvono questi due punti ogni feature upgrade si porterà appresso la sua mole di bug critici, roba da cambiare SO :muro: |
Quote:
Ora provo a riavviare che sto facendo un lavoro ma dubito che risolva il problema. |
Quote:
in ogni caso ripeto, la prima volta che ho visto girare win10 sul mio pc era decisamente più veloce, ci metteva almeno 1/3 dei 2 minuti, quindi per me è software, cercherò comunque updates dei drivers. grazie del consiglio |
Questa è spettacolare e spero venga apprezzata anche da altri (il tizio che l'ha postata è un ricercatore in ambito informatico, dunque non il macellaio del paese con tutto il rispetto evidentemente per lui dato che anch'io non sono certo il luminare di turno):
![]() Buon compleanno (di cuore), Linux :) |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Il la memoria virtuale la lascio gestire a Windows oggi giorno. Saranno più scaltri loro a sapere cosa sia meglio in un determinato momento che io, leggendo una guida di 10 anni fa di Aranzulla.. :asd: |
Quote:
Ti avevo chiesto quanta memoria virtuale allocata, è impostata nel tuo pc in automatic (without the final vocal "o" ) :) e su quanti gb di ram che hai.....ma non me lo vuoi dire, ma macco.....:) Come faccio a vedere > "Il kernel sarà un 300 MB di roba a dir tanto...." ? |
Quote:
per quanto riguarda le mie caratteristiche hardware ![]() per quanto riguarda la possibilità che vi siano drivers non aggiornati ho provato device doctor ma dice che non ce ne sono da aggiornare: ![]() |
Quote:
E dato che viene scritta una parte del file hiberfil.sys, non potrai mai sapere quanto occupa. Però, considerando che il kernel è uguale per tutti, e Win10 gira su device da 1 GB RAM, se azzardo 300-400 MB occupati dal kernel è grasso che cola, direi. |
io ho 8gb ed ho sempre 4gb+ liberi da quando ho eliminato chrome :sofico:
|
si parlava di partizioni, io mi trovo in questo stato:
![]() la prima partizione è quella dove avevo "vista", che ha avuto problemi, che poi ho formattato, attualmente è "hidden" dato che non mi partiva più WIN10 a causa del MBR mancante, quindi l'avevo nascosta pensando fosse per quello (ma non credo) poi col CD DI win10 e da console comandi grazie a dio sono riuscito a risolvere. poi ho la partizione di ripristino di 450 mega che evidentemente mi ha creato di default il sistema, poi l'ultima partizione dove ho la partizione dei miei dati. tutto normale? secondo voi la primaria hidden la posso adesso scoprire ed usare senza che abbia più problemi di avvio di win10 ? grazie mille |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:01. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.