![]() |
|
Quote:
Tutto ok aggiungendo la chiave. Grazie per l'aiuto! |
Prego :)
La chiave che ti ho suggerito è, infatti, quella inerente all'opzione/cursore che hanno rimosso dal pannello Cortana/Search nelle edizioni recenti del sistema operativo. Ovviamente la procedura è reversibile, cambiando il valore in "1". |
Quote:
Invece votate, votate, votate......la percentuale del Funziona ha già preso il volo :asd: Posso tornare a votare di nuovo ? Intervention cosa dici ? Ahahahahahahah Quote:
|
Quote:
![]() |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Ho visto adesso, siamo 16 a 4 :sofico: l' abisso :sofico: |
Quote:
Mi rimane da risolvere il problema sul notebook perchè la regolazione della luminosità rimane fissa al massimo!! |
Quote:
Edit: adesso 17 a 4!! |
Quote:
|
Quote:
Per la luminosità... spalmati un po' di spf 50 e stai apposto https://images-na.ssl-images-amazon....xL._SX425_.jpg Edit: Scherzo, ovviamente; non ho capito in cosa consista il problema: cursore luminosità bloccato, ecc.? |
Quote:
Quote:
Variazione in Percentuale, in Aumento :) Ma l' utente che ha aperto la votazione, ha preso in considerazione i risvolti che........:asd: Io o tu o qualcun altro che non ha problemi con W10.........l' avremmo potuta aprire, non........:asd: PS > praticamente si sta delineando la stessa cosa detta da Averell e sempre pensata anche da me, da te Intervention credo e anche da altri utenti, che praticamente é: ci sono si dei pc che hanno dei problemi......, poi bisogna vedere che tipo di problemi ma la maggioranza non ne ha . |
Quote:
Qui (alla concorrenza ahahah), ad esempio, gli utenti segnalano il solito problema della partizione di ripristino etichettata con la lettera: https://www.tomshw.it/forum/threads/...update.709501/ |
Quote:
Comunque a uno ho dovuto rispondere, certe cose sono illeggibili. |
Quote:
Che poi secondo me, non è una questione di fortuna . E' una questione di hardware . |
Quote:
Cumunque, nel frattempo, 19 a 4 ahahah Quote:
Edit: *naturalmente parlo dal punto di vista della sicurezza di noi comuni mortali (a cui basta e avanza Defender), eh? Ovvio che, se parliamo di certe aziende e di certe istituzioni, il discorso "protezione" cambia. |
Quote:
Nel frattempo 20 a 4, :sofico: ormai la finale di Champions è nostra :winner: |
Quote:
|
Quote:
Nel frattempo la partita è .............21 a 5 :) |
Quote:
Poi rimane l'amletico dubbio: deve essere il sistema ad essere più flessibile verso l'utente o deve essere l'utente ad essere più flessibile verso il sistema? Windows 10, dal canto suo, mi pare districarsi ed adattarsi piuttosto bene (sia tramite le opzioni fornite da Windows, sia attraverso altre opzioni integrate da noi stessi e ben tollerate dal sistema) ad una vasta platea: dagli smartphonisti - per citare Eress... ahahah - sempre bisognosi di app connesse, ai puristi del pc "spartano", vecchia maniera o agli utenti "aziendali". Certo, con macchine obsolete, Windows 10 risulta macchinoso o, addirittura, incompatibile (un mio Acer del 2010 con windows 7 nativo, nonostante ogni sforzo, non è voluto passare al nuovo sistema). Ma mi pare fisiologico. Prima si cambiava il pc con l'intero sistema operativo dopo alcuni anni; da qualche anno hanno dato - anche se in maniera insistente tramite l'assistente aggiornamento, lo ammetto - la possibilità (probabilmente ancora si può fare) di integrare il nuovo sistema su vecchie macchine. E, infine, mi pare che non siano stati abbandonati coloro che sono dovuti o sono voluti rimanere sui vecchi sistemi. Quote:
Puoi provare questa soluzione: http://steaz.altervista.org/soluzion...inosita-win10/ Altrimenti, aspetta il consiglio dei più esperti. ;) |
Quote:
Comunque siamo 22 a 5. PS: Io ho sempre usato Avira Pro, fin da Win8 e non ho mai riscontato problemi. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:12. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.