![]() |
|
Quote:
|
Quote:
Da quanto ho visto la molla quando è in pressione esercita una resistenza tale che sembra che siano "tirate" a dovere , invece occorre girarle fino in fondo , danni non ne fai perchè girano fino a quando lo "scalino" della vite non si appoggia sulla sede filettata del socket , oltre non va.... :) |
Ragazzi cerco un raccordo snodato che sia con attacco da 1/4 insomma che ai lati ci si possano avvitare dei raccordi! Poi un'altra cosa...per svuotare al meglio l'impianto dovrei mettere un rubinetto all'uscita della pompa? Magari metto una T con un rubinetto così quando voglio svuotare apro il rubinetto e la pompa mi spinge l'acqua fuori no?
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk |
Quote:
anche io ho una megaflow da 200mm però come pressione è abbastanza scarsa.....tu quale monti sul tuo radiatore? da 180mm ci sono le silverstone air penetration..........altre soluzioni per radiatori? grazie |
Bitfenix spectre pro sia da 200mm che da 230mm hanno gli attacchi di una 200mm, hanno una buona pressione statica ;)
Inviato dal mio 1+1 |
Quote:
L'unica cosa che leggo per quanto riguarda l'installazione su socket 2011 è questo: "To ensure optimal contact pressure tighten the stay bolts and knurled nuts evenly and crosswise." Cioè di tirarli ovviamente in modo unifororme e trasversale...ma non trovo la parte relativa a quanto tirarle. Probabilmente è come dici te ma non trovo riferimenti :boh: |
Quote:
grazie io, comunque, credevo che per un radiatore si dovesse partire da una mmH2o di almeno 2-2,5..... |
Quote:
![]() Da quanto ho visto il principio è come quello del sistema di ritenzione degli EK che, analogamente all' Heatkiller , prevede appunto un fine corsa dato dal dado che si avvita sul perno , più di quello non puoi stringere... Tra l' altro se così non fosse , cioè stringere le viti ma non fino a fondo corsa anche se uniformemente secondo la classica procedura di stringerle alternativamente e obliquamente, per capirci come nel 380i , comunque non riesci a farlo in modo preciso per ogni vite e praticamente in questo modo annulli di fatto il vantaggio del fine corsa... :) |
Quote:
XSPC ha già presentato il Raystorm Pro che è già in vendita ed è stato recensito da ThermalBench e per un filo pare sia il leader tra i contendenti: http://thermalbench.com/2015/10/22/x...pu-waterblock/ ;) |
Quote:
Un esempio in questa foto: http://imgur.com/a/mng7H#3 Saluti. |
Quote:
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk |
Per me il Raystorm liscio/PRO è il più bello di tutti
|
Quote:
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk |
ovvio, da cui il 'per me' ;)
|
Quote:
|
Quote:
E' performante, non ci sono backplate aggiuntivi da acquistare (Watercool per l'Heatkiller IV Pro lo richiede per tutti i socket escluso il 2011), non ci sono Insert o Jetplate da cambiare (EK Supremacy EVO - http://www.ekwb.com/uploads/images/supremacy_evo_j3.jpg) ed è anche gradevole da un punto di vista estetico (i led colorati per i modder sono una manna), a quanto pare il prezzo è accettabile...che dire...compriamo?!?! ;) |
Quote:
|
Quote:
Per il resto in effetti il sistema di ritenzione per socket 2011/2011-3 dell' Heatkiller ha ricevuto consensi unanimi , è davvero molto ben studiato e dall' installazione di una facilità disarmante. Complimenti per l' abbinamento, con la scheda madre che hai scelto come si suol dire si sposa alla perfezione e l' Heatkiller fa davvero un figurone ,vedo che anche tu hai scelto l' Acetal , il mio ha in più solo l' inserto in metallo in corrispondenza dei fori per i raccordi che in effetti tra tutti mi sembra quello meglio riuscito esteticamente parlando , io a dire la verità con la Sabertooth ho valutato anche la versione Nikel Antracite ma poi alla fine sono andato su quella di cui sopra che si integra meglio con il resto dei componenti dell' impianto... Quote:
Si quella recensione l' avevo già letta prima di prendere l' Heatkiller visto che il Raystorm Pro era il secondo candidato per sostituire il 380i , che dire sul lato prestazioni niente da dire, sul socket 2011 in effetti pare il migliore anche se solo di 0.25 gradi , insomma un' iniezia diciamo che con l 'EVO sono praticamente tutti li , mentre da lato estetico il rame puro abbinato al resto del corpo scuro del wb non mi piace per niente , fermo restando che per come è strutturato il mio impianto avrei dovuto montarlo capovolto oppure dritto ma incrociando i tubi che non è propriamente il massimo.. Infine a livello di "consistenza" l' heatkiller mi pare molto più massiccio oltre alle forme lineari che preferisco rispetto a quelle tondeggianti del Raystorm Pro , per altro non sono neanche interessato ai led e alle possibili soluzioni di illuminazione che senz' altro verranno utili a chi pratica modding, ecc.. , in soldoni a mio avviso a livello prestazionale sono tutti li mentre per il discorso estetico/funzionale ovviamente la valutazione è sempre soggettiva , diciamo che sia che si compri il Raystorm Pro , l' Heatkiller piuttosto che l' Evo come si suol dire si cade comunque in piedi... :) |
Quote:
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:19. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.