![]() |
|
Ho reinstallato Windows 10 sul nuovo SSD e avrei qualche domanda.
Durante l'installazione, ho provato ad inserire il mio Product Key, ma il sistema mi ha detto che il codice non è valido. Allora ho continuato senza inserire nessun codice. Eppure, una volta dentro Windows andando sulle informazioni del sistema, mi sono reso conto che il sistema operativo risulta attivato.:confused: Mi sono accorto che il drive SSD è stato partizionato. Una prima partizione di 50 MB "Riservato per il sistema", quella principale e infine una partizione di ripristino di circa 500 Mb. Preferirei avere un'unica partizione, visto che non mi serve né il ripristino né l'utilità di crittazione bitlocker (i cui dati sono contenuti in quella riservata per il sistema). Visto il punto sopra, per curiosità sono andato a controllare l'installazione vecchia di Windows sull'altro SSD e addirittura qui risultano quattro partizioni: quelle indicate sopra più una riservata per il sistema EFI. Questo drive verrà formattato, ma mi piacerebbe capire perché tutte 'ste partizioni. N.B.= ho eseguito la nuova installazione disinserendo sia il vecchio SSD che l'hard disk di archivio. Grazie in anticipo. |
Quote:
essendo già presente poi si attiva da solo quando ti colleghi ad internet in sostanza è associato alla tua scheda madre |
Quote:
Quote:
Quote:
https://docs.microsoft.com/it-it/win...ive-partitions Schema di partizionamento standard per installazioni su BIOS: https://docs.microsoft.com/it-it/win...ive-partitions Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Ho sempre saputo che è meglio non partizionare i drive SSD, per evitare un decadimento delle prestazioni (non dovuto all'usura, ma a come Windows gestisce gli accessi sulle partizioni). Perché mai l'installazione ha arbitrariamente deciso di formattare senza darmi la possibilità di scegliere? Almeno la partizione di ripristino si può cancellare, visto che io non uso i punti di ripristino? Dimenticavo! Ho letto da qualche parte che per usare gli SSD in Windows 10 è meglio formattarli in GPT e in effetti il vecchio SSD l'ho formattato così in fase di installazione di Win10. Questa volta invece non mi ha fatto selezionare nulla e ha formattato in MBR. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Conosci una guida per l'ottimizzazione di windows e una lista di tutti i processi che si possono chiudere? |
Quote:
Poi con l'esperienza d'uso, piano piano si capisce quali sono le poche cose che possono essere toccate, disattivate o modificate nel proprio contesto d'uso del PC, senza che diano effetti collaterali. |
LOL, Microsoft mi ha comunicato che il mio PC non supporta Windows 11 e non posso installarlo, RIP.. :asd:
|
Quote:
Quote:
Le cose sono comunque reversibili dai, basta fare un backup di quando il sistema è appena installato e pulito e alle brutte si ripristina. Perché non condividere con l'utente questa "lista", che ovviamente può essere personale e adattata a seconda delle proprie esigenze, ma che nella maggior parte dei casi vale per tutti, dato che si sa che molti servizi di windows servono più a windows stesso che non all'utente... Ovviamente come hai detto il web è pieno, ma un forum spesso è anche più "mirato" nel rispondere a certi dubbi. Angelus666 io dovrei avere da qualche parte una lista di ottimizzazioni che per me sono state migliorative, se la trovo la riporto. |
Sto provando ad abilitare il secure boot.. Stamattina il macello. Non parte più una mazza. Mi sa che non lo installerò mai più Windows 11..😂
|
Quote:
Quote:
Molti dei processi che ho disabilitato non erano neanche in esecuzione e in automatico, per cui credo che il guadagno prestazionale sia limitato. Ecco tutti i servizi che ho disabilitato: Codice:
- Accesso rete // manuale > disabilitato |
Quote:
Perché se è in MBR non puoi abilitare il secure boot, devi prima fare la conversione del volume. Puoi farlo senza usare tools terze parti e senza perdere i dati. Vecchio post a riguardo, ma la procedura è comunque valida, visto che si basa sul tool a linea di comando mbr2gpt (integrato in Win 10 dalla 1703) > qui PS: in caso serva la documentazione completa, la trovi > qui |
Quote:
Quando ho abilitato l'opzione che tutte le guide dicevano di abilitare, Windows 10 continuava a dire che non era abilitato, cosí ho rivisto guide per indagare e dicevano che a volte il Fast Boot poteva interferire, cosí l'ho disabilitato e da li Windows non é stato piu riconosciuto. Poi va beh il resto é storia, ho provato a fixare il tutto utilizzando i soliti metodi da CMD, ma niente, Windows e sparito. Mi tocca reinstallarlo da capo. Due maroni guarda.... perdere un giorno intero cosi... sempre perché non mi accontento di quello che ho. :/ |
Quote:
E con gli ssd/nvme di oggi non è più una cosa lunga come prima sui meccanici. Dovrei farlo anch'io ma aspetto il prossimo upgrade di piattaforma. |
Quote:
Il bello é che mi stavo impegnando giá per tenerlo bello pulito, e ci stavo riuscendo miracolosamente... ma niente. Va beh dai. Speriamo solo si dia una mossa ad installarsi. :asd: |
Quote:
|
Quote:
Al momento, questi sono tutti i processi che ho disabilitato. Se qualcuno di voi (molto paziente per leggere tutto 'sto papello! :D ) si accorgesse di qualcosa che non va, me lo dica pure! Codice:
- Accesso rete // manuale > disabilitato |
Quote:
|
Raga conoscete un buon tool che boota da USB che mi permetta di spostare files da un disco all'altro? Non posso installare piu Windows senza formattare almeno un disco. E non vorrei perdere nulla... grazie! :)
|
Quote:
Per restare in ambito Windows https://www.hirensbootcd.org/ |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:29. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.