![]() |
Quote:
Rispetto alle 1600 ho recuperato circa 20fps dai minimi ai massimi. Ora essendo una piattaforma vecchia nn mi metto più di tanto a fare test bènch ecc, però su alcuni bench la frequenza aiuta ma devo ancora vedere se riesco ad abbassare un po' i timing. In odyssey prima in alcune aree il processore era sempre al 100%e scendeva sui 50fps in 1080p e max 70/75, adesso difficile che scende sotto i70fps Con picchi oltre i 100fps..sembra un altra piattaforma. Anche farcry 5 ha recuperato 11 fps sul bènch, tomb raider quasi influente. Per dire il 4790k è ancora ottimo e con overclock è ram ad alte frequenze se la gioca con i ryzen nuovi. Tutti i video che si vedono su YouTube che sembra che la CPU sia bottleneck deriva dalle ram. Ovvio se vogliamo giocare con la 2080ti a 1080p e fare 140fps fissi allora un 9700k fornisce di sicuro una migliore prestazione Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Normalmente io uso la modalità adattativa, però quando capita un'istruzione AVX mi schizza di 0.08 V il voltaggio e ovviamente anche la temperatura. Questo capitava anche con la CPU a frequenze stock, però sia in offset che in adattativa non riesco ad escluderlo. Mi secca perché senza quello spike le temperature sotto qualsiasi carico, stress test compresi, non arriverebbero neanche a 80 gradi con voltaggio CPU a 1.335V |
Quote:
Io con la MSI mi trovo bene impostato offset +adaptative mode ed ho un vcore max stabile e nn variabile, così aumenta e diminuisce in base al carico.. Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Anche C6 e C7 attivi, uno long e l'altro short (o viceversa, ora non ricordo troppo bene). Più tardi posto uno screenshot. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Comunque ecco la mia schermata sui C-states. ![]() Ho solo la sezione Package su Auto, comunque anche settando C7 là non cambia nulla. Comunque non che mi cambi la vita lasciare su adaptive, le spike AVX durano un nanosecondo nei giochi, mi devo solo ricordare di rimettere manual se mai dovessi fare un benchmark. |
A me in manual con le impostazioni esattamente come le tue scende sia voltaggio che frequenza, come in offset o adaptive, il vid invece non scende a differenza di questi due.
|
A quanto pare sulla VII hero no, in quanto anche a me droppa solo la frequenza in manual. Comunque puoi lasciare tutti i risparmi attivi anche in benchmark, non perdi praticamente nulla. Se proprio vuoi avere la freq fissa ti basta attivare il profilo energetico di windows "alte prestazioni" e la cpu starà sempre a frequenza e vcore massimo fisso, poi se lo metti nuovamente su bilanciato ripartono i risparmi energetici :)
|
Primo giorno di prove ieri sera (per il tempo che ho, non molto tornando da lavoro) dopo il delid del 4790k
Viaggio tranquillo a 4.7 con 1.27 e 1.89 in...temperature ottime anche a sotto aida... Prime95 invece mi manda over 82° di picco, però ad aria è anche un risultato atteso. La media del full load dallo stress test di intel extreme, che è già più un "full load" vicino al daily use, non sale sopra i 63° di media con picchi di 65 Stasera proverei anche i 4.8 o 4.9 (dubito), sicuramente non voglio salire sopra i 1.290v... peccato sia san valentino PS. adesso ho sul groppone un delid mate 2 e un IHS in rame per devil's canyon/ haswell...se dovesse interessare a qualcuno... |
Quote:
Io per fare 4.9mhz lo tengo a 1.38di vcore.. Ma se nn te la senti puoi provare a stare a 4.8mhz entro 1.35v. Le temp sono un po' altine che Dissipatore hai?. Io con hydro coirsair a 1.38v arrivo a 80/82 gradi Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk |
Sono ad aria con un noctua con due ventole da 120, in uso reale non arriva a mai 60° dopo il delid, non mi preoccupa in realtà (il procio deve durare fino all'upgrade di natale prossimo. Nel case ho altre due da 140 in immissione davanti e 2 da 140 in estrazione sopra più la classica da 120 dietro al case in estrazione.
Ad ogni modo sono RS@4.7 1.27V, a 4.8 devo salire a 1.35 e sinceramente è troppo per 100Mhz di guadagno, preferisco stare tranqui a 4.7 con temperature oneste...prossimo acquisto un AIO discreto che fitti nel mastercase pro 5... |
Quote:
P.S. Un mio amico ha realizzato un delid tool con la stampante 3D. Mi sta venendo voglia di provarlo... |
Quote:
|
Quote:
Io faccio un bilancio prestazionale, la prestazione pura "da benchmark", non mi interessa, non perchè sia da sciocchi ma io uso il PC per gaming e mi piace sfruttare al massimo l'HW, però al massimo sensato...non al massimo possibile. Poi, oh, magari fra 6 mesi mi prendo un bell'AIO e già che riapro la macchina, cerco i 200mhz in più per arrivare a 4.9...si sa mai. |
Quote:
IO ho il delid mate2 che non mi serve più...te lo spaccio se vuoi. |
La logica per me è trovare il limite massimo che per queste cpu potrebbe essere 1.35V e vedere a quanto arrivi di frequenza. Ti fai due o tre bench in stabilità, due o tre screenshot da postarei nei forum... poi però tornerei a 1.27/1.28 che magari come dimostra Barco Maldini perdi solo 100MHz. Tutto qui.
|
Ma voi che avete deliddato, ma poi usate del silicone per richiudere o si può evitare? Oppure non so due gocce di attack...:confused:
|
Quote:
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk |
Si in effetti l'attack è corrosivo e poi cristallizza. Meglio evitare. Solo che stavo facendo due conti... motivazionali e anche economici... delid tool (che magari mi presta il mio amico), metallo liquido (caro come l'oro), pasta termica di qualità, silicone per alte temperature (immagino che il silicone universale non sia il top) aggiungiamo anche la scocciatura di smontare il noctua e il rischio del delid (che se anche è ridotto rispetto alla morsa o alla lametta comunque ti lascia quel sottile brivido di incertezza come quando aggiorni un BIOS di un prodotto che non conosci...). Boh... alla fine devo trovare le motivazioni giuste :D
|
Guarda, una confezione di silicone industriale costa pochi euro, come metallo ti consiglierei di prendere il thermal grizzly conductonaut rispetto alla liquid pro/ultra, ed anche se il prezzo è elevato ti basta ed avanza per moltissime applicazioni il tubetto da 1g, quindi magari poi a piacimento puoi utilizzarlo anche per la gpu e tra his e dissipatore se con base nickelata. Per il discorso delid non mi farei troppi problemi, l'ho fatto io prendendo letteralmente a martellate il bordo del pcb, con un delid tool funzionale saresti proprio sul velluto :D
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk |
Mah la GPU sta sempre sotto 40°C e quando la stresso al massimo arriva a 55-56 tenendo presente che le ventole partono solo dopo 50°C. Direi che non serve.
Vediamo dai... aspetto l'ispirazione :O |
Ma in realtà non è indispensabile richiudere con silicone o quant'altro, io non ho mai usato nulla (ho aperto e usato 4 cpu, senza delid tool, ma con morsa e martello :D), ho semplicemente appoggiato l'his sopra alla cpu e installata così, rimane in posizione da sola.
In ogni caso è davvero difficile rompere la cpu, non abbiate tutta sta paura... |
|
Direi che è riuscito molto bene. 20 e passa gradi in meno :asd:
|
Si sono soddisfatto. Avrei firmato per 15 gradi e sono usciti 23 sul core più alto. Ora stavo facendo un Linx065 e il picco è stato di 66°C. Prima se non sbaglio arrivavo a 89-90. Ottimo. Poi con calma proverò i 4.4GHz
|
|
Ho messo la cache a 44x con tensione di 1.255V
Si rilevano 5W in più da dissipare che hanno come risultato un picco di temperatura con Linx 0.65 di 82°C contro gli 80 di prima. Però Linx rileva anche una prestazione media di circa 191GFlops contro 190 di prima. Per ora rimango così:read: |
Quote:
Si ho dato due mani di smalto da unghie |
Quote:
Ora non ti resta che far salire verso l'alto la frequenza e fare i test… ;) |
A 44x mi sembra di aver trovato il giusto compromesso.
|
Saluti, mi sto cimentando nell'overclock del mio 4790k, per il momento chiuso ma che presto delidderò e con raffreddamento ad aria, e sto avendo un problema con il voltaggio della cache. In pratica a 40x in modalità auto arriva a 1.211v mentre in modalità adaptive si ferma a 1.116v nonostante io la imposti come valore massimo a 1.200v o anche a 1.250v come si può vedere dalle immagini. Dove sta il problema?
![]() ![]() ![]() |
Ogni scheda madre fa un po' razza a sè. Comunque quando le tensioni non tornano rispetto a quelle che imposti, di solito dipende da qualche risparmio energetico impostato nel bios.
|
Quote:
Della serie se vuoi 1.2v imposta -0.011v e lascia vuoto il resto. Se invece vuoi 1.25v imposta +0.039v. |
Il tuo ragionamento non fa una piega ed infatti ora stavo facendo proprio così rinunciando a scendere il più possibile in idle, che era poi il mio scopo. La cosa strana è che per il vcore la cosa funziona,
in pratica io ne aumento il range tra minimo e massimo impostando prima l'offset negativo e poi il surplus di corrente in overclock che sottratto al valore di offset mi da il voltaggio massimo effettivo nel campo "total adaptive mode CPU" e lo si vede benissimo dalle immagini precedentemente condivise, in particolare l'immagine del software AI Suite dove si vede la striscia blu della forbice tra il voltaggio minimo e quello massimo in "CPU Core Voltage" a sinistra. In quel caso in idle sono sceso fino a 0.630v mentre in overclock arriva a 1.202v circa rispettando perfettamente i valori minimo e massimo da me impostati nel bios. Non capisco perchè lo stesso tipo di impostazioni per la cache non funzionano e mi scende in idle tanto quanto io ci ho messo in meno come offset mentre poi il valore massimo non lo rileva. Sto eseguendo i test di overclock con i risparmi energetici attivi proprio per non avere problemi successivamente e dover ricominciare daccapo poichè i miei obiettivi sono il massimo potenziale con il massimo risparmio per un utilizzo quotidiano. |
Non mi sono chiare delle cose, per esempio cose intendi che rinunci a scegliere in idle? Con i risparmi energetici attivi scendi in ogni caso in idle, con l'offset imposti solo il voltaggio massimo, il minimo scende sempre (con cstates e risparmi energetici attivi).
In realtà il conteggio che devi fare è molto più semplice, testi la tua cpu a default stressandola con linx, mettiamo che il voltaggio massimo che ti raggiunge è 1.25v, tu sai che overvolta in auto e vuoi impostargli 1.170v, imposti l'offset a -0.080v, stressi e vedi se è stabile e ti regoli di conseguenza, stesso discorso per la cache. Lascia stare l'AI suite, è accettabile solo come software di controllo per le ventole... Usa hwinfo64 per vedere tutti i dati della cpu, e i valori impostali dal bios non sa software. |
Ne approfitto. Io uso il voltage override a 1.260V del VCore e questo mi scende in idle anche sotto 0.2V. E fin qui tutto ok. Però la cosa che mi chiedo è per quale motivo sotto stress Linx, HWInfo mi dia 1.280V con qualche picco anche di 1.296V.
Stessa cosa per la cache dove HWInfo mi rileva sempre 28-30mV in più di quelli che imposto da bios (e nel caso della cache la tensione rimane costante anche in idle). |
La dinamicitá del vcore in full load dipende dalla load line calibration, io per esempio mi trovo bene a tenerla in auto, peró in base a mobo e cpu se non ti aggrada di default puoi intervenire modificandola da bios. Riguardo la cache penso sia normale rimanga fissa in termini di vcore, o almeno non ho trovato un modo per rendere il voltaggio dinamico, peró non ci sono problemi finchè resti entro ~1.30/1.35v.
Comunque a proposito dei voltaggi differenti da quelli settati nel bios, con il 4790k che ho al momento le ram stanno a + ~ 0.020mv rispetto al valore impostato. La cosa curiosa è che su 3 cpu e stessa mobo, questa è l'unica che ha tale discrepanza, non che sia un problema, peró mi sono chiesto sempre il perchè di ció. Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:04. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.