Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Monitor, Televisori e Videoproiettori (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=30)
-   -   VIDEOPROIETTORI full HD e HD ready - Risposte veloci e dettagliate! (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2450301)


CarloR1t 08-11-2017 15:23

Quote:

Originariamente inviato da marmoacolazione (Messaggio 45159116)
Buongiorno sono nuovo. Ho bisogno d'aiuto e spero possiate aiutarmi.
In sostanza devo comprare un proiettore per casa con cui mandare la roba che guardo via computer e giocare con le console.
Ho necessità che sia wireless e compatibile con Macbook, leggendo mi son reso conto che ad essere principalmente wireless sono quelli compatti utilizzati per fini lavorativi. Il migliore ad un prezzo umano (comunque tantissimo per me) mi sembra di capire sia il vivitek q6. Alche mi domandavo se aveva senso spendere 600 euro per un proiettore compatto utilizzato principalmente per ufficio e conferenze piuttosto che una roba più standard grossa da casa e magari una qualità diversa.
Quello che mi chiedevo era ecco se comprando quell'oggetto lì pagavo principalmente il fatto che era "top" nel settore lavorativo da portare in giro per conferenze uffici ecc...quando allo stesso prezzo per il tipo di utilizzo che devo farne io (casa) ne trovavo uno migliore di gran lunga...sempre wireless.
Grazie e spero possiate aiutarmi io ho cercato un po' ma oltre ad essere piuttosto ignorante in materia, ho la sensazione che di wireless non compatti si trovi davvero poco.

Ciao, non bisogna confondere i due 'wireless' : miracast e hdmi, il primo da ufficio serve per il mirroring dello schermo del pc e trasmette bene solo presentazioni o schermate con video o anche la propria immagine in qualita bassa, mentre il wireless hdmi è quello che regge il video in qualità originale dei film fino al bluray 3d, anche li con la limitazione di un collegamento wireless senza muri in mezzo tra proiettore e centralina hub hdmi. I proiettori di cui parli come anche il qumi hanno il primo wireless chevè anche piu economico, non il secondo molto piu costoso.

La qualita del contrasto e del colore dei proiettori da ufficio è più scarsa di quelli home cinema privilegiando la luminosita quindi se vuolessi vedere principalmente bene film non è consigliabile, diverso è se hai davvero una necessita da ufficio di portabilità e proiezione in ambienti illuminati per cui servono tanti lumen e secondariamente vederci dei film. Il qumi ha solo 1280x800 di risoluzione inoltre.

Potresti precisare meglio se ti serve davvero un proiettore da ufficio per presentazioni tramite miracast e airplay apple e piccolo come il qumi, oppure solo per film a casa ma speravi di usare il miracast di un proiettore da ufficio come collegamento wireless e basta? Nel secondo caso lascerei perdere purtroppo anche se airplay potrebbe essere meglio che miracast, non so come regga lo streaming 720p per qumi e con quale bit rate massimo.

Se puoi usare i cavi hdmi e il budget è 600€ per un proiettore per cinema domestico suggerisco il nuovo dlp benq w1050 (ht1070a in america) con ottima qualita e costo lampada piu contenuto degli altri dlp. Oppure lcd epson tw5300 con un contrasto peggiore ma meglio della maggioranza da ufficio, con frame interpolation e una lampada piu garantita e molto meno cara. Entrambi con basso lag per giocare.

O risparmiare ora per valutare in seguito un acquisto ancora migliore, magari in periodi con sconti.

marmoacolazione 08-11-2017 16:26

Quote:

Originariamente inviato da CarloR1t (Messaggio 45159577)
Ciao, non bisogna confondere i due 'wireless' : miracast e hdmi, il primo da ufficio serve per il mirroring dello schermo del pc e trasmette bene solo presentazioni o schermate con video o anche la propria immagine in qualita bassa, mentre il wireless hdmi è quello che regge il video in qualità originale dei film fino al bluray 3d, anche li con la limitazione di un collegamento wireless senza muri in mezzo tra proiettore e centralina hub hdmi. I proiettori di cui parli come anche il qumi hanno il primo wireless chevè anche piu economico, non il secondo molto piu costoso.

La qualita del contrasto e del colore dei proiettori da ufficio è più scarsa di quelli home cinema privilegiando la luminosita quindi se vuolessi vedere principalmente bene film non è consigliabile, diverso è se hai davvero una necessita da ufficio di portabilità e proiezione in ambienti illuminati per cui servono tanti lumen e secondariamente vederci dei film. Il qumi ha solo 1280x800 di risoluzione inoltre.

Potresti precisare meglio se ti serve davvero un proiettore da ufficio per presentazioni tramite miracast e airplay apple e piccolo come il qumi, oppure solo per film a casa ma speravi di usare il miracast di un proiettore da ufficio come collegamento wireless e basta? Nel secondo caso lascerei perdere purtroppo anche se airplay potrebbe essere meglio che miracast, non so come regga lo streaming 720p per qumi e con quale bit rate massimo.

Se puoi usare i cavi hdmi e il budget è 600€ per un proiettore per cinema domestico suggerisco il nuovo dlp benq w1050 (ht1070a in america) con ottima qualita e costo lampada piu contenuto degli altri dlp. Oppure lcd epson tw5300 con un contrasto peggiore ma meglio della maggioranza da ufficio, con frame interpolation e una lampada piu garantita e molto meno cara. Entrambi con basso lag per giocare.

O risparmiare ora per valutare in seguito un acquisto ancora migliore, magari in periodi con sconti.

No il punto è che mi serve proprio per casa e speravo di utilizzare quella connessione wireless, mi ha spiegato perfettamente quello che volevo sapere. Era proprio quello il mio dubbio.
Quindi in sostanza allo stesso budget (magari anche un po' di meno) trovo un prodotto non-compatto che mi da delle prestazioni migliori per guardare film a casa.
Grazie tante! A questo punto cerco di organizzarmi con l'hdmi da macbook a proiettore (conoscendo apple ci vorrà sicuramente qualche adattatore), altrimenti non ne vale la pena in altra maniera. Anche perché immagino che i proiettori wireless non-compatti costino un botto.
Comunque grazie ancora, chiarissimo e gentilissimo.

Abilmen 08-11-2017 16:50

@Vendome
L'ho scritto molte volte in post passati...basta metterlo capovolto su 4 gommini alti qualche centimetro e fissati (o incollati) sia alla mensola che al vpr. Con le tue misure riempirai il telo 100" con zoom a 3/4 della corsa. La luminanza sul telo sarà piuttosto elevata (113 nits) per cui consiglio di prendere un telo grigio gain 0,8 che già scendi a 91 nits...sempre un po' troppi; dovrai quindi usare la lampada in eco mode (più silenzio, più durata e qualità immagine pressoche invariata) portando i nits a circa 66 che vanno benissimo per una visione ottimale (questo anche perchè guardi da molto vicino).

CarloR1t 08-11-2017 21:43

Quote:

Originariamente inviato da marmoacolazione (Messaggio 45159775)
No il punto è che mi serve proprio per casa e speravo di utilizzare quella connessione wireless, mi ha spiegato perfettamente quello che volevo sapere. Era proprio quello il mio dubbio.
Quindi in sostanza allo stesso budget (magari anche un po' di meno) trovo un prodotto non-compatto che mi da delle prestazioni migliori per guardare film a casa.
Grazie tante! A questo punto cerco di organizzarmi con l'hdmi da macbook a proiettore (conoscendo apple ci vorrà sicuramente qualche adattatore), altrimenti non ne vale la pena in altra maniera. Anche perché immagino che i proiettori wireless non-compatti costino un botto.
Comunque grazie ancora, chiarissimo e gentilissimo.

Prego, allora va bene un proiettore vero, combinazione vuole che proprio adesso sia uscita una recensione con misure del nuovo w1050s (versione del w1050 per ora disponibile solo in francia con una modalita video dedicata per lo sport, come il vecchio w1110s rispetto al w1110)

Recensione BenQ W1050S
http://www.projection-homecinema.fr/...t-benq-w1050s/

Guarda anche la recensione sullo stesso sito del recente Benq W1090 risultato anche migliore, stesso budget ma con un costo lampda superiore.


Per aggiungere la funzione di interpolazione di fotogramma mancante sui benq sotto il w3000, vedi anche questo plugin SVP se riesce a funzionare bene sul tuo mac coi tuoi file video...

https://www.svp-team.com/wiki/SVP:Mac

CarloR1t 08-11-2017 21:53

Quote:

Originariamente inviato da morpheus85 (Messaggio 45141809)
Sono al primo vpr quindi parto totalmente da zero. Leggendo un po' in giro però inizio ad avere un po' meno dubbi... Mi hanno consigliato di postare qui quindi riporto tutto il pezzo con aggiornamenti vari:

...cut...

Mi è sfuggito cosa usi come riproduttore? Se potessi usare un pc abbastanza potente mi permetto di consigliare anche a te di provare il plugin SVP coi tuoi contenuti visto che intendi comperare un benq senza funzione fi, ma ottimo per tutto il resto...

https://www.svp-team.com/wiki/Main_Page

Livio22 09-11-2017 10:20

Richiesta di aiuto.
 
Salve a tutti. Mi sono appena iscritto al forum e sto muovendo i primi passi nell'affascinante mondo dei vpr. Vorrei regalarmi il mio primo, considerando che verrebbe usato solo per dvd o bluray o collegato al mac, che potrei posizionarlo a circa 3.60 mt dal telo e che sarei seduto a circa 3.00 mt dal telo, e che per finire ho un ridicolo budget di 350/400 euro cosa mi consigliate? Dalle ricerche che ho fatto in questi giorni capisco che sperare in un vpr 1080p nativo è folle ma cos'è meglio un vpr con risoluzione nativa più bassa ma contrasto e luminosità maggiori o viceversa. Aiutatemi non ci sto capendo più nulla... :muro: :muro: :muro:

Abilmen 09-11-2017 16:59

@Livio22
Budget veramente basso per un vpr home cinema...personalmente, se non ti interessa il 3d, andrei su un usato di qualità superiore ma di qualche anno fa, tipo il Sanyo plv-Z5 che si può trovare nei mercatini dell'usato a 300 euro ed anche meno. Questo vpr (top di gamma quando uscì nel 2007 e costava quasi 2 mila euro) è un hd-ready (1280x720) ma ha un processore video (per l'upscaling e deinterlacing) veramente buono, per cui vedresti bene qualsiasi cosa, dai dvd ai bluray alla tv...insomma a 360°. Altrimenti puoi andare su un entry level sempre usato di BenQ, Optoma od Epson (full hd e con 3d).

CarloR1t 09-11-2017 19:42

@ Livio22

Data l'uscita degli ultimi epson tw5600/5650/5400 saranno molti a vendere a una cifra paragonabile al tuo budget il loro tw5300/5350 acquistato l'anno scorso con ancora un anno di garanzia e due anni sulla lampada (max 3000ore da verificare) e costo del ricambio lampada basso quindi non sarebbe male per iniziare con una certa sicurezza.
Cercherei sui mercatini qui o meglio sul forum dedicato avmagazine.it, ebay italiana o europea, usato o ricondizionato amazon o comunque fonti affidabili.

simoshe 09-11-2017 19:44

Ciao ragazzi,
è arrivato finalmente il mio primo proiettore e son qui a chiedervi un paio di delucidazioni, in particolar modo a CarloR1t e Abilmen autentici trascinatori di questa sezione ;)

Per una questione di spazi o meglio per problemi di installazione ho optato per acquistare il modello Benq W1210ST (HT2150ST in USA) rispetto a quelli che erano i miei modelli iniziali di riferimento, Epson TW6700 e Benq W2000, proprio per il suo tiro corto che mi permette di posizionarlo davanti al divano.

Vi ricapitolo velocemente alcune misure di una delle due stanze (la principale) nella quale vorrei far uso del proiettore.

La stanza è larga 540 cm, profonda 400 cm e l'altezza del soffitto è di 270 cm
La distanza di visione divano - telo è di 370-380 cm
Il proiettore è posizionato davanti al divano ad una distanza che potrà variare in base ai vostri suggerimenti per quanto riguarda dimensione telo, zoom, etc :)
Aimè l'unico muro trattato di un color grigio tortora è quello dove verrà installato il telo e quindi credo che questo poco importi. Gli altri sono tutti bianchi e non sono attualmente modificabili.

Utilizzo del proiettore:
Serie TV e sport di ogni genere da sorgente decoder SKY (50%)
Film blu-ray/MKV con sorgente da PC (30%)
Gioco da PC (20%)

Ed eccoci alle domande:
1) Dimensione del telo/schermo. Grande è bello ma quanto è la misura che mi consigliate vista la distanza di visione? a me piacerebbe star intorno ai 240-270 cm di base. Forse i 300 rischiano di esser esagerati vero?
2) Quale telo mi consigliereste di acquistare? Se avete proprio qualche consiglio a livello di modello specifico. Magari una soluzione economica e una più costosa e affidabile
3) Nel mio caso che colore va preso il telo? Grigio? Bianco? Gain?
4) Lo zoom a quanto va tenuto? Ci sono controindicazioni nel tenerlo al minimo o al massimo? Ho diverso spazio davanti al divano quindi posso giocar con questo per ottener quella che è la miglior resa visiva.
5) Qual è l'altezza da terra più corretta per posizionare il proiettore?
6) Mi piacerebbe cercar di testar il proiettore per capire se sia privo di difetti. Esiste qualche test in rete da far o qualche sorta di calibrazione o filmati che solitamente vengono utilizzati per valutar la correttezza di funzionamento del proiettore?

Grazie veramente a tutti per l'aiuto

Livio22 09-11-2017 21:17

Quote:

Originariamente inviato da Abilmen (Messaggio 45162544)
@Livio22
Budget veramente basso per un vpr home cinema...personalmente, se non ti interessa il 3d, andrei su un usato di qualità superiore ma di qualche anno fa, tipo il Sanyo plv-Z5 che si può trovare nei mercatini dell'usato a 300 euro ed anche meno. Questo vpr (top di gamma quando uscì nel 2007 e costava quasi 2 mila euro) è un hd-ready (1280x720) ma ha un processore video (per l'upscaling e deinterlacing) veramente buono, per cui vedresti bene qualsiasi cosa, dai dvd ai bluray alla tv...insomma a 360°. Altrimenti puoi andare su un entry level sempre usato di BenQ, Optoma od Epson (full hd e con 3d).

Quote:

Originariamente inviato da CarloR1t (Messaggio 45162961)
@ Livio22

Data l'uscita degli ultimi epson tw5600/5650/5400 saranno molti a vendere a una cifra paragonabile al tuo budget il loro tw5300/5350 acquistato l'anno scorso con ancora un anno di garanzia e due anni sulla lampada (max 3000ore da verificare) e costo del ricambio lampada basso quindi non sarebbe male per iniziare con una certa sicurezza.
Cercherei sui mercatini qui o meglio sul forum dedicato avmagazine.it, ebay italiana o europea, usato o ricondizionato amazon o comunque fonti affidabili.

Grazie infinite ad entrambi.

Abilmen 10-11-2017 01:27

@simoshe
- Il proiettore BenQ scelto a tiro corto, ha una buona qualità complessiva; le recensioni importanti sono tutte positive. Ottimo il lag basso per giocare.
- Devi prendere un telo bianco (non grigio) gain 1.0 (per non scendere troppo sotto alle specifiche consigliate con i nits di luminanza sullo schermo) e ti consiglio da una distanza visiva (lente-telo) di m. 3,80 un 110/113" con base 240/250 in formato 16/9.
- Se prendi il 113" a base 250, metterai il vpr davanti al divano con lente a m. 2 dal telo che riempirai con zoom a poco meno di 1/3 della corsa. Consiglio la base bassa del telo a 70 cm da terra; l'appoggio del tavolino, dovrà essere più basso, in modo che la lente sia qualche cm. sotto rispetto all'inizio della base bassa visiva del telo...questo per via dell'offset (prova sul muro col vpr prima di prendere il tavolino e fissare il telo). La luminanza sul telo (dato importante) usando la lampada rigorosamente in eco mode, sarà di circa 66 nits che vanno benissimo.

morpheus85 10-11-2017 11:59

Quote:

Originariamente inviato da CarloR1t (Messaggio 45160524)
Mi è sfuggito cosa usi come riproduttore? Se potessi usare un pc abbastanza potente mi permetto di consigliare anche a te di provare il plugin SVP coi tuoi contenuti visto che intendi comperare un benq senza funzione fi, ma ottimo per tutto il resto...

https://www.svp-team.com/wiki/Main_Page

Il procio è un i3 6100 con scheda integrata direi poca potenza

CarloR1t 10-11-2017 22:36

Quote:

Originariamente inviato da morpheus85 (Messaggio 45164265)
Il procio è un i3 6100 con scheda integrata direi poca potenza

Forse ma dipende anche se i film sono in qualita bluray 1:1 o piu compressi, con minore bit rate, comunque basta provare il plugin svp con potplayer o simile per capire come va coi propri video e film in cui potrebbe essere apprezzabile tale funzione, per provare non serve avere il proiettore basta il monitor o una tv fhd.

simoshe 11-11-2017 10:49

Quote:

Originariamente inviato da Abilmen (Messaggio 45163567)
@simoshe
- Il proiettore BenQ scelto a tiro corto, ha una buona qualità complessiva; le recensioni importanti sono tutte positive. Ottimo il lag basso per giocare.
- Devi prendere un telo bianco (non grigio) gain 1.0 (per non scendere troppo sotto alle specifiche consigliate con i nits di luminanza sullo schermo) e ti consiglio da una distanza visiva (lente-telo) di m. 3,80 un 110/113" con base 240/250 in formato 16/9.
- Se prendi il 113" a base 250, metterai il vpr davanti al divano con lente a m. 2 dal telo che riempirai con zoom a poco meno di 1/3 della corsa. Consiglio la base bassa del telo a 70 cm da terra; l'appoggio del tavolino, dovrà essere più basso, in modo che la lente sia qualche cm. sotto rispetto all'inizio della base bassa visiva del telo...questo per via dell'offset (prova sul muro col vpr prima di prendere il tavolino e fissare il telo). La luminanza sul telo (dato importante) usando la lampada rigorosamente in eco mode, sarà di circa 66 nits che vanno benissimo.

Grazie 1000 per le esaurienti risposte.

Riguardo al telo invece, avresti un modello in particolare da consigliare? Nel mio caso è consigliato prenderlo con bordi neri o senza?
Valuto sia manuali che motorizzati dando ovviamente un occhio anche al prezzo. Non posso prender uno fisso perchè sulla parete interessata c'è tutta la soluzione mobile TV. Sarò quasi certamente obbligato a partir dal soffitto.

Esiste qualche test o demo particolarmente consigliata per verificare che la messa a fuoco sia corretta e uniforme su tutta la superficie di proiezione?

Grazie ancora ;)

Abilmen 11-11-2017 19:35

@simoshe

Bene...quant'è il budget max che puoi disporre per il telo?

simoshe 11-11-2017 22:58

Tra i 350 e 450 euro se con queste cifre si riesce ad accaparrarsi un telo delle marche più affidabili (made in italy)
Non saprei in termini di prestazioni cosa possa cambiare con i teli più economici che si trovano da fornitori tedeschi o made in cina...

Spytek 12-11-2017 06:25

Buongiorno ragazzuoli.
Dovrei sostituire il mio Optoma hd300X ( Hd 33) ormai datato e passare a qualcosa di più performante.
La smania di passare alla risoluzione Uhd stà scemando per diversi motivi e vuoi o non vuoi le difficoltà,non solo economiche, ci sono tutte.
Innanzitutto utilizzo un Pc da gaming con il Vpr e già questo porta ad una serie di complicanze rispetto ad un utente che potrebbe usare una Xbox one S o X.
Con tale Pc ci guardo film e gioco prevalentemente a Wow quindi un gioco online che richiede un basso input lag.
La distanza tra il telo,un Adeo da 105” con gain 1.0, e la lente è all’incirca 3,40 mt.
La stanza è completamente oscurata.
Ho dovuto scartare a priori Jvc tipo un Rs420 dato che non ci statebbe nella mia stanza anche con zoom al max (nel mio caso la distanza telo-lente si ridurrebbe a 3.20 mt dato che il Jvc è profondo circa 50 cm).
Inoltre ho sentito dire che la nuova serie è molto luminosa e quindi ci si potrebbe trovare un faro dentro stanza anche con iris chiuso al max.
Ho dovuto scartare praticamente tutti i Dlp 4K a causa dell’input lag elevato,mediamente 80 ms, anche se non capisco perchè i produttori si ostinano a non risolvere questo problema come se fosse un plus... :rolleyes:
Inoltre il contrasto nativo di questi nuovi Dlp(fascia fino a 3000 euro) è anche inferiore a Vpr 1080P da 700 euro quindi...
Escludo il nuovo Sony 260 per il costo,perchè non va bene nella mia stanza.
Tirando le somme dopo sforzi mentali e ricerche all’infinito :D la scelta si è ristretta a 2 Vpr :
- Epson Tw 9300.
Uno,se non l’unico,proiettore che ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni e che vanta una flessibilitá di installazione molto elevata.
Peccato per le hdmi castrate (9,7 gb/s wired e 10.2 gb/s wireless) che porterebbe ad avere problemi con i contenuti netflix e anche con i giochi futuri in Hdr.
Peccato anche che sembra dare il max con materiale in 1080P mentre in Uhd li prende un po dai vobulati di segmento entry level (Acer M550,Optoma Uhd 65)
- Prendere un Benq W2000+
Con 200 lumens e input migliorato rispetto al W2000.
Con questa scelta dovrei starmene ancora in 1080P (nel salotto guardo film in Uhd con Tv) e aspettare tempi migliori.
È anche vero che i dischi Bluray che stanno uscendo sono quasi tutti completamente upscalati e non real 4K e l’upgradite va leggermente ad attenuarsi :asd:
Scusatemi se sono logorroico ma la mia situazione,come vedete, è un tantino complessa :D
Grazie ;)

Abilmen 12-11-2017 13:18

Quote:

Originariamente inviato da simoshe (Messaggio 45167683)
Tra i 350 e 450 euro se con queste cifre si riesce ad accaparrarsi un telo delle marche più affidabili (made in italy)
Non saprei in termini di prestazioni cosa possa cambiare con i teli più economici che si trovano da fornitori tedeschi o made in cina...

I difetti in un telo possono essere tanti; in genere quelli di marca non ne hanno, mentre quelli di origne cinese qualche problema può esserci. Per il telo, potresti prendere un 108" con tela microperforata bianca (se hai delle casse le puoi mettere anche dietro che il suono non viene attutito), gain 1.0.
https://www.schermionline.it/product...aeqj9ktk72u156 ...rispetto ad un telo 110/113", l'installazione non cambia...semplicemente per riempirlo dovrai usare un poco meno zoom. La differenza tra un 108 ed un 110" è quasi inavvertibile.
Altrimenti ne prrendi uno non bordato (i bordi li fai tu con un poco di vernice per pvc) sempre bianco con retro nero e gain 1.0 :
https://www.schermionline.it/product...aeqj9ktk72u156
E' un po grandino ma ci si abitua (117" quindi un po' più di zoom rispetto al 113"...se poi dipingi i bordi di 4 cm diventa cmq un 113"); unica cosa... non specifica il gain delle varie tele e quindi lo devi chiedere per telefono, assicurandoti che ci sia un bianco 1.0....chiedi anche se il retro è nero che...è meglio. Per l'uniformità sullo schermo non ci sono problematiche particolari.

CarloR1t 12-11-2017 17:58

X Spytek, hai visto l'annuncio del nuovo benq w1700 uhd per l'anno prossimo? Se puoi aspettare fino ai test...
Altrimenti se hai fretta e non vuoi investire in qualcosa di piu costoso ma problematico in futuro, si può ripiegare su un epson tw5650 o tw6700 che, oltre al basso lag, avendo garanzia 2 anni del produttore e 3 sulla lampada e ricambio lampada a basso costo, si puo rivendere piu facilmente dopo un anno quasi come i modelli nuovi di altre marche, in termini di protezione d'acquisto. Questo nel caso il benq indicato sopra o nuovi modelli piu maturi escano.
Servirebbe anche a rendersi conto con meno spesa e rischi se la gestione del moto degli lcd ti va bene, comunque questo lo si può notare in tempo per un reso, ma rendere un vpr da 1000€ e rendere uno da 3000€ e attendere il relativo rimborso fa una certa differenza!

CarloR1t 12-11-2017 18:06

Quote:

Originariamente inviato da simoshe (Messaggio 45167683)
Tra i 350 e 450 euro se con queste cifre si riesce ad accaparrarsi un telo delle marche più affidabili (made in italy)
Non saprei in termini di prestazioni cosa possa cambiare con i teli più economici che si trovano da fornitori tedeschi o made in cina...

Dal punto i vista della proiezione supponendo sia pvc bianco cambia poco, ma alcuni tedeschi (in realtà asiatici) grigi tipo esmart grau hanno un trattamento per aumentare il guadagno che crea un leggero spot luminoso o luccichio, possono andar comunque bene per mantenere i lumen in 3d e migliorare un po il nero ma bisogna saperlo, poi conta il rullo se si flette e col tempo fa onde deformando il telo stesso, idem se tensionati che tensionano bene per anni o si lasciano andare dopo un certo uso, la salubrita di sostanze volatili senza piombo, ignifugo ecc. sconsigliabili in ambienti poco aerati, e mai dove si dorme, più difficile verificare tutte queste cose rispetto a modelli europei certificati. Per non parlare delle riparazioni in garanzia, o per i ricambi fuori garanzia dopo anni per quei modelli di schermi, che rischiano di diventare usa e getta.

CarloR1t 13-11-2017 07:20

Otoma hd27 vs. Epson tw5650(hc2150, in alto)
https://youtu.be/FkoYOcaCvBs
Effetto di sbiadimento dei colori coi dlp con ruota colore con settore bianco.

Spytek 13-11-2017 07:35

Quote:

Originariamente inviato da CarloR1t (Messaggio 45168996)
X Spytek, hai visto l'annuncio del nuovo benq w1700 uhd per l'anno prossimo? Se puoi aspettare fino ai test...
aturi escano.

Ciao Carlo.
Si visto.
Bisogna vedere come si comporterà il W1700 nello shift dell’immagine Uhd tenendo presente ch, rispetto al vobulato con Dmd da 0,67”
e risoluzione 2716 X 1572, il W1700 dispone di un Dmd da 0,47” e risoluzione 1920 X 1080.
Comunque ieri ho voluto fare delle prove con il Tv switchando da un bluray 1080P all’omologo Uhd posto a 1,5 mt di distanza.
Posso dire che a parte l’Hdr che “desaturizza” un po il colore le differenze non balzano subito all’occhio e credo che in un Vpr non è tanto la tecnologica 4K implementata o meno a fare la differenza ma la qualità dell’obiettivo a bordo.
Metti poi che i film Uhd sono praticamente tutti 2K upscalati (sono pochissimi quelli in real 4K) e la frittata è fatta.
Mi viene da pensare se non è puramente un discorso di marketing ad insidiarsi nella nostra testa provocandone patologie come upgradite,scimmia e altro :D

simoshe 13-11-2017 10:46

Grazie ad entrambi Carlo e Abilmen. Adesso so su che tipo di prodotto orientarmi. Installandolo in soggiorno dove ci passiamo la maggior parte del tempo opterò per un prodotto certificato, più sicuro e più qualitativo.
Attenderò il mese di novembre sperando nel black friday anche se dubito che articoli come i teli/schermi per proiettori verranno scontati.

Livio22 13-11-2017 11:15

Quote:

Originariamente inviato da CarloR1t (Messaggio 45162961)
@ Livio22

Data l'uscita degli ultimi epson tw5600/5650/5400 saranno molti a vendere a una cifra paragonabile al tuo budget il loro tw5300/5350 acquistato l'anno scorso con ancora un anno di garanzia e due anni sulla lampada (max 3000ore da verificare) e costo del ricambio lampada basso quindi non sarebbe male per iniziare con una certa sicurezza.
Cercherei sui mercatini qui o meglio sul forum dedicato avmagazine.it, ebay italiana o europea, usato o ricondizionato amazon o comunque fonti affidabili.

Ciao Carlo, giro a te la domanda, ma è per tutti coloro che volessero rispondere. Ho seguito il tuo consiglio: ho comprato il tw5300 su ebay, con lampada nuova, zero ore, a 400 euro. Leggo in giro che è un buon proiettore con il difetto principale di avere dei neri molto "grigi". Secondo te è preferibile acquistare un telo di proiezione grigio, che se non capisco male aiuta proprio a bypassare questo difetto? Grazie sempre.

CarloR1t 13-11-2017 12:36

Quote:

Originariamente inviato da simoshe (Messaggio 45170244)
Grazie ad entrambi Carlo e Abilmen. Adesso so su che tipo di prodotto orientarmi. Installandolo in soggiorno dove ci passiamo la maggior parte del tempo opterò per un prodotto certificato, più sicuro e più qualitativo.
Attenderò il mese di novembre sperando nel black friday anche se dubito che articoli come i teli/schermi per proiettori verranno scontati.

Prego, avrei voluto chiederti se proprio indispensabile il tiro corto, e se hai gia acquistato, perche sarebbe preferibile un benq o altro a tiro piu lungo se possibile. Una cosa che dimenticavo infatti è che piu il tiro è corto piu evidenzia deformita dello schermo, onde ecc. quindi il prodotto deve essere decente meglio sarebbe tensionato, anche se il benq che ti interessa non è ultracorto e dovrebbe essere meno sensibile ai difetti per cui anche per questioni di budget si puo rinunciare. Per non censurare niente devo dire che ci sono i teli Esmart grau grigi tensionati mod. Tatenso in budget, ma valgono le considerazioni fatte prima sulla qualità. Qualcuno li ha comperati anche qui pero in questo scorso anno se potesse dirci come si trova almeno per quanto riguarda il mantenimento delle caratteristiche funzionali fino ad ora...

Quote:

Originariamente inviato da Livio22 (Messaggio 45170324)
Ciao Carlo, giro a te la domanda, ma è per tutti coloro che volessero rispondere. Ho seguito il tuo consiglio: ho comprato il tw5300 su ebay, con lampada nuova, zero ore, a 400 euro. Leggo in giro che è un buon proiettore con il difetto principale di avere dei neri molto "grigi". Secondo te è preferibile acquistare un telo di proiezione grigio, che se non capisco male aiuta proprio a bypassare questo difetto? Grazie sempre.

Si aiuta un po un telo 0,8 col nero, ma se interessa il 3d sarebbe meglio accontentarsi del bianco 1 soprattutto con schermi da 100" in su, perche 2200lm sono buoni ma calano col tempo. Facci sapere come ti trovi.

ShineOn 14-11-2017 02:27

Quote:

Originariamente inviato da Spytek (Messaggio 45169883)
Mi viene da pensare se non è puramente un discorso di marketing ad insidiarsi nella nostra testa provocandone patologie come upgradite,scimmia e altro :D

Per i film forse si, nel caso del gaming via pc renderizzare in 4k e trasportarne almeno in parte la pulizia d'immagine tramite un vpr 4k non nativo credo faccia una bella differenza. Se già il DSR con il fullHD fa un bel lavoro...

morpheus85 14-11-2017 11:06

Quote:

Originariamente inviato da CarloR1t (Messaggio 45165791)
Forse ma dipende anche se i film sono in qualita bluray 1:1 o piu compressi, con minore bit rate, comunque basta provare il plugin svp con potplayer o simile per capire come va coi propri video e film in cui potrebbe essere apprezzabile tale funzione, per provare non serve avere il proiettore basta il monitor o una tv fhd.

ok proverò :)

Spytek 14-11-2017 11:45

Quote:

Originariamente inviato da ShineOn (Messaggio 45172475)
Per i film forse si, nel caso del gaming via pc renderizzare in 4k e trasportarne almeno in parte la pulizia d'immagine tramite un vpr 4k non nativo credo faccia una bella differenza. Se già il DSR con il fullHD fa un bel lavoro...

Ciao Shine e ben trovato anche in questo forum :)
Ho sentito pareri di chi ha utilizzato un un Jvc X5500 con Nvidia 1080 sostenendo che in 4K l'ambientazione,paesaggi e tutto quello che c'è all'orizzonte del gioco varia di pochissimo rispetto al 1080P mentre si apprezza una migliore resa su quello che è in primo piano.
Ciao

CarloR1t 14-11-2017 18:42

Epson TW5650 vs. TW5600
https://youtu.be/q_-caHCS09o

morpheus85 14-11-2017 19:59

Riguardo la staffa da soffitto, la celexon MultiCel 1200W dite che va bene per il benq w2000? Così prendo telo e staffa dallo stesso sito.

simoshe 15-11-2017 02:26

Quote:

Originariamente inviato da CarloR1t (Messaggio 45170604)
Prego, avrei voluto chiederti se proprio indispensabile il tiro corto, e se hai gia acquistato, perche sarebbe preferibile un benq o altro a tiro piu lungo se possibile. Una cosa che dimenticavo infatti è che piu il tiro è corto piu evidenzia deformita dello schermo, onde ecc. quindi il prodotto deve essere decente meglio sarebbe tensionato, anche se il benq che ti interessa non è ultracorto e dovrebbe essere meno sensibile ai difetti per cui anche per questioni di budget si puo rinunciare. Per non censurare niente devo dire che ci sono i teli Esmart grau grigi tensionati mod. Tatenso in budget, ma valgono le considerazioni fatte prima sulla qualità. Qualcuno li ha comperati anche qui pero in questo scorso anno se potesse dirci come si trova almeno per quanto riguarda il mantenimento delle caratteristiche funzionali fino ad ora...

Si purtroppo il tiro corto era l'unica soluzione. Ho due stanze che possono esser adibite alla proiezione. Una è il soggiorno dove il problema cavi è pressoché insormontabile salvo controsoffitto in cartongesso che però comporterebbe un'ulteriore spesa, lavoro e tempo. Vorrei poi, soprattutto nella parte centrale del soggiorno lasciar invariata l'altezza del soffitto di 270 cm.
L'altra stanza è la soffitta dove la distanza di visione è più o meno la stessa (dai 3,80 del soggiorno si passa ai 3,50). Li il problema è dato dal tetto che scende in maniera troppo spiovente e che non mi permette di installar alcun proiettore sopra o alle spalle del punto di visione.
Da ciò la decisione di acquistare il W1210ST che posto a 2 metri di distanza dal muro e davanti al divano è facilmente cablabile e versatile nello spostamento.
Avevo dato anche io un'occhiata ai teli esmart per il loro prezzo budget ma sinceramente rischiar di trovarsi soprattutto in soggiorno (stanza dove passo la maggior parte del tempo) un telo che emana odori forti mi frena tantissimo dal prenderli in considerazione. Penso che opterò per spender qualcosa in più e prender qualche telo nostrano sperando che per i 250-270 cm di base non ci siano grossi problemi causati dall'assenza della tensionatura.
Penso poi che dovendo installarlo a soffitto dovrei cercar qualche telo con drop nero tra i 40 e 50 cm giusto?
Per quanto riguarda il colore invece rimanere sul bianco con gain 1.0 come mi suggeriva Abilmen.
Cmq già la proiezione su muro bianco mi ha lasciato piacevolmente sorpreso ed appagato sopratutto sui contenuti full hd. Spero che l'acquisto di un telo mi migliori ulteriormente il contrasto soprattutto nelle scene molto luminose dove i bianchi soffrono.

ShineOn 15-11-2017 03:25

Quote:

Originariamente inviato da Spytek (Messaggio 45173121)
Ciao Shine e ben trovato anche in questo forum :)
Ho sentito pareri di chi ha utilizzato un un Jvc X5500 con Nvidia 1080 sostenendo che in 4K l'ambientazione,paesaggi e tutto quello che c'è all'orizzonte del gioco varia di pochissimo rispetto al 1080P mentre si apprezza una migliore resa su quello che è in primo piano.
Ciao

Ciao! :)

Sai anche tu però che i vobulati offrono più definizione rispetto agli e-shift, almeno io conto su quello.

vancio74 15-11-2017 16:12

consiglio VPR
 
ciao. Vorrei cambiare il mio attuale vpr (Optoma hd161x) che uso in saletta dedicata completamente oscurata con schermo da 260 cm di base, telo bianco.
La distanza di proiezione è di circa 400-410 cm.
Purtroppo non ho molta esperienza e l'unico vpr che ho visto in azione è il mio, escludendo quelli di alto livello, da migliaia di euro, presso Audioquality.
Sono indeciso tra il Benq w3000, così rimarrei sempre con un dlp, e l'epson tw6700. Potrei prendere in considerazione, ma solo se necessario (ad es. i vpr che ho indicato sono troppo luminosi o scarsi), il Sony vpl hw45, anche se è a rischio matrici.
Il Benq w2000 e l'epson tw5650 li scarterei perchè, forse, inferiori al mio Optoma e a quelli proposti.
Cosa ne pensate?
Grazie in anticipo
SV

CarloR1t 16-11-2017 12:31

X vancio74
Ciao. Perche vorresti cambiare l'optoma? Per capire che caratteristiche dovrebbe avere un sostituto. Il tuo modello è buono per dotazione non senza qualche difetto, alto lag, un po di luce spuria emessa, ma non è che si troverebbe di molto meglio cambiandolo e sempre restando in quel budget sotto i 1500€. Il frame interpolation lo usi o puoi farne a meno per es.? E il 3d? Sai che uscira un benq w1700 uhd 3d all'inizio del prossimo anno a meno di 2000€?

vancio74 16-11-2017 12:54

ciao. L'optoma mi piace molto ma è entrata della polvere nell'ottica, oltre a notarsi una piccola macchia (non sembra polvere) che, purtroppo, si vede in alcune scene chiare. Il frame interpolation lo usavo all'inizio poi l'ho disattivato perché ho cominciato a notare, attorno agli oggetti/persone in movimento, una sorta di alone un pò fastidioso.
Ma l'immagine dell'optoma mi piace comunque, e ho capito che preferisco i dlp rispetto agli lcd; tuttavia, mi adatto.
Per questi motivi ho chiesto al servizio assistenza di amazon, dove ho comprato l'optoma, l'intervento in garanzia e mi hanno comunicato che posso scegliere tra la sostituzione del vpr con un altro uguale oppure il rimborso del prezzo pagato; per questo motivo vorrei cambiare il vpr scegliendone un altro più moderno, se esiste.
Le recensioni del tw6700 sono molto buone e, mi sembra, superiori all'optoma, ma non avendolo mai visto in funzione chiedo a voi consigli e se, cambiando il proiettore, posso avere un vantaggio tangibile.
Ho già verificato che posso installare il tw6700, anche se i nits sono molto alti (120-144!) ma confido di poter abbassare la luminosità della macchina e, al più, installare un filtro nd2

vancio74 16-11-2017 13:09

dimenticavo: il 3d non mi interessa e ho tempo fino al 22/12/17 per esercitare la garanzia quindi la scelta può ricadere solo su un vpr già in commercio; ho guardato anche il tw6800 che sembra migliore rispetto al tw6700 ma solo nel contrasto e, per quanto mi riguarda, nella luminosità, avendo una lampada meno potente.
sono tentato anche dal sony hw45, anche se il problema delle matrici mi preoccupa un pò, anche se dubito che me ne accorgerei...
Intanto grazie

CarloR1t 16-11-2017 21:29

Quote:

Originariamente inviato da vancio74 (Messaggio 45178712)
dimenticavo: il 3d non mi interessa e ho tempo fino al 22/12/17 per esercitare la garanzia quindi la scelta può ricadere solo su un vpr già in commercio; ho guardato anche il tw6800 che sembra migliore rispetto al tw6700 ma solo nel contrasto e, per quanto mi riguarda, nella luminosità, avendo una lampada meno potente.
sono tentato anche dal sony hw45, anche se il problema delle matrici mi preoccupa un pò, anche se dubito che me ne accorgerei...
Intanto grazie

Il tw6800 è migliore come contrasto dinamico ma quello nativo è minore del tw6700, stando alla recensione francese che li ha collaudati entrambi, anche il tw5650/5600 nuovo è un po meno del tw6700 come contrasto nativo ma dato il prezzo non molto diverso e la dotazione migliore potendo è meglio il 6700. Devi valutare anche come un lcd gestirà il moto specialmente senza frame interpolation, forse resterei su dlp essendici abituato, ci sarebbe anche in uscita il nuovo vivitek h1189 bianco sui 1400€ e anche il vecchio modello h1188 è solitamente apprezzato da chi ce l'ha. Il benq w3000 mi pare sia ancora costoso sui 1500€.
Per i nits considera anche il calo lampada dopo qualche centinaio di ore e la modalita eco assai meno luminosa.

riccio2004 16-11-2017 22:17

EPSON EH TW6600W - lampada
 
Salve ragazzi,
ho bisogno della vostra esperienza in quanto ho un problema con la lampada del mio Epson EH TW6600W e, prima di mandarlo in assistenza, vorrei sapere cosa ne pensate.

Il problema è che da qualche giorno appena lo accendo si accende la spia della lampada (e come da istruzioni dovrei sostituirla).

Il videoproiettore però ha solo 1 anno e 10 mesi di vita e la lampada ha lavorato sempre in ECO mode per un totale di circa 1800 ore.

Secondo voi è normale e devo sostituire la lampada???
(dicevano che in ECO mode si arrivata a circa 5000 ore prima di cambiare la lampada)

Oppure può essere un altro problema

Grazie in anticipo

CarloR1t 16-11-2017 22:46

Ciao. Dato che è ancora dentro la garanzia biennale del produttore e che la lampada è garantita 3 anni o 3000 ore chiamerei epson per informarli e sapere cosa fare se farti cambiare solo la lampada in garanzia o te lo riparano se lo ritengono necessario.
La lampada funziona ancora in modo regolare? Ci possono essere problemi nell'uso sempre in eco, paradossalmente, sfarfallamenti in particolare, curabili tenendo la lampada in modalita normale per un po, magari i sensori hanno rilevato qualche instabilita e segnalano un invecchiamento precoce, forse non esistente, se funziona ancora proverei a tenerla in modalita normale per qualche giorno se l'indicazione scompare. Tuttavia informerei comunque epson perche nel caso di cedimenti del proiettore dopo i due anni valga ancora la riparazione in garanzia avendogli segnalato l'anomalia fin da ora.

riccio2004 17-11-2017 09:37

Quote:

Originariamente inviato da CarloR1t (Messaggio 45180245)
Ciao. Dato che è ancora dentro la garanzia biennale del produttore e che la lampada è garantita 3 anni o 3000 ore chiamerei epson per informarli e sapere cosa fare se farti cambiare solo la lampada in garanzia o te lo riparano se lo ritengono necessario.
La lampada funziona ancora in modo regolare? Ci possono essere problemi nell'uso sempre in eco, paradossalmente, sfarfallamenti in particolare, curabili tenendo la lampada in modalita normale per un po, magari i sensori hanno rilevato qualche instabilita e segnalano un invecchiamento precoce, forse non esistente, se funziona ancora proverei a tenerla in modalita normale per qualche giorno se l'indicazione scompare. Tuttavia informerei comunque epson perche nel caso di cedimenti del proiettore dopo i due anni valga ancora la riparazione in garanzia avendogli segnalato l'anomalia fin da ora.

Grazie per le preziose informazioni.
Chiamo/Scrivo subito all'assistenza.

In verità non ho notato peggioramenti.
A mio avviso si vede ancora molto bene.
Provo cmq a tenerlo in modalità normale.

Però... a tuo avviso... sbaglio se nonostante il segnale di allerta... lo spengo e lo riaccendo (e la spia arancione della lampada di solito si spegne) continuando la visione???

Sul manuale dicono di cambiare subito la lampada sennò ci sono rischi di scoppio.

Grazie ancora

luca


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:31.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.