![]() |
|
Quote:
Quel caricatore, che peraltro è da viaggio, carica le AA a circa 500mA e le AAA a circa 300mA, correnti non proprio ottimali ad intercettare il -dV; se poi si considera il costo, 10 euro compreso di 2 eneloop, quando per noi il 'minimo sindacale' è il Lacrosse (che da solo costa 35-40 euro)... ma tu sei liberissimo di comprarlo ci mancherebbe, ciao! :) |
Io li ho presi entrambi, proprio per scopi differenti.
Se poi ci sono dei dubbi sulle modalità di ricarica lenta e veloce, che valgono anche per il Lacrosse, dico che con il firmware V35 ci sono delle novità evidenti: la ricarica è maggiore con correnti più basse (questo lo dice il test con il refresh). Bisogna affrontare la corrente di ricarica come una media da 200 a 1000mA, dove in realtà la corrente erogata è sempre circa 1000mA ma con una particolarità: in un certo tempo la corrente di ricarica si porta al valore di 1000mA poi cessa, dopo riprende, poi cessa (duty cycle). In questo modo si può fare un buon lavoro senza surriscaldare l'accumulatore, (se ti fosse possibile puoi vederlo con un oscilloscopio) pur iniettando una forte corrente di ricarica tale da migliorare le prestazioni (si rigenera l'accumulatore). In sostanza è questa la strada presa da tanti costruttori di caricatori "intelligenti" |
Lacrosse pare avere fatto un remake del BC900
http://www.lacrossetechnology.com/9009/index.php e lo ha chiamato BC9009. A quanto pare il caricatore ha le stesse identiche caratteristiche del modello precedente fuorchè il colore del contenitore (che riciclino il contenitore del 700 ? ). Qualcuno sospetta la correzione bug del modello 900 (che fra l'altro è avvenuta con il FW 35) e qualcuno riferisce che le batterie in corredo siano ora più performanti. Credo arriverà presto anche da noi, il prezzo pare invariato. |
Quote:
Alcuni modellisti che utilizzano le AA (tipicamente le automobiline senza telecomando, mini4wd) utilizzano il maha per caricare le batterie in sicurezza (non gradiscono il lacrosse per le cariche complete) che ha una corrente con picchi di carica più blanda e poi una volta caricate rieffettuano un picco con il lacrosse per via della sua più "brutale" (picchi più elevati) corrente, che va a produrre un voltaggio più elevato sulle pile a parità di corrente media. |
stò valutando un acquisto a breve, di batterie stilo e di un caricatore.
l'uso esclusivo che ne farò è quello di flash per fotocamere. ![]() flash abbastanza potenti e che necessitano oltre che di batterie stilo di buona qualità, ottima durata e necessitano una fornitura di elettricità veloce in modo da ridurre il tempo di ricarica tra un colpo di flash e l'altro (non so se mi son spiegato). calcolando che ho 3 flash.. per ora .. ma prossimamente diventeranno 4. ogni flash ha bisogno di 4 batterie AA. calcolando che sono disposto ad investire una buona somma se ho prodotti di qualità... voi cosa mi consigliate? idem per il caricabatterie.. mi serve qualcosa di non troppo veloce a ricaricare, ma con tutti i controlli necessari per far scaricare le batterie prima di ricaricarle, e un dispositivo di "blocco" della ricarica una volta che son ricaricate. |
Quote:
per la carica è normale, maggiore è la corrente prima si manifesta il deltaV, ma non è detto che una carica maggiore sia un bene... anzi ;) Quote:
|
Quote:
Comunque sia, da Coop, tutto sommato non è malvagio come prezzo. |
Quote:
;) Component shop è un negozio molto serio, le ho prese proprio da lui le mie Eneloop; inoltre ora il cambio EUR-GBP è favorevolissimo, speriamo presto paritario :) |
Quote:
|
Quote:
A proposito, se qualcuno accusa problemi di funzionamento dei pulsanti tipo risposta non pronta o pressione eccessiva è molto semplice ripristinare il funzionamento ottimale in quanto le lamelle sottostanti i pulsanti plastici non sono saldate e facilmente asportabili e reinseribili con una pinzetta da ciglia. Una volta tolta la lamella basta pulire il contatto e la lamella stessa, va bene la gomma da cancellare. Nel mio caso la piazzola era piena di ossido bianco. Si smontano prima le 4 viti del coperchio inferiore poi le 4 viti dello stampato, estraendo lo stesso con il frontale rivolto verso il basso, altrimenti cadranno tutti i pulsanti (anche se non è un problema riposizionarli). Il display potrebbe rimanere attaccato allo stampato, ma non lo è meccanicamente, quindi consiglio comunque di staccarlo delicatamente e di riporlo nella sua sede, in fase di rimontaggio andrà da solo nel punto corretto per quanto riguarda i contatti (linea strip gommosa a contatto e pressione). Detto questo ho provveduto a misurare il ciclo di lavoro del caricatore che è di 20mS (millisecondi), corrispondenti a una frequenza di 50Hz. Il mio caricatore (RS700) ha 3 correnti di carica di 200, 500 e 700 mA. Variando le correnti di carica il ciclo si manifesta in questo modo: 200 mA --> 2mS on + 18 mS off 500 mA --> 5mS on + 15 mS off 700 mA --> 7mS on + 13 mS off da ciò si può quindi dedurre che gli impulsi di carica sono di circa 2A (2000mA) Il ciclo di lavoro si suddivide sulle 4 batterie sfruttando una fase diversa per ogni sezione del caricatore, in modo che se per esempio sul primo slot il ciclo è di 5mS on + 15 mS off sul secondo slot avremo invece 5mS off + 5mS on + 10 mS off e così via....in questo modo l'assorbimento totale sull'alimentatore rimane ad un massimo di 2A e solo con la portata 700 mA va a prelevare una corrente superiore a 2 A (nel mio caso 2,8A) senza quindi perdite inutili di potenza, un circuito quindi molto efficiente. |
Quote:
Quindi vediamo se ho capito: il GC60 farebbe tutto quello che fa il Maha, solo eventualmente in modo semplificato (tutto da dimostrare poi che lo faccia bene), è così? Guardandolo però mi sembra che non abbia molte possibilità di "manovra". Circa le eneloop: su questo sito costano relativamente poco allora stando a quello che dici (è peraltro l'unico al momento dove vendono il GC60, allo stesso prezzo del Maha, purtroppo non ho ancora trovato le spese di spedizione). |
Quote:
su un sito tedesco ho visto i grafici del BC900 e gli impulsi sono di circa 1.9A Quote:
per curiosità il tuo alimentatore è da 3V 2A? Quote:
sulla carta è il migliore perchè 1) è più piccolo del maha 2) ha l'alimentazione a 12V a differenza del lacrosse 3) è retroilluminato a differenza del lacrosse 4) ha la ventola 5) capisce da solo se c'è dentro una AA o AAA evitando quindi correnti errate per il tipo di batt 6) ha la scarica a 1000mA a differenza del lacrosse 7) con gli interruttori a slide selezioni il tipo di carica che vuoi e la mantieni per sempre, mentre con gli altri devi stare sempre a programmare coi tastini PERO' magari si rivela una ciofeca allora gli diamo fuoco :D Quote:
|
Davvero credete che...
Oggi, mentre ero in attesa per fare la visita medica, ho preso in mano la rivista FOCUS, ad un certo punto mi trovo una bella pubblicità a piena pagina delle DURACELL ACTIVE CHARGE, vuoi che fosse un caso o anche i brand importanti si stanno muovendo per dismettere le batterie NI-MH di vecchio stampo? :confused:
|
Quote:
Di certo, le 'scorte' di ni-mh andranno in qualche modo smaltite :asd: Poi però spesso succede, come a qualcuno di noi qui è capitato un po' di tempo fa, che in un negozio ha chiesto delle ibride della GPbattery, le Recyko, ed il negoziante non sapendone nulla si è preso la briga di telefonare al rappresentante: pure quello era all'oscuro più totale! :doh: |
Quote:
|
Quote:
Io ho bisogno di luce continua per molte ore... tu di tanti lampi flash per quanto più tempo possibile... Le Ibride si comportano in maniera eccelsa per questo utilizzo vedendo la loro "curva di scarica" e poi non si scaricano da sole come le NiMH (aspetto fondamentale se parti per un set di 2-3 giorni) Come caricabatterie, consigliano (come hanno consigliato a me) l'RS900 della La Crosse, perchè ti permette di scegliere sia la "velocità" di carica, sia permettere di avere valori di mAh pressochè uguali tra e varie batterie... Perciò, prima che passi marchigiano o Debian-LoriX posso dire che Eneloop e RS900 non butti via sodi :D Ciao Orlando |
Benissimo Orlando, l'accoppiata Lacrosse (900 o 700, differiscono solo per le correnti di carica) + Eneloop è eccellente!
Ci sarebbero anche altri caricatori, come quello che abbiamo io e CarloR1t (l'spk 808), ma visto che il LC ha anche l'analizzatore, si trova tranquillamente in Italia, oltre ad essere stra-collaudatissimo, prendete quello e vivete felici ;) Dimenticavo, anch'io per il flash (Nikon SB600) uso 4AA Eneloop, sono OTTIME! |
Quote:
ps. avete qualche shop di riferimento dove comprare sia le batterie sia il caricatore?.. ovviamente in pvt |
@ 85kimeruccio
Rileggendo il tuo post, vedo che non hai ben chiaro che queste batterie NON vanno scaricate, vanno semplicemente messe in carica. Leggiti il post iniziale di Marchigiano ;) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:37. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.