Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Altre discussioni sull'informatica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=8)
-   -   Guida Allo U.P.S. (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150)


Moloch666 07-09-2010 14:52

Quote:

Originariamente inviato da hibone (Messaggio 33022040)
quel modello di ups va bene per ognuno dei 3 pc...
però tieni conto che l'ups serve solo per salvare i dati e avere il tempo di spegnere il pc...

se vi serve di poter stare al pc per diverso tempo anche in caso di black-out dovrete cercare una soluzione diversa...

Quello che ci interessa è avere almeno 6/7 minuti di tempo per poter chiudere le operazioni che stiamo effettuando (quindi 5/6 minuti di tempo) e se possibile spegnere il pc...quindi se mi dite che è ok vado per quello...eventualmente cosa dite, meglio 3 di quel modello oppure rivolgersi verso un'unica unità con prestazioni maggiori?, considerate che questi 3 pc sono nella stessa stanza e lavoriamo tutti insieme.

hibone 07-09-2010 15:29

Quote:

Originariamente inviato da Moloch666 (Messaggio 33022233)
Quello che ci interessa è avere almeno 6/7 minuti di tempo per poter chiudere le operazioni che stiamo effettuando (quindi 5/6 minuti di tempo) e se possibile spegnere il pc...quindi se mi dite che è ok vado per quello...eventualmente cosa dite, meglio 3 di quel modello oppure rivolgersi verso un'unica unità con prestazioni maggiori?

a conti fatti la soluzione centralizzata è una soluzione peggiore, per di più non è praticabile a meno di non spendere il triplo, senza ottenere vantaggi evidenti.

prendere 3 back-ups rs da 800va rappresenta la soluzione migliore e in termini di costo di acquisto e in termini di costo di gestione. al limite puoi contattare apc per chiedere se ci sono offerte di qualche tipo.

Quote:

Originariamente inviato da +Benito+ (Messaggio 33022202)
Come mai? normalmente gli UPS sono l'unica soluzione in caso di blackout, a meno di non voler montare un gruppo elettrogeno con linea preferenziale..

in che senso "come mai?" ?

se scaricassi a morte l'ups ogni volta che passa in modalità black-out staresti a cambiare gli accumulatori un anno si e l'altro pure...

DooM1 07-09-2010 15:35

Diciamo che ci sono UPS seri in grado di durare mezz'ora, un ora, e anche di più.
Ma in genere il tutto è per dare il tempo di azionare i gruppi elettrogeni.
Parlo di aziende grandi che non possono permettersi di ritrovarsi gli impianti spenti nemmeno 5 minuti.
Ovviamente anche se quelli vengono chiamati sempre UPS, non hanno NIENTE a che vedere con questi UPS domestici ;) , che sono pensati per un utenza ben diversa (utilizzo, costo iniziale e di manutenzione, consumi, spazio occupato ecc. diversi).
E nonostante questo, per black-out prolungati, quasi sempre vengono usati generatori di corrente, usando gli UPS solo per tamponare il tempo che ci vuole ad azionarli (in genere in automatico, ma in ogni caso non è assolutamente istantaneo).

Il motivo più importante credo anch'io che sia il minimizzare il costo di manutenzione delle batterie.

hibone 07-09-2010 16:31

Quote:

Originariamente inviato da DooM1 (Messaggio 33022725)
Diciamo che ci sono UPS seri in grado di durare mezz'ora, un ora, e anche di più.
Ma in genere il tutto è per dare il tempo di azionare i gruppi elettrogeni.
Parlo di aziende grandi che non possono permettersi di ritrovarsi gli impianti spenti nemmeno 5 minuti.
Ovviamente anche se quelli vengono chiamati sempre UPS, non hanno NIENTE a che vedere con questi aggeggini domestici :D
E nonostante questo, per black-out prolungati, quasi sempre vengono usati generatori di corrente , usando gli UPS solo per tamponare il tempo che ci vuole ad azionarli (in genere in automatico, ma in ogni caso non è assolutamente istantaneo).

Il motivo più importante credo anch'io che sia il minimizzare il costo di manutenzione delle batterie.

messa in questi termini sembra quasi che il back-ups rs sia un ups giocattolo o di scarsa qualità, che come affermazione rischia di essere fuorviante...

DooM1 07-09-2010 16:34

Quote:

Originariamente inviato da hibone (Messaggio 33023341)
messa in questi termini sembra quasi che il back-ups rs sia un ups giocattolo o di scarsa qualità, che come affermazione rischia di essere fuorviante...

Si forse hai ragione... allora aggiungo che non volevo dire questo.
Faccio un piccolo edit :D

Moloch666 07-09-2010 17:04

Ok ragazzi, continuo sulla mia strada...una domanda:
come vita questi UPS come sono messi?cioè,ovviamente dipende dall'utilizzo, ma dove lavoro da quanto "sò" non è una zona dove capita spesso che vada via la luce, che ci siano sbalzi, quindi mi stavo chiedendo, se la batteria non viene mai scaricata o quasi mai, sicuramente andrà a giovare sulla "vita" di questi UPS, o sbaglio?
Eventualmente si può risolvere con il cambio della batteria, giusto?

hibone 07-09-2010 17:20

Quote:

Originariamente inviato da Moloch666 (Messaggio 33023646)
Ok ragazzi, continuo sulla mia strada...una domanda:
come vita questi UPS come sono messi?cioè,ovviamente dipende dall'utilizzo, ma dove lavoro da quanto "sò" non è una zona dove capita spesso che vada via la luce, che ci siano sbalzi, quindi mi stavo chiedendo, se la batteria non viene mai scaricata o quasi mai, sicuramente andrà a giovare sulla "vita" di questi UPS, o sbaglio?
Eventualmente si può risolvere con il cambio della batteria, giusto?

si... esatto...

la batteria in dotazione, se non viene scaricata eccessivamente o tenuta ad alte temperature ( basta evitare che l'ups venga coperto dalla polvere e che stia sotto al sole ), dura all'incira 5 anni...

quando cambi batteria, eventualmente, puoi pensare di montarne una a lunga durata, che arriva all'incirca a 10 anni...

Dumah Brazorf 07-09-2010 17:30

Ovvio, se l'ups è decente e non si prende un fulmine diretto vivrà per diverse batterie.

unnilennium 07-09-2010 18:16

Quote:

Originariamente inviato da Dumah Brazorf (Messaggio 33023915)
Ovvio, se l'ups è decente e non si prende un fulmine diretto vivrà per diverse batterie.

anche diverse configurazioni, se è per questo... solo che pochi capiscono che una scheda video può costare 300€ ma può partire per colpa dell'alimentatore da 50€... l'ups è anche peggio, vedasi i trust che vanno via come il pane in ogni centro commerciale...

thenax 07-09-2010 18:37

ma l'apc back ups rs 1200 fa casino come inverter o ventole?

Server 07-09-2010 19:59

Guida all'UPS
 
:D Scusa se cito questo vecchio post del Marzo 07.
Siccome ho una certa urgenza nello scegliere un UPS e non ho il tempo utile per leggere tutto quello che è stato scritto finora,vorrei chiederti un aiutino che la guida non mi ha dato.Ad esempio qual'è la differenza tra UPS monofase e trifase.Non mi è stato affatto chiaro il concetto per calcolare la potenza.Ad esempio,l'alimentatore ha un potenza d'uscita di 850W ed un potenza di uscita massima di 1020,poi verrà collegato un monitor da 27",un router, un Hard disk esterno.
Grazie.:mc: :mc:

hibone 07-09-2010 21:32

Quote:

Originariamente inviato da Server (Messaggio 33025468)
:D Scusa se cito questo vecchio post del Marzo 07.
Siccome ho una certa urgenza nello scegliere un UPS e non ho il tempo utile per leggere tutto quello che è stato scritto finora,vorrei chiederti un aiutino che la guida non mi ha dato.Ad esempio qual'è la differenza tra UPS monofase e trifase.Non mi è stato affatto chiaro il concetto per calcolare la potenza.Ad esempio,l'alimentatore ha un potenza d'uscita di 850W ed un potenza di uscita massima di 1020,poi verrà collegato un monitor da 27",un router, un Hard disk esterno.
Grazie.:mc: :mc:

il post probabilmente è di marzo 07...
e leggere i modelli consigliati non richiede molto tempo...
se il pc è quello che hai indicato in firma ( firma irregolare ) ti basta un back-ups rs 800...

per quanto riguarda la differenza tra trifase e monofase, ci vorrebbe un post ben più lungo della guida all'ups, e visto che non hai il tempo materiale di leggerlo, non ha senso che impieghi il mio tempo a scriverlo :D

Quote:

Originariamente inviato da thenax (Messaggio 33024656)
ma l'apc back ups rs 1200 fa casino come inverter o ventole?

forse. il concetto di "casino" varia da persona a persona...
in generale l'ups fa discreto rumore in funzionamento ad inverter, le ventole rompono le scatole soltanto in concomitanza di un black-out

per maggiori informazioni cerca tra i post usando il motore di ricerca interno, oppure google.

+Benito+ 07-09-2010 23:33

Quote:

Originariamente inviato da hibone (Messaggio 33022653)
a conti fatti la soluzione centralizzata è una soluzione peggiore, per di più non è praticabile a meno di non spendere il triplo, senza ottenere vantaggi evidenti.

prendere 3 back-ups rs da 800va rappresenta la soluzione migliore e in termini di costo di acquisto e in termini di costo di gestione. al limite puoi contattare apc per chiedere se ci sono offerte di qualche tipo.



in che senso "come mai?" ?

se scaricassi a morte l'ups ogni volta che passa in modalità black-out staresti a cambiare gli accumulatori un anno si e l'altro pure...

E' normale prassi avere dei gruppi di continuità a protezione degli impianti elettronici che non possono fermarsi :) solo che non costano 100€/kW e non hanno 10 minuti di autonomia. Comunque le batterie non vengono scaricate mai, ma vengono portare fino ad una tensione minima, sotto la quale l'UPS stacca, per cui non è un grosso problema usarlo fino a spegnimento. Chiaro non ti farà 100 cicli, ma quando mai capita che ce ne sia bisogno?
I gruppi elettrogeni hanno senso solo per potenze molto elevate (>centinaia di kW) perchè costano tanto e necessitano di molta manutenzione per partire (sembra stupido detta così, ma non è raro che non parta un gruppo); inoltre gli UPS hanno tempo di intervento nullo o quasi, i gruppi elettrogeni no.

hibone 08-09-2010 01:30

Quote:

Originariamente inviato da +Benito+ (Messaggio 33027282)
Comunque le batterie non vengono scaricate mai, ma vengono portare fino ad una tensione minima, sotto la quale l'UPS stacca, per cui non è un grosso problema usarlo fino a spegnimento. Chiaro non ti farà 100 cicli, ma quando mai capita che ce ne sia bisogno?

è ovvio che il senso dello "scaricarle a morte" non andava inteso in senso letterale. quello che voglio dire è che se prendi una batteria tipo: ( attenzione sono 2mb di pdf )
http://www.csb-battery.com/upfiles/dow01281678438.pdf

il produttore ti dice:
Quote:

GP 1272 is a general purpose battery up to 5 years in standby
service or more than 260 cycles at 100% discharge in cycle
service.
ovvero che la batteria può durare anche 5 anni, se la usi in modalità standby ( vale a dire in funzionamento tampone, nessuna scarica significativa ) e che tale vita si riduce con gli stress termici ( vedi grafico ) mentre dura 260 cicli in modalità ciclica ( che significa se la fai scaricare completamente ), poi però il grafico ti dice che il numero di cicli che la batteria sopporta sono circa 1200 se la batteria viene scaricata poco, scendono a 400 se viene scaricata a metà e arrivano a 260 se la batteria viene scaricata parecchio...

questo significa che la vita attesa della batteria si accorcia, dai 5 anni massimi previsti, sia in funzione degli stress termici, sia in funzione delle scariche che subisce, sia in funzione di quanto è profonda la scarica...

di conseguenza scaricarle completamente comporta una sostituzione degli accumulatori più frequente dei 5 anni indicati, come scoprono tutti quelli che tengono l'ups sotto il sole, impolverato, e scaricano completamente la batteria...

a questo punto la scelta su come trattare la batteria dipende da quanto valore produce il dispositivo attaccato. se tale valore compensa la sostituzione frequente delle batterie si va con la scarica completa, altrimenti si va con il funzionamento standby...

Quote:

E' normale prassi avere dei gruppi di continuità a protezione degli impianti elettronici che non possono fermarsi :) solo che non costano 100€/kW e non hanno 10 minuti di autonomia.
io non so dirti se sia normale, ma a parte gli ups "su commissione", solitamente nella maggior parte dei prodotti "preconfezionati" la capacità installata è legata alla potenza attiva nominale dell'ups, e viene valutata per 10/20minuti di autonomia alla massima potenza erogabile.

ad esempio, apc che è apc, per un apparato a 50kw presenta una cosa del genere ( vedi grafico )
http://www.apc.com/products/resource...al_watts=10000

mentre gli apparati che possono garantire un'autonomia di oltre mezz'ora alla potenza massima erogabile sono molto meno diffusi, in termini di offerta di mercato quantomeno, e questo mi fa pensare che ci sia molto meno richiesta di quanto non sembri...

Quote:

I gruppi elettrogeni hanno senso solo per potenze molto elevate (>centinaia di kW) perchè costano tanto e necessitano di molta manutenzione per partire (sembra stupido detta così, ma non è raro che non parta un gruppo);
forse e forse no.
Le cure non sono diverse da quelle di qualsiasi mezzo a scoppio/diesel.
Ovvio che se il gruppo non viene toccato per 8 mesi quando deve partire non parte, ma il tutto si risolve di solito con un check-up periodico, esattamente come i tagliandi dell'auto, e al limite la manutenzione ordinaria ogni tot ore lavorative. Questo significa che se lavora consuma e occorre fargli la manutenzione. se non lavora però non presenta costi straordinari.

In più puoi attaccarci quello che ti pare ( anche i motori elettrici ) e puoi, ovviamente, estendergli l'autonomia facendo il pieno o montando un serbatoio aggiuntivo con costi una tantum.

Per un ups ovviamente ci sono i controlli periodici pure per lui, lo stato delle batterie, la buona efficienza del dispositivo, per cui pure per lui c'è da fare manutenzione, perchè non è infrequente che dopo un po di anni quando deve intervenire si spegne. Per cui ti ritrovi che in media ogni tre anni gli devi comunque cambiare tutte le batterie, ( ogni 5 anni se non lo scarichi ) e, ovviamente.

Probabilmente i minori costi si limitano all'installazione, mentre quello che fa la differenza è che l'autonomia. Un gruppo elettrogeno basta fargli il pieno ( se non è guasto ovviamente ) e va... Un ups se si scaricano le batterie non puoi fare più niente. Al limite puoi estendere l'autonomia in via preventiva, ma ti ritroveresti un maggiore numero di accumulatori da sostituire ogni 3-5 anni.

Per cui come vedi ogni soluzione ha i suoi pregi e i suoi difetti, e se abbia senso o no, installare l'una o l'altra dipende dall'applicazione. È ovvio che le realtà con consumi importanti abbiano maggiori vantaggi con un gruppo elettrogeno. Per le piccole realtà di solito i costi di manutenzione di un gruppo elettrogeno non sono giustificati a prescindere, visto che il fornitore di energia si impegna a garantire una continuità del servizio e le interruzioni sono di breve durata, ma come ovvio questa non è necessariamente la regola. In ambito medicale di solito, dove i costi hanno priorità diverse, un gruppo elettrogeno può essere una soluzione anche se le potenze in gioco non superano i 10kw.

Quote:

inoltre gli UPS hanno tempo di intervento nullo o quasi, i gruppi elettrogeni no.
infatti i gruppi elettrogeni non vengono mai installati da soli.

di solito vengono integrati con un ups o con uno "stabilizzatore" ( il nome corretto non è stabilizzatore ) a volano, che intervengono per quei 5 minuti necessari a far intervenire il gruppo elettrogeno.

ChristianX86 08-09-2010 21:03

oppure ti procuri un gruppetto da casa (i generatori classici) , con qualche modifica sull'accensione e integrandolo con un ups ecco fatto un bel sistema :D

hibone 08-09-2010 21:55

Quote:

Originariamente inviato da ChristianX86 (Messaggio 33036129)
oppure ti procuri un gruppetto da casa (i generatori classici) , con qualche modifica sull'accensione e integrandolo con un ups ecco fatto un bel sistema :D

:asd:

e se lo tiene nella stanza...

già vedo i titoli... "giovane tenta il suicidio coi gas di scarico..."

ChristianX86 09-09-2010 07:20

ovvio che no dentro in casa... ma se ci vuole proprio provare :D

comunque non sarebbe una brutta cosa un sistema così...

+Benito+ 09-09-2010 11:13

attenzione che DEVE essere scollegata dalla rete elettrica la zona servita dal generatore.

ChristianX86 09-09-2010 11:25

eccerto :)

VashTheStampede83 09-09-2010 12:51

Ciao a tutti, torno a postare in questo thread perchè con l'arrivo dell'inverno mi ritorna l'idea di mettere un UPS dietro il mio iMac. Avevo iniziato la mia ricerca qualche anno fa quando gli ups ad onda approssimata erano "demonizzati". Da quando ho capito negli ultimi tempi questa cosa è un pò cambiata. Il mio è un iMac del 2007, dovrebbe consumare al max 300w....vedendo gli UPS più consigliati ero attratto (anche dal prezzo) dal Back-up RS 550...mi potete confermare che posso andare tranquillo senza troppe pippe mentali riguardo l'onda pura?

Tempo fa, quando fidandomi del rivenditori presi un Back-up cs, scrissi poi una mail all'APC che mi confermava che la serie back-up non era "compatibile" con i computer apple, lo riportai al rivenditore isnieme alla mail del support e mi feci rimborsare.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:53.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.