![]() |
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Oggi finalmente ho completato tutto, conesso all'ups anche modem e casse via ciabatta IEC. Tutto ok per ora.
![]() ![]() |
Quote:
Nel caso le sposto tutte a sinistra. |
Quote:
ora non ricordo se destra o sinistra ma solo 4 sono alimentate dalla batteria |
Quote:
edit Leggendo il manuale effettivamente dice che tutte e 8 sono protette: ![]() Non capisco cosa significhi quell'etichetta 6,8A attaccata sopra la fila delle 4 prese nella parte destra, hai qualche idea? ps: nelle review americane dicono che il modello è uguale a questo: https://www.cyberpowersystems.com/pr...ave/pr1500lcd/ effettivamente a parte la scocca davanti è praticamente la sua copia identica, display con tasti inclusi. edit capito cosa serve la dicitura 6.8A o "non-critical load": Quote:
In pratica, in quella non critica ci vanno dispositivi più leggeri, come monitor e multiprese, in quella di sinistra ci va il pc, quindi in caso di black-out e di batteria quasi esaurita si darà la prorità al pc spegnendo prima i dispositivi meno importanti. Dubito che mai mi ritroverò in quella situazione visto il carico risibile dei miei componenti, però lo riporto nel caso qualcuno si chiedesse cosa sia quella dicitura 6.8A o "non-critical load". Quindi la sequenza giusta per fare i pignoli, ciabatte varie e monitor sulle prese a destra (quelle in 6,8A), e pc o altri componenti prioritari nelle prese a sinistra. Direi che è tutto. |
Non conosco l'UPS, ma 6.8A vorrà dire che non ci puoi attaccare un carico complessivo che usa più di 1500 VA (circa 220 V x 6,8 A), non credo c'entri molto col critical load.
|
Quote:
Mettendo a confronto i due modelli che sono identici e leggendo il manuale del CyberPower ci sono andato per logica, ma ovviamente non ne ho la sicurezza al 100%, ci vorrebbe qualcuno che ha quel modello per approfondire, per cui può benissimo essere come dici, però mi pare strano questa ommissione. ps: Provo ad aprire un ticket sul sito CyberPower, vediamo cosa dicono, del resto lo hanno fatto loro. |
C'è scritto in evidenza nella pagina del manuale che hai postato :)
|
Quote:
Beh, quello è ovvio, è la capienza massima dell'ups, il display segna, utilizzando tutte le perfieriche assieme e con cpu al massimo della frequenza, un consumo dell'8% totale, ma non c'è scritto da nessuna parte di non superare una certa soglia specificatamente nelle prese di destra. Nel manuale parla di tutte e 8 le prese senza distinzioni. edit Mi ha risposto il supporto tecnico CyberPower: Quote:
ps: Stats dell'ups con tutto connesso e con cpu alla massima frequenza (gaming), 1 pc (Seasonic 80+ gold 650w, i5-9400F, 16Gb ddr4, GTX 1660Ti), 1 monitor, ciabatta con 1 alimentatore modem e 1 caricabetteria con sia usb-c per speakers e usb-a per ventola di raffreddamento. ![]() |
Quote:
Sei proprio sicuro che quei 6.8A non si riferiscano all'assorbimento combinato di TUTTE le prese? |
Quote:
Se invece fosse combinato per prese la vedo dura, 6,8A/8=0.85A per presa, si sarebbe3 già bruciato tutto da un pezzo, o nel caso si sarebbe attivata la protezione interna come riportato sul manuale (allarme acustico costante e avviso sul display). Più di così non so, comunque avevi ragione, NCL e CL sono cose a parte che non hanno nulla a che vedere con l'intensità di corrente. |
Quote:
Quote:
Comunque se collegassi un carico da 6 A ad una porta e un altro da 6 A ad un'altra porta con l'UPS in funzione salterebbe tutto (l'UPS staccherebbe l'alimentazione), per cui i 6,8 A sono quasi sicuramente il massimo assorbimento combinato di tutte le prese. |
Quote:
|
Quote:
![]() |
Dovrebbe riferirsi alla corrente americana (tensione 110 volt), infatti c'è scritto 100-240 Vac 9-4.5 A.
|
Quote:
edit credo di aver capito più o meno: usando un sito per calcolare il consumo del mio pc, sono circa 370w in caso estremo, quindi 370w / 250v = 1,48 ampere il monitor consuma massimo 30w, 30w / 250v = 0,12 ampere, l'alimentatore del modem sempre 30w, altri 0,12 ampere, gli speakers 15w / 250v = 0.06 ampere, totale: 1.78 ampere. che corrisponderebbe a circa il 38% (su 6,8a totali), tuttavia il display a pieno carico mostra solo 8-9%, probabilmente perchè a quel valore non credo ci arriverò mai, non mi interessano i giochi super intensivi di ultima generazione, gioco per lo più a qualche titolo online di vecchia data come GW2 e qualche rpg, da qui si spiega il valore di carico basso. Quello mostrato sul display dell'ups effettivamente ha più senso, almeno credo. :D |
Esatto. Se non ci fai girare giochi pesanti o applicazioni particolari è molto difficile che il consumo medio di un PC desktop superi i 100 W. I tuoi consumi mi sembrano normalissimi.
|
Da qualche giorno sperimento mancanze di corrente di pochi secondi che mi fanno spegnere il PC mentre lavoro. Rompendomi non poco le @@
A monte del PC ho già un piccolo stabilizzatore di "produzione artigianale" che mi ha sempre difeso dagli sbalzi di tensione, ma se va via la luce il PC si spegne. In passato ho avuto dei gruppi di continuità ma il problema è sempre lo stesso, ovvero che dopo 2 anni la batteria inizia a non servire più ed il gruppo non funziona più. Però se questa situazione dovesse continuare ne devo prendere uno per non spaccare qualcosa dalla rabbia... esiste qualcosa di economico, senza troppa autonomia in termini di minuti, che serve solo a proteggere da queste microinterruzioni della corrente elettrica ? |
Economico e buono da poter gestire le batterie in modo ottimale non esiste. Se il PC lo usi per lavoro l'UPS deve essere ottimo.
|
Quote:
15 euro all'anno sono un investimento fattibile.... |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:37. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.