![]() |
|
Quote:
Insomma...i case li fanno con la finestra sul retro per lo smontaggio al volo....e poi io ho i cavi sistemati bene e la mobo mi si toglie bene...anche eprchè come si fa a cambiare un dissi da 800 grammi senza mettere il tutto in orizzontale? Non capisco questo problema della staffa posteriore! :boh: |
Quote:
Magari con la finestra sul retro si potesse accedere alla parte inferiore della scheda madre....è cosa rara. Quello di dover smontare una scheda madre per cambiare una cpu si è una noia, inclusi i rischi di un danneggiamento dell'hw. C'è anche chi cambia spesso cpu. |
Quote:
|
Ciao a tutti,
devo prendere un dissipatore dall'ottimo rapporto qualità prezzo per un core i5 750, su quale punto? Avrei bisogno che comprendesse anche la ventola....pensavo allo Scythe Ninja 2 rev. B poichè non ho visto il Mugen tra quelli compatibili con il socket 1156. C'è di meglio? Scusate ma sono rimasto a 18 mesi fa con i dissipatori.... :( |
Quote:
|
Quote:
Quali sono le alternative che posso prendere in considerazione? Scusate ma è un po' che non seguo questo argomento e non vorrei avere perso alcune nuove uscite! |
Quote:
|
Noctua u12p se
Ciao a tutti, domanda a chi possidie o ha testato il sudetto dissipatore. Premessa lo adoro in quanto a silenzio, ma mi ha deluso un po "al contrario".
con un i7 860 ed entrambe le ventole ho notato una cosa per me strana, collegando il dissi in ULN (connettore blu, 900giri) o in LN (connettore nero) 1100 giri, o diretto (senza "attenuatori",1300 ) le temperature non sono scese, se non di 1 massimo 2 gradi. Questo significa che a 900 giri, raffredda bene ed è molto silenzioso. Ma, appunto, "al contrario" mi aspettavo un incremento prestazionale all'aumentare della velocità delle ventole. (cosa che quindi mi ha "bloccato" in OC). chiedo quindi a voi se è una cosa "normale" oppure solo un mio problema, o nel caso se sia ovviabile in qualche maniera grazie a tutti |
ThermalRight Ifx-14 Inferno
Ciao a tutti, volevo postare qui la mia personale esperienza con questo dissipatore...
Partiamo da alcuni componenti del mio computer: CPU: Intel i7 920 @4,0Ghz @ 1,21v COOLER: ThermalRight Ifx-14(lappato a specchio) PASTA TERMICA: Arctic Cooling MX3 Le mie temperature dopo 4 ore continuative di Intel Burn Test non superano mai i 56°C nel core più caldo, il più freddo 52°C. Penso che siano ottime temperature, che dimostrano come questo dissipatore (che alcune volte non ha la base perfettamente piana) se lappato o cmq già con base piana sia ancora oggi il migliore e possa reggere il confronto con molti sistemi a liquido. L' unico problema potrebbe essere il prezzo(non credo si trovi a meno di 60€, io l' ho ricomprato ad un mio amico a 30€) e l' altezza(infatti a me non tocca il ventolone laterale del mio case per un mm!!! :ciapet: ) Spero di essere stato utile a qualcuno con questa mine review... :D Ciauzz |
OT
Germano come ti trovi col Samsung P2450H? Ne consiglieresti l'acquisto? :) |
Quote:
Lui per caso ha già la ventola? |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
guardie svizzere :rolleyes:
|
Quote:
durante l'oc non ho nemmeno provato a stare a 900rpm, mi cacavo sotto ^^ In soldoni tra 1300rpm e 900rpm oscillerebbero "solo" 2 gradi .... certo possono essere vitali, ma tra 2x1300rpm e 2x900rpm, mi aspettavo un divario più netto... forso sono io che mi fo troppi film ... stasera faccio delle prove con oc medi..in modo da stare circa sui 75/80 gradi ... e vediamo se c'è differenza... a lato pratico se in oc con 2 ventole 1300rpm arrivo a 80°, devo supporre di arrivare sempre con 2 ventole ma a 900rpm, a circa 82° ???? non vorrei trovarmi a 100 :muro: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Ciauzz :) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:39. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.