![]() |
ragazzi avete voglia di aumentare i giri, a parte la turnbolenza, alla fine in sistemi chiusi dipende sempre da quanta aria entra ed esce dal case, se è inferiore a quella smossa dal dissi non fate altro che rimescolare aria calda :muro:
|
Quote:
infatti avevo ottime temperature ovunque devo riconsiderare i flussi nel case con questo dissy di sicuro il flusso perpendicolare crea turbolenze, ho sempre preferito avere un unico flusso in un 'unica direzione con la paratia laterale aperta le prestazioni iniziano a farsi sentire, 10 minuti di orthos e max 55 gradi. Con il freeezer 7 pro le prestazioni non cambiavano con la paratia aperta |
Forse mi sono perso qualche pezzo, ma forse puoi risolvere comprando o modificando la paratia laterale facendoci un foro e convogliare aria esterna sul dissy per mezzo di un tubo (fatto un casa o comprato, dipende dagli spazi). Essendo molto vicino alla portella laterale, il dissy non riesce a prendere abbastanza aria da dentro al case.
Pitta |
Quote:
vediamo di mettere un paio di puntini: -io non ho nulla contro la zalman ma a differenza di qualcun'altro mi documento prima di dare aria alla bocca. -mi devo arrendere?:asd: ? e a chi o che cosa? a un fanboy che osanna un articolo? - -30 in full load? a cosa stavi prima 2000000000000000° a no scusa in idle stai a 3° e in full a 13° naturalmente con tamb a 40°;) Quote:
documentati va............ beh te credo che non noti miglioramenti; hai praticamente un forno ventilato e con la paratia chiusa vai praticamente a castrare la fan del vx. |
Quote:
|
ciao ho bisogno di un consiglio: volevo mettere il big typ 120 vx che mi pareva un bel dissi, però è 15 cm di altezza (con il sensore) e sarei proprio al limite del case, quindi nn riuscirebbe nemmeno a prendere aria in maniera efficiente:cry: ,
motivo per cui credo che ripiegherò sullo zalman cnps 9500 at, anche perchè prende aria lateralmente, quindi in maniera + efficiente. Sono però dubbioso, come dissipatore com'è? (anche come rumorosità) avrei un buon miglioramento rispetto al dissi originale? |
Quote:
|
Quote:
Circa quest'ultima però, almeno x il mio orecchio, dai 1300 ai 1700 giri è abbastanza silenzioso, oltre fa abbastanza rumore ed al massimo fa piuttosto casino...dipende insomma dalle tue esigenze di raffreddamento, io cmq non mi sono trovato male :) EDIT: Quote:
|
Per Microcip:
Hai mai provato su questo dissy (VX) o altri simili ad invertire il flusso della sua ventola? anzichè buttare aria verso il dissy stesso, ad aspirare? (tipo i DELL) Pitta |
Quote:
il centurion 532 è forato proprio in corrispondenza del dissipatore cmq anche a case aperto performa 4 gradi in meno rispetto arctic freezer che delusione |
Quote:
ps ho deciso di ripiegare sul 9500 proprio x quei cm in meno...il 9700 nn mi ci va |
ascolta mi puoi fare un paragone anche grossolano di quanto fa rumore in full?
|
Quote:
menomale che era un ottimo dissipatore :doh: |
Quote:
Pitta |
Quote:
ci avevo pensato anche io , apppena ho tempo proverò cmq ho notato che la ventola spara aria radialmente e questo crea casini appena ho un pò di tempo vedo come risolvere, resta il fatto che performa poco |
Quote:
|
Non ho capito la direzione dell'aria?
Vorrei cmq precisare una cosa: uno dentro al case ci può mettere un disspatore grande come una casa, ma se i flussi non sono rispettati e non circola aria, neanche l'infinity può migliorare più di tanto. A parte che 4 gradi in meno non sono tanti ma neppure pochi. Poi dipende che temperatura ambiente avevi prima con il vecchio dissy e quanti ora con il nuovo. Nel tuo caso, verificherei se nel cambio fra uno e l'altro, hai magari messo male la pasta termica o cose del genere.;) Pitta |
Quote:
Inoltre i valori di conducibilità termica non sono un'opinione, quindi non condivido la tua affermazione ke l'Al dissipi come il Cu (http://it.wikipedia.org/wiki/Conducibilit%C3%A0_termica). Ancora, in full sono a - 30°C rispetto al precedente dissi (appena ripulito da polvere ecc.), con il quale arrivavo a 80°C in full load mentre ora sto a 47°C max; non capisco come possa suonarti così strano, quando basta guardare l'eq di scambio termico per capire come superficie di scambio e coefficiente di scambio del materiale siano alla base di tutto. Per quanto riguarda la Tamb qui da me varia dai 28°C ai 33°C. |
Quote:
eh magari , anche io vorrei essermi sbagliato, ma non credo visto che monto pc da una vita. la pasta termica l'ho sempre messa come indicato sul sito della arctic e mi sono sempre trovato benissimo. la temperatura ambiente è sempre la stessa, sia per il dissy vecchio che per il nuovo. resto dell'idea che flussi perpendicolari alla scheda madre facciano ristagnare l'aria. sono stato uno sciocco io perchè lo sapevo ma mi sono lasciato influenzare. vabbè cmq nella classifica in prima pagina ho fate calare il vx o fate salire il freezer :D |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:11. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.