![]() |
|
Quote:
Vedo le noctua con una pressione statica maggiore, quindi più adatta ad uso sui rad delle Artic, ma non credo che ci sia tanta differenza tra le due. Anch io ho messo il flussometro nel medesimo tratto di tubo Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
Alla fine penso che le ventole non gireranno mai alla massima velocità, preferisco qualche grado in più ma silenzio :) Scusa una domanda forse stupida... C'è una soglia di pressione sotto la quale non si dovrebbe andare per garantire un buon raffreddamento? |
Quote:
Quote:
il problema appunto non sono i componenti, son io che voglio temperature piu basse :sofico: |
Io ho un delta T tra liquido e temperatura vga di 9/10 gradi con ventole a 1200rpm e una temperatura esterna di 21/22 gradi e interna al pc di 25 gradi
|
[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Quote:
Diciamo che delle ventole per rad non dovrebbero un valore inferiore ai 2mm h2o . Il fatto è che sarebbe bello avere un grafico che descriva pressione in funzione dei giri con relativo rumore prodotto, in questo caso sarebbe possibile indirizzarsi sulla migliore soluzione in base alle proprie necessità. Edit: Guarda questa pagina di TpowerUP dove vengono prese in esame varie ventole e ne tracciano capacità, rumore su rad a determinate velocità https://www.techpowerup.com/review/phanteks-t30-120-fan/4.html Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Documentandomi su internet ho letto che con radiatori con fpi bassi ha poco senso usare ventole da 3000rpm o sbaglio? Le mie ml120 a regime massimo circa 2500rpm ti dico che sono rumorose avendone 6 diventa difficile da gestirle a tali velocità certo che 4 20mm/h2o non sono male ma 37Db sono troppi per me,fino a 1500rpm le sopporto oltre cominciano ad infastidirmi e il guadagno di temperatura sul liquido non giustifica il rumore. |
Quote:
Certo, meno è le FPI del rad e meno diventa necessaria una elevata pressione statica. Si può optare per meno giri ventola. Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Quote:
Perché se fosse basso vorrebbe dire che oltre alla pressione bisogna vedere la portata in modo che passi più aria attraverso le lamelle, giusto? |
Quote:
|
Quote:
Si, siamo su questo ordine Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quindi se 20 fpi sono alti a rigor di logica serve più pressione possibile, dai 2mm/h2o in su per farli rendere bene, correggetemi se sbaglio?
|
Quote:
Anni fa avevo un RAD XSPC...non ricordo il modello specifico ma aveva un fpi alto...da quel giorno quando devo prendere un Rad l'FPI è la prima cosa che guardo....mai piu prendero un rad con fpi alti..... almeno nel mio caso tra polvere e peli vari del cane dopo 2 settimane me lo ritrovavo completamente attappato. |
Quote:
:) |
Quote:
A memoria sicuro corsair e noctua hanno a catalogo ventole con valori anche superiori. |
Quote:
https://noctua.at/en/nf-a12x25-pwm-chromax-black-swap Altrimenti anche le industrial 2000 pwm, un po' più rumorose ma ottime (al momento ne ho 8 e sotto i 1000rpm sono silenziose. Ho delle ML140 sul kraken del pc2, anche loro son buone ma decisamente più rumorose. |
Quote:
|
A guardare il link postato sopra dal buon Thunder le a12
|
Quote:
a12 2.34mm/h20 a 2000rpm f12 2.61mm/h2o a 1500rpm Tra le due cambia solo la portata per quei 500rpm in più a favore delle a12 59cfm contro i 54 delle f12 |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:27. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.