![]() |
Quote:
Contemporaneamente, è vero che le tecnologie sono migliorate per certi versi (controbilanciate in parte dalla riduzione del processo produttivo dei chip di memoria che diminuisce le scritture massime supportate), ma è anche vero che in passato ci sono stati SSD non molto sofisticati per quanto riguarda il wear leveling, specie quelli dotati di controller Indilinx delle prime generazioni (principalmente OCZ), che inducevano un'usura molto superiore al dovuto. Quote:
Quote:
Non è l'applicazione che effettua più scritture in ogni caso, almeno con il mio uso. Google Earth ad esempio è enormemente più pesante in tal senso. |
Quote:
Forse prima c'erano mezze verità nella durata inferiore, dovuta a tecnologie non ancora ottimali, ma molti utenti tendono a trascinare anche sui nuovi prodotti le loro convinzioni ottenute anni fa, e che ora non sono più valide ;) Leggendo qualche post a ritroso, vedrai che c'è molta gente che usa gli SSD come fossero normali HD (io sono uno di quelli), e le celle durano minimo 15 anni (nel caso peggiore) e 50 anni (o anche 100) nei casi migliori (persone che comunque scrivono poco)... Anche durassero "solo" 15 anni, non mi sembra il caso di dire che durano poco ;) Così come non mi sembra neanche il caso di perdere neanche 30 secondi con "ottimizzazioni" che castrano funzioni dell'HD per risparmiare il magari il 10% di scritture, e quindi poter dire che dura 22 anni anzichè 20, a discapito però delle prestazioni generali del sistema (non solo dell'SSD) :rolleyes: |
Ragazzi, come posso ringraziarvi ?
una birra se passate da ste parti :) Ora mi resta da decidere se Samsung 840 liscio oppure Pro. P.S. da utilizzare su MSI Z77A-G43. grazie, di nuovo. |
Quote:
Mi auguro che sia disattivabile, ma in ogni caso un motivo in più per scegliere sempre i grossi tagli con le TLC: 250GB, ma meglio ancora il 500GB. |
Dimenticavo: un bravissimo a Pess per l'ottimo lavoro svolto. letta la prima pagina tutta d'un fiato. Gran lavoro !!
|
Quote:
http://www.pcper.com/files/imagecach...8/DSC04639.JPG Ad esempio, il modello da 120GB - I primi 3 GB in modalità pseudo-SLC valgono 4 volte quelli normali, quindi come se fossero 12 GB "normali" - Aggiungendo 9 GB aggiunti per arrivare a 12 GB "utente" giornalieri, sono 12+9 = 21 GB "reali" giornalieri in totale - Assumendo una write amplification semipessimistica di 2x, sono 42 GB scritti al giorno sulle memorie NAND 128 GB (la capienza reale, incluso lo spazio di overprovisioning) * 1000 cicli = 128000 GB complessivi 128000 / 40 GB al giorno = 3047 giorni = 8.35 anni circa di durata con 12 GB "utente" movimentati al giorno. Il modello da 250 GB durerebbe esattamente il doppio: 16.7 anni, avendo lo stesso quantitativo di buffer (si assume sempre una write amplification di 2x). **** Facendo il conto con il modello da 500 GB che ha 6 GB di buffer "TurboWrite": - 6 GB in pseudo SLC * 4 = 24 GB "reali" - Assumiamo sempre 12 GB "utente" movimentati al giorno, quindi 6 + 24 = 30 GB - Con una write amplification di 2x, fanno 30*2 = 60 GB scritti sulle NAND 512 GB * 1000 cicli = 512000 GB complessivi 512000 / 60 GB al giorno = 8533 giorni = 23.37 anni. **** Rimane da vedere se è possibile per un utente nell'arco ad esempio di 24 ore di usare sempre l'SSD in modalità pseudo-SLC in maniera continuativa. Se sì, allora diventa possibile sul modello da 120 GB scrivere 96 GB effettivi (12 GB *4) al giorno per un workload reale di 12 GB, ed arrivare a 1000 riscritture in 3.62 anni (poco più di 3 anni e mezzo). Incidentalmente questo periodo corrisponde a poco oltre quello di garanzia previsto (3 anni). Non vorrei che oltre per figurare meglio nei benchmark la Samsung sia uscita con questo trucco per introdurre una sorta di obsolescenza programmata dato che senza, anche con le memorie TLC gli SSD durano commercialmente "troppo", a conti fatti. |
Quote:
|
che ne pensate del Rog raidr ? sembra che sfruttando il pcix vada come il vento!
|
quando ho installato il so win 764bit sul nuovo SSD OCZ AGILITY mi sono dimenticato di settarlo in AHCI ma e' rimasto in IDE
ora a distanza di 1 anno se lo setto in AHCI ci sono problemi ? |
Quote:
|
ci sono reali vantaggi a settarlo in AHCI ?
in che termini ? |
Quote:
Aspettiamo che qualche volontario in Rete metta sotto torchio questi Evo :) Un dato che non è noto è il numero di scritture per le TLC: sia per le vecchie che per le nuove Samsung non ha dichiarato nulla. Potrebbero essere 1000 cicli, ma anche 1500. Purtroppo pompare le prestazioni nei benchmark, specie in scrittura è una vecchia storia e continueremo a conviverci anche in futuro :( In ogni caso, il 500GB resta il mio obiettivo, ma voglio prezzi inferiori. |
vuoi eliminare del tutti i dischi meccanici?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk |
Quote:
Abbiamo 4 produttori di nand, in teoria c'è una buona concorrenza, ma io giudico ciò che vedo con i miei occhi: in 1 anno il prezzo/GB delle nand non è sceso. Plextor ha annunciato un ssd con le TLC Toshiba diversi mesi fa': speriamo che esca in autunno e faccia un po' di concorrenza. |
Quote:
Ormai ho l'accoppiata 128GB + 500GB-500GB-1TB-2TB su tutti, e mi va' benissimo (C300, M4, Performance Pro ed 830). L'ssd lo riempo al massimo con 60-70GB di SO + programmi (niente giochi), il resto della roba sta' bene sull'hdd (tutti 5200 giri per il discorso rumore). Ma sul mio prossimo ultrabook/ultrathin, di cui rinvio l'acquisto da fin troppo tempo, l'idea è di utilizzare solo un 500GB, e se ha un NGFF come primario, di usare un ssd come secondario (in tal caso un 250GB). Questo nell'ipotesi di 0.3-0.4 euro/GB, sai com'è, ho il braccino corto :asd: |
Quote:
ma la soluzione ssd cache integrata + disco meccanico come la vedi? se no questo: http://techreport.com/news/24964/sam...b-s-read-speed |
Quote:
adesso sono tentato dai plextor m5s che hanno un ottim prezzo e vanno meglio, credo, dei samsung 840 lisci |
Quote:
La seconda è quella che troveremo sugli Haswell che stanno uscendo man mano in commercio. Ma occorre vedere quali modelli avranno anche un alloggiamento da 2.5" - 7 mm. |
@Mparlav:
hola Mparlav, come dati di vendita SSD nel 2013 cosa ci sai dire? era un sito francese quello che teneva la statistica? |
Quote:
I dati di vendita non li conosco: forse di riferisci ai tassi di RMA. Gli ultimi sono usciti a maggio e ne abbiamo discusso al tempo: http://www.hardware.fr/articles/893-7/ssd.html i prossimi escono ad ottobre. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:49. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.