![]() |
sì, ma non hai risposto cmq alla mia domanda.... io ultimamente ci sto solo giocando e basta, quindi sono per il 90% solo letture. forse ne installo un gioco ogni 2 settimane (metti 10gb), il che porta ad 1gb al giorno...
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk |
Ma vai ad "occhio" oppure stai monitorando le scritture effettive sul tuo SSD?
Io parlo di dati effettivi, che includono le scritture in background, cache del browser, file temporanei, download, eccetera. Queste le scritture del mio SSD nell'ultima settimana circa in GB. Il "salto" verso la fine è dovuto ad un alcuni test con benchmark per verificare differenze prestazionali fra diverse confgurazioni. ![]() |
Arrivano i Samsung 840 EVO.
hanno tagli da 120, 250, 500, 750, 1T e usano memorie TLC e un evoluzione del controller proprietario samsung con processore RM Cortex-R4 MEX a 400 MHz tagli e prestazioni: ![]() i prezzi espressi in $ ![]() link alla notizia: http://www.tomshw.it/cont/news/samsu...e/47748/1.html http://www.anandtech.com/show/7150/s...ites-for-120gb |
Ho acquistato QUESTO hd (tra l'altro com'è?) da montare su un pc desktop di qualche anno fa (2008).
Da come ho capito non è compreso nessun adattatore, in qualche maniera lo fisserò meccanicamente, invece a livello di connessioni avrò bisogno di qualche cavo adattatore? Grazie. |
Quote:
Non hai bisogno di adattatori, sempre che la tua mb abbia i connettori sata. |
Quote:
|
Quote:
Tra parentesi qualcuno scrive 19nm, Samsung un generico "10nm class". Ricordo che 1 anno fa' ci si comprava un M4 512GB (MLC 25nm) allo stesso prezzo di quell'840 Evo da 500GB :( Certo il 500GB debutta a 370$ contro i 400$ del Crucial M500 480GB retail, ed il TB allo stesso prezzo dell'M500 960GB. Speriamo che escano al più presto gli ssd con le Toshiba TLC, magari si smuove qualcosa. P.S.: Chiaramente non ne faccio più una sola questione di prestazioni, ma di usare solo l'ssd in notebook/ultrabook senza ulteriori unità interne/esterne. In un desktop l'hdd vivrà ancora a lungo ed un 840 Evo 250GB basta ed avanza con quelle prestazioni. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
http://www.anandtech.com/show/6459/s...ce-of-tlc-nand in sostanza, un Samsung 840 durerebbe 23 anni scrivendo 10GiB al giorno. non mi sembra poco. |
Su Anandtech è spiegato cosa è il "Turbowrite" che permetterebbe a questi nuovi SSD Samsung TLC di andare così veloci in scrittura:
http://www.anandtech.com/show/7152/n...write-and-nvme |
Ho l'impressione che seppur la scritta "buono" non vada tanto bene visti i valori sotto riportati ( di cui però non ci capisco quasi nulla )
http://imageshack.us/photo/my-images/29/9gbo.jpg/ scoprendo poi che dovrei pure aggiornare il firmware, che Dio me la mandi buona :rolleyes: |
Quote:
Comunque effettivamente, dato il tipo di errori, sembra che ci sia qualche problema a livello fisico. Magari aggiornando il firmware la situazione si stabilizza. |
Quote:
Però ho controllato la compatibilità dell'eventuale nuovo firmware e tra quelli inclusi non c'è il mio notebook. E cmq è un casino bisogna crearsi un usb boot drive ecc. Ma non possono fare le cose più semplici ? Uffa. Eventualmente chiamo l'assistenza Dell e dico loro il problema , ammesso che ritengano valida la diagnostica di programmi di terze parti... Ogni tanto cmq il notebook mi si freezza in maniera random... per poi dopo 10 sec ritornare tutto normale. Gioco anche visto la macchina ma in game per ora mai nessun problema. Mha |
Quote:
Anche se la nuova revision del controller potrebbe migliorare le prestazioni random iops continuative. Ma in lettura già l'840 "liscio" non ha nulla da invidiare. Quote:
Ma su una workstation continuerei a prendere un 840 Pro: 50 euro ivati sul 256GB vs 250GB, non esiterei un'istante. La questione di fondo è la differenza di prezzo: ad oggi 0.54 euro/GB per il Samsung 840 vs 0,61 euro/GB per l'840 Pro. A me non sta' bene questa differenza così risicata e soprattutto, sui prezzi dell'anno scorso. |
Quote:
Per quanto riguarda il controller, so che non è il massimo, al limite lo rimando indietro non dovesse soddisfarmi nell'utilizzo quotidiano (no bench). Volevo spendere il meno possibile per questo pc, ieri sul mercatino non c'era niente e poi spesso si va troppo per le lunghe, invece pagato ieri alle 14, arrivato 1 ora fa circa, meno di 24 ore.. (Amazon) |
iscritto:)
|
Non sono più così convinto sulla cosiddetta TurboWrite dei prossimi Samsung 840 EVO.
Se la cache usa solo il primo bit di ogni cella (2^1 = 2 valori possibili) al posto di tutti e 3 (2^3 = 8 valori possibili), allora per scrivere un certo quantitativo di dati in questa la write amplification e quindi l'usura, aumenterà di 8/2 = 4 volte più del normale. Per questo motivo inizio a dubitare che tale spazio sarà gestibile dall'utente. Sarà sicuramente gestito in maniera "intelligente" in modo che non se ne possa abusare troppo e quindi diminuire la vita del drive in maniera sensibile. Una conseguenza di questo è che i drive di fabbrica in scrittura andranno più veloci per un certo quantitativo di GB, poi quando la cache sarà riempita torneranno a livelli paragonabili a quelli dei precedenti 840 lisci. In altre parole le prestazioni saranno in ogni caso superiori rispetto ai modelli che vanno a sostituire (affiancare?) ma saranno altalenanti. I drive meno capienti saranno quelli in cui la differenza fra cache piena e vuota sarà più sensibile. http://www.pcper.com/files/imagecach...8/DSC04638.JPG Qui si vede comunque che la velocità massima in scrittura sequenziale a cache piena sul modello da 120GB sarà più elevata che sull'attuale 840 120GB "liscio", così come quello da 250GB. Sul modello da 750 GB e presumo quello da 1 TB cambierà poco la cosa. Mi chiedo se questa cache sarà disattivabile da Magician. |
Quote:
|
Quote:
Vuoi dirmi che utilizzi quotidianamente l'SSD come se fosse un normalissimo disco meccanico ? Mi son sempre astenuto dal comprarne uno appunto per il motivo che sapevo che "dura poco" a questo punto: 1) ero informato male io ? oppure 2) le tecnologie ultimamente son migliorate ? se è il punto 2 comincio a farci seriamente il pensierino: Oltre a voler qualcosa di più a livello prestazionale, so che un SSD è anche incredibilmente muto rispetto alla rumorosità di un disco HDD, anche se disaccoppiato dal case. Possiedo un Antec P280 e praticamente l'unica cosa che sento è l'hard disk meccanico, che io vorrei abolire del tutto. Grazie per qualsiasi info. :) P.S. ma se devi scaricare un Torrent, anche quello lo scarichi sull'SSD ? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:33. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.