![]() |
Quote:
Beh, ma io non voglio esagerare :D Va bene un uso comune. Però vista la piccola differenza di prezzo... circa 5-10€ di differenza.. Quello che mi interessa è avere un caricabatterie affidabile, che ricarichi correttamente, se in modo semplice è meglio :D Pensavo al maha in quanto avevo letto che fa anche da analizzatore, e in questo modo posso vedere la qualità di una pila, la reale quantità di corrente che può fornire, più che altro poi per sapere quali batterie devo buttare (è vero che spesso ce ne si accorge ad usarle, ma un analizzatore tecnico è sicuramente meglio). Ma da quel che ho capito, quelle cose le fa anche il la crosse, sbaglio? Inoltre il lacrosse mi sembra più semplice da utilizzare, però il maha, come azienda, è sicuramente più esperta nell'ambito e la qualità credo sia superiore. :confused: :confused: |
Quote:
:sofico: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Inoltre ho letto che se non si utilizzano le pile per lungo tempo e le si conserva cariche, i cristalli aumentano di dimensioni. |
Quote:
|
Quote:
Il Brillo ha ragione: se tu 'conservassi' scariche le pile (diciamo a partire da una tensione di 1 - 0.9V), esse tenderanno a scaricarsi ulteriormente fino a bruciarsi: nonostante le ibride siano più robuste delle tradizionali, le nimh sono più delicate rispetto alle vecchie ni-cd! A me è capitato con delle AA ni-mh Duracell nuove: dopo averle comprate, le avevo tenute nel cassetto (ancora nel blister) per oltre un anno. Quando ho provato a ricaricarle il caricatore mi dava errore, allora ho provato a misurare la tensione: ZERO VOLTS, bruciate. :cry: |
Questo quanto ho trovato sul forum BaroneRosso, forum di modellismo:
Quote:
Ad ogni modo, ogni volta leggo sempre più pareri discordanti. E sinceramente mi sto anche un po' stancando, non si capisce nulla... sempre da quel forum Quote:
|
Conosco bene quel forum, ne sanno parecchio anche lì... i pareri discordanti ci saranno sempre, la cosa che conta però è l'uso effettivo che ne devi fare di queste benedette batterie!
:D Faccio un esempio, se io dovessi affidare la mia vita a delle batterie ricaricabili, chessò metti per un pacemaker, è ovvio che non mi basterebbe neppure il team checkpoint 1030 ma vorrei qualcosa di superiore, ne andrebbe della mia vita! Invece, per l'uso che ne faccio io delle batterie per me va più che bene il mio 808F, in fondo io uso le ricaricabili per i telecomandi di casa e il flash della fotocamera... La vita è tutta una questione di compromessi, pensaci :) |
Beh, io sono stato spinto in questo topic (trovato casualmente su goole :) ) perchè non capivo come mai a mia sorella le pile nella macchina fotografica durano una vita, i mesi, mentre nella mia ci faccio massimo 30-40 scatti e poi le pile sono scariche (con le normali ni-mh, mentre con le ibride ne faccio solo 10-15). Magari il mio caricabatterie non riesce a caricare completamente le pile ibride, magari perchè hanno una tensione interna maggiore, boh... cmq è un caricatore a timer.
Ecco il mio problema da risolvere :D Poi ovvio, ho iniziato ad informarmi, e io sono un tipo abbastanza "puntiglioso", che ama l'ottimizzazione. Per questo amo linux e le distro "altamente personalizzabili", dette anche per power-user (dato il tuo nick mi sa che mi capisci :D ), non sopporto i linguaggi interpretati, soprattutto java, ma adoro il C. Ma sono soltanto degli esempi. Visto che poi questo caricabatterie me lo dovrebbe pagare mio padre e non io con i miei soldi, ho pensato di prenderne uno bello :) Anche perchè un analizzatore di pile potrebbe sempre far comodo, no? Poi ovvio che alla fine non è un problema di vita o di morte, che anche un 808 va bene... piuttosto, ho letto che pochi giorni fa un utente che partecipa a questa discussione (perdonate ma non ricordo chi fosse) ha comprato un 808 da un altro venditore, non da QD. Mi sapete dire il nome di questo venditore? Visto che sembra non aver problemi, lo compro da li, in modo da evitare problemi con 808 difettati :) |
Quote:
:sofico: Quote:
;) Quote:
:D In tal modo, potrai capire tantissimo sul comportamento delle batterie ricaricabili... come ha scritto Marchigiano nel primo post, quel caricatore è una buona palestra :) Mi raccomando, facci sapere, ciao! :) |
Quote:
|
Quote:
sia il BC900 che il 808F caricano automaticamente a fine scarica, però basta stare li e togliere la batteria appena finisce la scarica |
Quote:
|
Quote:
Per altro sulle batterie vedi anche: www.batteryuniversity.com |
C'è qualcuno che recentemente ha fatto ricerche per trovare il Maha C9000 in Europa ad un prezzo decente ?
A comprarlo su eBay dagli USA tra spedizione IVA e tasse doganali viene una cifra ! |
se si cerca l'ultimo mV in scarica i cristalli devono essere i più fini possibile, quindi sempre scariche e cariche veloci
se non ci sono problemi di voltaggio minimo allora uno fa come gli pare, tra l'altro se l'isolante è abbastanza robusto i cristalli non riescono a perforarlo e l'autoscarica non aumenta, aumenta solo la resistenza interna (calo di tensione quindi) |
Quote:
Io ho visto un video su youtube del suo funzionamento, però non ho capito moltissimo, nel senso che c'erano i vari parametri che si alternavano, in modo veloce, e quasi non hai il tempo di leggere... Mi è sembrato poco "immediato" nella lettura/utilizzo. E invece a riguardo come si comporta il Lacrosse? Inoltre, il Lacrosse fa anche da analizzatore come il maha? |
Quote:
|
Quote:
i dati che scorrono solo il voltaggio, la corrente erogata o ricevuta, il tempo di carica o scarica ecc... il lacrosse a fine carica scrive FULL e quindi eroga una trickle charge proporzionale alla corrente di carica, a 1000mA per es. è sui 50mA quindi è bene non lasciare le batterie nel caricatore per troppe ore entrambi sono analizzatori ma il maha è più completo oltre chepiù preciso, il lacrosse segna sempre un 10-15% in più i dazi dall'inghilterra non ci sono un altro caricatore che vorrei provare è il ipowerus gc-60, sulla carta è migliore anche del maha, però se non vedo una analisi all'oscilloscopio non posso metterlo nel primo post |
Quote:
http://www.mahaenergy.com/store/buy.asp#cbd |
Quote:
L'ho trovato a £50 + spedizione di importo non specificato. Il caricabatterie è bello grande (molto più del Lacrosse) e una spedizione equa dovrebbe costare sulle £10. Totale circa £60 (circa 69 euro al cambio odierno): troppi ? |
Quote:
Appunto chiedevo se c'era qualcuno che l'aveva acquistato in Europa e a che prezzo. |
Quote:
Affermazione pesante... Cosa avrebbe (almeno sulla carta) da renderlo superiore al Maha? Quando lo avevi segnalato qualche tempo fa mi sembrava di aver visto che costava anche meno del Maha, vero? |
Quote:
la ventola raffredda l'elettronica capisce da solo se c'è una AA o AAA la corrente di carica la selezioni con un interruttore a slitta, quindi una volta impostato li rimane, non devi stare tutte le volte a smanettare coi tastini dovrebbe utilizzare l'algoritmo 0dV per terminare la carica dovrebbe avere l'entrata a 12V che torna sempre utile è grande come il lacrosse circa tutto questo però non conta niente se il caricatore non funge bene, come è successo con l'AT4 che non caricava bene ![]() |
Quote:
quindi una volta uscita la scritta DONE devo lasciarlo in carica ancora 2 ore? Vabbè, non è certo il max della comodità :) Adesso cerco di capire le funzioni che ha in più rispetto al lacrosse, anche perchè secondo me lo schermo del lacrosse è meglio, più chiaro, e visualizza tutte e 4 le batterie contemporaneamente! Ma c'è qualche differenza fra il lacrosse BC900 e il RS900 ? PS: Per gli amanti dell'elettronica, ecco una chicca: http://www.webalice.it/tittopower/page44.html ;) |
l'RS dovrebbe essere la versione con la spina italiana
in effetti non capisco perchè ogni caricatore ci devono fare la cassatina per non renderlo perfetto, anche quelli da 200€... anche il display del lacrosse non è ideale, perchè per dire se visualizzi la tensione e vuoi sapere il tempo devi stare a schiacciare il tasto centrale, se vuoi sapere la tensione di una e la corrente di un'altra non puoi contemporaneamente, devi stare a schiacciare sempre per l'una e per l'altra... e in generale schiacciare i tasti durante la carica non è mai un bene perchè potrebbe confondere la lettura del deltaV mentre il maha visualizza tutto automaticamente in rotazione |
Quote:
Ma alla fine i dati in fase di carica a che ti servono? Magari per uno esperto è fondamentale stare li a guardare i valori, ma per me non è di vitale importanza :) Anche perchè quando è in carica, me ne vado a fare altro :) Il tempo di quando è in ricarica non mi interessa, nel caso c'è l'orologio della camera, la quantità di corrente con cui lo sto caricando non mi interessa, perchè intanto la so avendola impostata io, e non cambia nel tempo. Il voltaggio delle pile potrebbe essere utile per sapere il livello dell'avanzamento di carica... ma a questo c'è la quantità di mAh erogati alla pila, che è più preciso. Anche questa non è una informazione vitale, però è sufficiente quel dato (almeno per me) senza continuare a cambiare, e in questo modo ho la visione globale della 4 pile. Quindi a livello di lcd io preferisco il lacrosse. Adesso poi vedo di fare una comparazione delle funzioni.. Ma quando il lacrosse misura il voltaggio, lo fa con una resistenza nel circuito, vero? In questo caso, è anche possibile vedere la qualità della pila, vedendo per quanto tempo resta ad un voltaggio fisso senza calare... Inoltre, ho letto che il lacrosse ha anche degli adattatori per caricare le pile D e C... vero? Sarebbe una bella cosa, anche se magari le devo caricare raramente... |
Quote:
Del marchio iPowerus ho già letto in giro, perlomeno riguardo alle batterie: anche qui mi sembrava ne avessimo parlato tempo fa e mi sembrava che i commenti fossero positivi. Ieri sera facendo un rapidissimo giro in rete ho visto che ci sono molti che chiedono pareri su questo caricatore, ma non ho ancora trovato una rece... Bisognerebbe trovare una cavia... |
Quote:
Le ibride AA reggono bene per questo utilizzo, durando anche più di un mese in una radio accesa per qualche ora al giorno e sono un'ottima soluzione che permette di dire addio a una montagna di pile grandi usa e getta, almeno per chi usa frequentemente apparecchi a pile. Inoltre considera che le più comuni nimh ricaricabili in formato C e D che si trovano in giro sono già sui 2000-2500, in pratica sono delle AA incapsulate in un guscio più grande, mentre le più capienti sono più costose e meno diffuse (ci sono anche torce D da 10Ah e oltre...) e di recente sono uscite anche ibride con una buona capacità. Ma per ricaricare queste batterie ci vuole un caricatore adatto con slot più grossi. |
Quote:
:yeah: |
infatti se riesco a rompere il bc900 il gc-60 è mio :D peccato solo che non ho un oscilloscopio per analizzarlo
|
Quote:
|
Quote:
|
Salve a tutti,
sono Barbara da Roma. Da quale profana in materie di batterie e affini vi scrivo per un consiglio. Ho da poco comprato una canon powershot a570. Per ora uso le due pile alcaline panasonic fornite in dotazione ma già mi lampeggia il segnale di batteria quasi scarica. Che pile ricaricabili e quale caribatterie mi indicate di usare in futuro? Le canon ha caribatterie e batt originali ma immagino che costeranno parecchio. Ho letto una paio di post indietro e mi è sembrato che suggerite molto le eneloop e il caricabbatt. uniross sprint 15min lcd, ma poi ho anche letto che bisogna fare una specie di test prima di caricarle (matching?). Ripeto, sono totalmente incompetete in materia e cerco una caricabatterie semplice da usare. Su trovaprezzi ho visto alcuni modelli di uniross, ma non saprei che scegliere. Grazie in anticipo |
Quote:
Quote:
|
Grazie per la rapida risposta Marchigiano.
Una curiosità: ho letto che se conservate nel freezer le batterie Nimah mantengono la loro carica per molti mesi, presumo siano le normali alcaline. Confermate? |
a temperature basse l'autoscarica sia delle ni-mh che delle alcaline è effettivamente inferiore, ma non il freezer, è troppo freddo :D diciamo che se riesci a mantenerle tra i 5-10° SOPRA lo zero è l'ideale
ma se compri le ibride non avrai di questi problemi, nel freezer mettici i gelati è meglio :D |
Quote:
così ci saprai dire ;) |
mi sa che domani comprerò il maha c9000 :)
Se per caso conoscete qualcuno che lo vende in europa... |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:22. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.