![]() |
Quote:
:sofico: |
Quote:
Quote:
che poi mi ricordo sempre uno che disse, poco dopo che era uscito il C9000 e l'aveva comprato: "il mio nuovo hobby è ricaricare batterie" :stordita: siamo esauriti... |
Quote:
Comunque è sempre meglio ricaricare tenendolo aperto e nel posto meno caldo. |
Quote:
:cincin: |
Qualche aggiornamento degli 808 sostituiti?
:cool: |
io vi posso dire che ho fatto un pò di cariche dalla linea normale e pare sia andato tutto bene, continua a funzionare senza problemi, a parte delle batterie che sono diventate caldissime nel fine carica, direi quasi bollenti, ma queso credo sia da imputare alle batterie (delle beghelli carica500, probabilmente le ho danneggiate con il vecchio caricatore)
|
caldissime quanto? tieni conto che se riesci a tenerle in mano non superano i 40-42° circa e quella temperatura va più che bene, specie con il caldo di questi giorni
oltre a mano non riesci a misurare la temperatura, ci vorrebbe un termometro (che consiglio a tutti), ma fino a 50° non ci sono problemi, oltre i 55 sarebbe meglio staccare anche se la carica non è terminata, 60° è il limite su ebay ci sono termometri con allarme temperatura settabile, costano pochi euri, li consiglio a tutti ![]() ![]() questo con doppio display potrebbe essere usato per una carica di tipo deltaTCO |
sicuramente oltre i 40 gradi, il termometro normale era arrivato a 43 poi mi ha dato errore :asd:
|
Quote:
:Prrr: Dialetto siculo apparte (in cui sono mooolto scarso!), sono molto contento che l'808F si stia rivelando per quello che è! :sofico: |
Ho preso per un mio amico al supermercato le Uniross Hybrio (quelle rosse). Sono in formato AAA per il cordless... quando gliele porto che le proverà, vi dirò ;)
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
:rolleyes: |
su mymemory c'è la nuova versione dell'uniross 15min in vendita a 17.99, ma non so altro. Qualcuno l'ha provato?
|
io sono un felice possessore del LA CROSS 900 chiedevo se era possibile fare ricaricare le batterie da 9v quelle quadrate , facendo anche qualche modifica ?
|
Quote:
Ora, già non è semplice caricare singolarmente una batteria (Marchigiano docet :read: ), figuriamoci SETTE tutte in una volta! Ecco perchè, se sei proprio convinto vista la durata molto limitata di queste 9V ricaricabili, conviene dotarsi di apposito caricabatterie. Ciao! :) |
Vedi nel primo post di questa discussione i caricatori per 9v, ma va verificato se hanno delta o no ho dei dubbi su alcuni modelli.
Sul fatto che sia difficile ricaricare elementi con delta è vero, però le 9v esistono anche ibride che sono molto bilanciate nei loro elementi e se usate correttamente, senza scaricarle troppo, dovrebbero prestarsi meglio a una carica controllata. In ogni caso le correnti per ricaricare le 9v sono sempre dieci volte meno di quelle più basse usate per le stilo... Edito ho aggiornato la risposta sulla discussione dei caricatori... |
Salve, sono qui per dire la mia esperienza su un caricabatterie consigliato direttamente da Marchigiano dopo che l'ho stressato con 20 privatemessage! :fagiano: ;) Premetto che studio lettere e filosofia e odio la matematica quindi non posso darvi dati tecnici; in più NON voglio fare pubblicità a nessuno, dico solo le mie esperienze soggettive ed oggettive.
Allora, sul famigerato sito di aste ho contattato uno dei migliori venditori di "accumulatori" e hardware elettrico-ricaricabile e ho acquistato per la mia nuova Canon SX110 questo pacchetto caricabatterie-batterie: Super Fast 600 LCD charger + 4 x AA's UNiROSS HYBRIO ![]() Allora, il caricabatterie lo trovate su google come sopra, senza nome/marca: diffonderò un po' di luce su questo (a detta degli esperti) buon prodotto, leggo tutto dal retro della scatola così son sicuro di non sbagliare! ;) Il prodotto è si dovrebbe chiamare <<EXTREME LCD SUPER QUICK CHARGER>>, il sito internet segnato è il seguente: www.spowerking.com andando su products lo trovate con il numero di serie SCH600. Le specifiche le trovate tutte sulla sua pagina, non le trascrivo per non allungare il thread. Posso solo dire che Marchigiano me l'ha consigliato poichè ha il vantaggio di avere 4 canali separati e si basa sul deltaV per la ricarica. Ha inoltre un tasto per scaricare a 1.0V le pile e un sacco di protezioni che non fanno mai male, anche se consiglio di controllare SEMPRE la ricarica e non effettuarla MAI di notte (nemmeno del cellulare). I tempi diricarica sono segnati sulla pagina menzionata. Io devo ancora provare a ricaricare quindi non so dirvi come funziona, l'ho ricevuto la settimana scorsa... ESTETICA E FUNZIONALITA'. Non serve a niente che un caricabatterie sia anche bello ma...caspita...è davvero bello! Misura 13cm scarsi in lunghezza, 8cm in larghezza ed è alto 2,5cm quindi molto molto compatto: fate presente che è uguale per superficie al palmo della mia mano, sotto la media maschile, quindi molto compatto. Scocca bianca e nera, ha un accattivante display LCD blu che segnala il livello di carica delle batterie tramite un grafico a 4 tacche: sono segnate 4 batterie che all'interno hanno 3 tratti che via via riempiranno il disegno (anche in fase di scarica). In più ha il tasto per scaricare le batterie che può tornare molto utile. Il vano batterie si apre tramite uno sportello a libro, dentro ci sono ovviamente i 4 vani per le pile; simpatico lo switch per pile AAA: tirandolo in giù tipo una leva si riducono le dimensioni dei vani per addattarli alle pile più piccole. Questo è anche l'unico inconveniente che ho riscontrato nel caricabatterie perchè non hanno usato le classiche molle per tenere ferme le pile nel vano ma dei contatti dannatamente poco flessibili: aggiungetici che c'è anche questo riduttore a leva e il gioco è fatto! :mbe: Le pile entrano solo se allineate orizzontalmente, le prime due pile che ho inserito per prova si sono anche rigate sul primo strato (dov'è scritta la marca) e questo mi secca un po' perchè non so se influisce sull'isolamento. Mia morosa ha scoperto comunque come fare (1:0 per lei questa volta! GRRRR! :D ): basta tenere premuto con un dito il riduttore mentre si inseriscono le pile e si guadagna quel millimetro per inserirle più agevolmente! Ma diamine...! Il caricabatterie si collega tramite USB a: 1) alla porta USB del PC (pratica sconsigliatissima a mio avviso perchè si sovraccarica la porta USB della motherboard) 2) ad un adattatore USB to DC, per la normale presa di corrente. Ah, ovviametne è incluso anche il cavo USB di raccordo charger/DC adapter, sarà lungo ad occhio 35cm... VENDITORE. Il mastro commerciante mi ha venduto in bundle anche un pacchetto di 4 pile AA UniRoss HYBRIO Rechargeable Multi Usage+ da 2100mAh, proprio quello che mi serviva per la mia Canon!!! Vantano la tecnologia HYBRIO, quella delle Sanyo, cioè dopo un anno che sono ferme in cassetto sono ancora cariche all'85%! Dati degli utenti alla mano, si dice che questa tecnologia funzioni: era ora ed è una vera rivoluzione nel mondo degli accumulatori portatili. Marchigiano mi ha consigliato vadano bene per l'hardware high drain, in più la UniRoss è una marca consolidatissima per la bontà dei suoi prodotti (come la Sanyo). Quando sono arrivate ne ho provate un paio ed erano ancora cariche ma onestamente non ho trovato sul pacchetto la data di fabbricazione. Mi sembra che sul polo negativo l'isolante (l'"ettichetta" della pila) fosse un po' alzato, ma sono un pignolone io: sul manuale CANON dicono di prestare attenzione che l'isolante finisca DENTRO ai poli, a me sembra tutto ok tanto che funzionano; se qualcuno vuole aggiungere qualcosa dica. Visto che il pacchetto proviene dall'Inghilterra dentro oltre all'adattatore USBtoDC c'era anche un adattatore per le prese a lamelle inglesi: io devo pure aggiungerci un riduttore per le prese piccole, fate voi il totem che esce dalla parete. Un bundle davvero eccezionale! Io ho comperato a (uhmmm) 17 euro ai quali vanno a sommarsi una spesa di spedizione di 9 euro grazie allo schifoso modus operandi degli italiani (il c.d. rubare sempre e comunque. Polemica OFF): ha dovuto rendermi tracciabile il pacco (scusandosi tra l'altro) perchè in Italia spariscono ridendo... A me è arrivato a tempo di record da Plymouth in 3 giorni scarsi, non so come abbia fatto ad essere così veloce! Gran venditore, consigliato... Che altro...uhmmm...al noto "supermercato col simbolo dell'abete" segnano un caricabatterie dell'ENERGIZER (mod. QUATTRO) a 19,90 euro: 4 canali indipendenti più 4 pile da (fantomatici?!) 2450mAh. Io non lo cambierei col mio (che causa spedizione è costato 6 euro di più) nemmeno per ischerzo, tantopiù che le UniRoss in bundle sono HYBRO e confermate nella loro bontà: visto che non faccio tante foto così spesso a me servono di lunga durata nel conservare l'energia: fatevi i vostri conti. Ripeto che io poi non sono un esperto ma sul sito energizer si sono proprio sprecati a scrivere quelle due caratteristiche quasi inutili, quindi non si sa bene come sia messo di harware. E poi sempre personalmente non mi fido a comperare roba nei supermarket, mi sa tanto che vendono roba di largo uso con poca attenzione per la professionalità (che già si vede nell'aver elencato 2 dati 2 sulla confezione e sul sito). Quando farò la carica vi saprò dire le tempistiche. Per la durata delle batterie purtroppo non sarò mai affidabile perchè non facendo tanti e tanti scatti di fila fino ad esaurirle non potrò mai valutare bene (come detto sopra a me servono pile che rimangano ferme in cassetto e cariche, le HYBRO insomma). Avevo problemi energetici solo per il viaggio in America che sarebbe stato un bel test di durata visto che scattavamo come esseri dannati. Vabbene, spero di non avervi stancato troppo e di aver portato un po' di lume su questo buon caricabatterie. CONSIGLIATISSIMO per rapporto qualità/prezzo!!! |
Forse se ne è già parlato ma non ho trovato dati sulla corrente di scarica che utilizza il modello 808F.
Inoltre è impulsiva o fissa? Ho batterie che si scaricano troppo in fretta ed altre che rimangono con una tacca accesa e quindi il caricatore non riparte automaticamente con la ricarica; che faccio, le butto? Grazie per le risposte. |
Wow che recensione :eek: l'spk600 è una vecchia conoscenza ma non l'hanno comperato in molti preferendo l'spk 808 (alias fujicell o extreme, che ho preso anch'io tra i primi) più rapido con 3-4 pile e adattatore per auto, ma ultimamente pare ci sia stata una partita difettosa e abbiamo consigliato proprio il 600, quindi la tua recensione capita a fagiolo... ;)
I contatti che dici ricordano quelli presenti sull'uniross xpress300, su cui però sono perfino troppo lenti per le AAA, sono davvero tanto ostici? Comunque è necessario che i contatti siano un po' stretti, per non falsare la rilevazione del picco delta negativo a fine carica che è di pochi millivolt. Non capisco: "sul manuale CANON dicono di prestare attenzione che l'isolante finisca DENTRO ai poli". Comunque non preoccuparti dell'esterno delle pile, se ti riferisci a quello col marchio è solo un rivestimento inutile, non importa se rotto o deformato, a meno che non vada a dare fastidio ai contatti. Si apre a libro? Credevo a slitta come il 500 nella foto sul sito spk... L'spk 808 ha 3 tacche per le batterie, e mi pare lo stesso per il 600 dal display nella foto, sono davvero 4? Non che faccia differenza, in genere si tratta di indicazioni estremamente imprecise. Non vedo anche le scritte sull'lcd 'charge' o 'refresh', ci sono? Cmq benvenuto nel club... ;) |
Quote:
La scarica sull'808 cambia secondo quante pile sono in fase di scarica, l'avevamo calcolata, è massima con 2-4 pile sui 250-280ma mentre con 1-3 pile si dimezza ed è lentissima. Quindi non dipende dalla pila, anzi, più dura è meglio, ma solo perchè è rimasta per ultima che impiega un'eternità. Quindi se non vuoi attendere la fine ti suggerisco di riavviare pure la carica... ;) |
Quote:
:sofico: |
Quote:
Ho attivato il refresh per verificare il comportamento omogeneo delle pile in quanto in alcune la scarica è complessivamente allineata come tempi, in altri set di pile l'andamento di scarica è ballerino. Comunque grazie della risposta. Saluti Attilio |
Ahhhhn, hai capito! :eek: Quindi siamo già in qualcuno che ha l'SPK... Bene, bene, son contento sia così valido. Grazie per ic omplimenti, ora mi prendo un po' di relax con un DVD poi scrivo umilmente un po' di risposte delle cose che mi avete chiesto. Anche perchè il manuale della SX110 è un PDF di 110 mega su CD...argh...la storia delle pile dovrebbe essere alla fine (spero VIVAMENTE di ricordarmi bene, sono 217 pagine :sofico: ). Ciao e grazie a voi! Proud member of SPF.
Ah, piccola precisazione ma da spartano. Oltre ad evitare l'alimentazione USB al di fuori di periferiche come mouse, tastiere, gamepad e robetta da poco avevo sentito in uno dei ventimila thread informativi (forse si parlava di ricaricar il cellulare) che bisogna evitare come la peste di attaccare qualcosa all'accendisigari della macchina, sia esso il navigatore in presa diretta, sia esso un caricabatterie, sia esso per esempio il cellulare da ricaricare: questo perchè l'automobile eroga la corrente con piccoli (ma molto dannosi a detta di XXX) sbalzi di tensione che rovinano non poco l'apparecchio connesso. A pensarci effettivamente il sistema elettrico di una macchina non penso sia qualcosa di così raffinato, e debba manco esserlo (attenzione: ho detto raffinato non utile o complesso o importante... :D). Quindi si diceva di evitare di usare la sorgente elettrica della macchina per qualsivoglia cosa che non sia...la macchina e accendere le sigarette...mettiamoci poi che cellulari o batterie sono cose estremamente delicate per quanto riguarda tensioni (sennò che ci stiamo a discutere in 65 pagine qui?! :D eheh). Poi, simpaticamente, ribadisco che io studio lettere e non ingegneria quindi potrei sbagliarmi in tutta tranquillità... |
Quote:
:D Purtroppo un po' di tempo fa ad alcuni di questo forum ne sono capitati di guasti, però prontamente sostituiti dal venditore inglese ed ora in perfetta efficienza. :) Quote:
:Prrr: |
Quote:
se hai comprato la sx110 in UK c'è il cashback di 30sterline da parte di canon, e vale per anche altre powershot fino al 2 giugno. http://www.canon.co.uk/maypowershot/ Quote:
|
Quote:
non voglio poi immaginare la situazione usando un hub usb non alimentato :asd: (ma non mi pare il tuo caso) Quote:
in alcuni modelli (es. delle "vecchie" duracell che ho io) il polo positivo si estende con una specie di anello sul bordo della batteria quindi senza il rivestimento se uno le usa in portabatterie ehm...particolari (tipo certe torce metalliche senza rivestimento interno) prevedo effetti interessanti :asd: Quote:
poi magari (spero) nelle auto d'oggi sono cambiate un po' di cose, non aggiungo altro perche' non so...urge un chiarimento :fagiano: |
Mah, comunque resto dell'opinione che se abbiamo una bella presa a muro sia più "naturale" collegare tutto lì che ad altri dispositivi, poi sono scelte, se una cosa si può farla perchè non intraprendere quella strada?! ;) Grazie a tutti per le risposte inanzitutto.
@silky.music (leggerm. OT) Effettivamente io ho sempre avuto macchine-carcasse: una panda scassattissima e ora una quasi più decente Elefantino (95K KM!), quindi probabilmente non sono aggiornato con le vetture eheh Per le batterie cito cosa dice il manuale operativo CANON per la SX110 IS: ![]() Da quanto ne capisco, andando per logica, la guarnizione altro non è che la plastichetta che va ad infilarsi sotto i poli: quà si va nell'ultra pignoleria e mi stupisco che la CANON sia tanto pignola quanto me ( :D ) se poi pensiamo che la maggior parte delle persone compra le pile "a casaccio" senza fare accurate ricerche... (e poi magari si lamentano perchè durano 10 ricariche) :sofico: Per quanto riguarda gli strisci sono due tre striscetti come se fossero fatti con un ago, si vede il metalizzato sotto ma sono graffi superficialissimi poco lunghi: ho sforzato nel vano batterie, il perchè è scritto nella recensione. Beh, non penso infici la batteria perchè SE uno strato di vernice è l'isolante della batteria stiamo freschi eheh. Grazie ancora a tutti per il gradimento/supporto. Se posso linkare altro ditemi pure. P.S. Sì le tacchette nel caricabatterie sono 3 per, ovviamente, quattro grafici di pile, uno per vano! :D Ho corretto la rece. Aggiungo anche che in fase di scarica il foglietto illustrativo dice che ancora una volta le tacchette "scompaiono" via via che si scarica: uno scaric-o-meter insomma. Semplice ma carino (almeno si sa come si è messi con la S-carica...) |
Quote:
Quote:
|
dal noto negoziante di ebay vorrei prendere il 600 + 4 pile fujo 1100 come le vedete ?
|
Quote:
Per vedere tutte le offerte del 600 cerca: lcd nel sito del negozio. Ricordo che l'spk600 non ha un alimentatore per auto, ma a chi serve quality discounts ce l'ha per 5 euro con uscita usb 5v (usb car adapter) e talvolta lo offre abbinato al 600. |
Quote:
poi se proprio vuoi stare sul sicuro, guarda se all'interno della fotocamera dove ci vanno le batterie c'e' qualche cosa di metallico, e quando le inserisci fai in modo che i graffietti non corrispondano con quella zona ![]() |
Quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1506 http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1098 e non solo questi... Quote:
Quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1938 Quote:
please meno astio e meno professori in questo forum siamo qui per HOBBY :D Quote:
|
Quote:
:mc: E' davvero molto duro lavorare e studiare, studio principalmente nei week end e nei periodi di ferie (la sera, dopo il lavoro è praticamente impossibile!), tengo pure famigliaaa! Quando non ne posso più di stare sui libri, mi rilasso navigando e scrivendo su questo forum, dove ho scoperto davvero tantissime cose, grazie veramente di cuore a tutti voiii! :ave: L'informatica è la mia passione, ma di elettrotecnica-elettronica non sapevo praticamente NULLA fino a qualche anno fa (figuratevi delle batterie! :eekk:)... però mi sto impegnando a rimediare in fretta! :D |
Grazie pei link! Mi fa piacere che il prodotto sia così ben apprezzato: che ne direste allora di segnalarlo nel topic principale assieme ai modelli super tipo La Crosse, magari specificando che è sì buono ma non hai livelli da "modellisti", certamente... Boh, io propongo...se un prodotto è buono perchè non segnalarlo?! (no no, non ci guadagno nulla...è che mi piace la collaborazione fra utenti che non sanno magari dove battere la testa) ;)
Quote:
O.T. Già proprio un bel forum! Io sono fuori corso di 3 anni 3, la mia facoltà lo rende quasi lecito (è cazzuta) ma per Bacco! Il mio lavoro è lo studio, studio 6 ore al giorno tutti i giorni compresa pasqua, pasquetta e via dicendo...taci che mi mancano 6 esami e ho finito...mai più un libro in vita mia... :fagiano: :D |
:eek: :eek:
Una foto trovata casualmente su internet. Ma non è un po' "fuso" ? :D ![]() una curiosità: Ma secondo voi c'è qualche differenza tra caricare una pila a 1A oppure a 2A? EDIT: A parte il tipo che mi è sembrato un po' stupido XD ma cmq qua fa vedere che ricarica delle pile alkaline non ricaricabili: http://www.youtube.com/watch?v=rcC8B...eature=related Non so quanto possa essere vero o una montatura... boh.. Inoltre, io ho trovato un video che mostra il funzionamento del caricabatterie.: http://www.youtube.com/watch?v=wJb071pUFnw . E' sicuramente comodo perchè mostra molte informazioni, ma non rischia di essere confusionario? E poi, come si fa a sapere quando la pila è stata caricata? Non c'è un indicatore chiaro? E' paura che l'usabilità di questo caricatore non sia la migliore... Ultimo dubbio... credevo che soltanto il maha fosse un analizzatore, ma anche il la crosse lo è, no? Nel senso che mostra la capacità di corrente che può contenere la pila (i veri mAh), i volt, etc .... o il maha ha ulteriori funzioni che non so? |
[OT]
Quote:
:cry: Dai resisti, con 6 esami cominci già ad assaporare la fineee! :sofico: Per quanto mi riguarda, quello di cui mi sono pentito amaramente è stato di non avere intrapreso l'università quando era il momento, ossia dopo la fine della scuola media superiore! Quando vado in facoltà, invidio i ragazzini che hanno il tempo di seguire tutte le lezioni ed ogni trimestre sostengono la prova scritta PARZIALE... io invece, da non frequentante, debbo sostenere TUTTI gli esami in sola forma orale su tutto il programma d'esame (anzi, spesso devo pure preparare un testo aggiuntivo rispetto ai frequentanti). :doh: Comunque sia tra moglie, casa e lavoro sono riuscito a laurearmi nella triennale in corso; ora mi mancano 8 esami+tesi per arrivare al traguardo finale della specialistica... IN BOCCA AL LUPO anche a te! :) |
Quote:
Anche io studente, e so che alcuni esami non sono per niente facili e richiedono molto tempo. Se poi si è lavoratori... |
Quote:
:Prrr: Per tornare in tema, volevo risponderti per la parte che conosco: - la differenza tra caricare a 1 o 2 A è il tempo: dipende da che fretta hai :D nelle specifiche della Sanyo per caricare le Eneloop, consigliano proprio una carica tra 1 e 2A; poi sta a te decidere :) - lascia perdere quel tizio balordo :banned: che ricarica le alcaline, rischi di incendiarle o peggio di farle esplodere! - il Maha è in sintesi un Lacrosse migliorato; per un uso comune va benissimo il secondo, se poi uno vuole esagerare... c'è il team checkpoint 1030 :read: Ciao! |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:24. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.