![]() |
Batterie per flash
Quali AA mi consigliate da utilizzare con un flash (Nikon SB 800), ne servono 4 e pensavo a due serie.
Tnx e auguri Piero |
Sono andato ieri ad un centro commerciale ed ho trovato le Varta ready 2 use (quindi ibride) da 2300 mA.
Cosa ne pensate? Qualcuno le ha provate con un CB tester? |
Quote:
Ovviamente Eneloop in primis. |
Quote:
Non avranno, in assoluto, le prestazioni delle Eneloop; dipende anche dall'uso che ne intendi fare; se hai necessità di forte corrente meglio le Eneloop ma per un uso discreto vanno bene anche quelle. In ogni caso se scegli LSD fai sempre un buon acquisto. |
Se può interessare, le Imedion 2400mah lsd sono inchiodate su 2200/2240mah dopo 3 refresh e anche il secondo blister da 4 si comporta allo stesso modo.
Ciao |
Quote:
|
Quote:
Non sono esperto in materia, comunque ho fatto un ciclo di scarica (a 350mA) seguito dalla carica (a 700mA), e questo è il risultato: 1 - 2.370mA 1,45v 2 - 2.380mA 1,42v Per il momento ho fatto la prova solo su due batterie. Mi sembra che i valori siano nella norma (i volt vanno bene?) Comunque sto mettendo in carica anche due sanyo eneloop. Domani vi aggiorno. Ciao |
Quote:
Circa le LSD, scarica e carica è consigliato siano effettuate rispettivamente a 0,25C e 0,5C. |
mi stavo chiedendo, visto che la differenza tra il Technoline/LaCrosse BC-700 (22€) e il BC-900 (37€) pare essere solo la carica ultrarapida che però è sconsigliata nell'uso comune, vale la pena risparmiare 15€ e prendere il modello più economico o ci sono altri dettagli che mi sfuggono?
|
un pò di domande
Salve vorrei porvi un paio di quesiti, spero possiate giusto chiarirmi questi dubbi.
Ho acquistato un paio di anni fa una Canon Powershot A 630 che utilizza 4 pile AA. All'epoca presi da un rivenditore delle pile NiMH Velamp da 2300 mAh. Devo dire che si sono rivelate molto oneste, fotografavo come un pazzo per tutto il giorno senza problemi, anche se hanno sofferto il fatto che utilizzavo la fotocamera molto sporadicamente. Ultimamente sembra che non reggano più la carica e ho acquistato delle GP ReCyko+ che dovrebbero essere LSD quindi fanno al caso mio. Per curiosità però ho iniziato a sperimentare con le Velamp e ho notato un paio di cose: 1- il voltaggio per cella è relativamente alto: dopo la carica con il loro caricabatterie (uscita per le AA: 180 mAh per un carica di circa 20 ore) hanno circa 1.45 V, e proprio adesso che la fotocamera me le dà in "scaricamento", hanno 1.28 V. E' normale? le GP hanno circa 1.25V ma ancora devo fare il primo ciclo di carica. 2-le GP sono da 2100 mAh. Sulla pila c'è scritto "carica standard 16 ore a 200 mAh." avendo il caricabatterie da 180 mAh faccio 20 ore va bene per fare una buona carica secondo voi? Allo stato attuale non sono interessato in un caricabatterie "evoluto" in quanto vorrei prima vedere se prende piede la tecnologia NiZn per le ricaricabili... Grazie mille!!! |
Quote:
Se si vogliono caricare celle AA a 0,5C (come consigliato in genere dai produttori) e tenuto conto che le AA sono almeno da 2000mAh occorre una corrente di almeno 1000mA: meglio il BC900. Tenuto conto che il mercato si sta lentamente orientando (finalmente, dico io) verso le LSD e siamo già a 2500mAh (Sanyo XX), il BC700 appare limitato sotto l'aspetto potenza. |
Quote:
1) Semplicemente perché non riuscendo più ad immagazzinare carica (la tensione non è indice di quantità di carica immagazzinata), appena viene richiesta corrente la tensione crolla e vengono date per scariche, come in effetti sono. Le celle nuove, specie se LSD, rispetto alle vecchie "normali" hanno una ben superiore capacità in erogazione e soffrono molto poco di LazyBattery. 2) 180mA per 20 ore possono andar bene. Certo che per la loro salute sarebbe meglio caricarle a 0,5C (circa 1000mA); ovviamente se il tuo carichino non ha questa possibilità puoi continuare come prima, le nuove LSD sono più robuste e dureranno certamente mooolto di più comunque rispetto alle vecchie Velamp. La tecnologia NiZn avrà ancora bisogno di anni prima di emergere e, forse, non emergerà mai ....... IMHO, naturalmente. |
Quote:
|
@Riobravo
Ovviamente batterie NiMH a bassa autoscarica (ibride), preferibilmente Sanyo Eneloop o in alternativa Sony CycleEnergy (quelle ibride), Panasonic Infinium. |
@O_Blade_O
Da quello che ho letto sulle NiZn sul sito della Powergenix hanno una tensione tipica per elemento di 1,65 V, quindi sembrano interessanti per quegli apparecchi che mal digeriscono gli 1,2 V delle NiMH. Al momento però sono un prodotto di nicchia, in Italia ad es. non sono riuscito a trovarle, le vendono tramite Amazon ma non quello italiano. |
ragazzi avete mai sentito parlare delle sony cicle energy da 1000mah?
sono AA e sono dichiarate con una durata di 1000 cicli... come sono? io le ho comprate solo per i telecomandi(non si sa mai magari sono ottime come quelle da 2000mah). non le ho usate le ho messe direttamente nel lacrosse per i test! vi farò sapere! |
@nicola1985
AAA forse? 1000 mAh sono pochi per una AA. |
Sono come le Eneloop "Lite" che, però, hanno 2000 cicli di lavoro.
http://sanyo.com/news/2010/03/08-1.html Ce le ha anche Arjan. Il loro uso è principalmente rivolto ai telecomandi, orologi ......, in pratica apparecchi dal bassissimo assorbimento. |
mi sapete spiegare xke le sanyo XX costano la bella cifra di 16euro a confezione?? per costare cosi tanto mi devono fare almeno 200 scatti con la macchina fotografica ma non so come le sanyo eneloop 2000mah con la mia canon a480 non mi fa piu di 30/40 foto e a volte quando accendo la macchina mi dice batterie scariche tipo dopo 2 settimane di non utilizzo ma batterie cariche bo:doh:
|
Quote:
|
Quote:
Se la tua macchina fotografica non ce la fa nemmeno con le Eneloop però difficilmente con queste risolvi, visto che sicuramente il problema non è la capienza quanto la resistenza interna (e su questo, le Eneloop sono le migliori). Per la Canon, ti consiglio di "insistere". Anche la mia (A720) è bella bastarda con le pile e a volte mi da batteria scarica... Insistendo un pò a riaccenderla quando si spegne, però, dopo un pò "prende il via" e rimane "viva" per 100 e più scatti. Non so se sono le pile che erogano di più e se è la macchina fotografica che "scaldandosi" ne richiede di meno, fatto stà che di scatti con le Eneloop riesco a farne un bel pò. Altrimenti, di meglio delle Eneloop misà che non ce n'è... L'unica sarebbero le batterie al litio (che però non sono ricaricabili, almeno non le AA) oppure tentare l'avventura con le NiZn... |
Quote:
|
Con la Canon A720is sono arrivato anche a 270 scatti (e sicuramente la metà con il flash) senza battere ciglio, con uso intensivo del display per rivedere il tutto svariate volte.
C' è voluto piu' di una settimana per scaricare due Active-charge che si sono dimostrate molto performanti; strano che avete problemi con la accoppiata Canon/Eneloop perchè anche altri mie amici hanno espresso pareri molto positivi su quelle batterie (A720is-SX20is-A2100is), arrivando a centinaia di scatti senza problemi. L' unica accorgimento è di avere il cambio perchè con le Eneloop quando si accende "low", la tensione della batteria è in picchiata; 2 o 3 scatti e siamo fermi. Non riesco a capire il comportamento delle batterie di BlackTornado; si comportano come delle batterie di "seconda serie" quando invece sono le migliori in circolazione, con la tensione che stà ben sopra il 1Volt fino al crollo. Escludendo quelle (le hai sicuramente testate verò ??) rimane la Canon...., non hanno magari rilasciato qualche firmware per quel modello? Ciao |
Quote:
Ho utilizzato la fotocamera all'esterno e con queste temperature rigide ho notato che, se tenevo in tasca le pile dopo che la macchina me le dava scariche, "resuscitavano" per almeno un altra 30ina di scatti e più. Avevo letto in giro che le NiMH hanno dei problemi con le temperature, le ibride sono migliori? Sulla confezione delle GP ReCyko c'era scritto che vanno dai -10° ai 50° C. Per le NiZn, in fondo io non sono un grosso utilizzatore di pile quindi sostanzialmente non è che le sto aspettando con grande ansia, però sembrano essere molto più promettenti, economiche ed ecologiche. Spero prendano piede... poi con la loro cella a oltre 1,5 V sarebbero meglio digerite dalle apparecchiature. Speriamo per noi consumatori :D :) Grazie ancora. |
Quote:
Però in effetti non è scomparso del tutto. Forse dipende anche dalle condizioni ambientali? Per quanto riguarda il firmware, ammetto di non averci mai pensato. Il FW ufficiale in effetti è 1.0.0.0... Adesso controllo un pò su internet se oltre al CHDK (che mi pare non intervenga sulla gestione delle pile) c'è qualcosa. |
Quote:
Ho una vecchia A75 nella quale tengo 4 Maha "Imedion" (2100mAh): non mi ricordo nemmen più quando le ho caricate l'ultima volta ......... e ancora scatta .... :) |
Quote:
Da Arjan le Eneloop "Lite" vengono 5,95 (blister da 4). |
Quote:
|
Quote:
In questi dispositivi uno dei problemi è l'autoscarica delle normali NiMH che dopo un paio di mesi non garantivano più l'alimentazione. In questo tipo di cella LSD aumentando lo spessore della membrana separatrice (a scapito della capacità) l'autoscarica è stata ridotta al minimo: dopo tre anni di inattività conservano ancora il 75% della carica originale. La durata in un telecomando o in un orologio diventa ............ lunghissima. Per una tastiera, consumo elevato rispetto ad un telecomando, occorrono celle in grado di erogare correnti più alte, quindi membrane interne più ridotte e capacità maggiore per cui le classiche LSD da 2000mAh o, meglio, le nuove Sanyo XX. |
Quote:
Ciao |
Quote:
Inoltre la maggior parte dei consumatori di AA ancora non conosce la differenza fra LSD e non LSD ........, hai voglia prima che le Lite prendano piede. Personalmente al prossimo ordine da Arjan (la torcia, ricordi?) le ordinerò per tutti i telecomandi e erologi di casa liberando le normali LSD per altri usi più ...... nobili :) |
ma sono equivalenti alle panasonic infinum da 1200 mAh che vendono a coppie con il caricatore monocanale a due posti? Sono quelle con le scritte arancioni e non verdi
|
Quote:
Non le conosco: avresti un link? |
![]() Edit sono da 1100 non 1200 |
Quote:
|
Ho appena acquistato delle AA Varta Accu Longlife da 2100mAh. Volevo sapere se devo ricaricarle prima dell'uso o se posso usarle subito. Inoltre volevo sapere con quale modalità posso valutare l'effettiva capacità tenendo presente che posseggo il caricatore La Crosse BC900. Per ultimo mi confermate che devo caricarle a 0,5C?;)
|
Quote:
Sanyo è uscita per prima con quella tipologia (presentate l'estate scorsa) e le altre Case stanno correndo ai ripari. Da ciò che appare dal blister, oltre alla capacità lievemente superiore, vengono date per cariche dopo un anno mentre le Lite dopo tre anni. Beh, se oltre Sanyo, Sony e ora Panasonic si sono buttate su quel segmento, ritengono che al riguardo il mercato sia appetibile: positivo, potranno calare i prezzi ..... |
@_BlackTornado_
Quote:
Con le Eneloop invece posso far partire tutto, macchina zoom, flash e chi più ne ha più ne metta. I motivi del tuo comportamento possono essere: a) carica a coppie con caricabatterie scarso (una delle due potrebbe rimanere vuota) b) utilizzo del CHDK con impostazioni sbagliate sui livelli minimi/massimi di tensione o corrente (non ricordo bene ora quale fosse il parametro, ma mi pare che influisse) |
Quote:
dopo un test di scarica nel lacrosse e successiva ricarica direi che si confermano delle ottime celle come le sorelle maggiori... ora le ho caricate e 4 le tengo da parte per ritestarle a distanza di 6 mesi,mentre 4 le ho messe in orologi e telecomandi... |
Quote:
Ti dirò, ho quattro Sony CycleEnergy da 2000mAh da oltre un anno e ne sono contentissimo; si comportano ne più ne meno come le Eneloop. A sto punto faccio un salto alla Comet (tengono anche Sony) e vedo se le trovo: magari non saranno a livello Eneloop (autoscarica ai minimi) ma costano anche la metà e senza spese di spedizione ......... :rolleyes: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:30. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.