Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Giustaf 16-05-2018 15:06

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45551256)
beh direi che una bella pulizia di approfondita la farei, visto che è un anno e mezzo che gira. il fatto che venga usato poco non vuol dire nulla, il liquido è cmq a contatto con il metallo di rad e wb.

e soprattutto metterei un liquido premixed anche trasparente che contenga tutti i vari additivi contro corrosione, alghe e via dicendo.

ok grazie, vedo di farlo appena ho un po' di tempo! :D hai qualche prodotto da consigliarmi come liquido premixed?

TigerTank 16-05-2018 16:12

Quote:

Originariamente inviato da Giustaf (Messaggio 45551295)
ok grazie, vedo di farlo appena ho un po' di tempo! :D hai qualche prodotto da consigliarmi come liquido premixed?

Mayhems altrimenti io mi sto trovando benone anche con l'EK.

Giustaf 16-05-2018 16:22

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 45551457)
Mayhems altrimenti io mi sto trovando benone anche con l'EK.

Ok grazie, dato che rimarrei sul "clear" direi di ordinare:
- EK-CryoFuel Clear
- tubo EK-DuraClear 10/13 mm

così già che ci sono cambio anche i tubi.

Se non ci sono controindicazioni ordino entrambi! :)

redeagle 16-05-2018 16:31

Io ormai data la mancanza di tempo (eeeh, i figli!) metto mano solo quando mi accorgo che c'è qualche problema (anche difficile da vedere in quanto la finestra del case è lato muro)... :(

TigerTank 16-05-2018 21:23

Quote:

Originariamente inviato da Giustaf (Messaggio 45551487)
Ok grazie, dato che rimarrei sul "clear" direi di ordinare:
- EK-CryoFuel Clear
- tubo EK-DuraClear 10/13 mm

così già che ci sono cambio anche i tubi.

Se non ci sono controindicazioni ordino entrambi! :)

Uso giusto gli stessi duraclear insieme al cryofuel, nel mio caso rosso ;)

Giustaf 17-05-2018 09:24

ovvia allora si ordierà! :D

Sicuramente questo weekend non ce la faccio, proverò quello dopo. tra smontare tutto, pulire, rimontare mi sa che quelle 5 o 6 ore mi ci vogliono..meticoloso come sono! :p

matte91snake 17-05-2018 11:59

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45547917)



allora entrambi i case supportano almeno rad da 45mm sul top. Nel caso dell'enthoo luxe come riportato dal sito tra top e mobo ci sono 65mm sufficienti anche per un rad da 60mm, mentre le fan le puoi montare tra il top e la copertura superiore. nel caso del 780t anche guardando varie foto sul web lo spazio direi che si attesta sui 50mm quindi non oltre un rad da 45mm. nel complesso, esclusa la questione troppo soggettiva del design che nel caso del corsair proprio non digerisco, anche in ottica futura di espansione del loop o cmq di modifica, prenderei in seria considerazione solo l'enthoo. in genere i phanteks sono case pensati per il liquid cooling, mentre i corsair (ma vale anche per altri marchi) spesso sono case da aria che strizzano l'occhio al liquid cooling un pò più spinto.

grazie per le info!
ho preso un luxe pari al nuovo per 70€
avevo già le tue stesse impressioni su look del 780t, il luxe lo trovo più pulito ed elegante
volevo fare un piccolo refresh al pc e l'impianto a liquido ma poi la scimmia parte ed è un casino :cry: :cry:

matte91snake 17-05-2018 18:14

domanda sui tubi:
io sono rimasto a 3 - 4 anni fa
i tubi felssibili trasparenti di oggi ingialliscono o si opacizzano ancora?
e sopratutto se ce ne sono che non rilasciano plasticizzanti nel loop
grazie

methis89 18-05-2018 12:13

I migliori flessibili al momento sono i primochill Advanced lrt e gli ek duraclear

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

matte91snake 18-05-2018 12:59

Quote:

Originariamente inviato da methis89 (Messaggio 45554783)
I migliori flessibili al momento sono i primochill Advanced lrt e gli ek duraclear

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

vado di ek sperando fra 3 mesi non li trovo gialli :doh:

TigerTank 18-05-2018 13:45

Quote:

Originariamente inviato da matte91snake (Messaggio 45554910)
vado di ek sperando fra 3 mesi non li trovo gialli :doh:

A parte la qualità dei prodotti utilizzati, è fondamentale anche evitare il più possibile l'esposizione del pc finestrato/impianto a liquido alla luce solare.

leoben 19-05-2018 10:28

Sto per aggiornare il pc e vorrei modificare la disposizione dei componenti dell'impianto.
Prendendo spunto qua e là, mi sono imbattuto in alcuni sistemi nei quali la vaschetta non è piena, tipo QUESTA
Viene lasciata ad esempio a metà con aria. E' comunque corretto?
L'effetto non mi dispiace, ma non vorrei poi che quell'aria rimanesse in giro anche nell'impianto...

OT: E' il mio pc che ha problemi o qua sul forum non si riesce più a postare immagini con link da siti di hosting?

M4to 19-05-2018 13:05

Quote:

Originariamente inviato da leoben (Messaggio 45556344)
Sto per aggiornare il pc e vorrei modificare la disposizione dei componenti dell'impianto.
Prendendo spunto qua e là, mi sono imbattuto in alcuni sistemi nei quali la vaschetta non è piena, tipo QUESTA
Viene lasciata ad esempio a metà con aria. E' comunque corretto?
L'effetto non mi dispiace, ma non vorrei poi che quell'aria rimanesse in giro anche nell'impianto...

OT: E' il mio pc che ha problemi o qua sul forum non si riesce più a postare immagini con link da siti di hosting?

se non rovesci il pc l' aria non va dentro la pompa, cmq alla fine un po di aria ce l' hai sempre dentro, non credo riesci a fare un impianto senza una bollicina d'aria :ciapet: :ciapet:

nessuno ha preso waterblock bykski?
tipo questo
mi piace sembra quasi un monoblock

leoben 19-05-2018 20:00

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 45556697)
Entrato nel magico mondo aquacomputer :sofico: Questo è il mio impianto e le mie temperature durante una sessione di bf1:


Vorrei prendere anche io un Aquaero e ne approfitto per farti 2 domande... :D
Per le temp rilevate, che tipo di sonde si usano? Ho visto quella per il liquido che è come un raccordo da 1/4 m/f. Ma per cpu e gpu?
Inoltre, all'avvio del pc, prima che venga caricato il software Aquasuite, come vengono impostate le ventole e la pompa? I profili sono memorizzati sull'aquaero fin dall'accensione indipendentemente dall'avvio del s.o.?

Black"SLI"jack 19-05-2018 21:00

Quote:

Originariamente inviato da leoben (Messaggio 45557063)
Vorrei prendere anche io un Aquaero e ne approfitto per farti 2 domande... :D
Per le temp rilevate, che tipo di sonde si usano? Ho visto quella per il liquido che è come un raccordo da 1/4 m/f. Ma per cpu e gpu?
Inoltre, all'avvio del pc, prima che venga caricato il software Aquasuite, come vengono impostate le ventole e la pompa? I profili sono memorizzati sull'aquaero fin dall'accensione indipendentemente dall'avvio del s.o.?


sia che prendi un aquaero lt (senza display) sia che prendi un modello con display, una volta configurato, è totalmente stand alone. il cavo usb serve solo per far comunicare l'unità con il software aquasuite e gestirlo da lì. anche se ci sono alcune configurazioni che si fanno solo da display e tasti.

per le temp del liquido si sfruttano i sensori passanti su raccordi oppure un sensore come quello di Raus, che oltre alla temp del liquido permette anche di leggere il flusso. se non si vuole quello per il flusso c'è il flussimetro standard. per le temp di gpu e cpu, aquasuite è in grado di importare i sensori direttamente da windows. quindi puoi rilevare praticamente quasi tutto.

per il discorso avvio, una volta configurato, all'accensione del pc, l'aquaero fa partire le ventole e le pompe in base alla sua configurazione. per sicurezza si può anche impostare (e lo straconsiglio) un boost iniziale di x secondi, nei quali l'unità spinge tutti i canali fan a 12v, per poi autoregolarsi in base alle curve che sono state impostate. quindi considerando che anche a pc spento, l'unità è in standby (alimentata tramite usb la scheda elettronica), il sistema operativo dell'aquaero è già attivo, quindi appena accendi il pc parte tutto come deve essere. se invece si stacca la spina del pc, alla sua riconnessione è bene attendere massimo 1 minuto, per essere sicuri che il s.o dell'aquaero venga caricato correttamente.

esempio della mia schermata di aquaero:



nel mio caso specifico sono due aquaero in cascata, un a5 pro (display) in modalità master, con un a5 lt (senza display) in modalità slave e un farbwerk (gestione led) connesso tramite aquabus.

Black"SLI"jack 19-05-2018 21:05

Quote:

Originariamente inviato da leoben (Messaggio 45556344)
Sto per aggiornare il pc e vorrei modificare la disposizione dei componenti dell'impianto.
Prendendo spunto qua e là, mi sono imbattuto in alcuni sistemi nei quali la vaschetta non è piena, tipo QUESTA
Viene lasciata ad esempio a metà con aria. E' comunque corretto?
L'effetto non mi dispiace, ma non vorrei poi che quell'aria rimanesse in giro anche nell'impianto...

OT: E' il mio pc che ha problemi o qua sul forum non si riesce più a postare immagini con link da siti di hosting?

la vaschetta che hai linkato ha un rientro dall'alto. in questi casi però in corrispondenza del rientro si ha un tubo interno alla vaschetta che in genere risulta immerso, in modo tale da evitare l'effetto cascata.

se invece il rientro lo si fa dal basso, non serve. al limite ci sono vaschette con il tubo interno per creare proprio l'effetto cascata, ma che alla fine risulta un "pisciolio d'acqua", quindi fastidioso.

leoben 19-05-2018 22:47

Grazie Black"SLI"jack per le info.
Quindi in definitiva per controllare 3 ventole e una pompa, mi può bastare un aquaero 5 ed un sensore di temperatura.
E' davvero indispensabile il sensore di flusso? Perchè ho il case aperto ed esteticamente quello che ha Dotto Raus proprio non ce lo vedo... Potrei usare un flow meter di un'altra marca oppure rischio di avere letture falsate?

Per il discorso vaschetta, anche la mia ha la possibilità di avere il tubo interno utilizzando l'ingresso dall'alto. Valuterò se usarla in questa configurazione.

Dragonero87 20-05-2018 12:24

faccio una richiesta un po strana, qualcuno ha mica un radiatore slim, rotto/che perde da buttare? anche con botte ecc


mi servirebbe da segare e farci il radiatore finto nella mia carrozzeria 1/10 da drift :sofico:

Lopez92 20-05-2018 14:50

ragazzi una domanda,

nel mio impianto, dopo che ho aggiunto la scheda video, ho sempre usato l'acqua ybris aggiungendo il biocide mayhems.
Avevo intenzione fra qualche mese di smontare tutto pulire i wb cpu e gpu e con l'occasione cambiare i tubi ( magari trasparenti con il liquido blu oppure lasciare i blu con liquido clear) e cambiare anche il liquido inserendo invece dell'acqua ybris + biocide mayhems il liquido ek cryofuel premix da 900ml( clear o blu come dicevo).
Devo effettuare qualche pulizia particolare per togliere tutti i residui di quell'acqua oppure svuoto e poi metto il nuovo liquido?

grazie

Black"SLI"jack 20-05-2018 15:31

Quote:

Originariamente inviato da leoben (Messaggio 45557236)
Grazie Black"SLI"jack per le info.
Quindi in definitiva per controllare 3 ventole e una pompa, mi può bastare un aquaero 5 ed un sensore di temperatura.
E' davvero indispensabile il sensore di flusso? Perchè ho il case aperto ed esteticamente quello che ha Dotto Raus proprio non ce lo vedo... Potrei usare un flow meter di un'altra marca oppure rischio di avere letture falsate?

Per il discorso vaschetta, anche la mia ha la possibilità di avere il tubo interno utilizzando l'ingresso dall'alto. Valuterò se usarla in questa configurazione.

allora ti consiglio in ogni caso la versione 6.
tra il 5 e il 6 le differenze sono abbastanza marcate nella sezione vrm di alimentazione dei canali. il 5 ha i vrm di tipo analogico e suddivisi in 2 distinti gruppi, e la massima potenza erogabile è 20w per canale. il 6 invece ha tutta la sezione di alimentazione dei canali di tipo digitale e erogano 30w.
ora mi dirai, ok mi bastano i 20w. il problema nasce proprio dalla tipologia dei vrm.

il 5 come detto ha i vrm analogici, che devono essere assolutamente dissipati, almeno con il dissi passivo maggiorato ed è bene avere un flusso d'aria che ci passa sopra. questo perchè in fase di downvolt, le temp dei vrm schizzano verso l'alto molto facilmente e appena toccano i 95°, il canale eroga il massimo voltaggio per evitare la protezione. sui miei due a5 ho messo il wb dedicato. quindi senza dissi praticamente non regoli niente dopo 5 minuti. inoltre come scritto all'inizio, gli a5 hanno i 4 canali a coppie, 1-2 e 3-4. questo comporta che ogni coppia condivide lo stesso vrm. basta anche un solo canale con carico per far schizzare le temp del vrm.

il 6 invece come detto ha tutta la sezione digitale. quindi non soffre del problema di innalzamento delle temp in fase di downvolt. però se aggiungi almeno il dissi passivo, la potenza erogabile da ogni canale sale a 36w.

il flussimetro non è indispensabile, ma ormai lo monto su tutti i miei loop. mi serve per sapere in primis come sta lavorando il loop stesso, ma al contempo mi serve per poter configurare gli allarmi e le relative azione degli aquaero, in caso di problemi. tutti i miei aquaero oltre alla gestione del loop, gestiscono anche l'eventuale shutdown di emergenza del pc, in caso di problemi. avendo sempre due pompe, al blocco di una ho solo l'allarme acustisco, e se entro 12 secondi non riparte via di shutdown d'emergenza del pc. così come temp liquido 40° (acustico), 50° shutdown. nel caso del flussimetro ho una soglia di 80 l/h per acustico e 50 per shutdown. mi copro praticamente tutti i casi di failure del loop. stop pompe, temp liquido eccessiva e perdita del loop. ovviamente per poter shutdown di emergenza è necessario il cavo atx specifico e relato relè di aquacomputer.

nel mio caso uso l'high flow di aquacomputer e con gli aquaero non si possono usare flowmeter di altre marche. avendo avuto anche un koolance in passato, posso dirti che tra gli aquacomputer e gli altri, soprattutto a livello di qualità ci passa un mondo. il koolance ad esempio se non era perfettamente in orizzontale, falsava la lettura ed era anche noioso da posizionare in quanto semplice tubolare. inoltre richiedeva il controller a parte. l'high flow invece ha posteriormente 4 fori per permettere di avvitarlo al case ed inoltre non soffre di problemi di posizionamento.

non so che case hai, ma nel caso del mio p5 (secondo pc in firma, trovi pure la galleria di immagini) è posizionato internamente al case stesso.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:57.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.