![]() |
|
Ragazzi ho un dubbio,ho capovolto il Wb(Supremacy Evo) perchè ho modificato il loop,e mi tornava comodo invertire l'ingresso e l'uscita.
Solo che ho perso tanto in portata,sono passato da 3,4-3,7 Lpm,a 2,4lpm,non capisco,bisogna girare anche il jetplate e l'inserto interno?? |
Quote:
|
Quote:
Io dovevo invertire i fori,allora ho semplicemente girato tutto il Wb interamente,anche in questo caso devo girare l'inserto e il jetplate interno ?? La foto ![]() Preso intero e capovolto di 180 gradi |
Quote:
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk |
Quote:
se hai bisogno di spostare i fori dei raccordi, devi ruotare tutto il wb completo, per capirci se di default lo sticker ek è in basso a destra, dopo te lo ritrovi in alto a sinistra capovolto. certo che hai perso in portata perchè stai strozzando il flusso. se te fai entrare il liquido dall'out, tra l'altro non capisco come hai fatto ad invertire il diffusore, dato che dovrebbe andare solo per un verso, stai forzando il liquido a passare dalle microalette per poi uscire dall'in. stai cercando di fargli fare un giro per cui il wb non è progettato. per come sono strutturati i wb ek, il flusso del liquido viene sparato centralmente alla cpu, anche se l'in è leggermente dissassato sulla sinistra, ma tramite diffusore, il flusso viene indirizzato proprio dove si trova il die della cpu. e viene poi forzato ad uscire attraverso le microalette sia a destra che a sinistra e da lì poi inviato verso l'out. è ben specificato sulle istruzioni che non si possono invertire l'in e l'out. ora se lo dice chi lo progettato, non capisco perchè incaponirsi in una soluzione che non può funzionare. |
Quote:
L'ho fatto proprio ieri montando per un'amico il diffusore e jetplate specifici per l'X99 (ma lo avevo già fatto per il mio sistema anch'esso X99..) che non sono montati di default e appunto bisogna obbligatoriamente seguire il verso degli incastri altrimenti come dicevo precedentemente non è proprio possibile posizionarli, ergo se posso permettermi prima di fare delle affermazioni assolutistiche come quella che hai fatto è senz'altro meglio sincerarsene prima..;) Poi il fatto che l'utente in questione voglia giraretutto il wb di 180° ai fini del funzionamento non comporta nessun problema, semplicemente avrà l'IN e l'OUT invertiti ma il diffusore e il jetplate rimangono posizionati correttamente e altrettanto correttamente funzionerà il WB, stessa cosa per il discorso "goofy" cioè ruotare lo stesso di 90° che tra l' altro da quanto si legge nei vari test dovrebbe permettere di guadagnare qualche decimo di grado.. |
Quote:
Il jetplate va messo perpendicolare alla piastra in rame,giusto?? Per capirci così + giusto?? Se si l'ho messo bene Ora che l'ho messo ora ![]() |
Quote:
|
Quote:
Dopo lo tiro giù e faccio 2 foto,a me sembra messo bene.. |
è solo una mia impressione o EK sta calando di qualita?
vedo dei raccordi che dopo 1 anno di lavoro (con semplice acqua ) perdono gia la nickelatura ... |
sicuro che sia la nickelatura che è venuta via, o è solo ossidazione?
nel secondo caso, vuol dire che il loop non è perfettamente pulito e c'è qualcosa che produce reazione galvanica. |
Quote:
|
Quote:
Rimane che ho perso 1 lpm di portata e non so perchè |
Quote:
Quote:
avevo ancora un flacone da 5lt da far andare , cambiero al prossimo giro |
Quote:
Sul discorso qualitativo dei prodotti EK per quanto mi riguarda concordo sul fatto che sia scaduta, per esempio al tempo avevo preso una vaschetta dual bay, quella con la girante del flusso integrata, quindi prima serie che ha girato per anni senza alcun problema, un mio amico ha preso la v.3 e dopo qualche tempo ha cominciato a sentire uno strano ticchettio provenire appunto dalla vaschetta e indagando ci siamo accorti che l'elichetta in plastica del flusso aveva la parte che va innestata nell'apposito perno "mangiata" per l' uso e girando ovviamente non era più centrata e come effetto collaterale andava a toccare le pareti della sede in cui lavora generando appunto il ticchettio di cui sopra, evidentemente la plastica di questa elichetta è di infima qualità.... Per avere quella di ricambio ha dovuto ordinarla alla EK stessa visto che in giro non si trova, almeno noi non l'abbiamo trovata, con relativi costi e certamente non è una bella cosa qualitativamente parlando per una vaschetta che costa 75€..... |
Quote:
infatti parlo del liquido ybris con raccordi ek mangiati in 6 mesi, quando avevo i raccordi di prima con la loro acqua da oltre 6 anni e sembravano nuovi.. ps: e stato il titolare di ybris a dirmi che è il loro liquido che mangia i raccordi ek se non si usa un protettore.. |
Quote:
Certo non è un bel biglietto da visita per una azienda che si pone, o forse è il caso di dire si poneva, come il punto di riferimento del settore, peraltro sarebbe interessante sapere la ragione per cui l'acqua Ybris li mangia dopo pochi mesi anche se la risposta non mi pare difficile, la qualità della nickelatura che non si può certo definire lo stato dell'arte del settore a dispetto, tra l'altro, del prezzo a cui vengono venduti che non mi sembra proprio economico.... |
Quote:
|
Ventole Low Profile
Qualcuno che usi ventole low profile? ho le Prolimatech US Vortex 12 (comunque molto buone) ed ero curioso di provare delle Noctua A12x15, se qualcuno le avesse provate entrambe, mi faccia sapere grazie :)
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:25. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.