![]() |
|
Quote:
Sulle Giga 980 (Ti) già so che vanno da 1mm quindi vado sul sicuro E ripeto, perché non si ha la temp vrm riportata nell'ambito windows nessuno se ne frega, andate a indaga un po sul 3d delle amd (290X) per vedere se la pensavano anche loro cosi', certo, a liquido uno si deve preoccupare meno dell'utente ad aria ma se sono consapevole che ho sul mio impianto delle temp superiori a quelle della vga e che di conseguenza mi alzano la temp de liq stesso che faccio, niente? E come se fosse mettere la pasta termica più schifosa sulla gpu, tanto siamo al liquido, che volete che riscaldi :p Quote:
Quote:
Btw: Guarda un po le temp di Laithan sulle sue bestioline @bios H2O :cool: http://www.overclock.net/t/1544574/g...#post_25027321 |
Gentilmente mi dite se ora vi funziona il sito per scaricare il software aquasuite?
aquacomputer.de/software.html |
Quote:
Quote:
Arrow comunque guarda che mettere pad più efficaci non significa abbassare la temperatura del liquido...anzi! E' esattamente il contrario perchè più pasta e pad sono buoni più aumenti l'efficienza di dissipazione sull'hardware, il che significa che hai temperature più basse su quest'ultimo ma il tuo impianto avrà ancora più calore da smaltire perchè appunto migliora lo scambio termico tra hardware ed impianto a liquido :) Quindi è un bene se la temperatura del liquido sale, perchè vuol dire che lavora e al massimo lo si espande se il calore da dissipare è tanto rispetto alla capacità dell'impianto(o se si vogliono tenere le ventole più silenziose possibile). |
Quote:
|
Quote:
Se lo scambio termico e' migliore allora le temp dei componenti si abbassano e fin qui ci siamo :cool: Ora tu dici che questo comporterebbe ad un innalzamento ulteriore della temp del liq (quindi aumenta addirittura il delta) anziché il contrario cioè anche il liquido si abbassa di quei pochi gradi quanto i componenti? Io non ci credo :O |
Quote:
|
segnalo uscita di aquasuite 2016-3
questo il change log: Changelog for aquasuite Software 2016-1.2 to 2016-3 •Bugfix: Scaling problem with carts on the overview pages •Bugfix: aquasuite crash with wrong chart configuration •Bugfix: Data logger can detect disconnected devices now •Bugfix: Position of the aquasuite window has been changed for multi-monitor setups •Bugfix: Wrong handling of disconnected software sensors •New: Service will only try to read data from programs that are running •New: RPM value of D5-USB pump is display in the settings Firmware 1003 for aquastream ULTIMATE •Bugfix: Alarm evaluation for flow sensor ignores alarm limits Firmware 2007 for aquaero 5/6 aquaduct •Bugfix: Transfer of aquastream ULTIMATE temperature values via aquabus •Bugfix: Power on/off via infrarot •Bugfix: Overview screen of D5-USB vua aquabus shows no data •New: aquabus can bet set to a compatibility mode if the connection runs unstable |
Quote:
Poi ti do un consiglio in merito al tuo dilemma Sli 980 o singola 980ti... Se con PC ci giochi, meglio la 980ti per maggior memoria e per eventuali titoli non ottimizzati Sli , se per benchmarking, allora vai di SLI ;) |
Quote:
E' vero che se dovessi scegliere la 980 ti non dovrei più cambiare neanche l'ali (per cui sto già a combattere con una mezza scimmia) :p Quanto per l'altra questione non so, ci penso su Sentiamo casomai come la pensa pure black o qualche altro utente piu esperto sul liquid cooling :eek: :mbe: |
Ciao a tutti,
ho bisogno di un parere da esperti quale siete: ho montato un "EK-FB MSI Z170G Monoblock - Nickel" per raffreddare cpu e motherboard, mentre per la 980 ti ho usato un "EK-FC980 GTX Ti WF3 - Nickel", guardando le temperature vedo che con la cpu (6700k @4,5 Ghz) sono in idle sui 30° e in full sui 60-65°. La gpu invece in full arriva a soli 36°. Volevo sapere se è normale; per la gpu non mi aspettavo valori così bassi, al contrario per la cpu mi aspettavo temperature decisamente inferiori. Ho poi notato che le temperature dei core cambiano continuamente passando anche in idle da 30 a 45°, è normale, potrebbe essere dovuto a delle bolle d'aria (che non riesco a vedere) nel waterblock della scheda madre? Giusto per info, l'acqua dopo aver attraversato il radiatore e la pompa, passa prima nella vga e poi nella madre. Apprezzerei una vostra risposta. |
Quote:
Seguo il thread, non partecipo direttamente perchè il mio inglese fa "leggermente" schifo :D (anche se comunque lo comprendo abbastanza bene, quindi mi fa piacere seguirvi e leggere le varie evoluzioni del bios mod by Laithan) .....comunque riguardo la questione SLI 980 o singola TI......se proprio vuoi fare un upgrade, vai di singola tutta la vita! Una bella TI (col BIOS moddato ovviamente :D) e spacchi tutto! Fossi in te opterei nuovamente per una gigabyte :cool: |
Quote:
Quote:
Tra l'altro il fatto che sia un intel con pasta del capitano, al posto della saldatura, non aiuta di certo. Ne so qualcosa di quando avevo il 3770k@5.1. O facevo il delid oppure mi scordato pc spinti oltre i 4.5, visto che le temo salivano in modo esagerato. Nei miei loop, il primo componente che raffredda sempre sono le 2 vga, poi cpu, ben, chipset, ram e quello che viene. Quindi avere le vga prima della cpu non cambia nulla. Se in file la cpu passa da 30 a 45 gradi vuol dire che cmq qualcosa ha fatto a livello di operazione è quindi non era in idle, oppure la main spara qualche voltaggio strano con la cpu a riposo. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Da qualche giorno mi succede una cosa un po' strana ... random il sensore di temperatura sulla MB (quello che legge la temp del liquido e va ad inserirsi in un plug della scheda madre per la regolazione automatica dei profili delle ventole) inizia a segnare un valore di -115 e rimane li fisso.
Tutto funziona bene a parte che le ventole rimangono al regime al quale erano prima che le temperature "sclerassero". Per risolvere il tutto devo riavviare il pc... cosa potrebbe essere? Inoltre altra domanda del tutto differente... volendo acquistare un aquaero 6 .. Quale prendere? È tutto compreso nella confezione o serve acquistare altro? Fate conto che devo attaccarci 8 ventole ... 6 da 120 sul rad da 360 e 2 da 140 sul 280.. |
Quote:
|
Quote:
|
per esperienza hwinfo64 mi ha sempre segnalato qualche errore di lettura random, come sensori temp della mainboard (asus maximus v formula con wb su vrm e chipset + 3770k) a 200 gradi e passa, poi da altri software non ritrovavo il corrispondente sensore sballato :boh: .
infatti sono passato da tempo ad aida64, che prima non mi piaceva pensa un po' :asd: e per ora zero letture fasulle. |
Quote:
L'unica cosa che non mi piace è che le label dei valori nell'OSD non sono editabili .. vabbe roba da poco |
se poi hai ai-suite installato, allora qualche errorre di hwinfo è da imputare alla loro non perfetta simpatia.
|
No ai suite l'ho disinstallato perché mi faceva laggare non poco e mi faceva perdere qualche frame ... meglio a mio parere le curve settare da bios ..
Mi piace avere un Windows "snello" senza troppi programmi che girano sotto |
oddio con le macchine che ci ritroviamo, qualche applicazione installata non credo che ci rallenti. ovvio che se rompono durante l'uso è un altro discorso.
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:06. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.