![]() |
|
Quote:
https://www.highflow.nl/watercooling...thickness.html |
Quote:
Aria dai radiatori ne passa, ma ne passa anche parecchia dai vari gap lasciati dalle ventole... quello che mi preoccupa di più è il radiatore inferiore in pull, perchè mentre in push, la pressione generata fa in modo che l'aria passi decentemente dal radiatore e solo in minima parte venga sparata dai lati, in pull ho paura che venga pescata molta più aria dai lati, trovando molta meno resistenza (rispetto al passare dal radiatore), non so se mi sono spiegato bene... Quote:
Alla fine credo che la soluzione migliore sarebbe comprare 10 Vardar Evo e sicuramente risolverei, ma mi scazza parecchio aver buttato 250€ di ventole (e comunque spenderne altrettanti o almeno 150€ per le 6 ventole dei radiatori) |
https://www.ybris-cooling.it/accesso...ore-360mm.html
Ho trovato questo da Ybris...sembra perfetto, anche come spessore... poi però ho trovato questi da Aquatuning https://www.aquatuning.it/watercooli...mm-fans?c=2508 e mi è salito il dubbio...va beh, fanculo, li compro entrambi e vedo quale si rivelerà migliore... Grazie mille per l'aiuto, se poi il tutto non dovesse funzionare, ricordatevi che vendo 10 Vardar X3M :D :D :D :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: |
Figurati, ti sei spiegato bene.
Al massimo se ti va posta qualche foto, potrebbe aiutare eventuali altri possessori di tale modello di ventola. :) |
Eh sì purtroppo lasciano quel rialzo per via della questione degli antivibrazione.
Pensa che io invece al contrario ho preso 6 EVO 120ER D-RGB considerando per un pò che forse avrei dovuto prendere le X3M perchè più recenti... A questo punto ho fatto bene :stordita: Grazie per le foto. |
Quote:
|
salve a tutti, torno dopo tanto tempo a scrivere in questa discussione perchè avrei bisogno di un consiglio:
circa 10 anni fa da appassionato di oc e di raffreddamento acquistai il mio primo impianto a liquido. lo usai su qualsiasi cosa, cambiai negli anni tanta roba e come voi sperimentai tanto. adesso, mi ritrovo ad usare il pc per uso ufficio, giochi leggeri, e call of duty. non ho più tempo e voglia di fare oc o iniziare giochi pesanti (famiglia, lavoro..) non avendo mai venduto il vecchio sistema a liquido però, l ho sempre adattato e montato ai vari componenti del pc che negli anni cambiavo per una questione di silenziosità (e perchè avendolo, invece di tenerlo fermo e comprare un dissi ad aria montavo questo senza impazzire dietro configurazione estetiche e colorate). arrivando al dunque: la pompa (una laing ddc + top vaschetta xspc , con la vecchia modifica della saldatura per aumentarne la potenza) inizia a gracchiare, un rumore tipo "olio che frigge" che dura circa 5 secondi, e che fa perà di continuo: inizia, smette di fare rumore per 10 secondi, e poi ricomincia. avendo paura che mi lasci da un momento all'altro e che resti quindi senza pc nel tempo necessario a sostituirla vi chiedo: ha senso comprare una pompa nuova, o passare ad un buon dissi ad aria (o ad un semplice aio)? ps: ho un ybris eclipse (fantastico quando uscì) montato su un ryzen 5 1600x, la staffa compatibile non esiste e ne ho stampato una con una stampante 3d :) |
direi di cambiare il prima possibile quella pompa. ci sta che sia arrivata alla sua fine. anche se potrebbe essere qualcosa che vibra del case.
una laing ddc originale o di altro brand, costa dai 70 euro in su. se non hai esigenze particolari (solo cpu e 1 rad), puoi anche andare su una delle versioni depotenziate come le alphacool laing ddc 310, che in genere costano qualcosa meno. parlo ovviamente di solo corpo pompa, senza vaschetta o top particolari, al limite con il dissipatore incluso (come le alphacool). un dissi ad aria decente, siamo sui 40 euro. |
Quote:
ho dato un occhiata sul sito ybris , ho visto a circa 80 euro EK Pompa DDC 4.2 PWM Motor, o a circa 60 Alphacool Laing DDC310 - Nickel (corpo motore + girante) premesso che ho la vaschetta che fa da top (una vecchia xspc) e che non mi interessa risparmiare 10 o 20 euro, quale prendo? mi interessa una cosa affidabile che non mi dia rotture di scatole per un bel po di tempo. e iniziata questa dicussione, non sono sicuro di non ricadere nel profondo tunnel, e di cambiare tutto l'impianto.... |
non ho detto di restare a liquido, ho semplicemente preso in considerazione i prezzi di un dissi ad aria decente e di una pompa sostitutiva. personalmente ho solo 1 via, che è quella del liquido, indipendentemente dal tipo di hw e uso della macchina. in casa ho svariati pc, ed a pieno regimo ho 4 loop assai complessi, pure sulla macchina che uso giornalmente per lavoro. ad aria ci tengo ciò che non posso liquidare :asd:
la ek è un modello a piena potenza, praticamente è una ddc 3.25 pwm ma con il connettore sata invece che molex classico. la alphacool è sempre una laing ddc, ma depotenziata. quale prendere? sono due soluzioni valide. certo per 20 euro andrei di ek, più che altro per una questione di potenza. |
Quote:
https://www.youtube.com/watch?v=43aXksPHjV4 GGF chiude l'anno in bellezza, buona visione e preparate i fazzoletti :oink: ps vedendo la mano del buon Stewart ci ha dato proprio il sangue su sta build LOL |
Quote:
La combinazione nero e rame è molto elegante, e soprattutto c'è ancora chi realizza ottime build senza fronzoli leddosi e simili. :D E sinceramente trovo che l'Heatkiller IV PRO sia più carino del mattonazzo EK. |
Quote:
|
Quote:
Questo è davvero fantastico su tutto! poi credo di avere un debole per il reverse... Sto case mi tenta tanto , ma vorrei aspettare un XL... meno male che a breve dovrei partire per stare un bel po fuori :asd: |
[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Io ho come l impressione che il watercooling sta prendendo una piega diversa.
Ovvero mentre prima si pensava all utilità e le performance, vedi mesh ovunque. Adesso invece sembra aver preso la strada dell estetica. Vedi RGB e vetri temperati. Infatti spesso cercando sul tubo la maggior parte di video che si trovano, sono del tizio di turno, che fa qualcosa di meraviglioso agli occhi ma poi poco funzionale, come cpu e vga spinti da un solo radiatore slim |
Il reverse trattasi di pippe estetiche e nulla di tecnicamente migliore, giusto?
|
Quote:
L'unico case che mi ricordo era il Silverstone FT02. Favoloso ai tempi, ma anche oggi. |
Ho avuto per anni il Raven 02 che aveva la stessa roba e se ad aria ha senso in un sistema a liquido invece non ne ha imho :stordita:
|
Quote:
Io feci così moddando il Thermaltake Armor e rimontandolo come "atx reversed" :D In effetti a parte quello è ideale se si ha la vga a liquido mentre se la vga è ad aria non molto in quanto ci sarebbe poi il contrasto tra l'aspirazione della scheda e la classica espulsione dell'aria calda da sopra. Salvo girare tutto ed immettere aria da sopra ma non la vedo cosa ottimale. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:06. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.