![]() |
|
Quote:
ma soprattutto, aquasuite e aida partono in automatico all'avvio del pc? aquasuite risulta avviato come servizio? che utilità hai a gestire le ventole con un sensore software, che se non letto, ti manda apputno le ventole al 100%? tra l'altro quella della cpu, che ha un comportamento termico troppo variabile, quindi con le ventole che variano in continuazione? |
Quote:
https://www.dropbox.com/s/surbhvfwod...gine1.jpg?dl=0 Come potrai vedere dagli screen gli ho già importati! però non so come mai mentre sono con il pc in idle o in lettura con il software aperto, nel riquadro del sensore interessato compare il segno esclamativo e perdo il funzionamento della curva delle ventole e quindi sparano al 100% e poi appena il sensore ricompare torna tutto normale! Per questo chiedevo come lo fate funzionare voi, perchè ho letto sul manuale che si possono usare i sensori di diversi software supportati ma l'unico che riesco a far funzionare è Aida64, ma deve essere obbligatoriamente sempre in funzione in questo modo. |
Quote:
|
Quote:
Per le temp tipo cpu e gpu io sono andato nel menu dell'aquaero, in "Sensors", poi ho aperto "Software temperature sensors" in cui trovi 8 voci settabili e ho associato a 2 voci le temp cpu e gpu prese dai sottomenu dell'"Aquacomputer hardware Monitor" Calcola comunque che a parte le rilevazioni dirette da Aquaero o simili tramite sensori, tutte le altre letture si avviano quando si avvia il servizio Aquasuite di seguito all'avvio di Windows. Ecco perchè è meglio non usare mai tali valori come base per i settaggi di gestione. A proposito di aquasuite è uscito giusto l'aggiornamento alla X.42. |
https://www.dropbox.com/s/2ummf8cz7u...gine2.jpg?dl=0
Vedi? sparisce la lettura e le ventole le tira al 100%! |
Quote:
Quote:
il problema dell'interazione dei vari software come aquasuite con aida o hwinfo o altro, dipende anche se ad esempio aquasuite parte o meno con i diritti di ammistrazione sui servizi. se questo non succede, molte funzioni non vanno oppure diventano ballerine durante l'uso. la comunicazione poi tra aquasuite e gli altri software purtroppo a sua volta ricade sul fatto che gli altri software devono essere sempre running altrimenti niente info a riguardo. ho capito che le ventole vanno al 100% perchè perdono la lettura del sensore, è normale. quello che io dicevo era relativo al fatto che usare i sensori software di lettura ad esempio della temp della cpu, gpu, o altro, non è ottimale. in quanto la cpu/gpu/etc hanno un comportamento termico molto variabile. di conseguenza anche le ventole vengono variate in continuazione. |
Quote:
|
Quote:
comunque anche a Black è arrivata :ciapet: |
Quote:
Quote:
se me ne consegnano un altro pacco uguale io accetto :asd: |
Quote:
comunque erano 5% di sconto e 10 euro di sconto su almeno 100 euro di spesa. |
Quote:
|
Ciao, dove avete montato il drain valve o rubinetto per svuotare l'impianto? Io davanti alla distroplate frontale ho piazzato il pannello in vetro (lian li PC011 XL) e non saprei dove piazzare la valvola/rubinetto.
|
Quote:
|
Quote:
La drain valve in pratica andrebbe bene se montata sulla distroplate esternamente? |
Quote:
https://www.youtube.com/watch?v=FwlbgVP0ruc&t=254s |
Grazie per il link, ora mi è chiaro.
Volevo chiedere anche se montare l'Aquacomputer NEXT per monitorare il flusso e la temperatura è un acquisto valido. Qualcuno l'ha provato? Per caso strozza il loop? |
Quote:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Un po' come il buco sul fondo della lattina dell'olio per svuotarla. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:17. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.