![]() |
|
Quote:
deve stare sempre pieno a tappo un top cosi piccolo edit: Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
In teoria se esco tutto il loop sistemato e svuoto in una bacinella, non dovrei aver bisogno di rifare tutti i tubi da capo, ma soltanto quello del ritorno del liquido, sto facendo queste valutazioni perchè se devo rifare tutto, non ho tubo a sufficenza. |
come detto da gello, tutti si impara e si sbaglia, pure chi ormai monta loop da anni.
guardando il manuale della tua pompa/vaschetta non viene indicato espressamente quale foro puoi usare per l'in. se quello laterale accanto all'out oppure quello sul top della vaschetta. ma visto il comportamento che hai, è quasi certo che l'unico in corretto sia quello laterale. |
Esatto affidati sempre al manuale, se non presenta ad altri su Internet che hanno la tua combo, altra buona pratica infatti e' sempre comprare metri di tubo in piu' :)
Considera che con vaschette piccole dovrei sempre tenere la pompa relativamente a bassi regimi per evitare problemi di vortici e quindi pescare aria come stai facendo adesso. |
Quote:
tipo con un tubo più lungo, che possa tenere il liquido dentro e ciucciarselo mentre è avviata e lo scolleghi con pompa girante, e poi tappi tutto |
Quote:
Domanda ma ho letto male o mettono la pasta sulle memorie? Gli rgb non sono compatibili con la mobo o sbaglio ?, io ho asus https://aquacomputer.de/handbuecher....00_6900_EN.pdf https://aquacomputer.de/handbuecher....passive_EN.pdf https://aquacomputer.de/handbuecher...._active_EN.pdf https://www.ekwb.com/shop/ek-classic...800-6900-d-rgb https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109837696.pdf https://www.ekwb.com/shop/ek-classic...800-6900-black https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109837689.pdf |
allora il backplate attivo di aquacomputer è decisamente diverso da quello di ek per le rtx 3080/3090. questo perché il trasferimento del calore è svolto solo dalla heatpipe che arriva al terminare con i fori per i raccorid. in passato, ai tempi delle rtx 2080ti, in molti ebbero problemi con tale soluzione, in quanto il terminale perdeva liquido proprio dove c'era la heatpipe.
una cosa che non mi piace dei wb aquacomputer, che sono tra i più performanti, è che spesso non usano i pad termici sulle ram ma direttamente la pasta termica. come puoi ben capire ecco servito un bel pastrocchio sulla scheda stessa. soluzione che deve essere calcolata al decimo di mm, in quanto basta un solo componente lievemente fuori standard, che il contatto del wb non è ottimale. con i pad termici questi problemi non ci sono, l'importante è mettere quelli dello spessore corretto. la soluzione bp attivo di ek per rtx, anche se più costosa, e per verti versi meno flessibile per l'uso di in e out, è più performante e sicura a mio modesto parere. ovviamente per le rx6000 non esiste niente di simile come backplate. ma direi che non sarebbe nemmeno necessario avere una soluzione di tale tipo. anche perché sul retro della scheda non ci sono componenti che richiedono la dissipazione attiva, come nel caso delle 3090 che hanno ben 12 chip di memoria. ma al contempo evito pure io con la 3090 di prendere un bp attivo. |
Ragazzi volevo ringraziare a tutti per il supporto che mi avete dato oggi, sono riuscito a fare la modifica senza nemmeno smontare tutto e cambiando la porta d'ingresso del liquido sono riuscito a risolvere il problema.
Adesso il livello del liquido è uguale sia a loop spento e acceso, la pompa anche al 100% è ultra silenziosa, l'impianto è riempito bene e senza nessuna bolla d'aria..tutta un altra cosa. Grazie a tutti di vero cuore per i consigli e il supporto che mi avete dato. |
Quote:
Le temperature come sono? Adesso prossimo step, nuovo rad da 360 e waterblock per la gpu. Ormai hai fatto 30 e fai 31... |
Quote:
Per quanto riguarda la Gpu non riesco a trovare il Waterblock, in futuro aggiungerò ugualmente un radiatore da 360 mm, non appena faccio l'upgrade della Cpu, per il momento va bene cosi. |
Ragazzi un ultima cosa per rendere il tutto perfetto, esiste qualche software di gestione fan e pompa? ho l'Asus Crosshair Hero VI, sul sito Asus non c'è nulla, se non per gestirle da Windows quanto meno qualche bel software con cui tenere sotto controllo la Pompa.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
il wb ek per le founders edition è uguale per la 3080 e 3080ti?
edit: mi rispondo da solo, si è compatibile ma ovviamente non corrisponderà il nome della scheda sul waterblock con la scheda stessa. |
Ricordo che l’o11 mini ha due kit compatibili per il montaggio verticale della scheda video, uno originale Lian-li ed uno di altra marca ma nel complesso migliore. Qualcuno ricorda la marca e modello?
Qualcuno ha esperienze di build custom nel o11 mini? Con la gpu montata standard dovrebbe entrarci anche un 45mm sotto e sopra, mentre con la gpu in verticale bisogna montare un 30mm al massimo sotto. |
visto il clima che è uscito ho deciso di cambiare il radiatore della 2080ti ora ho un nexxxos st30 da 240mm che con questo caldino fatica un pò le alternative sono:
alphacool aio 420mm per cpu collegato anche al nexxxos st30 come suggeritomi da black oppure nexxxos xt45 da 280mm cosa dite? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:53. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.