![]() |
|
Quote:
Hai provato direttamente da bios della mobo, controllando eventualmente che il connettore della mobo che stai usando sia settato in pwm? Altrimenti a questo punto taglia la testa al toro e prendi direttamente un bel QUADRO oppure OCTO gestendo il tutto da aquasuite....che è infinitamente meglio dei software Asus :D |
Quote:
|
splitty9
Salve a tutti
scusate il ritardo Considerazioni finali: almeno per le schede madri Asus lo splitty9 risulta essere una vulgaris ciabatta che allevia le sofferenze della mobo in caso di tante ventole attaccate (corrente massima dei pwm 4 pin mobo 1A e quindi vietato usare baffi/cavi split). Il trimmer e' come un interruttore on-off di una ciabatta e la lettura dei giri e' una sorta di optional che si avvicina allo scopo per il quale si sono prefissi i progettisti. credo che aquacomputer dovrebbe eseguire un upgrade nel controllo qualita' facendo delle prove su diversi modelli di mobo per fargli fare quello per cui e' costruita cosi' da poterla interfacciare a tutte le mobo. Paolo |
Quote:
Imho alla fine meglio usare i prodotti aquacomputer in un contesto "proprietario" anche perchè il software Aquasuite è davvero ottimo e praticamente valorizza al 100% il tutto. Cioè avere di base un Aquaero/Quadro/Octo e collegare ad essi i vari accessori come appunto gli split. Ed in tal caso è scontato che interagiscano al meglio, salvo problematiche legate esclusivamente ad elementi esterni. |
Raga, domanda stupida…
Ma il waterblock della gpu ha senso di ingresso come quello della cpu? |
Quote:
Gli EK non hanno versi obbligatori. |
Quote:
|
splitty9
salve
Riassimendo @TigerTank se monto il software proprietario di acquacomputer "aquasuite" posso cavarne fuori qualchecosa? Nel senso si comporterebbe tipo speedfan? riconosce in qualchemodo il chipset e poi si stetta a dovere e regola la velocita'? Grazie Paolo |
Quote:
|
Quote:
strada che ormai ho intrapreso 6-7 anni fa quando presi il primo aquaero 4. tutta la gestione del loop ormai la demando agli aquaero, la mobo fa solo la mobo. |
Ciao, vi aggiorno sulla build.
Dopo la breve diatriba sulla disposizione degli elementi, ho fatto di testa mia :D Mi sarebbe piaciuto inserire i due radiatori in entrata sul fondo e sul lato ma per questioni di comodità e spazi ho deciso di posizionare sul fondo 3 ventole in immissione, radiatore di lato immissione push e radiatore sul top espulsione push , un po' un mix dubbio insomma :fagiano: Per la conformazione del case ho preferito mettere il rad di lato in immissione, in espulsione avevo paura che l'aria non potesse uscire tutta dal case finendo sui dischi, retro scheda madre ecc Questo il risultato , non sono stato molto bravo con le pieghe dei tubi e sulla lunghezza, potevo fare molto meglio secondo me :( ![]() ![]() però le temperature sono abbastanza buone nonostante velocità ventole "ad cazzum" causa mancanza di controller (in arrivo), con i vari test il ryzen 3600 a default non supera i 67° e la 3080 1995Mhz@925v si ferma a 46° |
splitty9
Salve
le ventole sono abilitate per il riconoscimento da bios e quindi ricnosciute da software mobo nel SO altrimenti non funzionerebbe nulla. ho installato lo splitter per poter regolare la velocita' di altre ventole che ho aggiunto per migliorare l'immissione di aria fresca nel case. avendo solo due prese fan sulla mobo (oltre alla presa per il fan cpu) ho prelevato il segale da una delle due prese denominate cha_fan che il software della modo gestisce correttamente e l'ho inviata allo splittY9 con il cavo dedicato fornito assieme allo splitter. il resto collegato correttamente come sopra (leggi post precedenti). |
Mi piace, ma che tubi sono? Sembrano gia ingialliti, può essere?
@black un consiglio… Che raccordi e quale tipo di tubi rigidi consiglio per un neofita come me? Raccordi piu sicuri sono quelli con piu oring? Vanno messi dei rinforzi alla fine del tubo per evitare perdite a causa della deformazione che può avvenire con le alte temperature? |
splitty9
salve
siccome acquacomputer non specifica che va abbinato ai suoi accessori master (aquaero etc etc e stando a questo potrebbero specificarlo e potrebbero specificarlo anche i venditori) metto su lo splitter bequyiet quando mi arriva che quello mi hanno assicurato da bequiet si interfaccia con tutti e quindi il problema si risolve da se e non c'e' bisogno di altri cioccolatini di mezzo. Paolo |
Quote:
Ok ma da bios, la cha_fan è impostata in PWM o in tensione per conttrollare le ventole? Tendo a diffidare sempre delle cose lasciate in "auto" e preferisco sempre impostarle a mano come voglio io..... |
Quote:
|
Quote:
Lo splitty9 attivo lo puoi usare anche da solo come hai fatto tu...a maggior ragione perchè a differenza di quello passivo è pure alimentato per cui non si appoggia energicamente all'input a cui lo colleghi. Ma questo non esclude che tra prodotti di case differenti possano sussistere eventuali problemi di gestione software invece che usati in un sistema proprietario tra base(aquaero/quadro/octo) e software(Aquasuite). Circa il bequiet! Hai un link per vedere di che si tratta? Grazie. Quote:
|
Quote:
"Purtroppo" li ho dovuti prendere dalla cina perchè di barrow non se ne trovano proprio in italia e l'alternativa era EK (le dimensioni sono diverse dal 16/10 classico, usate solo da barrow ed ek da quanto sappia). Sono andato un po' a risparmio ma non sembrano male |
Quote:
gli ek senza ghiera hanno due oring della stessa dimensione. quelli a compressione (vale più o meno per tutti i marchi) hanno due oring diversi. prima di deformare un tubo in acrilico hai fuso ogni cosa nel pc. se consideri che gli acrilici impiegano un pò di tempo prima di ammorbidirsi quando li vai a scaldare con la pistola termica. i pegt impiegano meno tempo, ma la temp in entrambi i casi è molto elevata. personalmente preferisco, come ho scritto alcuni post fa, i tubi in acrilico della ek. mentre non amo i pegt. sono due tipologie di materiale completamente diversi. vetroso nel caso di acrilico e "gommoso" nel caso del pegt. però è una mia personale preferenza. c'è chi preferisce il contrario. mi piace molto il taglio da 12/10 per tubi e raccordi. attenzione che esiste anche il 13/10 ma non è assolutamente intercambiabile con il 12/10. raccordi e tubi 13/10 non vanno con i 12/10 e vicersa. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:27. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.