![]() |
|
Ho montato proprio ora il Calitemp e collegato all'Aquaero con l'usb sulla porta High
Come si fa ad aggiungere nella prima pagina di Aquasuite?? Viene rilevato ma solo se vado nella tab Sensor-Temperature sensor Io volevo metterlo come grafico in prima pagina Edit ho risolto bastava cambiare la fonte della info |
Ciao a tutti, rieccoci. Sto aiutando un mio caro amico a mettere su impianto custom, anche lui prima volta. Non capiamo dove va messo il rubinetto. Ha importanza se lo mette su IN o OUT sulla pompa? Secondo me si potrebbe metterlo dove è più comodo, giusto? Tanto serve solo per scaricare l’impianto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
occorre metterlo nel punto più basso del loop per avere uno svuotamento del circuito il più possibile efficace.
|
Ragazzi una domanda, nella prossima manutenzione ho intenzione di comprare un tappo multiport per spostare l'out della pompa appunto sul tappo. Oltre al tappo mi serve qualcos'altro? Non so se mi sono spiegato:)
|
Quote:
Ti serve il tubetto da avvitarci per accompagnare il ritorno nella vaschetta Questo https://www.ybris-cooling.it/accesso...2-16-40mm.html E un altro tappo per chiudere,visto che sono presenti 5 fori,e ci sono 3 tappi |
Quote:
Sisi scusa intendevo ovviamente l'IN. Grazie P.s. Il tubo interno di che lunghezza? Io ho la vaschetta da 204mm. |
Quote:
|
Quote:
|
Ragazzetti, la butto là... se qualcuno si vuole sbarazzare/cambiare con altro modello, un aquaero (da case non interno), mi può mandare un PM :fagiano:
|
Quote:
|
Quote:
Questo per dire che non conosco bene le differenze dei due modelli. Se il 5 mi permette di controllare questo, può andarmi bene :) |
Quote:
|
tra i due, le differenze sono solo a livello di potenza dei singoli canali e del tipo di vrm.
il 5 ha vrm analogici, necessario il raffreddamento attivo, e i 4 canali sono a coppie di due per i vrm. quindi se hai il canale 1 pieno e il 2 vuoto, cmq il vrm scalda allo stesso modo. ogni canale è 20w e solo il 4 è pwm. il 6 ha vrm digitali, non richiede raffreddamento. i canali sono singoli e da 30w ciascuno. se lo raffreddi con il dissi passivo, il carico può salire a 36w. i canali sono tutti pwm. |
Quote:
|
visto quello che vuoi fare vanno bene entrambi. sul pc 2 in firma ho due a5 (pro+lt) in modalità master/slave e sinceramente non sento il bisogno del a6.
mentre per il pc 1, ancora ben lontano da tornare a liquido, visto il tempo 0, andrò con due a6 (pro+lt) sempre in master/slave, dove però ho bisogno di tanti canali pwm, a differenza del pc 2, dove invece ho tutto no-pwm. |
Quote:
Ma sul 5 , quindi va assolutamente messa una dissipazione attiva, tipo il suo WB se non ho capito male Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
allora diciamo che è necessario almeno il dissi passivo maggiorato. ma deve anche essere investito da un buon flusso d'aria, per mantenere le temp contenute. con il wb ovviamente si abbatte completamente il problema. ovvio da integrare correttamente nel loop. ormai tutti i miei a5 e a6 sono liquidati, anche se gli a6 non ne avrebbero bisogno.
il problema degli a5 è che se downvolti, i vrm tendono a scaldare tantissimo. se non usi nessun dissipatore, ci metti poco a far andare in protezione i vrm e quindi per raffreddarsi riportano il canale al 100% che quindi tende a scaldare assai meno. un vrm in downvolt senza il dissi ci mette pochi minuti a raggiungere i 95°, anche con poco carico. |
Quote:
Buono a sapersi. Non mi ero mai posto il problema di prendere un controller per le ventole/pompa, dato che mi bastava il software della scheda madre. Il problema è che quello della Gigabyte non mi permette di creare curve repentine. Nel senso, se voglio impostare che la d5 passi dal 40% al 100% in giro di 1 o 2 gradi del liquido, questo non è possibile. Il software al massimo crea una retta con punti intermedi, quindi inclinata, con minimo 5 gradi di differenza, cosa che AiSuite di Asus che avevo prima, non imponeva, lasciandomi impostare il passaggio di potenza sulla pompa 40-100%, anche con il passaggio di un grado (grafico a dente ). Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
gli aquaero ti permettono 5 tipi di controller (curve). dato che li uso da parecchio tempo, ti dico che la migliore resta quella progressiva, dove vai a gestire in base alla temp del liquido la velocità della pompa o delle ventole. in genere ad esempio avendo sempre impianti con 2 pompe, creo una curva per le due pompe (quindi gestite all'unisono) dove all'aumentare della temp liquido gestisco la velocità delle pompe. poi in base a quanti rad o cmq alla configurazione rad/ventole) creo una o più curve come preferisco.
esempio pc 2, un solo rad (1080), ma 18 ventole (push/pull) suddivise 3 a 3 su 6 canali aquaero. se volessi potrei gestirle con più curve, esempio spegnendo una o più file di ventole, oppure frontali contro posteriori. al momento poi ho lasciato tutte sotto una unica curva, più per semplicità che altro. sul pc 1 invece andando ad avere 3 rad, ho sempre avuto 3 curve distinte, 1 per rad, che gestisco in base al carico. mentre le pompe restano sempre 2 su di una unica curva. usare l'aquaero per tenere ventole a manetta ha poco senso. meglio configurarlo perché gestisca in modo dinamico il tutto. |
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:24. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.