![]() |
|
Quote:
Quanto per il Raystorm Pro l'ho preso già, venderò il Heatkiller 4, come ho detto mi piace più vedere l'Xspc sul socket 1151 della Aorus Gaming 7. ;) |
ultime news....
Nvidia RTX 2080 outperforms the GTX 1080 Ti in this leaked 3DMark benchmark By Kevin Lee 3 hours ago Graphics cards It's 35% faster than the Nvidia GTX 1080 Nvidia RTX 2080 It appears Nvidia Turing cards are out in the wild ahead of their September 20 release - and we're starting to see some benchmark scores leak out. A Thailand-based overclocker by the name of Tum Apisak claims to have recorded a Nvidia GeForce RTX 2080 3DMark Time Spy score that outpaces the Nvidia GeForce GTX 1080 Ti by roughly 500 points. |
Quote:
Quote:
Oppure sempre da sotto e salire fra pannello e rad per collegarsi poi sopra. Riguardo la tua attuale build sul P5, con cosa hai chiuso l'apertura frontale dove andrebbe il rad? E' un lamierino verniciato e forato quello che si vede nelle foto che hai in firma? Perchè se tolgo il rad, devo pure pensare a come sistemare davanti... La vaschetta che ho è piccola e mi rimane un sacco di spazio vuoto. Potrei portarci l'aquaero (anche se ho l'LT senza display), ma è sempre poco... |
ragazzi vorrei prendere un Phanteks Evolv X e fare un piccolo loop per processore e VGA.
Vorrei prendere due radiatori buoni che mi consentano in futuro di aggiungere una seconda VGA... su che radiatori, pompe, waterblock mi consigliate di orientarmi? per la VGA avevo pensato ad una hydro copper... per il resto che mi consigliate? EK, Alphacool? |
Quote:
|
Quote:
il fratello minore il 1080 si trova a 120 o poco piu'...alla fine sono tutti entrambi validi...e' solo leggermente piu' piccolo quest'ultimo...ci sono altri mostri cosi' grossi che varrebbe la pena prendere in considerazione secondo te? |
Quote:
|
Ciao a tutti avrei bisogno di un consiglio.
Attualmente ho un core x9 thermaltake e lo voglio sostituire per questioni estetiche con un thermaltake tower 900. Ho 2 ut60 360 e un xt45 480 come radiatori, nel nuovo case quale rad mi consigliate di mettere visto che ne può ospitare solo 2? Sto anche pensando di prendere un altra D5 per fare un loop separato per la vga. Pareri? |
Quote:
sul mio p5 tutti i pannelli aggiuntivi sono fatti con lastra di alluminio di 1,5mm di spessore. più facilmente lavorabile di quelle in acciaio. nei brico si trovano i pannelli da 25x50cm da 1,5mm oppure più grandi anche da 60x100cm ma con spessore 0.8mm. poi dipende da brico e brico. se poi hai modo di avere accesso a lastre di altro materiale, vanno benissimo. Quote:
Quote:
Quote:
altri rad di tali dimensioni sono i MORA.3 anche loro in formato 1080 e 1260. costano molto di più dei phobya e prestazionalmente sono uguali. esteticamente sono oggettivamente meglio. a livello prestazionale si equivalgono. Quote:
|
Quote:
Nel P3 non avevo più posto davanti, quindi ho tolto tutto quello che c'era dentro :D Quote:
Mentre per il rad preferirei avere una lastra unica. Vado dal mio fabbro di fiducia e sento che lamiera ha. E magari faccio anche qualche prova di torsione, forse mi può bastare anche qualcosa di più fine (e quindi più leggero). Quote:
Hanno 1.12mmH2O a 1200rpm. Ovvio che se ne monto 9, le voglio tenere sui 700rpm (e la pressione sarà dimezzata). Saranno sufficienti? Perchè di ventole azzurre/blu da 180mm non ne trovo... |
Quote:
giusto per conoscenza ti chiedo tutto questo che a quanto vedo sei il piu' esperto in assoluto:) |
Quote:
Quote:
Ti faccio in esempio pratico. Un paio di anni fa presi in offerta le ek vardar che ho adesso (290 euro di ventole). 7 fan da 120 (f4-120er) e 9 da 140 (f3-140er). Le presi per andare a sostituire le altrettante yate loon che avevo sul loop del primo pc. 3 rad in totale, un 480/60, un 360/60 e il 1260/45. Prima del cambio le yate loon (1/3 del costo delle ek), a parità di condizioni di tamb, per avere le max prestazioni finivano per andare sempre ai max rpm. L'aquaero le sparava su di rpm, quindi 1300 per le 120 e 1000 per le 140, non erano rumorosissime ma nemmeno silenziose. Montai le vardar senza toccare le curve di funzionamento dell'aquaero, e con la stessa tamb, avevo le 140 a 800 rpm e le 120 a 1000 circa. Le vardar sono ventole rispettivamente da 2200 (le 120) e 2000 (le 140). Praticamente a rpm inferiori alla metà della loro massima velocità, avevo prestazioni uguali o superiori alle yate loon e al contempo con pure meno rumore. E considera la notevole massa radiante. Questi risultati li ho grazie a ventole che erogano una pressione statica maggiore anche a bassi rpm. Ora non dico che uno deve comprare ventole da 30 euro l'una. Sono il primo a non prenderle. Anche perché esistono ventole con buone prestazioni a prezzi molto inferiori. La pressione statica indica la capacità di una ventola di spingere l'aria. Maggiore è, e più facilmente l'aria sarà spinta attraverso le lamelle del rad e quindi ci sarà scambio termico tra rad e aria. Se mi chiedi se vale la pena spendere 300 euro tra rad e ventole, beh la risposta è dipende. Personalmente lo farei ad occhi chiusi. Per il 90% delle persone forse è una esagerazione. Bisogna sempre cercare di analizzare le esigenze e i limiti (economici, spazio, etc) di ognuno. Ovvio che con un 1080 ci copri praticamente quasi tutte le configurazioni anche spinte. Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
E per questo mi servirebbe l'ultimo tuo consiglio... :D Fra 9 ventole Alphacool NB-eLoop da 120mm 2300rpm e 4 Silverstone SST-AP181 da 180mm, quale monteresti sul 1080? Il costo finale sarebbe circa lo stesso, visto che ho già 3 NB-eLoop e me ne rimarrebbero da prendere solo 6 (a 11€ l'una) contro le 4 AP181 a 15€ circa. Considera che preferisco un sistema silenzioso ad uno più fresco. La mia paura è che le eLoop da 2300rpm non scendano al di sotto dei 1000-1200 rpm e che siano quindi rumorose |
Quote:
|
Quote:
Rispettivamente 102 e 130€ ;) Sono in offertona! :D |
Quote:
Per le ap181 sono ottime fan nonostante non siano così recenti. È che anche da alcuni video non sono proprio silenziose soprattutto a medi e alti rpm. Quote:
Poi esistono pure casi di rad estremi, che a confronto il 1260 è minuscolo. E parlo degli airplex gigant di aquacomputer. Rispettivamente 1680 e 3360. Sono rad a torre, utilizzabili pure passivi, con tanto di aquaero integrato. Costano una fucilata però. Il discorso di avere ventole non al massimo con un 1080 ok, ma devi anche considerare l'andamento delle stesse in funzione degli rpm. In genere la crescita delle prestazioni è costante, ma ci sono pure ventole che hanno un andamento non regolare. Quindi ben venga la questione rumore contenuto ma senza sacrificare le prestazioni. Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
|
Quote:
come pompa andrei sicuramente sulla vpp775, anche in versione combo con la vaschetta. più semplice da posizionare sul p5 rispetto alla dc12-400. |
Quote:
a me piacerebbe montarci ventole grosse che solitamente sono sempre meno rumorose ma ho notato che sui vari phobia esce oribinale il supporto per le ventole piu' piccole...mentre se vuoi installare le 200mm devi comprare una griglia a parte |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:12. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.